CTG VALPOLICELLA - Genius Loci, in collaborazione con il Centro di Documentazione per la Storia della Valpolicella organizza un corso che si terrà a Balconi di Pescantina - Via San Pietro Martire dal 2 marzo al 27 aprile.

 

Programma

 

VENERDÌ 2 MARZO ore 20.30 al Centro Polifunzionale a Balconi di Pescantina.

Inaugurazione del IV corso annuale "Dalla metà del Cinquecento alla fine del Seicento".

1° incontro: "L'evoluzione storico-architettonica della villa e dei giardini nel XVI e XVII secolo".

(Arch. Giuseppe Conforti)

 

DOMENICA 4 MARZO

Visita a villa Betteloni a Sausto (Castelrotto). Ritrovo ore 9.30 a Corrubbio, alla pista di pattinaggio (vicino alla baita degli alpini).

 

VENERDÌ 9 MARZO ore 20.30 al Centro Polifunzionale a Balconi di Pescantina.

2° incontro: "Economia collinare ed atesina nel Seicento in Valpolicella". (Prof. Pierpaolo Brugnoli)

 

DOMENICA 11 MARZO

Visita a villa Monga Galtarossa (località Pule). Ritrovo ore 9.30 alla chiesa parrocchiale di San Pietro in Cariano.

 

VENERDÌ 16 MARZO ore 20.30 al Centro Polifunzionale a Balconi di Pescantina.

3° incontro: "Aspetti artistici e arti figurative in Valpolicella nei Seicento". (Dott.ssa Alessandra Zamperini)

 

DOMENICA 18 MARZO

Gli affreschi del Ligozzi in Valpolicella. Ritrovo ore 9.30 alla chiesa parrocchiale di Fumane.

 

VENERDÌ 23 MARZO ore 20.30 al Centro Polifunzionale a Balconi di Pescantina.

4° incontro: "Letterati, giuristi e avvocati in Villa: Pigari, Franco, Pola et alii." (Prof. Gian Paolo Marchi)

 

SABATO 24 MARZO

Visita a villa della Torre. Ritrovo alle ore 14:30 alla chiesa parrocchiale di Fumane.

 

VENERDÌ 30 MARZO ore 20.30 al Centro Polifunzionale a Balconi di Pescantina.

5° incontro: "Paesaggio agrario in Valpolicella nel Seicento". (Prof. Giovanni Viviani)

 

SABATO 31 MARZO

Visita al santuario di S. Maria in progno.

Ritrovo alle ore 14.30 al centro commerciale presso la rotonda di S. Maria di Negrar.

 

VENERDÌ 13 APRILE ore 20.30 al Centro Polifunzionale a Balconi di Pescantina.

6° incontro: "Aspetti storico sociali della Valpolicella dal secondo Cinquecento a tutto il Seicento". (Prof. Gian Maria Varanini)

 

DOMENICA 15 APRILE

Visita a villa Quaranta e alla chiesetta di S. Maria dell'ospedale di Mezzacampagna.

Ritrovo alle ore 9.45 al parcheggio di villa Quaranta-Park Hotel a Ospedaletto di Pescantina.

 

VENERDÌ 20 APRILE ore 20.30 al Centro Polifunzionale a Balconi di Pescantina.

7° incontro:"Chiesa e società nell'età della Controriforma in Valpolicella". (Dott.ssa Valeria Chilese)

 

DOMENICA 22 APRILE

Passeggiata tra testimonianze storiche secentesche nei dintorni di S. Peretto.

Ritrovo alle ore 9.30 a S. Peretto di Negrar in piazza dei lavatoi.

 

VENERDÌ 27 APRILE ore 20.30 al Centro Polifunzionale a Balconi di Pescantina.

8° incontro: Serata conclusiva del IV corso annuale.

Presentazione dell'Annuario Storico della Valpolicella 2010/2011 a cura del prof. Pierpaolo Brugnoli e consegna degli attestati di frequenza

  

Sede corso:

Sala polifunzionale

Balconi di Pescantina

Per informazioni:

tel. 368 7086616 - 349 5253858

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

coordinamento: dott.ssa Fiammetta di Serego Alighieri

Contenuti correlati

L´attacco a cultura e bellezza
L´attacco a cultura e bellezza Salvatore Settis, La Repubblica, lunedì 31 maggio 2010. Prosegue alacremente il cantiere di smontaggio dello Stato. Sotto l´etichetta di "federalismo demaniale"... 2207 views redazione
E' nato un bambino
E' nato un bambino Il simbolo fondante del cristianesimo è anche il più disatteso e il più dimenticato nel nostro mondo cristiano. Il bambino è nato per strada, in una situaz... 2435 views Mario Spezia
Il confine dell'intolleranza
Il confine dell'intolleranza Salvini contende il terreno a filonazisti e Casapound, Lega e Forza Italia lo seguono a ruota, ma non scherza neppure Di Maio e Renzi cerca i voti del centro pi... 4062 views Mario Spezia
Numeri
Numeri L'aritmetica ci aiuta ad affrontare razionalmente l'attentato di Barcellona. Come combattere il terrorismo daesh-salviniano.Per battere il terrorismo islamico d... 4219 views Michele Bottari
La Germania vista da un illustre tedesco
La Germania vista da un illustre tedesco Thomas Mann nacque a Lubecca nel 1875. Premio Nobel nel 1929, è considerato una delle figure di maggior rilievo della letteratura europea del Novecento.  N... 2378 views Mario Spezia
Quale accordo sul clima?
Quale accordo sul clima? Trump abbandona l’accordo di Parigi, l’Europa difende a spada tratta gli accordi, la Cina si propone come paladina degli accordi sul clima, i politici italiani ... 4904 views Mario Spezia
La megalopoli padana
La megalopoli padana Proponiamo un breve estratto dal libro di Eugenio Turri: La megalopoli padana, pubblicato da Marsilio Editori nel 2000. Le esigenze che emergono da questa anali... 3726 views Mario Spezia
Il mito della naturalità
Il mito della naturalità MicroMega ha dedicato il suo ultimo numero al complesso triangolo SINISTRA-SCIENZA-NATURA, offrendo alcuni interessanti spunti di riflessione mischiati con nume... 3561 views Mario Spezia