CTG VALPOLICELLA - Genius Loci, in collaborazione con il Centro di Documentazione per la Storia della Valpolicella organizza un corso che si terrà a Balconi di Pescantina - Via San Pietro Martire dal 2 marzo al 27 aprile.

 

Programma

 

VENERDÌ 2 MARZO ore 20.30 al Centro Polifunzionale a Balconi di Pescantina.

Inaugurazione del IV corso annuale "Dalla metà del Cinquecento alla fine del Seicento".

1° incontro: "L'evoluzione storico-architettonica della villa e dei giardini nel XVI e XVII secolo".

(Arch. Giuseppe Conforti)

 

DOMENICA 4 MARZO

Visita a villa Betteloni a Sausto (Castelrotto). Ritrovo ore 9.30 a Corrubbio, alla pista di pattinaggio (vicino alla baita degli alpini).

 

VENERDÌ 9 MARZO ore 20.30 al Centro Polifunzionale a Balconi di Pescantina.

2° incontro: "Economia collinare ed atesina nel Seicento in Valpolicella". (Prof. Pierpaolo Brugnoli)

 

DOMENICA 11 MARZO

Visita a villa Monga Galtarossa (località Pule). Ritrovo ore 9.30 alla chiesa parrocchiale di San Pietro in Cariano.

 

VENERDÌ 16 MARZO ore 20.30 al Centro Polifunzionale a Balconi di Pescantina.

3° incontro: "Aspetti artistici e arti figurative in Valpolicella nei Seicento". (Dott.ssa Alessandra Zamperini)

 

DOMENICA 18 MARZO

Gli affreschi del Ligozzi in Valpolicella. Ritrovo ore 9.30 alla chiesa parrocchiale di Fumane.

 

VENERDÌ 23 MARZO ore 20.30 al Centro Polifunzionale a Balconi di Pescantina.

4° incontro: "Letterati, giuristi e avvocati in Villa: Pigari, Franco, Pola et alii." (Prof. Gian Paolo Marchi)

 

SABATO 24 MARZO

Visita a villa della Torre. Ritrovo alle ore 14:30 alla chiesa parrocchiale di Fumane.

 

VENERDÌ 30 MARZO ore 20.30 al Centro Polifunzionale a Balconi di Pescantina.

5° incontro: "Paesaggio agrario in Valpolicella nel Seicento". (Prof. Giovanni Viviani)

 

SABATO 31 MARZO

Visita al santuario di S. Maria in progno.

Ritrovo alle ore 14.30 al centro commerciale presso la rotonda di S. Maria di Negrar.

 

VENERDÌ 13 APRILE ore 20.30 al Centro Polifunzionale a Balconi di Pescantina.

6° incontro: "Aspetti storico sociali della Valpolicella dal secondo Cinquecento a tutto il Seicento". (Prof. Gian Maria Varanini)

 

DOMENICA 15 APRILE

Visita a villa Quaranta e alla chiesetta di S. Maria dell'ospedale di Mezzacampagna.

Ritrovo alle ore 9.45 al parcheggio di villa Quaranta-Park Hotel a Ospedaletto di Pescantina.

 

VENERDÌ 20 APRILE ore 20.30 al Centro Polifunzionale a Balconi di Pescantina.

7° incontro:"Chiesa e società nell'età della Controriforma in Valpolicella". (Dott.ssa Valeria Chilese)

 

DOMENICA 22 APRILE

Passeggiata tra testimonianze storiche secentesche nei dintorni di S. Peretto.

Ritrovo alle ore 9.30 a S. Peretto di Negrar in piazza dei lavatoi.

 

VENERDÌ 27 APRILE ore 20.30 al Centro Polifunzionale a Balconi di Pescantina.

8° incontro: Serata conclusiva del IV corso annuale.

Presentazione dell'Annuario Storico della Valpolicella 2010/2011 a cura del prof. Pierpaolo Brugnoli e consegna degli attestati di frequenza

  

Sede corso:

Sala polifunzionale

Balconi di Pescantina

Per informazioni:

tel. 368 7086616 - 349 5253858

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

coordinamento: dott.ssa Fiammetta di Serego Alighieri

Contenuti correlati

Oltre il muro
Oltre il muro Una marogna non è solo un mucchio di sassi, ma anche un pezzo della nostra storia. I muri di pietra hanno esercitato su di me, ed esercitano ancora, un gra... 1948 views luciano_zinnamosca
La megalopoli padana
La megalopoli padana Proponiamo un breve estratto dal libro di Eugenio Turri: La megalopoli padana, pubblicato da Marsilio Editori nel 2000. Le esigenze che emergono da questa anali... 3588 views Mario Spezia
Quello che perdiamo con Halloween
Quello che perdiamo con Halloween Tutto quello che li aspetta è qualcosa che uguaglia tutti. (Qohèlet)Perdiamo un giorno mesto in cui da sempre ci si fermava a riflettere sul limite della n... 1975 views Mario Spezia
Vedelago vedelungo
Vedelago vedelungo Rapporto di collaborazione tra la Provincia di Benevento e il Centro Riciclo Vedelago. Come dire che che Benevento guarda avanti e Verona guarda indietro.La Pro... 2102 views Mario Spezia
La nostra assurda guerra contro la natura
La nostra assurda guerra contro la natura I consumi stanno distruggendo un mondo infinitamente più affascinante e complesso dei beni che produciamo. Perché non ce ne rendiamo conto? L'opinione di Geor... 3328 views george_monbiot
Numeri
Numeri L'aritmetica ci aiuta ad affrontare razionalmente l'attentato di Barcellona. Come combattere il terrorismo daesh-salviniano.Per battere il terrorismo islamico d... 4127 views Michele Bottari
Leonia
Leonia Dopo quarant'anni, le parole di Calvino risuonano quasi profetiche nel descrivere una città inventata che sembra la Verona d'oggi. Una città così smaniosa di os... 3305 views italo_calvino
Come uscire dalla stretta dei partiti
Come uscire dalla stretta dei partiti Un tempo c'era la Società Civile, fatta di gruppi, associazioni, eminenti personalità della scienza e della cultura. Oggi esistono solo i partiti, niente sfugge... 2099 views Mario Spezia