CTG VALPOLICELLA - Genius Loci, in collaborazione con il Centro di Documentazione per la Storia della Valpolicella organizza un corso che si terrà a Balconi di Pescantina - Via San Pietro Martire dal 2 marzo al 27 aprile.

 

Programma

 

VENERDÌ 2 MARZO ore 20.30 al Centro Polifunzionale a Balconi di Pescantina.

Inaugurazione del IV corso annuale "Dalla metà del Cinquecento alla fine del Seicento".

1° incontro: "L'evoluzione storico-architettonica della villa e dei giardini nel XVI e XVII secolo".

(Arch. Giuseppe Conforti)

 

DOMENICA 4 MARZO

Visita a villa Betteloni a Sausto (Castelrotto). Ritrovo ore 9.30 a Corrubbio, alla pista di pattinaggio (vicino alla baita degli alpini).

 

VENERDÌ 9 MARZO ore 20.30 al Centro Polifunzionale a Balconi di Pescantina.

2° incontro: "Economia collinare ed atesina nel Seicento in Valpolicella". (Prof. Pierpaolo Brugnoli)

 

DOMENICA 11 MARZO

Visita a villa Monga Galtarossa (località Pule). Ritrovo ore 9.30 alla chiesa parrocchiale di San Pietro in Cariano.

 

VENERDÌ 16 MARZO ore 20.30 al Centro Polifunzionale a Balconi di Pescantina.

3° incontro: "Aspetti artistici e arti figurative in Valpolicella nei Seicento". (Dott.ssa Alessandra Zamperini)

 

DOMENICA 18 MARZO

Gli affreschi del Ligozzi in Valpolicella. Ritrovo ore 9.30 alla chiesa parrocchiale di Fumane.

 

VENERDÌ 23 MARZO ore 20.30 al Centro Polifunzionale a Balconi di Pescantina.

4° incontro: "Letterati, giuristi e avvocati in Villa: Pigari, Franco, Pola et alii." (Prof. Gian Paolo Marchi)

 

SABATO 24 MARZO

Visita a villa della Torre. Ritrovo alle ore 14:30 alla chiesa parrocchiale di Fumane.

 

VENERDÌ 30 MARZO ore 20.30 al Centro Polifunzionale a Balconi di Pescantina.

5° incontro: "Paesaggio agrario in Valpolicella nel Seicento". (Prof. Giovanni Viviani)

 

SABATO 31 MARZO

Visita al santuario di S. Maria in progno.

Ritrovo alle ore 14.30 al centro commerciale presso la rotonda di S. Maria di Negrar.

 

VENERDÌ 13 APRILE ore 20.30 al Centro Polifunzionale a Balconi di Pescantina.

6° incontro: "Aspetti storico sociali della Valpolicella dal secondo Cinquecento a tutto il Seicento". (Prof. Gian Maria Varanini)

 

DOMENICA 15 APRILE

Visita a villa Quaranta e alla chiesetta di S. Maria dell'ospedale di Mezzacampagna.

Ritrovo alle ore 9.45 al parcheggio di villa Quaranta-Park Hotel a Ospedaletto di Pescantina.

 

VENERDÌ 20 APRILE ore 20.30 al Centro Polifunzionale a Balconi di Pescantina.

7° incontro:"Chiesa e società nell'età della Controriforma in Valpolicella". (Dott.ssa Valeria Chilese)

 

DOMENICA 22 APRILE

Passeggiata tra testimonianze storiche secentesche nei dintorni di S. Peretto.

Ritrovo alle ore 9.30 a S. Peretto di Negrar in piazza dei lavatoi.

 

VENERDÌ 27 APRILE ore 20.30 al Centro Polifunzionale a Balconi di Pescantina.

8° incontro: Serata conclusiva del IV corso annuale.

Presentazione dell'Annuario Storico della Valpolicella 2010/2011 a cura del prof. Pierpaolo Brugnoli e consegna degli attestati di frequenza

  

Sede corso:

Sala polifunzionale

Balconi di Pescantina

Per informazioni:

tel. 368 7086616 - 349 5253858

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

coordinamento: dott.ssa Fiammetta di Serego Alighieri

Contenuti correlati

Noosferatu
Noosferatu Premessa. Dall'unione di due menti come quelle di Teilhard de Chardin e Vladimir Vernadskii, colui che, primo, intuì la pesante azione dell'uomo sull'ambiente i... 2134 views dallo
Alluvione: i veri colpevoli
Alluvione: i veri colpevoli Indagini serrate per scoprire i responsabili dell'evento che ha messo il Veneto in ginocchio. Finalmente siamo vicini alla pista giusta.Esaurita l'emergenza dei... 2127 views Michele Bottari
L'ottenebramento della luce
L'ottenebramento della luce Questi giorni segnano un passaggio fondamentale nello scorrere dell'anno. Tutte le civiltà e tutte le tradizioni lo celebrano con significati ed immagini spesso... 2064 views Mario Spezia
Il mito della naturalità
Il mito della naturalità MicroMega ha dedicato il suo ultimo numero al complesso triangolo SINISTRA-SCIENZA-NATURA, offrendo alcuni interessanti spunti di riflessione mischiati con nume... 3525 views Mario Spezia
L'illegalità della povertà
L'illegalità della povertà Sabato 3 dicembre, ore 18.00, monastero del Bene Comune di Sezano: incontro con Riccardo Petrella, Francine Mestrum, Nicoletta Teodisi.DICHIARARE ILLEGALE LA PO... 2115 views redazione
La sfida del biologico
La sfida del biologico Presso ISTITUTO AGRARIO Stefani Bentegodi, S. Floriano di S.Pietro Inc. (VR), Terra Viva propone un corso aperto a tutti sui nuovi stili di vita legati al prodo... 2080 views redazione
La scossa sismica
La scossa sismica Bisogna convincere gli amministratori dell'urgenza di avviare un'opera generalizzata di prevenzione dei danni, dandole comunque priorità su altre opere pubblich... 2283 views giorgio_chelidonio
Perchè un Codice etico?
Perchè un Codice etico? E' in discussione in Consiglio Comunale il "Codice Europeo di comportamento per gli eletti locali e regionali", proposto dal comitato SPAZIO CIVICO. La proposta... 1999 views Mario Spezia