Con queste proposte il presidente di Italia Nostra propone di rivitalizzare il centro storico di Verona.

 

Forse mi illudo, ma spero sempre che qualche amministratore illuminato ricollochi l'arco dei Gavi sull'antica via Postumia, portata alla luce almeno per una cinquantina di metri e che riporti in vista i resti medievali ritrovati sotto piazza Viviani, magari collegandoli ai ruderi in evidenza in via Dante.

L'aver considerato il patrimonio storico monumentale della nostra città come un intralcio alla libertà di costruire ha prodotto una pianificazione sbagliata, che ha causato l'abbandono degli abitanti dal centro storico, l'ampliamento a macchia d'olio della periferia, i quasi 10.000 appartamenti sfitti, l'incuria in cui sono stati abbandonati monumenti come Villa Pullè, Castel San Pietro, l'Arsenale e tanti altri.

Se si fosse programmato l'uso del territorio sulla base delle reali esigenze dei cittadini, probabilmente ora non ci troveremo con gran parte degli edifici storici in condizioni di vergognosa fatiscenza.

Un'altra grossa opportunità che le Pubblica Amministrazioni si sono lasciate sfuggire è stata la pianificazione e la scelta d'uso degli edifici monumentali e storici. Prima di qualsiasi valutazione per realizzare nuovi edifici e lottizzazioni, sarebbe stato utile capire quali risposte si potevano ricavare dai nostri cosiddetti contenitori monumentali. I Palazzi Pompei, Gobetti e Forti, Castelvecchio, L'Arsenale, le caserme Passalacqua e Santa Marta, La Gran Guardia e i Palazzi Scaligeri erano tutti di proprietà pubblica. E' stato imperdonabile alienarne alcuni. Mi auguro che quelli rimasti di proprietà pubblica abbiano una sorte diversa. La loro ampiezza, le caratteristiche architettoniche e la localizzazione  sono preziosissime opportunità per dotare Verona di quegli spazi per la cultura, le esposizioni, i congressi ed  i musei, necessari per farle fare il salto di qualità che da anni si auspica. Ritengo sarebbe saggio:

1) Predisporre un piano per la tutela e la rivitalizzazione del nostro centro storico, con facilitazioni economiche e risparmi fiscali per i proprietari che intendessero restaurare i propri edifici storici.

2) Indire una sorta di moratoria per le nuove costruzioni sino a quando tutte le migliaia di case sfitte nel comune di Verona saranno sistemate e utilizzate.

3) Anziché destinare ampi lotti di aree esterne per l'edilizia convenzionata (167), siano indirizzate per quello scopo le caserme militari dismesse nel centro storico, (erano cinque). Si riporterebbero coppie giovani con i relativi figli in centro.

Il recente incendio dell'edificio di via Cantore e i crolli di altre parti della città storica, hanno evidenziato la contraddizione tra le enormi cubature che stanno per essere costruite a Verona sud e il centro storico semi disabitato, con interi stabili vuoti, pericolanti e pericolose per la sicurezza pubblica. Inoltre, con l'enorme quantità di nuovi mq. previsti nelle zone della cintura esterna, si rischia che l'offerta di case superi di molto la domanda, con la conseguenza che interi edifici appena costruiti, rimarranno disabitati e che il centro storico passi dall'agonia alla morte. In Borgo Venezia e Borgo Roma ci sono da anni intere palazzine sfitte.

Mi sto seriamente chiedendo chi ha interesse a costruirne ancora.

Contenuti correlati

Il selvaggio che c'è in noi
Il selvaggio che c'è in noi L'uomo talvolta crede di essere stato creato per dominare, per dirigere. Ma si sbaglia. Egli è solamente parte del tutto. La sua funzione non è quella di sfrutt... 2427 views Mario Spezia
Il rovescio del traforo
Il rovescio del traforo Nostra intervista esclusiva ad Alberto Sperotto. Chiariamo un paio di cose che il Bugiardello cerca sistematicamente di confondere.    - &nb... 2311 views redazione
Istruzioni per l'uso del clima impazzito
Istruzioni per l'uso del clima impazzito Presentiamo il lavoro di Jared Mason Diamond, biologo, ornitologo e geografo statunitense. È noto a livello mondiale per il saggio ARMI, ACCIAIO E MALATTIE, vin... 4533 views Mario Spezia
Ricostruire i paesaggi? Il caso dei muretti  a secco
Ricostruire i paesaggi? Il caso dei muretti a secco Domenica 20 novembre 2011 abbiamo fatto un po' di compascuo* a Breonio e a Garbusèl (Gorgusello, frazione di Fumane, Verona) con le persone di Antica Terra Gent... 3059 views dallo
Il confine dell'intolleranza
Il confine dell'intolleranza Salvini contende il terreno a filonazisti e Casapound, Lega e Forza Italia lo seguono a ruota, ma non scherza neppure Di Maio e Renzi cerca i voti del centro pi... 4157 views Mario Spezia
La consapevolezza dell'abitare
La consapevolezza dell'abitare Venerdì 11 maggio, alle ore 20,45 a Bardolino, alla Barchessa Rambaldi, nella Sala Principe Amedeo, a cura dell'arch. Luciano Zinnamosca, si terrà la conferenza... 2243 views luciano_zinnamosca
Numeri
Numeri L'aritmetica ci aiuta ad affrontare razionalmente l'attentato di Barcellona. Come combattere il terrorismo daesh-salviniano.Per battere il terrorismo islamico d... 4340 views Michele Bottari
La Germania vista da un illustre tedesco
La Germania vista da un illustre tedesco Thomas Mann nacque a Lubecca nel 1875. Premio Nobel nel 1929, è considerato una delle figure di maggior rilievo della letteratura europea del Novecento.  N... 2485 views Mario Spezia