Se don Zenti si è accorto che la corruzione dilaga, vuol dire che la situazione è davvero grave.

 

Si, perchè non è una novità e i giornali da tempo riempiono le loro pagine di fatti gravissimi che qualcuno tenta di far passare per tranquilla normalità.

Il Vescovo la butta naturalmente sul filosofico e sul teologico, mentre noi, da uomini di mondo, la buttiamo sul terreno.

Da che mondo è mondo ci sono belle ragazze disposte a vendersi al miglior offerente e vecchi viziosi contenti di spendere dei bei soldi per metter loro le mani addosso (spesso solo le mani). Molti veronesi, e con loro il presidente del Consiglio, direbbero che si tratta di mercato, di domanda e offerta. Sostengono che non c' è niente di male, che sono "affari loro" e che anzi questo commercio andrebbe legalizzato.

Senza addentrarci in questioni delicate e complicate, cerchiamo di definire questo tipo di rapporto.

La ragazza promette moltissimo e da' quel che poco o quel tanto che ha. In cambio chiede denaro, raccomandazioni, protezioni. Il vecchio si illude di essere ancora giovane, di saperci fare, di poter conquistare, ma sopratutto paga. Una volta si definiva questo commercio "il mondo della corruzione". E nella realtà la ragazza un po' alla volta si corrompe, sia nei comportamanti che nel modo di pensare. Si abitua a mentire a sé stessa e agli altri, butta via le sue aspettative riguardo agli affetti, alla famiglia, ai figli, rinuncia alla sua dignità, alla sua volontà, ad avere rapporti normali con coetanee e coetanei. Il vecchio perde la propria dignità, il rispetto dei propri cari e spesso anche ingenti somme di denaro.

Cosa rende queste relazioni malsane?

La mancanza di onestà, di sincerità, di libertà.

Tutti mentono, tentano di ricattare, di costringere, di nascondere, di sfruttare, di utilizzare.

Nessuno crede più di dover rispettare la dignità dell' altro, tutto si riduce alla cifra in ballo. Chi paga ritiene di aver diritto a tutto e chi ha preso i soldi è disposto a subire molte cose in silenzio.

Negli ultimi venti anni la Chiesa Cattolica ha ottenuto dai vari governi Berlusconi svariati miliardi di euro sotto forma di finanziamenti a scuole cattoliche, insegnanti di religione, ospedali e opere religiose.

Ha anche goduto di discutibili esenzioni fiscali per altri miliardi di euro.

E non si è mai accorta che chi elargiva a pieni mani (oltretutto soldi non propri), lo faceva a condizioni ben precise e con scopi ben evidenti. Si è comportata come se il donatore fosse un bravo padre di famiglia che a fine anno porta un gruzzoletto al parroco per aiutare le famiglie in difficoltà senza chiedere nulla in cambio.

In realtà la Chiesa Cattolica ha votato e ha dato indicazioni di voto. Ha sostenuto e appoggiato i candidati e lo schieramento del "benefattore", ha taciuto su fatti gravissimi, ha fatto finta di non vedere e di non sapere cose che erano sotto gli occhi di tutti.

E' vero, non sempre e non tutti, ma quasi sempre e quasi tutti.

Contenuti correlati

Quello che perdiamo con Halloween
Quello che perdiamo con Halloween Tutto quello che li aspetta è qualcosa che uguaglia tutti. (Qohèlet)Perdiamo un giorno mesto in cui da sempre ci si fermava a riflettere sul limite della n... 1845 views Mario Spezia
La crisi economica letta dagli esperti
La crisi economica letta dagli esperti Si inaugura il 6 aprile alle 18 il nuovo ciclo "Incontri con gli autori 2011" con la prima presentazione del libro di Giulio Sapelli alla Fondazione Centro Stud... 1878 views redazione
Serve una moratoria edilizia
Serve una moratoria edilizia Lo scorso Sabato 29 Ottobre è nato a Cassinetta di Lugagnano - primo Comune italiano ad avere decretato la crescita zero urbanistica - il Forum Italiano dei Mov... 1930 views Mario Spezia
Leonia
Leonia Dopo quarant'anni, le parole di Calvino risuonano quasi profetiche nel descrivere una città inventata che sembra la Verona d'oggi. Una città così smaniosa di os... 3139 views italo_calvino
Dannato bosone
Dannato bosone Il nome: si chiamano bosoni perchè seguono la statistica di Bose-Einstein. Esistono anche i fermioni che seguono la statistica di Fermi-Dirac. Le due statistich... 3270 views giorgio_cecchetto
L'illegalità della povertà
L'illegalità della povertà Sabato 3 dicembre, ore 18.00, monastero del Bene Comune di Sezano: incontro con Riccardo Petrella, Francine Mestrum, Nicoletta Teodisi.DICHIARARE ILLEGALE LA PO... 1919 views redazione
Magro e Bettini: come monitorare il territorio
Magro e Bettini: come monitorare il territorio L'appuntamento è per sabato 19 novembre, alle ore 15:00, presso il Monastero del Bene Comune di Sezano. Uno degli obiettivi che ci siamo proposti è quello ... 1925 views Mario Spezia
Vedelago vedelungo
Vedelago vedelungo Rapporto di collaborazione tra la Provincia di Benevento e il Centro Riciclo Vedelago. Come dire che che Benevento guarda avanti e Verona guarda indietro.La Pro... 1971 views Mario Spezia