"La realtà ci tocca nella stessa maniera in cui noi la tocchiamo: duramente o dolcemente." G. Bachelard.

Assistiamo spesso ad un fatto curioso: parecchie persone che svolgono lavori di concetto fanno la fila per iscriversi a corsi di ceramica, di intaglio, di restauro oppure fanno il mutuo per comprarsi un piccolo appezzamento dove coltivare un po' di verdura o qualche ulivo.

Tutto per hobby, naturalmente, o, forse, come secondo lavoro. Sembra che l'economia globale di tutte queste attività non sia per niente irrilevante, come fa notare Attilio Romagnoli nell' articolo precedente.

Chi non si è fatto aggiustare un mobile o fatto rilegare un libro o comprato qualche litro d'olio da un amico che per passatempo si dedica a queste attività?

E quale artigiano o contadino non si è sentito dire almeno una volta: "Beato te che lavori con le mani!".

C'è del vero in questo complimento un po' ipocrita. Chiunque abbia fatto seriamente un lavoro manuale sa quanto sia appagante veder nascere un oggetto o riuscire ad aggiustare qualcosa che sembrava irrimediabilmente rotto. E forse è ancora più gratificante gustare un frutto colto da una pianta che si è messa a dimora con le proprie mani e poi coltivata e curata per mesi o per anni. Ricordo un vecchio contadino - si chiamava Genio, abbreviativo di Eugenio - che, mentre raccoglieva le pesche, le accarezzava.

I lavori manuali sono dei veri maestri di saggezza, insegnano ad aspettare il tempo e il momento giusto, insegnano il senso del limite, perchè c' è tanta distanza fra quello che si vorrebbe e quello che si riesce a fare, mostrano il valore della collaborazione, perché nessuno può far tutto da solo e più occhi vedono meglio di un occhio solo.

Gaston Bachelard, filosofo francese della prima metà del '900, in un bel libro in cui analizza i diversi mestieri in relazione ai materiali lavorati  (La terre et les reveries de la volontè - ed. josè corti) sostiene che: "Il lavoro è una sorta di psicanalisi naturale. Esso offre delle possibilità di guarigione rapida perché la materia non ci permette di ingannarci sulle nostre forze".

In altre parole ci dice che il confronto con gli elementi della materia ci insegna a capire la realtà meglio e più velocemente di tante sedute dall'analista.

Spiega anche che il carattere di un fornaio è necessariamente diverso da quello di un falegname o di un marmista. Nel duro scontro tra gli elementi e l' uomo che li lavora, ognuno plasma l'altro.

Fa anche una acuta osservazione, che dovrebbe indurci a riflettere sui ritmi sempre più sostenuti che pretendiamo di tenere: "D'altronde, sta nella natura intrinseca del lavoro che ogni accelerazione sia alimentata da una certa collera".

Contenuti correlati

Il sapere delle mani - 4
Il sapere delle mani - 4 Nei secoli passati si andava a bottega dai maestri artigiani (che spesso erano dei veri e propri artisti) e si imparava il mestiere stando a contatto con le men... 2267 views Mario Spezia
Natale sotto il vampiro
Natale sotto il vampiro Cielo grigio e pioggia, con qualche squarcio di sereno. Quest'anno a malapena ci si fa gli auguri, spesso neanche quelli.La speranza, l'aspettativa, la mer... 2064 views Mario Spezia
E' nato un bambino
E' nato un bambino Il simbolo fondante del cristianesimo è anche il più disatteso e il più dimenticato nel nostro mondo cristiano. Il bambino è nato per strada, in una situaz... 2435 views Mario Spezia
Tempo e proverbi
Tempo e proverbi Il confronto fra l'antica sapienza popolare espressa nei proverbi e le condizioni atmosferiche di questo inverno mostrano quanto ormai ci siamo allontanati dal ... 2917 views Mario Spezia
Istruzioni per l'uso del clima impazzito
Istruzioni per l'uso del clima impazzito Presentiamo il lavoro di Jared Mason Diamond, biologo, ornitologo e geografo statunitense. È noto a livello mondiale per il saggio ARMI, ACCIAIO E MALATTIE, vin... 4398 views Mario Spezia
Buon cambiamento!
Buon cambiamento!  Il successo, oltre le aspettative, del "Movimento 5 stelle" alle elezioni appena concluse, e le reazioni della vecchia politica all'avvenimento, stanno a ... 2211 views luciano_zinnamosca
Quatro sassi
Quatro sassi Con queste proposte il presidente di Italia Nostra propone di rivitalizzare il centro storico di Verona. Forse mi illudo, ma spero sempre che qualche ammin... 1975 views giorgio_massignan
La mistica del nazismo e la specificità della Shoà
La mistica del nazismo e la specificità della Shoà Giornata della memoria: Davide Assael, professore di filosofia, venerdì 29 gennaio alle 18 alla Fondazione Centro Studi Campostrini.La vita di un bambino ebreo ... 2004 views loretta