Il 2020 è stato un anno decisamente complicato, un anno che ci ha costretto a fare i conti con un aspetto della “NATURA” che nessuno di noi aveva preventivato. Un piccolissimo virus ha messo in ginocchio il genere umano e lo sta tenendo ancora in scacco. Ha colpito più duramente proprio dove noi umani ci sentivamo più forti.

Il Covid-19 ha colpito soprattutto i centri nevralgici della nostra società, in Cina come a New York, a Londra come a Milano. Proprio lì dove siamo più fitti, più forti, più ricchi, più efficienti, più tecnologicamente avanzati, più protetti dal "miglior sistema sanitario del mondo", ma anche più avulsi dal pianeta inteso come ambiente naturale.

Per molti, per quasi tutti, il 2020 è stato un annus horribilis, ma non è stato tutto e solo così. Durante il primo lockdown di primavera ci siamo dedicati allo studio del territorio del Fondo Alto Borago, imparando tutti i sentieri e i passaggi, annotando le particolarità botaniche, faunistiche, forestali, studiando “le carte” di questa porzione del SIC (ora ZSC) Borago-Galina.

A inizio estate abbiamo definito il piano d’azione e costituito il mitico gruppo FAB, cercando e trovando la collaborazione di alcuni valenti professionisti e di molte persone di buona volontà. Durante l’estate, pur con le limitazioni imposte dalla pandemia, abbiamo scatenato una autentica tempesta di eventi, che hanno progressivamente sortito gli effetti desiderati. Intorno al nostro progetto si è raccolta un po’ alla volta l’intera città e anche qualcosa di più.

Tutti conserviamo un vivido ricordo della visita del Ministro dell’ambiente Sergio Costa, che ha impresso una spinta decisiva alla realizzazione del nostro progetto. Ora aspettiamo con pazienza che Banca Intesa doni la proprietà dei terreni del Fondo Alto Borago ai Comuni di Verona e Negrar.

Nel frattempo abbiamo partecipato al bando Habitat di Cariverona con un progetto che se approvato ci permetterà di affrontare con serenità le spese per lo studio e la gestione dell’area in collaborazione con i due Comuni e con le associazioni partner del progetto.

Stiamo anche pensando alla creazione di una fondazione o di un consorzio che riunisca i 3 comuni di Verona, Negrar e Grezzana, Il Carpino e i partner del progetto FAB (Museo di storia Naturale, Università di Verona, CAI, WWF, VR Birdwatching, NaturaSi e Parco Natura Viva) con lo scopo di ottenere dalla Regione Veneto la gestione di tutta la ZSC Progno Borago e Vajo Galina.

Questa pandemia e i frequenti cataclismi naturali degli ultimi anni ci hanno insegnato che se vogliamo sopravvivere come razza umana dobbiamo cambiare il nostro rapporto con la “NATURA”. Lo sfruttamento tout court delle risorse naturali ha ampiamente superato il limite di tolleranza del nostro pianeta.

Se non sapremo invertire velocemente questa tendenza, non ci sarà un futuro per i nostri figli. Il futuro nostro e dei nostri figli dipende da noi, dai nostri comportamenti, più che dagli eventi naturali, che spesso sono la conseguenza ineluttabile del delirio di onnipotenza che ha contagiato la razza umana. L’augurio è che il progetto FAB continui a suscitare l’interesse di un numero sempre maggiore di persone e a indicare una rotta che porti al rispetto, all’amore e alla cura di questo nostro meraviglioso pianeta …. e della Val Borago.

BUON NATALE 2020

Contenuti correlati

Controllo dei cinghiali
Controllo dei cinghiali Un po' di chiarezza su uno dei problemi più insidiosi del nostro territorio, e non solo di quello. Nostra intervista a Mario Spezia, redattore di Veramente e Pr... 5813 views redazione
Libertà vo cercando ch' è si cara...
Libertà vo cercando ch' è si cara... La manifestazione nazionale a Roma per la libertà nell' informazione si farà sabato 3 ottobre.Sabato mattina alle ore 7.00 partirà da Verona un pullman con i ve... 2201 views Mario Spezia
Venditori di marcheting
Venditori di marcheting Testa di maiale su flash-mob animalista: quando il mezzo snatura il messaggio. Filosofia sull'uso di bieche tecniche di persuasione e comunicazione per scopi be... 2684 views Michele Bottari
Xylella e altri parassiti
Xylella e altri parassiti Di parassiti, di alcuni criminali e di altre questioni. La meticolosa indagine delle comunarde di Urupia mostra i reali motivi dello sterminio degli ulivi in Sa... 2805 views comune_di_urupia
1 - A ruota dei mille
1 - A ruota dei mille Il resoconto in diretta della biciclettata lungo il percorso dei Mille fatto dai protagonisti medesimi.Siamo partiti e il primo quarto di percorso è compiuto.Ta... 1974 views vale_tina_flavio_gia
La trasparenza sul Lago di Garda
La trasparenza sul Lago di Garda Parliamo di trasparenza dell'acqua e di trasparenza delle informazioni relative all'acqua del lago.Che l'acqua del lago di Garda quest'anno sia particolarmente ... 5754 views Mario Spezia
Marcia Stop Pesticidi
Marcia Stop Pesticidi DOMENICA 19 MAGGIO 2019 ORE 9.30 A SAN BONIFACIO PIAZZA COSTITUZIONEGli altri luoghi interessati alle marce saranno in provincia di Treviso, Verona, Trento, Bol... 2602 views Mario Spezia
Alegher alegher
Alegher alegher Quest'anno la conclusione del carnevale è stata spostata in avanti di un mese, esattamente al 4 marzo.Le sfilate di bellimbusti, damerini e ballerine continuera... 3005 views dartagnan