Una interessante e coraggiosa iniziativa sta prendendo piede sulle colline di Verona.

L'associazione Alto Borago si propone lo scopo di acquistare e di gestire una vasta area in zona collinare all'interno del SIC Borago-Galina.

Dal dopoguerra ai nostri giorni il Veneto ha subito due grandi devastazioni ambientali, che hanno inciso pesantemente sul paesaggio veneto al punto da renderlo irriconoscibile. La prima è stata causata dalla costruzione di decine di migliaia di capannoni industriali distribuiti a mosaico su tutto il territorio regionale. La seconda è il frutto della trasformazione di decine di migliaia di ettari di boschi e praterie in vigneti.
Questo secondo intervento ha riguardato e sta riguardando anche alcune aree che dovrebbero godere di un particolare regime di protezione. I SIC, ora ZPS o ZSC, infatti sono stati istituiti dall'Unione Europea nel 1992 con questi scopi precisi:
- affinché contribuiscano in modo significativo a conservare gli habitat e le specie a rischio di estinzione;
- affinché contribuiscano alla coerenza della rete di Natura 2000;
- affinché contribuiscano alla salvaguardia della biodiversità della regione in cui si trovano.

La loro funzione è stata definita con una legislazione europea recepita poi dai singoli Stati e dalle Regioni. Purtroppo in provincia di Verona ci sono alcuni SIC situati in zone molto ambite dai produttori di vino.
Il SIC IT3210012 Val Galina e Progno Borago, di quasi 1000 ettari, negli ultimi 15 anni è stato privato di quasi tutti i "prati aridi" che lo caratterizzavano, trasformati un po' alla volta in vigneti nonostante la chiara motivazione per cui questo SIC è stato istituito: "L'ambiente è caratterizzato da una vegetazione di carattere xerofilo (dal greco ξηρός = secco) insediatasi su pascoli abbandonati ed ex coltivi. Interessante è la presenza di molte specie di orchidee e di altre entità rare nella flora della regione".
Le tre dorsali del SIC su cui erano presenti discrete estensioni di prati aridi, quella che corrisponde al monte Ongarine, quella che corrisponde alla Cola e Costagrande, quella che corrisponde alla dorsale dei Gaspari, sono state un po' alla volta vandalizzate con le ruspe e trasformate in vigneti, quasi sempre distruggendo i muretti a secco preesistenti e spesso importando terreno dalla pianura, dato che lo spessore del terreno sulle dorsali è poco o nullo. Negli ultimi anni è invalsa la pratica di spaccare il calcare col martello pneumatico per poi fresarlo fino a trasformarlo in polvere. Tutte queste operazioni sono state ampiamente documentate fin dal 2007 da www.veramente.org.

L'area nord ovest del SIC Borago-Galina (in neretto sulla mappa), compresa fra le proprietà Masetto Basso, Romitorio, Masetto Alto a ovest, fondo del vajo Borago a est, abitato di Montecchio a nord, è stata fatta oggetto di diversi tentativi di trasformazione in vigneto, tentativi fino ad ora falliti per diversi motivi: la ferrea opposizione degli abitanti della zona e di alcune associazioni ambientaliste che sono riuscite più volte a bloccare l'iter di approvazione della richiesta di trasformazione; i problemi legati alla proprietà dei terreni, passati burrascosamente e ripetutamente di mano negli scorsi anni. Attualmente un'area di oltre 38 ettari è oggetto di Asta Giudiziaria in seguito al pignoramento dei terreni intervenuto alla fine del 2014.

DESCRIZIONE DEI TERRENI ALL'ASTA
In Comune di Negrar (VR), località Masetto, piena proprietà di dieci appezzamenti di terreno confinanti tra loro e posti sul confine con il Comune di Verona, per una superficie catastale complessiva Ha 22.32.20. Fg. 39 mapp. 35,36,37,38,39,52,53,59,60,63. Località Masetto 37024 Negrar (VR)
In Comune di Verona, piena proprietà di sei appezzamenti di terreno, confinanti tra loro e posti al confine con il Comune di Negrar, per una superficie catastale complessiva di Ha 16.03.31. Fg. 25 Particella 1,2,5,7,35,36.
La superficie complessiva dei 16 appezzamenti è di Ha 38.35.51.

ASTA
L'asta precedente era fissata in data 04/2/2019 (termine presentazione offerte 03/12/2019)
Prezzo: 450.000,00 € - Offerta Minima: 337.000,00 €. Esito: Deserta. L'asta verrà riaperta a settembre/ottobre e a quel punto noi potremo partecipare alla nuova asta con una nostra offerta.
Il prezzo base della nuova asta sarà di 360.000.00 €, offerta minima 270.000,00 €.
Bisognerà depositare subito circa 35.000 euro e il resto entro 120 gg.

ESECUZIONI CIVILI IMMOBILIARI – ESECUZIONE IMMOBILIARI POST LEGGE 80
Giudice: Attilio Burti
Delegato alla vendita: Giacomo Gelmi
Custode: Laura Lorenzi

TENTATIVO DI ACQUISTO E CONSERVAZIONE DELL'AREA
Per iniziativa dell'associazione Il Carpino viene costituita da un gruppo di soci fondatori una associazione ad hoc (ALTO BORAGO) con un conto corrente dedicato, nelle mani del notaio Marco Porceddu, che fungerà da garante. L'avv. Stefano Dindo ha accettato di assisterci legalmente. Chiunque potrà iscriversi alla nuova associazione e versare il proprio contributo, anzi è auspicabile che molti veronesi decidano di dare man forte a questa iniziativa. Lo "strumento" che stiamo costruendo deve offrire le necessarie garanzie sia per i soci che decideranno di versare le loro quote nel conto corrente dell'associazione e che in caso di fallimento del tentativo di acquisto dovranno essere rimborsati, sia per gli Esecutori Civili del Tribunale. In un secondo tempo è prevista la trasformazione dell'associazione in fondazione, dato che questa seconda forma giuridica è ritenuta più consona agli scopi che questa iniziativa si prefigge.

ALTO BORAGO è una associazione senza scopo di lucro che si propone l'acquisizione dei terreni messi all'asta e la loro successiva gestione secondo i criteri illustrati dalla Direttiva 92/43/CEE "Habitat" "per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario. Un altro elemento innovativo è il riconoscimento dell'importanza di alcuni elementi del paesaggio che svolgono un ruolo di connessione per la flora e la fauna selvatiche (art. 10)".

Nello specifico i 16 appezzamenti all'asta ricadono all'interno del SIC, ora ZSC (Zona Speciale di Conservazione) IT 3210012 Progno Borago e Vajo Galina. La relazione peritale dell'arch. Paola Toppano descrive i 16 appezzamenti in vendita con diverse classificazioni: bosco ceduo, castagno frutteto, seminativo arboreo, prato, prato arboreo, incolto produttivo, ecc. Nella realtà sono tuttora rinvenibili, oltre ad una maggioranza di aree boscate con predominanza di orno-ostrieto, ma con presenza talvolta diffusa di numerose altre essenze (carpino bianco, faggio, orniello, roverella, nocciolo, tasso, ecc.), tracce evidenti di zone prative in passato dedicate alla semina di cereali e al pascolo e successivamente, dopo l'abbandono delle coltivazioni e del pascolo, evolute in prati aridi, con presenza di alcune specie di orchidee selvatiche fra le quali anche Himantoglossum adriaticum, oltre a Pulsatilla montana e Paeonia officinalis.

Per garantire una corretta gestione di queste aree sarà costituito un Comitato Scientifico composto da 3 esperti di sicura fama e di indiscussa autorevolezza, ai quali è affidato il compito di indicare ai volontari dell'associazione gli interventi necessari per una buona conservazione degli habitat e delle specie presenti nell'area.

Contenuti correlati

Bundi, un itinerario insolito in Rajasthan
Bundi, un itinerario insolito in Rajasthan Dalla nostra corrispondente in Rajasthan. La belllezza e il degrado di un paese molto diverso dal nostro per storia e per cultura, eppure ....Sveglia molto pres... 2386 views francesca_dall_o
Niente ambiguità sull'EXPO!
Niente ambiguità sull'EXPO! I movimenti ambientalisti devono esprimere la propria netta contrarietà nei confronti dell'inutile manifestazione il cui unico risultato è favorire cementificat... 3606 views Michele Bottari
Rurbance: una farsa in formato elettorale
Rurbance: una farsa in formato elettorale A parte l'evidente trovata pubblicitaria preelettorale, finanziata con soldi pubblici alla faccia della attuale e perdurante congiuntura economica, qualcuno dov... 2929 views Mario Spezia
La bufala della green economy
La bufala della green economy Dall'Inghilterra una ricetta ultraliberista per sconfiggere la crisi e salvare il pianeta malato. Ma l'economia verde, esattamente come sua sorella non verde, n... 2816 views Michele Bottari
Coltivare condividendo
Coltivare condividendo L' esperienza di produzione e di acquisto di prodotti biologici nelle valli del Bellunese. Da Carta EstNord. Alla base di tutto c'è un patto. Una ventina d... 2480 views gianni_belloni
La valle al bivio
La valle al bivio VENERDÌ 27 APRILE, ORE 20.30 a FUMANE, presso l'ESSICCATOIO DELLE UVE, via Ponte VajoDall'asfissia  della  cementificazione al respiro  di nuove ... 1912 views Mario Spezia
Naturalmente. Calcestruzzo
Naturalmente. Calcestruzzo Questa pubblicità, apparsa su alcuni quotidiani italiani, è prodotta da PROGRESS GROUP.IL CALCESTRUZZO E' COMPOSTO DA MATERIE PRIME NATURALI!Il calcestruzz... 2704 views pubblicita_e_progressso
COSPE
COSPE Presentiamo ai veronesi il COSPE, che ha aperto in questi giorni una nuova sede a Verona. "Lavorare anche nel 'Nord' del mondo per combattere lo squilibrio tra ... 2390 views Mario Spezia