I vigneti stanno prendendo il posto dei prati aridi e dei boschi in zona SIC. Siamo già usciti dalla Comunità Europea?

NATURA 2000 è il documento della Comunità Europea istitutivo dei SIC e degli ZPS.

SIC significa "Sito di Importanza Comunitaria".

ZPS significa "Zone di Protezione Speciale".

Sta a dire che il Governo Europeo ha stabilito precise norme di protezione per queste zone che rappresentano rari esempi di Biodiversità.

Il SIC del Vaio Galina e del Progno Borago, classificato come  IT3210012, copre il territorio dei due vai, partendo da Avesa e salendo fino a Montecchio. La zona protetta è collocata in gran parte nel territorio del Comune di Verona, ma si estende anche nei Comuni di Negrar e di Grezzana.

Il documento istitutivo, dopo aver elencato piante, fiori, orchidee, uccelli, anfibi, rettili, pesci, invertebrati presenti nel sito, nel punto 4.2 specifica in questa maniera la QUALITA' E L' IMPORTANZA del nostro sito:

"L' ambiente è caratterizzato da una vegetazione di carattere xerofilo (in greco xeròs = secco) insediatasi su pascoli abbandonati ed ex coltivi. Interessante è la presenza di molte specie di orchidee e di altre entità rare nella flora della regione. Area con numerose specie di invertebrati endemici".

Al punto 4.3 parla delle VULNERABILITA', cioè dei rischi ai quali questo sito è esposto:

"antropizzazione, incendi, escursionismo, prelievo di flora, disboscamento".

Ora, tutti noi stiamo assistendo ogni giorno alla continua espansione dei vigneti in zona SIC, con metodi che nulla hanno a che fare con la preservazione delle caratteristiche preesistenti.

Normalmente si procede con ruspe e frese in questa maniera:

Innanzitutto si asporta completamente la terra, si procede poi ad abbassate e livellare la roccia (vedi foto) distruggendo le marogne tutte le volte che risultano di intralcio al piano dei lavori, si riporta in fine la terra sopra al nuovo piano creato. Di solito la quantità di terra presente in loco non è sufficiente alla copertura dei terreni e quindi si utilizza terreno scavato in pianura e trasportato in quota.

Cosa resti, alla fine di queste operazioni, delle caratteristiche specifiche del SIC lo chiediamo ai sindaci di Verona, Negrar, Grezzana

 

Egregio Sindaco di Verona 

Egregio Sindaco di Negrar 

Egregio Sindaco di Grezzana


Vorremmo da lei un parere sulla corrispondenza fra gli scopi del SIC Borago/Galina e gli sbancamenti in corso in varie zone per trasformare i terreni incolti in vigneti.

In altre parole ci domandiamo se i Commissari della UE (che elargisce al settore vitivinicolo la mole di finanziamenti che tutti conosciamo benissimo) riterrebbero accettabili gli interventi sopra descritti in zone deputate agli scopi indicati dalla direttiva UE.

Naturalmente vorremmo che non fosse necessario rivolgerci agli organi di tutela del Governo Europeo per ottenere che vengano rispettate queste direttive.

Cordiali saluti e auguri

Il Carpino

Alleghiamo un testo di E. Turri, che spiega l' importanza storica e paesaggistica dell' habitat specifico di cui stiamo parlando:

"E proprio in certi ambienti di montagna si misura tutta la tenacia e la capacità ceativa dell' uomo. I terrazzamenti, ad esempio, sono elementi che valorizzano territori inadatti altrimenti alla coltivazione. Nel paesaggio hanno un risalto eccezionale, in quanto forme artificiali. Nelle colline veronesi le terrazze sono sostenute da muri a secco, le marogne, costruzioni secolari, faticate opere di contadini per i quali, fino agli inizi di questo secolo, il possesso di un campo era ritenuto, anche in quei pendii poveri di terra, una condizione privilegiata. A seconda della pendenza i rettangoli terrazzati sono più o meno stretti, determinando sui fianchi delle colline lunghe successioni di gradinature che compongono quella "struttura verticale" del paesaggio di cui parla E. Sereni nel suo studio sul paesaggio agrario italiano...."

Eugenio Turri

Antropologia del paesaggio

Marsilio Edizioni

Contenuti correlati

Difendiamo con le unghie e con i denti il territorio in cui viviamo
Difendiamo con le unghie e con i denti il territorio in cui viviamo Domani 30 novembre MANIFESTAZIONE REGIONALE. Ritrovo alle ore 14 presso la Stazione ferroviaria di Santa Lucia a Venezia. Meta del corteo sarà Palazzo Balbi, se... 2346 views Mario Spezia
Ma che bella città
Ma che bella città Il capo di gabinetto del sindaco Tosi in pole per la guida del Bacanal del Gnoco. Il giudice ordina ad Agec di reintegrare Ta-ta-tartaglia. Arrestati tre dirige... 2714 views dartagnan
Due modi diversi di produrre vino
Due modi diversi di produrre vino In Trentino si rompe il sodalizio tra Vignaioli e Consorzio di tutela vini del Trentino. Le motivazioni che hanno portato allo strappo evidenziano due diverse f... 3002 views Mario Spezia
Massimo Cacciari e il gioco del potere
Massimo Cacciari e il gioco del potere Il filosofo spiega il significato e il divenire del termine "potere" nella tradizione occidentale giovedì 10 febbraio alle 18 alla Fondazione Centro Studi Campo... 2337 views Mario Spezia
L'auto elettrica non è ecologica
L'auto elettrica non è ecologica Sentenza senza appello dell'Autorità sulla pubblicità francese. Ennesima scoppola per gli ecofighetti, quelli che vorrebbero cambiare il mondo senza rinunciare ... 2859 views Michele Bottari
Lo spreco del colore
Lo spreco del colore Le stampanti laser bianco e nero escono di produzione e saranno sostituite da quelle a colori in tempi brevissimi. Un salasso per utenti e ambiente, reso possib... 2256 views loretta_mazza
Bosco Divino in Valpolicella
Bosco Divino in Valpolicella Arte Entropia Zero organizza per domenica 18 ottobre Bosco Divino, un'iniziativa che prevede una serie di installazioni ispirate ai versi della Divina Commedia ... 2447 views Michele Bottari
Un sistema giudiziario incredibile
Un sistema giudiziario incredibile Lago del Frassino: fra tutte le istituzioni italiane probabilmente il sistema giudiziario è quello messo peggio.Per distruggere un habitat ci vuole qualche gior... 2361 views redazione