I vigneti stanno prendendo il posto dei prati aridi e dei boschi in zona SIC. Siamo già usciti dalla Comunità Europea?

NATURA 2000 è il documento della Comunità Europea istitutivo dei SIC e degli ZPS.

SIC significa "Sito di Importanza Comunitaria".

ZPS significa "Zone di Protezione Speciale".

Sta a dire che il Governo Europeo ha stabilito precise norme di protezione per queste zone che rappresentano rari esempi di Biodiversità.

Il SIC del Vaio Galina e del Progno Borago, classificato come  IT3210012, copre il territorio dei due vai, partendo da Avesa e salendo fino a Montecchio. La zona protetta è collocata in gran parte nel territorio del Comune di Verona, ma si estende anche nei Comuni di Negrar e di Grezzana.

Il documento istitutivo, dopo aver elencato piante, fiori, orchidee, uccelli, anfibi, rettili, pesci, invertebrati presenti nel sito, nel punto 4.2 specifica in questa maniera la QUALITA' E L' IMPORTANZA del nostro sito:

"L' ambiente è caratterizzato da una vegetazione di carattere xerofilo (in greco xeròs = secco) insediatasi su pascoli abbandonati ed ex coltivi. Interessante è la presenza di molte specie di orchidee e di altre entità rare nella flora della regione. Area con numerose specie di invertebrati endemici".

Al punto 4.3 parla delle VULNERABILITA', cioè dei rischi ai quali questo sito è esposto:

"antropizzazione, incendi, escursionismo, prelievo di flora, disboscamento".

Ora, tutti noi stiamo assistendo ogni giorno alla continua espansione dei vigneti in zona SIC, con metodi che nulla hanno a che fare con la preservazione delle caratteristiche preesistenti.

Normalmente si procede con ruspe e frese in questa maniera:

Innanzitutto si asporta completamente la terra, si procede poi ad abbassate e livellare la roccia (vedi foto) distruggendo le marogne tutte le volte che risultano di intralcio al piano dei lavori, si riporta in fine la terra sopra al nuovo piano creato. Di solito la quantità di terra presente in loco non è sufficiente alla copertura dei terreni e quindi si utilizza terreno scavato in pianura e trasportato in quota.

Cosa resti, alla fine di queste operazioni, delle caratteristiche specifiche del SIC lo chiediamo ai sindaci di Verona, Negrar, Grezzana

 

Egregio Sindaco di Verona 

Egregio Sindaco di Negrar 

Egregio Sindaco di Grezzana


Vorremmo da lei un parere sulla corrispondenza fra gli scopi del SIC Borago/Galina e gli sbancamenti in corso in varie zone per trasformare i terreni incolti in vigneti.

In altre parole ci domandiamo se i Commissari della UE (che elargisce al settore vitivinicolo la mole di finanziamenti che tutti conosciamo benissimo) riterrebbero accettabili gli interventi sopra descritti in zone deputate agli scopi indicati dalla direttiva UE.

Naturalmente vorremmo che non fosse necessario rivolgerci agli organi di tutela del Governo Europeo per ottenere che vengano rispettate queste direttive.

Cordiali saluti e auguri

Il Carpino

Alleghiamo un testo di E. Turri, che spiega l' importanza storica e paesaggistica dell' habitat specifico di cui stiamo parlando:

"E proprio in certi ambienti di montagna si misura tutta la tenacia e la capacità ceativa dell' uomo. I terrazzamenti, ad esempio, sono elementi che valorizzano territori inadatti altrimenti alla coltivazione. Nel paesaggio hanno un risalto eccezionale, in quanto forme artificiali. Nelle colline veronesi le terrazze sono sostenute da muri a secco, le marogne, costruzioni secolari, faticate opere di contadini per i quali, fino agli inizi di questo secolo, il possesso di un campo era ritenuto, anche in quei pendii poveri di terra, una condizione privilegiata. A seconda della pendenza i rettangoli terrazzati sono più o meno stretti, determinando sui fianchi delle colline lunghe successioni di gradinature che compongono quella "struttura verticale" del paesaggio di cui parla E. Sereni nel suo studio sul paesaggio agrario italiano...."

Eugenio Turri

Antropologia del paesaggio

Marsilio Edizioni

Contenuti correlati

Veramente.org – Istruzioni per l' uso.
Veramente.org – Istruzioni per l' uso. Quattro semplici indicazioni per utilizzare al meglio Veramente.org.I più esperti le troveranno ridicole, a qualcuno potranno servire.Per entrare nel sito: ... 2490 views redazione
Il ricordo del saccheggio
Il ricordo del saccheggio Un film di Fernando E. Solanas sul disastro argentino degli anni '90 con molti riferimenti all' Italia di oggi.Il Cineclub Verona con la Fondazione Aida present... 2263 views ugo_brusaporco
Invitati e poi cacciati!
Invitati e poi cacciati! 'Quando ho ricevuto l'invito autografo di Alberto Bozza a partecipare all'evento ho pensato che, finalmente, il presidente della seconda Circoscrizione riconosc... 2198 views comitato_dei_cittadini_contro_il_collegamento_autostradale_delle_torricelle
Il Lazzareto è una grande opportunità – non buttiamola in cemento
Il Lazzareto è una grande opportunità – non buttiamola in cemento "Il Lazzareto non può essere circondato né dal centro sportivo né da altre attività edificatorie". Questa è la netta presa di posizione del FAI, che presenta le... 2744 views fai_delegazione_verona
La caccia causa l'aumento dei cinghiali
La caccia causa l'aumento dei cinghiali Gli animali selvatici hanno meccanismi di autoregolazione, almeno in condizioni naturali; gli interventi umani, come quelli legati alla caccia, sono la vera cau... 4002 views lac
Passalacqua: 32 milioni buttati al vento
Passalacqua: 32 milioni buttati al vento 32 milioni è la cifra inizialmente investita dal Comune di Verona per realizzare il recupero delle mura cittadine prospicienti via Torbido, 4 km di piste ciclab... 3468 views Mario Spezia
No ghè più schei
No ghè più schei Non ci sono più soldi. Questa è l'arma che sconfiggerà il partito delle grandi opere, oggi ancora saldamente al potere. Benvenuto rigore!La scorsa settimana i v... 2574 views Michele Bottari
Ludwig Van Beethoven - Inno alla gioia
Ludwig Van Beethoven - Inno alla gioia Si! E' da un bel po' che circola in Internet! L'ho rivisto e, in questo momento storico, mi è sembrato ancor più importante rilanciarlo per sottolineare quanto ... 2742 views luciano_zinnamosca