La presa di posizione dei giovani soci della cantina sociale di Negrar contro l'uso di due prodotti cancerogeni normalmente usati dai nostri viticoltori: Clorpirifos e Mancozeb.

Buone notizie! L'attenzione di questi mesi da parte dei cittadini della Valpolicella e di Negrar in particolare, delle Associazioni ambientaliste e della nostra rivista sull'uso dei fitofarmaci ha spinto i 5 comuni interessati - Negrar, S. Pietro Incariano, S. Ambrogio, Fumane e Marano - a creare un tavolo di confronto per la stesura di un documento di informazione e di regolamentazione dell'uso dei fitosanitari. Il documento è in stato di avanzata elaborazione e questo è già un risultato molto positivo, anche se aspettiamo di vederlo per darne un giudizio definitivo. Ancora più significativa è la presa di posizione dei giovani soci della cantina sociale di Negrar, che sconsigliano l'uso di due prodotti cancerogeni normalmente usati dai nostri viticoltori. Speriamo che i nuovi prodotti  siano biologici o comunque meno tossici.

     "Ai sigg. Soci,

Il Gruppo Giovani Soci della Cantina, assieme al Tecnico viticolo, hanno espresso la volontà anche per la Campagna viticola 2011 di concentrare l'acquisto dei prodotti per la difesa della vite su pochi principi attivi, attenendosi scrupolosamente al loro corretto uso, rispettando cioè le dosi indicate in etichetta, tempi e numero di interventi previsti per ciascun prodotto.

E' stata pertanto predisposta la lista in allegato dei prodotti consigliati, raccomandando ai sigg.ri Soci di attenersi al momento dell'acquisto alla scelta di principi attivi elencati.

Rispetto allo scorso anno, quest'anno non sono stati inclusi i seguenti principi attivi: Clorpirifos Etile e Metile, Mancozeb e Glufosinato di Ammonio. Per quanto riguarda il Glufosinato di Ammonio (nome commerciale BASTA) il motivo è di ordine legislativo (la vendita è sospesa fino al 30/09/2011); riguardo i primi due il motivo è invece di ordine salutistico-ambientale.

Si tratta infatti di principi attivi con elevato rischio per la salute degli operatori e per l'ambiente, e nell'ottica di promuovere una azione di tutela in tal merito, non se ne vuole più consigliare l'uso, a partire dalla campagna in corso.

Ci sono validi prodotti alternativi con ridotto rischio per la salute, pertanto si consiglia di utilizzare questi ultimi.

Il Gruppo Giovani Soci della Cantina                                                                                  Il Tecnico Viticolo

Contenuti correlati

Rapporto ISTAT 2010 sull'impiego dei fitofarmaci.
Rapporto ISTAT 2010 sull'impiego dei fitofarmaci. Un dato sconcertante divulgato dal rapporto Istat sulla distribuzione di fitosanitari nel 2010: in 10 anni aumentano dell'81.3% i pesticidi nocivi. Ancora molti... 2621 views giuseppe_altieri
La Francia vara le norme anti-Suv
La Francia vara le norme anti-Suv Un bonus e un malus economici calcolati sull'emissione di CO2/Km per le auto nuove. Una legge che finalmente penalizza i bestioni e che si auto-sostiene finanzi... 2357 views Michele Bottari
Ironia e surreale in mostra
Ironia e surreale in mostra Da sabato 5 aprile alla Scarpetta di Venere la 'Piccola galleria di sguardi', opere della veronese O'manu.Inaugura sabato 5 aprile alle 18, presso il Bar Bio la... 2608 views alice_castellani
La Lega nel tunnel
La Lega nel tunnel Baldo Garda patrimonio dell' Unesco o casello della Autobrennero?La Lega Nord, riprendendo un vecchio chiodo fisso di Asileppi, rilancia l'idea di un tunnel che... 2567 views Mario Spezia
Sarde di lago
Sarde di lago Sarda o Agone, Alosa fallax, Clupeidi, specie autoctona del Lago di Garda.Gli Agoni (Sarde) sono stati per secoli uno dei più importanti prodotti ittici del nos... 19178 views colline_veronesi
Un futuro per Verona
Un futuro per Verona Note in calce al libro di L.Viviani, sindacalista storico della CISL con incarichi nella segreteria nazionale ed ex senatore del PD, profondo conoscitore della ... 2378 views Mario Spezia
Terra e arte
Terra e arte Il 2 giugno 2011, in Contrada Cattazzi, comune di Tregnago, alle ore 11.30 ci sarà l'inaugurazione di questa originale manifestazione di LandArt......cattazzima... 2314 views redazione
Parchi e turismo
Parchi e turismo Una proposta de Il Carpino per un utilizzo intelligente del nostro territorio.La attuale congiuntura economica ci impone una seria riflessione sul futuro che ci... 2613 views Mario Spezia