“Io resto a casa” è la prima difesa dal coronavirus e la chiusura delle fabbriche è una ulteriore efficace misura contro la diffusione del virus.

Ma dobbiamo anche mantenerci in salute con delle semplici regole che possiamo riassumere così:
fare attività fisica, bere bene, dormire bene, mangiare bene.

Per una settimana possiamo anche lasciarci andare alla vita sedentaria e a una cucina di sopravvivenza o di gratificazione, ma poi in agguato ci sono stress e malattie metaboliche.

L'attività fisica è fondamentale per combattere in primis lo stress. Quindi 20 minuti di ginnastica e 10 di stretching al giorno sono il minimo che possiamo fare anche in casa senza bisogno di sudare. L'attività motoria viene meglio se è praticata da tutta la famiglia assieme con un coach che eventualmente possiamo trovare anche sul web. Ginnastica a misura di ciascuno senza esagerare perché tanto non serve per compensare una alimentazione sbagliata o eccessiva. Anche la medicina cinese, che promuove la salute intesa come il corretto equilibrio tra lo Yin e lo Yang, ci insegna da millenni qi gong, tai chi e yoga (pratiche fisiche di benessere) per far scorrere l'energia nel corpo, liberare gli eccessi e colmare i deficit.

Bere bene significa prima di tutto bere di più perché dobbiamo evitare la "secchezza" dei polmoni e di tutto il corpo che faciliterebbe l'entrata del virus. Segni della secchezza sono la bocca secca e la pelle secca , mentre muco nasale e feci molli ci dicono il contrario. Bere bene significa bere caldo (e quindi niente bevande da frigo) perché il "freddo" è il nostro secondo nemico. Ciò significa anche non prendere freddo, coprirsi e non sudare. Consigliabile quindi bere tisane più volte al giorno ma anche frullati di frutta con acqua, non latte e non ghiaccio. Ormai abbiamo anche imparato a conoscere gli "smoothies" che si preparano aggiungendo alla frutta alcune verdure come sedano, ad esempio, ma anche zenzero fresco, menta, bacche di goji e frutta secca. Trovate tutto sul web e se avete figli può essere un divertimento per loro provare gli accostamenti di sapori e colori. Zuppe e minestre calde sono un'altra soluzione contro la secchezza ed il freddo.

Dormire bene significa soprattutto andare a letto presto perché il sonno migliore, e più rigenerante, è quello intorno alla mezzanotte. Addormentarsi presto consente di svegliarsi presto al mattino e questo rende più attivi, si fa attività motoria e si combatte lo stress. Certo dormire bene presuppone non dare spazio alle emozioni; in particolare bisogna combattere la tristezza che la medicina cinese mette in relazione al polmone, l'organo che vogliamo di più preservare.

Mangiare bene prima di tutto zuppe calde e cibi cucinati non già pronti. In questa situazione in casa e senza il lavoro abituale di tempo ne abbiamo e preparare i pasti vuol dire prenderci cura di noi stessi. La dieta deve essere leggera, senza troppi grassi né troppe spezie. Scegliamo prevalentemente cereali in chicco integrali (riso, avena, orzo, frumento) e legumi. I cereali integrali conciliano il sonno e, in quantità adeguata (50 grammi), si possono mangiare anche di sera. I legumi (fagioli, ceci, piselli, lenticchie, fave ...) sono l'apporto proteico ideale e si possono mangiare anche tutti i giorni. Messi a bagno la sera per il giorno dopo, cuociono in un'ora circa con qualche foglia di alloro. L'acqua di ammollo va buttata. Meglio preferire il pesce alla carne e meglio i formaggi freschi di quelli stagionati. Frutta e verdura devono essere di stagione ed è davvero il caso di guardare la provenienza.

Infine non si può parlare di alimentazione senza entrare nel merito del "microbiota" (chiamato anche flora intestinale) cioè quell'insieme di batteri, funghi, virus che vive in simbiosi nel corpo umano con una fondamentale funzione di difesa. Tantissimi studi scientifici ormai dimostrano che le malattie infettive sono contrastate efficacemente dai nostri microorganismi intestinali. Possiamo aiutare il nostro intestino assumendo alimenti prebiotici cioè quegli alimenti ricchi di fibre che favoriscono la crescita dei nostri batteri "buoni" perché più forti nel difenderci da quelli "cattivi". Le fibre sono quelle componenti degli alimenti non assorbite nel processo digestivo. Ecco allora perché si raccomanda di mangiare verdure, legumi e cereali integrali e frutta secca, specie mandorle e noci.

Mangiare bene è anche mangiare presto la sera e alzarsi da tavola mai sazi come dire che il pasto, soprattutto della sera, oltre che leggero deve essere anche frugale. Se non lo facciamo ora che siamo tutti a casa quando mai lo faremo?

Esiste poi un farmaco della medicina cinese efficace per aumentare le difese dell'organismo, si tratta dell'ASTRAGALO (Astragalus membranaceus) che è una pianta di cui si usa la radice, usata da millenni in Cina per le sue proprietà toniche. Si presenta come nella foto ma si trova anche come integratore alimentare.

______________________________________________________________________________________________

Molto interessante questa breve conferenza di Carlo Alberto Zaccagna su "Difese naturali contro virus e batteri"
______________________________________________________________________________________________
Dottor Berrino, di che terreno si tratta?
È quello che coltiviamo dentro di noi. Dobbiamo nutrirci di gioia, solidarietà e compassione, non di rabbia, rancori e cattiverie.

Contenuti correlati

Varata la legge che tutela gli alberi monumentali
Varata la legge che tutela gli alberi monumentali Gli alberi sono essenziali per la nostra salute ed hanno anche un valore storico e culturale. La loro conservazione è fortemente collegata alla difesa del terri... 1235 views carolina_tagliafierro
Acqua: il comitato diffida l'AATO
Acqua: il comitato diffida l'AATO Il comitato "Acqua e Beni Comuni" pretende l'attuazione dell'esito dei referendum per l'acqua senza profitti. Depositata la diffida all'aato veronese.Dopo quatt... 1453 views comitato_veronese_acqua_e_beni_comuni
Land grabbing e distruzione del territorio collinare
Land grabbing e distruzione del territorio collinare A proposito di corsa alla terra, fa poca differenza che si pianti jatropha in Senegal o vigneti in Valpolicella: si tratta comunque di accaparramenti a scopo di... 1741 views Mario Spezia
I costi di EXPO e TTIP
I costi di EXPO e TTIP Come sta andando EXPO? Niente bene. Quale sarà l'impatto del TTIP sull'economia? Nullo, se non addirittura negativo. Le mosse delle multinazionali danneggiano t... 1369 views Michele Bottari
Frassino come Bracciano
Frassino come Bracciano Il livello dell'acqua nel laghetto del Frassino è ai minimi storici. Tutti prelevano acqua e nessuno si preoccupa di immetterla.Di questo passo ad ottobre, al p... 1827 views Mario Spezia
Verso Marrakesh
Verso Marrakesh Dal 7 al 18 novembre si riunirà a Marrakech la conferenza COP22 sui cambiamenti climatici, che dovrà discutere l'attuazione degli accordi di Parigi. Cosa è stat... 2076 views Mario Spezia
Ironia e surreale in mostra
Ironia e surreale in mostra Da sabato 5 aprile alla Scarpetta di Venere la 'Piccola galleria di sguardi', opere della veronese O'manu.Inaugura sabato 5 aprile alle 18, presso il Bar Bio la... 1518 views alice_castellani
Quale futuro per le aziende agricole?
Quale futuro per le aziende agricole? Le proposte dell'Associazione Rurale Italiana (ARI) per la nuova PAC 2013, in attesa del voto di marzo a Strasburgo.La nuova  Pac deve essere adattata per ... 1578 views Mario Spezia