Mercoledì 18 febbraio alle 20,45 al cinema Aurora in Borgo Venezia sarà presentato il libro che racconta i 40 anni dell'Ass. La Fraternità accanto ai carcerati

La Fraternità è un'Associazione di volontariato impegnata a Verona nell'ambito del carcere e della giustizia, impegnata dal 1968 nell'aiutare i detenuti e le loro famiglie, cercando di sensibilizzare l'opinione pubblica sul significato della pena, sui problemi del carcere e dell'emarginazione.

"Testa dura e costanza", secondo Roberto Sandrini, presidente dell'associazione, sono gli ingredienti fondamentali di una formula che funziona da quarant'anni. Quei 40 anni tra i lupi che danno il titolo all'ultimo libro pubblicato dall'associazione, che sarà presentato mercoledì 18 febbraio alle 20,45 al cinema Aurora in via Fracastoro, 17 (zona Borgo Venezia).

Organizzato dai gruppi che animano la messa in carcere e dalla parrocchia di San Giuseppe fuori le mura, l'incontro offrirà ancora una volta l'opportunità di ascoltare l'esperienza diretta di chi vive il carcere in prima persona e si impegna per risolverne, nel suo piccolo, le problematiche più urgenti. Uno dei primi passi è proprio quello di parlarne e descrivere – con gli occhi di chi la vede – la reale situazione in cui si trovano le strutture penitenziarie.

I volontari, con le loro testimonianze, saranno presentati dalla giornalista di Telepace Francesca Martini.

Pubblicato da Il Segno dei Gabrielli Editori, 40 anni fra i lupi. Diari dell'associazione La Fraternità, dal 1968 accanto ai carcerati è in vendita nelle principali librerie della città e nella sede della Fraternità in via Provolo 27.

Per maggiori informazioni www.lafraternita.it

Contenuti correlati

Corso Milano 2
Corso Milano 2 Strani modi di intendere la democrazia. L'Ass.Tosato ha presentato le linee essenziali del progetto perCorso Milano.Il Comitato ha presentato 14 richieste ... 2456 views elena_giacomin
Varata la legge che tutela gli alberi monumentali
Varata la legge che tutela gli alberi monumentali Gli alberi sono essenziali per la nostra salute ed hanno anche un valore storico e culturale. La loro conservazione è fortemente collegata alla difesa del terri... 2349 views carolina_tagliafierro
Basta diserbanti!
Basta diserbanti! Al di là di tutte le discussioni sui livelli di tossicità per la salute e per l'ambiente, è ormai assodato che la pratica del diserbo chimico va abbandonata e s... 4298 views Mario Spezia
Gite intelligenti
Gite intelligenti Due ottime iniziative per sabato 16 aprile.Sabato pomeriggio El Vissinèl propone una gita sui sentieri da Castion a Albisano. Clicca per aprire la locandin... 2418 views redazione
Le proposte emerse dal convegno sull'acqua
Le proposte emerse dal convegno sull'acqua Il primo febbraio nella sala conferenze ATER si è tenuto un convegno su "Lo stato delle acque in provincia di Verona", organizzato dal Carpino, Legambiente e Te... 2581 views flavio_coato
Svendere Verona e l'Italia
Svendere Verona e l'Italia Un rapporto internazionale rivela che i figli hanno un reddito inferiore rispetto ai genitori, per la prima volta dal dopoguerra. Il sistema mostra segni di ced... 2749 views Michele Bottari
Cantina Masi a Monte Leone - lettera al sindaco di S. Ambrogio
Cantina Masi a Monte Leone - lettera al sindaco di S. Ambrogio Pubblichiamo la lettera che il cittadino Gabriele Fedrigo ha inviato al sindaco di Sant'Ambrogio di Valpolicella, riguardante la costruzione della cantina da pa... 13242 views redazione
La locomotiva d'Europa è in panne
La locomotiva d'Europa è in panne La Germania, motore economico dell’Europa, è in una delle crisi più profonde degli ultimi decenni. Dopo le elezioni, ora è stallo, con un’economia che fatica a ... 1215 views Michele Bottari