L'assessore Montagna aveva promesso: "Con me, niente abusi edilizi in collina". Nascono come funghi!

Lettera aperta all'Assessore alla edilizia privata Alessandro Montagna:

Il caso dell'annesso rustico in vaio Galina mette in evidenza una questione che si trascina da anni e che è cruciale per capire in quale maniera il Comune di Verona intenda applicare il regolamento edilizio.

I casi sono innumerevoli e l'ufficio tecnico del Comune le può illustrare un'ampia casistica.

Si va da costruzioni completamente abusive, ad ampliamenti fatti senza autorizzazione, a cambi di destinazione d'uso, ecc

La questione è molto semplice. Se con i condoni e le sanatorie è possibile sanare qualsiasi abuso, come è successo fino ad oggi, allora dobbiamo avere il coraggio di dire chiaramente che chiunque può fare quello che vuole e che si tratterà tutt'al più di pagare una multa.

Se invece esistono delle limitazioni dovute ad una reale volontà di salvaguardare un territorio ricco di biodiversità e di grande importanza da un punto di vista paesaggistico, allora bisogna che le già labili limitazioni siano fatte effettivamente valere.

Nel caso specifico dobbiamo anche tenere presente che il vaio Galina rientra nella zona SIC delle colline, vale a dire che è stato individuato come Sito di Interesse Europeo, cioè come zona di altissimo interesse naturalistico e protetto da una normativa specifica.

"Che contribuisce in modo significativo a mantenere o ripristinare una delle tipologie di habitat definite nell'allegato 1 o a mantenere in uno stato di conservazione soddisfacente una delle specie definite nell'allegato 2 della DirettivaHabitat; che contribuisce in modo significativo al mantenimento della biodiversità della regione in cui si trova". Così recita la presentazione della normativa europea sui SIC:

Se l'assessore Montagna avrà il coraggio di invertire questa insana e ormai consolidata prassi di legalizzazione dei numerosissimi abusi perpetrati in collina, saremo i primi a riconoscergliene il merito e a felicitarci con lui.

Sono molte le foto che stanno arrivando in redazione a Veramente.org. Ecco le primissime.

 

annessi-2007-007.jpg  

 

annessi-2007-008.jpg

 

 

annessi-rustici-avesa2009-001.jpg

 

 

annessi-rustici-nov-2009.jpg

 

 

dscn1295.jpg

 

 

dscn1296.jpg

 

 

fotografie-1-trim-2007-009.jpg

 

 

fotografie-1-trim-2007-098.jpg

 

 

imgp0418.jpg

 

 

maso-rustici-fiori18-02-07-016.jpg

Contenuti correlati

Quale ecologia?
Quale ecologia? Tutti parlano di ecologia, il Papa ci ha imbastito sopra una enciclica, EXPO è stato presentato al mondo come una iniziativa ecologica, le aziende fanno a gara ... 2967 views Mario Spezia
Le proposte emerse dal convegno sull'acqua
Le proposte emerse dal convegno sull'acqua Il primo febbraio nella sala conferenze ATER si è tenuto un convegno su "Lo stato delle acque in provincia di Verona", organizzato dal Carpino, Legambiente e Te... 2298 views flavio_coato
Zerman contro Ca' del Bue
Zerman contro Ca' del Bue Il sindaco di San G. Lupatoto chiama in causa gli amministratori di Agsm e i politici veronesi che rispondono alla protesta dei cittadini e dei Comuni acceleran... 2662 views redazione
2019: un anno di cambiamenti.
2019: un anno di cambiamenti. Ha iniziato Melotti, ammettendo che non nevica più! Speriamo che il Genio Civile lo segua a ruota, smettendo di massacrare gli argini dell'Adige.Un po' alla vo... 2954 views Mario Spezia
Rimborsi ai proprietari di fondi invasi dai cacciatori
Rimborsi ai proprietari di fondi invasi dai cacciatori Lo sanno in pochi, ma tutti i proprietari di terreni, anche piccoli, nelle campagne italiane vantano un credito con le istituzioni e finalmente, dopo anni di bo... 2322 views andrea_zanoni
Ricèta del Nadalìn
Ricèta del Nadalìn Altro che pandori e panetoni, l' è el nadalìn la fogassa de Gesù bambìn. Qual'è il dolce natalizio tipico di Verona? Ci ha dito pandoro!? L'è el Nadalìn, c... 3329 views attilio_romagnoli
Serve una riforma della PAC
Serve una riforma della PAC Fra il 2014 e il 2020 l'agricolura italiana riceverà finaziamenti per 10.444 milioni di euro dalla UE. Oltre 150 organizzazioni della società civile chiedono al... 2482 views Mario Spezia
Territori in movimento
Territori in movimento Verona presenta una enorme ricchezza di esperienze associative con un ampio bagaglio di innovative proposte sociali, culturali ed economiche, attraverso percors... 2353 views redazione