L'assessore Montagna aveva promesso: "Con me, niente abusi edilizi in collina". Nascono come funghi!

Lettera aperta all'Assessore alla edilizia privata Alessandro Montagna:

Il caso dell'annesso rustico in vaio Galina mette in evidenza una questione che si trascina da anni e che è cruciale per capire in quale maniera il Comune di Verona intenda applicare il regolamento edilizio.

I casi sono innumerevoli e l'ufficio tecnico del Comune le può illustrare un'ampia casistica.

Si va da costruzioni completamente abusive, ad ampliamenti fatti senza autorizzazione, a cambi di destinazione d'uso, ecc

La questione è molto semplice. Se con i condoni e le sanatorie è possibile sanare qualsiasi abuso, come è successo fino ad oggi, allora dobbiamo avere il coraggio di dire chiaramente che chiunque può fare quello che vuole e che si tratterà tutt'al più di pagare una multa.

Se invece esistono delle limitazioni dovute ad una reale volontà di salvaguardare un territorio ricco di biodiversità e di grande importanza da un punto di vista paesaggistico, allora bisogna che le già labili limitazioni siano fatte effettivamente valere.

Nel caso specifico dobbiamo anche tenere presente che il vaio Galina rientra nella zona SIC delle colline, vale a dire che è stato individuato come Sito di Interesse Europeo, cioè come zona di altissimo interesse naturalistico e protetto da una normativa specifica.

"Che contribuisce in modo significativo a mantenere o ripristinare una delle tipologie di habitat definite nell'allegato 1 o a mantenere in uno stato di conservazione soddisfacente una delle specie definite nell'allegato 2 della DirettivaHabitat; che contribuisce in modo significativo al mantenimento della biodiversità della regione in cui si trova". Così recita la presentazione della normativa europea sui SIC:

Se l'assessore Montagna avrà il coraggio di invertire questa insana e ormai consolidata prassi di legalizzazione dei numerosissimi abusi perpetrati in collina, saremo i primi a riconoscergliene il merito e a felicitarci con lui.

Sono molte le foto che stanno arrivando in redazione a Veramente.org. Ecco le primissime.

 

annessi-2007-007.jpg  

 

annessi-2007-008.jpg

 

 

annessi-rustici-avesa2009-001.jpg

 

 

annessi-rustici-nov-2009.jpg

 

 

dscn1295.jpg

 

 

dscn1296.jpg

 

 

fotografie-1-trim-2007-009.jpg

 

 

fotografie-1-trim-2007-098.jpg

 

 

imgp0418.jpg

 

 

maso-rustici-fiori18-02-07-016.jpg

Contenuti correlati

Uber Economy 4: invarianza
Uber Economy 4: invarianza Continua l'analisi dell'economia web 2.0. I vantaggi delle innovazioni tecnologiche scemano non appena diventano di dominio pubblico. Gli svantaggi, invece grav... 3257 views Michele Bottari
Ce la faranno gli alberi a sopravvivere?
Ce la faranno gli alberi a sopravvivere? Si, ce la faranno, nonostante tutti gli attentati che giorno dopo giorno noi umani mettiamo in atto.E' molto probabile che ci saranno ancora alberi dopo che la ... 2592 views Mario Spezia
Chi siamo
Chi siamo Veramente.org sta diventando il riferimento di chi non si sottomette alla voce unica nel campo dell'informazione, di chi ha a cuore la cura e la tutela del terr... 6743 views loretta
Montecchio e i suoi sentieri
Montecchio e i suoi sentieri Domenica 9 giugno ore 9.30 ritrovo nella piazza di Montecchio di Negrar. Consegna dell'archivio storico raccolto dal Maestro Raffaello Franchetto, appassionato ... 5440 views colline_veronesi
Verona, i la sta mandando in mona
Verona, i la sta mandando in mona Le poesie di Roberto Puliero descrivono efficacemente il saccheggio di una delle più belle città d'Italia      Ma...viènlo istesso?Se Gesù b... 2482 views Mario Spezia
A Luigi Pedilarco e Renzo Segala
A Luigi Pedilarco e Renzo Segala Una Verona vitale, creativa, generosa si contrappone ad una verona gretta, ignorante, prepotente.   , poeta, reo di aver occupato il suolo pubblico con... 3029 views Mario Spezia
Consegnato oggi a Tosi il traforo d'oro
Consegnato oggi a Tosi il traforo d'oro I costi del Traforo sono lievitati negli ultimi due anni in modo esponenziale: un incremento di ben 154 milioni di euro: vale a dire che negli ultimi due anni i... 2421 views alberto_sperotto
Ecofighett gardening
Ecofighett gardening L'ecofighetto ama la natura. Per questo vorrebbe che il suo giardino somigliasse ai prati di sua maestà Elisabetta II. A qualunque costo, in termini di concimi ... 2734 views Michele Bottari