L'assessore Montagna aveva promesso: "Con me, niente abusi edilizi in collina". Nascono come funghi!

Lettera aperta all'Assessore alla edilizia privata Alessandro Montagna:

Il caso dell'annesso rustico in vaio Galina mette in evidenza una questione che si trascina da anni e che è cruciale per capire in quale maniera il Comune di Verona intenda applicare il regolamento edilizio.

I casi sono innumerevoli e l'ufficio tecnico del Comune le può illustrare un'ampia casistica.

Si va da costruzioni completamente abusive, ad ampliamenti fatti senza autorizzazione, a cambi di destinazione d'uso, ecc

La questione è molto semplice. Se con i condoni e le sanatorie è possibile sanare qualsiasi abuso, come è successo fino ad oggi, allora dobbiamo avere il coraggio di dire chiaramente che chiunque può fare quello che vuole e che si tratterà tutt'al più di pagare una multa.

Se invece esistono delle limitazioni dovute ad una reale volontà di salvaguardare un territorio ricco di biodiversità e di grande importanza da un punto di vista paesaggistico, allora bisogna che le già labili limitazioni siano fatte effettivamente valere.

Nel caso specifico dobbiamo anche tenere presente che il vaio Galina rientra nella zona SIC delle colline, vale a dire che è stato individuato come Sito di Interesse Europeo, cioè come zona di altissimo interesse naturalistico e protetto da una normativa specifica.

"Che contribuisce in modo significativo a mantenere o ripristinare una delle tipologie di habitat definite nell'allegato 1 o a mantenere in uno stato di conservazione soddisfacente una delle specie definite nell'allegato 2 della DirettivaHabitat; che contribuisce in modo significativo al mantenimento della biodiversità della regione in cui si trova". Così recita la presentazione della normativa europea sui SIC:

Se l'assessore Montagna avrà il coraggio di invertire questa insana e ormai consolidata prassi di legalizzazione dei numerosissimi abusi perpetrati in collina, saremo i primi a riconoscergliene il merito e a felicitarci con lui.

Sono molte le foto che stanno arrivando in redazione a Veramente.org. Ecco le primissime.

 

annessi-2007-007.jpg  

 

annessi-2007-008.jpg

 

 

annessi-rustici-avesa2009-001.jpg

 

 

annessi-rustici-nov-2009.jpg

 

 

dscn1295.jpg

 

 

dscn1296.jpg

 

 

fotografie-1-trim-2007-009.jpg

 

 

fotografie-1-trim-2007-098.jpg

 

 

imgp0418.jpg

 

 

maso-rustici-fiori18-02-07-016.jpg

Contenuti correlati

Bosco: Il teatro dello scontro sui lupi
Bosco: Il teatro dello scontro sui lupi "Lessinia: L'Altopiano dei silenzi" è una delle ultime fatiche letterarie che parlano dei paesaggi e della natura della Lessinia. Che stridore questo titolo con... 3760 views dallo
Una domenica dedicata ai piaceri
Una domenica dedicata ai piaceri Arte, pittura, scultura, danza, musica, cucina in Valpolicella.Sentieri dell'Arte,arte contemporanea in bosco antico. Lungo il percorso della salute che da... 2289 views fulvio_paganardi
Il cinema di Interzona
Il cinema di Interzona Quattro serate di cinema all'insegna dei documentari d'autore. Dalla storia di Anna Politkovskaya all'Inferno rivisto dalle marionette e all'assurdo libro del p... 2174 views alice_castellani
Rimborsi ai proprietari di fondi invasi dai cacciatori
Rimborsi ai proprietari di fondi invasi dai cacciatori Lo sanno in pochi, ma tutti i proprietari di terreni, anche piccoli, nelle campagne italiane vantano un credito con le istituzioni e finalmente, dopo anni di bo... 2175 views andrea_zanoni
Natura e biodiversità al Giarol Grande
Natura e biodiversità al Giarol Grande Venerdì conferenza – Sabato escursione – Domenica pulizia percorsi, laboratori e documentari.3 giorni di informazione, divertimento e condivisione sulle rive de... 2190 views Mario Spezia
Orwell 2.0 - incontro pubblico
Orwell 2.0 - incontro pubblico Internet e smartphone: quanto è profondo l'abisso in cui siamo caduti? Si può tornare indietro dopo aver visto la tana del Bianconiglio? Un incontro con i nostr... 2511 views Michele Bottari
Convegno a Torri su Ciclovia del Garda
Convegno a Torri su Ciclovia del Garda Nuove piste ciclabili stanno nascendo come funghi sulle rive del lago di Garda, spesso a scapito dei canneti e di preziosi habitat litoranei.Venerdì 18 gennaio ... 4944 views Mario Spezia
Nymphalis antiopa!
Nymphalis antiopa! Due avvistamenti a distanza di diciott'anni: ecco come l'appassionata osservazione della Natura scandisce la nostra vita, che cambia eppure resta immobile..&nbs... 2582 views dallo