E' sempre stato molto difficile stabilire cosa sia secondo natura e cosa sia contro natura. E' invece comprovato che gran parte delle cose che facciamo nella vita di tutti i giorni ha un effetto distruttivo sulla natura.

OMOSESSUALITA'

L'omosessualità è sempre esistita nella storia dell'umanità. Nella nostra civiltà sappiamo che i greci e i romani ammettevano tranquillamente l'omosessualità. Il Fedro di Platone tratta in maniera esplicita di questo tema e Saffo ci ha raccontato con versi impareggiabili i suoi struggimenti per le giovani donne di cui era innamorata. In epoca romana l'omosessualità maschile era molto diffusa e sappiamo che perfino alcuni grandi imperatori la praticarono pubblicamente. A mettere all'indice l'omosessualità è stata Santa Madre Chiesa, che però ha continuato a praticarla fino ai nostri giorni nel chiuso dei conventi, degli istituti religiosi e delle sacrestie. Infine una semplice domanda contestualizzata, visto che il convegno sulla famiglia di Verona è apertamente sostenuto da note formazioni fascio-naziste: E' più probabile che sia contro natura essere omosessuali o pianificare lo sterminio degli omosessuali?

FAMIGLIA


Sono esistite, nelle diverse epoche e alle diverse latitudini, moltissime forme di famiglia. L'istituzione della famiglia si è adattata ai grandi cambiamenti sociali. Nel tempo sono cambiate le consuetudini, le regole e le leggi. Da questo punto di vista il grande cambiamento degli ultimi 50 anni è stata l'emancipazione femminile. Le donne vogliono avere gli stessi diritti e le stesse opportunità degli uomini e alcuni uomini non sono disposti a concedere questi diritti. Il nocciolo del convegno di Verona sulla famiglia è tutto qua: le frange estreme della destra nazionale e transnazionale, laica e cattolica, si sono coalizzate per ribadire la loro intransigente opposizione alla parità e all'autodeterminazione delle donne.

NATURA

Yuval Noah Harari conclude così il suo libro SAPIENS. DA ANIMALI A DEI
"Siamo passati dalle canoe alle galee, dai battelli a vapore alle navette spaziali, ma nessuno sa dove stiamo andando. Siamo più potenti di quanto siamo mai stati, ma non sappiamo cosa fare con tutto questo potere. Peggio di tutto, gli umani sembrano più irresponsabili che mai. Siamo dèi che si sono fatti da sé. A tenerci compagnia abbiamo solo le leggi della fisica, e non dobbiamo render conto a nessuno. Di conseguenza stiamo causando la distruzione dei nostri compagni animali e dell'ecosistema circostante, ricercando null'altro che il nostro benessere e il nostro divertimento, e per giunta senza essere mai soddisfatti.
Può esserci qualcosa di più pericoloso di una massa di dèi insoddisfatti ed irresponsabili che non sanno neppure ciò che vogliono?"

Contenuti correlati

Latini migranti di cuore
Latini migranti di cuore Già la scorsa estate questa rassegna musicale si è imposta per la grande qualità dei musicisti e dei temi proposti.Quarta edizione per "La Valigia dei suoni", l... 2742 views Mario Spezia
Satira all'ombra del L'ombroso
Satira all'ombra del L'ombroso Lo presentiamo venerdì 18 febbraio, ore 21.30, al circolo Malacarne (via San Vitale 14a). Con la nostra atroce penuria di mezzi, senza mai chiedere né il p... 2457 views quelle_e_quelli_del_lombroso
Motoseghe alla Caserma Passalacqua
Motoseghe alla Caserma Passalacqua Lettera delle Associazioni all'Assessore e alla Soprintendenza.All'Assessore All'Urbanistica del Comune di Verona Alla Soprintendenza per i beni architetto... 2485 views alberto_ballestriero
L'ineffabile negazionista
L'ineffabile negazionista Quando si fa confusione fra l'aumento del Pil e l' aumento della CO2, non si riesce a far fronte a 10 cm di neve, ma si guarda con sufficienza all'innalzamento ... 2415 views dallo
L'Amarone della Valpolicella: un vino per lo sviluppo del territorio o...
L'Amarone della Valpolicella: un vino per lo sviluppo del territorio o... E' il titolo del 1° capitolo di una bella tesi preparata da Mattia Dal Molin per il corso di laurea in Progettazione e Gestione del turismo culturale.Questo lo ... 3070 views Mario Spezia
Convegno a Torri su Ciclovia del Garda
Convegno a Torri su Ciclovia del Garda Nuove piste ciclabili stanno nascendo come funghi sulle rive del lago di Garda, spesso a scapito dei canneti e di preziosi habitat litoranei.Venerdì 18 gennaio ... 5370 views Mario Spezia
Le risorgive vanno tutelate
Le risorgive vanno tutelate Il WWF veronese ha spedito questa lettera ai sindaci dei comuni della fascia delle risorgive e al Presidente del Consorzio di Bonifica Veronese.L'articolo 9 del... 2818 views wwf_verona
A chi interessano i cipressi?
A chi interessano i cipressi? Uno degli elementi essenziali del paesaggio italiano, il cipresso, sta attraversando una fase critica e probabilmente nel giro di qualche anno sparirà dai nostr... 8637 views Mario Spezia