Nuove piste ciclabili stanno nascendo come funghi sulle rive del lago di Garda, spesso a scapito dei canneti e di preziosi habitat litoranei.

Venerdì 18 gennaio ore 20.30 incontro pubblico presso Auditorium San Giovanni a Torri del Benaco

Molti Comuni del Garda sono impegnati nella realizzazione o nella progettazione di tratti di piste ciclabili. Spesso questi progetti non tengono conto delle normative e degli indirizzi previsti dai piani di sviluppo del traffico nazionali ed europei. C'è il rischio di realizzare tratti di piste incompatibili fra loro o non integrate nel piano complessivo del traffico. La Ciclovia di Limone, decantata come l'ottava meraviglia del mondo, in realtà è quasi impraticabile: è stato imposto il limite di 10 km orari e c'è un rischio oggettivo di caduta massi. A Lazise, a Bardolino, a Costermano i Comuni progettano e realizzano piste senza presentazione di VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) e senza un coordinamento intercomunale. Brenzone e Malcesine si dicono pronti a realizzare tratti di Ciclovia che però, analizzati attentamente, mostrano molte e gravi criticità.

C'è poi un progetto nazionale che riguarda l'intero bacino del Lago di Garda. Si chiama Ciclovia del Garda o Garda by bike. Il protocollo siglato nel 2017 fra Ministero delle infrastrutture, Ministero dei beni culturali, Regione Veneto, Regione Lombardia e Provincia di Trento ha dato il via alla realizzazione di un anello circumlacuale di 140 km. Buon senso e Logica vorrebbero che i singoli Comuni tenessero conto di questo progetto complessivo.

Venerdi 18 gennaio 2018 ore 20.30 Incontro pubblico
AUDITORIUM SAN GIOVANNI - TORRI DEL BENACO

L'incontro viene coordinato da Paolo Biondani, giornalista di L'Espresso.
Presentazione del sindaco, assessori ed amministratori presenti.

Paolo Ciresa, esperto di diritto amministrativo
INQUADRAMENTO NORMATIVO DELLE PISTE CICLOTURISTICHE.

Marco Passigato, ingegnere ed esperto di progettazione e divulgazione della ciclabilità
CARATTERISTICHE TECNICHE E CLASSIFICAZIONE DELLE PISTE CICLABILI.

Daniele Zanini, biologo ed insegnante
LA VITA LUNGO LE RIVE DEL LAGO DI GARDA

Attilio Romagnoli, contadino di Lazise
PISTE CICLABILI SULLA SPONDA VERONESE.

Duilio Turrini, coordinatore associazioni ambientaliste Alto Garda.
RISULTATI DEL CONFRONTO CON L'AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE TRENTINA.

L'incontro ha lo scopo di aprire un tavolo di confronto fra le associazioni e i comitati ambientalisti delle 3 sponde e gli amministratori e tecnici dei Comuni coinvolti nella progettazione e nella realizzazione della Ciclovia del Garda.

Il 20 ottobre 2018 si è costituito a Toscolano Maderno il "COORDINAMENTO PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE NEL LAGO DI GARDA" avente lo scopo principale di avanzare proposte sulla riorganizzazione della Mobilità nelle località turistiche del Garda e in particolare sulla Ciclovia del Garda.

Al Coordinamento hanno aderito: WWF Trento-Verona - Brescia//Italia Nostra Trento-Verona//Legambiente Verona//Amici della Terra Alto Garda e Ledro//Gruppo culturale Nago Torbole//Comitato Tre Sponde//Associazione Riccardo Pinter//Comitato Salvaguardia Olivaia//Comitato Sviluppo Sostenibile//Coordinamento G.A.R.D.A.

Contenuti correlati

Passalacqua in piazza
Passalacqua in piazza Giovedì 28 luglio ore 20.45 ASSEMBLEA CITTADINA SULLA PASSALACQUA sotto i frondosi ulivi di Piazza IsoloLa cittadinanza di Veronetta e di tutta la città è invit... 2266 views redazione
La 'ndrangheta dilaga in Lombardia. E in Veneto? E a Verona?
La 'ndrangheta dilaga in Lombardia. E in Veneto? E a Verona? Anche le grandi opere in programma nel veronese, come il traforo e l'inceneritore di Ca' del Bue, possono far gola alla mafia. Dopo i fatti di Milano magistrati... 2269 views giorgio_montolli
Il lupo e l'escursionista
Il lupo e l'escursionista Giovedì 12 febbraio, ore 21.00, incontro pubblico presso la sede CAI, via Santa Toscana 11 VERONA. Sabato 7 febbraio una nuova escursione "transfrontaliera" sul... 3160 views Mario Spezia
10 agosto Concerto al Maso
10 agosto Concerto al Maso Un tempo c'era ma chi l'ha vista più, una gallina di nome Marilù: galline, asinelli, pappataci e pipistrelli, scarafaggi, vermicelli, angioletti e mosconi ... i... 2055 views Mario Spezia
Ritorna 'Brutti Caratteri'
Ritorna 'Brutti Caratteri' Il falso mito della sicurezza e altro al Festival dell'editoria e delle culture indipendenti 'Brutti Caratteri', a VeronettaDa venerdì 28 marzo a domenica 6 apr... 2202 views alice_castellani
Ordine Nuovo
Ordine Nuovo Libreria GHEDUZZI - Corso Sant'Anastasia 7 - 30 ottobre 2009, ore 18.30 - presentazione di ORDINE NUOVO - Istantanee da un paese in crisi di identità di Domenic... 2374 views Mario Spezia
Rifiuti al cemento
Rifiuti al cemento Arriva la svolta sui combustibili solidi secondari (Css): il ministro dell'Ambiente Corrado Clini ha annunciato che entro il 30 aprile arriverà il decreto che f... 2147 views Mario Spezia
Viva el Tilio
Viva el Tilio La Lessinia è in lutto. Questa mattina è mancato Attilio Benetti, "el Tilio" per gli amici, un personaggio che avremmo voluto avere sempre con noi, per poter co... 2509 views ugo_sauro_e_michele_dall_o