Nuove piste ciclabili stanno nascendo come funghi sulle rive del lago di Garda, spesso a scapito dei canneti e di preziosi habitat litoranei.

Venerdì 18 gennaio ore 20.30 incontro pubblico presso Auditorium San Giovanni a Torri del Benaco

Molti Comuni del Garda sono impegnati nella realizzazione o nella progettazione di tratti di piste ciclabili. Spesso questi progetti non tengono conto delle normative e degli indirizzi previsti dai piani di sviluppo del traffico nazionali ed europei. C'è il rischio di realizzare tratti di piste incompatibili fra loro o non integrate nel piano complessivo del traffico. La Ciclovia di Limone, decantata come l'ottava meraviglia del mondo, in realtà è quasi impraticabile: è stato imposto il limite di 10 km orari e c'è un rischio oggettivo di caduta massi. A Lazise, a Bardolino, a Costermano i Comuni progettano e realizzano piste senza presentazione di VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) e senza un coordinamento intercomunale. Brenzone e Malcesine si dicono pronti a realizzare tratti di Ciclovia che però, analizzati attentamente, mostrano molte e gravi criticità.

C'è poi un progetto nazionale che riguarda l'intero bacino del Lago di Garda. Si chiama Ciclovia del Garda o Garda by bike. Il protocollo siglato nel 2017 fra Ministero delle infrastrutture, Ministero dei beni culturali, Regione Veneto, Regione Lombardia e Provincia di Trento ha dato il via alla realizzazione di un anello circumlacuale di 140 km. Buon senso e Logica vorrebbero che i singoli Comuni tenessero conto di questo progetto complessivo.

Venerdi 18 gennaio 2018 ore 20.30 Incontro pubblico
AUDITORIUM SAN GIOVANNI - TORRI DEL BENACO

L'incontro viene coordinato da Paolo Biondani, giornalista di L'Espresso.
Presentazione del sindaco, assessori ed amministratori presenti.

Paolo Ciresa, esperto di diritto amministrativo
INQUADRAMENTO NORMATIVO DELLE PISTE CICLOTURISTICHE.

Marco Passigato, ingegnere ed esperto di progettazione e divulgazione della ciclabilità
CARATTERISTICHE TECNICHE E CLASSIFICAZIONE DELLE PISTE CICLABILI.

Daniele Zanini, biologo ed insegnante
LA VITA LUNGO LE RIVE DEL LAGO DI GARDA

Attilio Romagnoli, contadino di Lazise
PISTE CICLABILI SULLA SPONDA VERONESE.

Duilio Turrini, coordinatore associazioni ambientaliste Alto Garda.
RISULTATI DEL CONFRONTO CON L'AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE TRENTINA.

L'incontro ha lo scopo di aprire un tavolo di confronto fra le associazioni e i comitati ambientalisti delle 3 sponde e gli amministratori e tecnici dei Comuni coinvolti nella progettazione e nella realizzazione della Ciclovia del Garda.

Il 20 ottobre 2018 si è costituito a Toscolano Maderno il "COORDINAMENTO PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE NEL LAGO DI GARDA" avente lo scopo principale di avanzare proposte sulla riorganizzazione della Mobilità nelle località turistiche del Garda e in particolare sulla Ciclovia del Garda.

Al Coordinamento hanno aderito: WWF Trento-Verona - Brescia//Italia Nostra Trento-Verona//Legambiente Verona//Amici della Terra Alto Garda e Ledro//Gruppo culturale Nago Torbole//Comitato Tre Sponde//Associazione Riccardo Pinter//Comitato Salvaguardia Olivaia//Comitato Sviluppo Sostenibile//Coordinamento G.A.R.D.A.

Contenuti correlati

Una tregua per Pasqua
Una tregua per Pasqua I Maya ci avevano avvertiti che il 2012 sarebbe stato un anno particolare, pericoloso, un anno di sovvertimento, di trapasso.Ed è andata proprio così, almeno fi... 2281 views Mario Spezia
I nuovi comunisti
I nuovi comunisti Berlusconi continua ad libitum la sua campagna elettorale contro un avversario che non esiste più da decenni. In realtà è un grande ammiratore dell'ideologia co... 2202 views Mario Spezia
L'incubo
L'incubo In certi momenti il sogno ci sembra molto più reale della realtà.La sera precedente, durante una cena con i soliti amici, il Gino, il Berto, il prof Trinca, so ... 3180 views Mario Spezia
Brusémo la vecia!
Brusémo la vecia! Al vivaio Fontana, alle 17 del 6 gennaio, con tanto di risotto o pasta e fagioli. Per altre amenità lasciamo che inventiva lo governi. Faremo festa per, un atti... 2677 views il_traforo_aumenta_il_traffico
Incontro con Riccardo Petrella sui Beni Comuni
Incontro con Riccardo Petrella sui Beni Comuni LUNEDI' 31 ottobre alle ore 20,30 nel Monastero di Sezano, aperto a tutti. Da luglio i rappresentanti dei comitati e delle associazioni veronesi "Cost... 2317 views Mario Spezia
Infrastrutture, soluzioni o problemi?
Infrastrutture, soluzioni o problemi? Se ne parlerà martedì 29. Traforo, parcheggi, tangenziali, Tav, tramvia, Ztl: soluzioni false a problemi reali.Martedì 29 gennaio dalle ore 20,45 alle 23, press... 2847 views Michele Bottari
Voilà: il fracking diventa pulito
Voilà: il fracking diventa pulito La quantità di energia richiesta dall'IA (Intelligenza Artificiale) è sempre più fuori controllo. Le Big Tech sono alla ricerca di fonti energetiche alternative... 1614 views Michele Bottari
operafortefestival
operafortefestival Dal 21 giugno al 18 luglio al Forte Santa Caterina - via del Pestrino - teatro, cinema e musica. Programma completo.la nuova cittadella delle arti e della cultu... 2285 views Mario Spezia