Nuove piste ciclabili stanno nascendo come funghi sulle rive del lago di Garda, spesso a scapito dei canneti e di preziosi habitat litoranei.

Venerdì 18 gennaio ore 20.30 incontro pubblico presso Auditorium San Giovanni a Torri del Benaco

Molti Comuni del Garda sono impegnati nella realizzazione o nella progettazione di tratti di piste ciclabili. Spesso questi progetti non tengono conto delle normative e degli indirizzi previsti dai piani di sviluppo del traffico nazionali ed europei. C'è il rischio di realizzare tratti di piste incompatibili fra loro o non integrate nel piano complessivo del traffico. La Ciclovia di Limone, decantata come l'ottava meraviglia del mondo, in realtà è quasi impraticabile: è stato imposto il limite di 10 km orari e c'è un rischio oggettivo di caduta massi. A Lazise, a Bardolino, a Costermano i Comuni progettano e realizzano piste senza presentazione di VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) e senza un coordinamento intercomunale. Brenzone e Malcesine si dicono pronti a realizzare tratti di Ciclovia che però, analizzati attentamente, mostrano molte e gravi criticità.

C'è poi un progetto nazionale che riguarda l'intero bacino del Lago di Garda. Si chiama Ciclovia del Garda o Garda by bike. Il protocollo siglato nel 2017 fra Ministero delle infrastrutture, Ministero dei beni culturali, Regione Veneto, Regione Lombardia e Provincia di Trento ha dato il via alla realizzazione di un anello circumlacuale di 140 km. Buon senso e Logica vorrebbero che i singoli Comuni tenessero conto di questo progetto complessivo.

Venerdi 18 gennaio 2018 ore 20.30 Incontro pubblico
AUDITORIUM SAN GIOVANNI - TORRI DEL BENACO

L'incontro viene coordinato da Paolo Biondani, giornalista di L'Espresso.
Presentazione del sindaco, assessori ed amministratori presenti.

Paolo Ciresa, esperto di diritto amministrativo
INQUADRAMENTO NORMATIVO DELLE PISTE CICLOTURISTICHE.

Marco Passigato, ingegnere ed esperto di progettazione e divulgazione della ciclabilità
CARATTERISTICHE TECNICHE E CLASSIFICAZIONE DELLE PISTE CICLABILI.

Daniele Zanini, biologo ed insegnante
LA VITA LUNGO LE RIVE DEL LAGO DI GARDA

Attilio Romagnoli, contadino di Lazise
PISTE CICLABILI SULLA SPONDA VERONESE.

Duilio Turrini, coordinatore associazioni ambientaliste Alto Garda.
RISULTATI DEL CONFRONTO CON L'AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE TRENTINA.

L'incontro ha lo scopo di aprire un tavolo di confronto fra le associazioni e i comitati ambientalisti delle 3 sponde e gli amministratori e tecnici dei Comuni coinvolti nella progettazione e nella realizzazione della Ciclovia del Garda.

Il 20 ottobre 2018 si è costituito a Toscolano Maderno il "COORDINAMENTO PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE NEL LAGO DI GARDA" avente lo scopo principale di avanzare proposte sulla riorganizzazione della Mobilità nelle località turistiche del Garda e in particolare sulla Ciclovia del Garda.

Al Coordinamento hanno aderito: WWF Trento-Verona - Brescia//Italia Nostra Trento-Verona//Legambiente Verona//Amici della Terra Alto Garda e Ledro//Gruppo culturale Nago Torbole//Comitato Tre Sponde//Associazione Riccardo Pinter//Comitato Salvaguardia Olivaia//Comitato Sviluppo Sostenibile//Coordinamento G.A.R.D.A.

Contenuti correlati

Haim Baharier e le nove promesse
Haim Baharier e le nove promesse Terzo appuntamento martedì 1 marzo alle 18 del ciclo "Le parole del nostro tempo" dedicato a "Il decalogo" della Fondazione Centro Studi Campostrini.Continua la... 2613 views redazione
L' economia secondo il bugiardello
L' economia secondo il bugiardello I colpevoli del dissesto idrogeologico sono gli ambientalisti e le nutrie mentre l' economia veronese va a gonfie vele. Ma i dati economici e le cause dei disse... 2380 views Mario Spezia
Chiamata alle armi
Chiamata alle armi Giorgio Massignan lancia una nuova lista civica per le elezioni comunali del 2017. L'idea purtroppo non è nuova e, visti i pregressi, promette poco di buono.La ... 3514 views Mario Spezia
5 domande ai promotori di liste elettorali
5 domande ai promotori di liste elettorali Il mondo politico veronese è in grande fermento per l'avvicinarsi della scadenza elettorale. Ci sono in campo molte proposte sia a destra che a sinistra. Vorrem... 3495 views Mario Spezia
'Usa e getta' no grazie
'Usa e getta' no grazie Pannolini lavabili, una scelta consapevole che merita di essere incentivata dalla politica per almeno tre motivi: per sostenere le famiglie, per inquinare meno,... 2524 views alice_castellani
Pericoli pubblici: Elon Musk
Pericoli pubblici: Elon Musk Genio o pirla? Non importa: il tycoon sudafricano sta per spazzare via l'unica categoria di lavoratori ancora al riparo da globalizzazione e tecnologia. Va ferm... 17349 views Michele Bottari
'La favola del carpino'
'La favola del carpino' Giuliana Magalini, la 2° Circoscrizione e Il Carpino in un corso di acquerello riservato ai bambini.Il Comune di Verona - Circoscrizione 2a - Commissione Animaz... 2555 views Mario Spezia
Segnaliamo gli alberi monumentali
Segnaliamo gli alberi monumentali La legge prevede che i Comuni predispongano l'elenco degli alberi monumentali presenti nel proprio territorio. Chiunque può segnalare al proprio Comune e all'uf... 3054 views Mario Spezia