Libreria GHEDUZZI - Corso Sant'Anastasia 7 - 30 ottobre 2009, ore 18.30 - presentazione di ORDINE NUOVO - Istantanee da un paese in crisi di identità di Domenico Guarino

L'Italia e gli Italiani alle prese con il furore "securitario".

Attraverso una serie di capitoli tematici, ORDINE NUOVO racconta un paese in crisi di identità; che ha perso il contatto con le proprie radici e che preferisce riconoscersi in un'immagine tanto stereotipata quanto estremamente lontana dalla realtà.

Oggi l'Italia è un paese con chiari sintomi di razzismo, che abusa di droghe e psicofarmaci, che è ai primi posti nelle classifiche internazionali sulla corruzione, la pedofilia, l'obesità ed i tumori infantili. Un posto in cui dilaga il lavoro nero, la violenza sulle donne e l'intolleranza verso i diversi. Un paese che non ha mai fatto i conti con il proprio passato, popolato da persone sempre più anziane, sempre più sole, con meno diritti e meno tolleranza. Mentre le mafie di ogni tipo assumono ogni giorno di più il controllo delle Istituzioni economiche, sociali e politiche.

Con l'ausilio delle indagini condotte dai principali istituti di ricerca internazionali, questo reportage "fotografico in forma scritta" tenta di spiegare come, e perché, l'Ordine e la Sicurezza stiano diventando i due pilastri a partire dai quali si riscrive la Costituzione materiale e morale del nostro paese.

Sotto gli occhi di tutti. Senza che nessuno se ne accorga.

 

Interverranno oltre all'Autore i giornalisti

Beppe Muraro di Rai 3 e Agostino Mondin di Radio Popolare Verona.

Domenico Guarino (Battipaglia, Salerno 1968)

Laureato in storia medioevale all'Università di Siena, vive a Firenze dove lavora come giornalista presso l'emittente radiofonica Controradio/PopolareNetwork. Ha collaborato con Silvio Soldini per il documentario "Rom Tour" (Ventura Film, 1999), e con Antonio Tabucchi per il libro "Gli Zingari ed il Rinascimento" (Feltrinelli 1999).

Nel 2006 ha vinto il premio letterario "Raccontare le periferie" organizzato dal Gabinetto Viesseux di Firenze, con il racconto dal titolo Una casa grande come un sogno. L'anno successivo si è aggiudicato il premio letterario Città di Firenze intitolato a Tiziano Terzani con il racconto Il mio nome è mai più. Sempre nel 2007 ha vinto il premio Piero Passetti, organizzato dall'UNCI-Unione nazionale cronisti. A settembre 2008 è uscita la sua prima raccolta di racconti dal titolo Di domenica si può anche morire (Polistampa). Nel 2009, per la serie "Tascabili di Fuori Binario", ha pubblicato Dialogo tra Uomo e Rom, operetta morale in stile leopardiano contro la zingarofobia ed il razzismo.

Contenuti correlati

L'invasione degli OGM
L'invasione degli OGM Lettera aperta dell'associazione Via Campesina ai commissari UE: se passa la proposta della commissione di delegare ai singoli stati, l'OGM non avrà freno nei p... 2732 views loretta
Piazza Corrubbio: alle macchine o ai Sanzenati?
Piazza Corrubbio: alle macchine o ai Sanzenati? Non sarebbe logico, prima di sventrare Piazza Corrubbio per realizzare un parcheggio che certamente rimarrà semi-deserto (come oggi avviene per quello di Piazza... 2061 views comitato_salviamo_piazza_corrubbio
Concorso "Lombrico d'Oro 2014"
Concorso "Lombrico d'Oro 2014" 1 - Oggetto e finalità del Concorso2 - Partecipazione al Concorso3 - Caratteristiche del materiale ed elaborati richiesti- Istituto scolastico referente- nome e... 1939 views Mario Spezia
E…VELINA  (la escort da malta fina)
E…VELINA (la escort da malta fina) Le clamorose rivelazioni sul leader italiano viste dal nostro vate.In giro gh'è un tipo very strangeche ‘l se ciama Julian Assenge*:el publica in rete rivelassi... 1930 views dallo
Forcaioli
Forcaioli Sappiamo tutti benissimo come si risolve il problema dei morti sulla strada. Ma la politica e l'emotività si accontentano di punire sempre più severamente l'occ... 1944 views Michele Bottari
Valpolicella stop end go
Valpolicella stop end go Lunedì 10 dicembre, ore 21.00 alla biblioteca comunale di Fumane, incontro sul futuro della Valpolicella. Tutti, singoli e associazioni sono invitati.Il 7 ottob... 1872 views associazione_vapolicella_2000_e_comitato_fumane_futura
Come cambierà Verona - terza parte
Come cambierà Verona - terza parte Giorgio Massignan mette sotto accusa anche il Piano d' Area della Regione VenetoContribuiscono al saccheggio del nostro territorio anche le nuove realtà urbanis... 2028 views giorgio_massignan
Marketing Territoriale
Marketing Territoriale Convegno a Villa Quaranta, si parlerà di siti storici e territorio. Ma chiamarla tutela è da antiquati: il suo nome è 'Marketing Territoriale'.Siete interessati... 2235 views Michele Bottari