Libreria GHEDUZZI - Corso Sant'Anastasia 7 - 30 ottobre 2009, ore 18.30 - presentazione di ORDINE NUOVO - Istantanee da un paese in crisi di identità di Domenico Guarino

L'Italia e gli Italiani alle prese con il furore "securitario".

Attraverso una serie di capitoli tematici, ORDINE NUOVO racconta un paese in crisi di identità; che ha perso il contatto con le proprie radici e che preferisce riconoscersi in un'immagine tanto stereotipata quanto estremamente lontana dalla realtà.

Oggi l'Italia è un paese con chiari sintomi di razzismo, che abusa di droghe e psicofarmaci, che è ai primi posti nelle classifiche internazionali sulla corruzione, la pedofilia, l'obesità ed i tumori infantili. Un posto in cui dilaga il lavoro nero, la violenza sulle donne e l'intolleranza verso i diversi. Un paese che non ha mai fatto i conti con il proprio passato, popolato da persone sempre più anziane, sempre più sole, con meno diritti e meno tolleranza. Mentre le mafie di ogni tipo assumono ogni giorno di più il controllo delle Istituzioni economiche, sociali e politiche.

Con l'ausilio delle indagini condotte dai principali istituti di ricerca internazionali, questo reportage "fotografico in forma scritta" tenta di spiegare come, e perché, l'Ordine e la Sicurezza stiano diventando i due pilastri a partire dai quali si riscrive la Costituzione materiale e morale del nostro paese.

Sotto gli occhi di tutti. Senza che nessuno se ne accorga.

 

Interverranno oltre all'Autore i giornalisti

Beppe Muraro di Rai 3 e Agostino Mondin di Radio Popolare Verona.

Domenico Guarino (Battipaglia, Salerno 1968)

Laureato in storia medioevale all'Università di Siena, vive a Firenze dove lavora come giornalista presso l'emittente radiofonica Controradio/PopolareNetwork. Ha collaborato con Silvio Soldini per il documentario "Rom Tour" (Ventura Film, 1999), e con Antonio Tabucchi per il libro "Gli Zingari ed il Rinascimento" (Feltrinelli 1999).

Nel 2006 ha vinto il premio letterario "Raccontare le periferie" organizzato dal Gabinetto Viesseux di Firenze, con il racconto dal titolo Una casa grande come un sogno. L'anno successivo si è aggiudicato il premio letterario Città di Firenze intitolato a Tiziano Terzani con il racconto Il mio nome è mai più. Sempre nel 2007 ha vinto il premio Piero Passetti, organizzato dall'UNCI-Unione nazionale cronisti. A settembre 2008 è uscita la sua prima raccolta di racconti dal titolo Di domenica si può anche morire (Polistampa). Nel 2009, per la serie "Tascabili di Fuori Binario", ha pubblicato Dialogo tra Uomo e Rom, operetta morale in stile leopardiano contro la zingarofobia ed il razzismo.

Contenuti correlati

Non c'è pace al Borgo degli Ulivi
Non c'è pace al Borgo degli Ulivi I nodi vengono al pettine. A Quinzano non si vive più.Come avevamo previsto, la popolazione di Quinzano comincia a subire le conseguenze di questa assurda inizi... 2668 views Mario Spezia
Gigaro italiano, Arum italicum, Araceae
Gigaro italiano, Arum italicum, Araceae Capita spesso di vedere i suoi fiori color bianco-panna sui bordi delle strade, soprattutto nelle zone umide. Assomiglia alla calla (appartengono alla stessa fa... 3618 views Mario Spezia
San Consumismo finisce a spintoni
San Consumismo finisce a spintoni Durante la programmata sfilata di carrelli vuoti al Galassia, organizzata per favorire il non-acquisto, la vigilanza perde le staffe, ma la manifestazione non s... 2215 views Michele Bottari
I ragazzi della Via Pal
I ragazzi della Via Pal Come nel romanzo di Ferenc Molnár due bande di avversari si fronteggiano in una battaglia all'ultimo sangue, con colpi di mano, tradimenti, cambi di fronte, ria... 2903 views dartagnan
La catena di montaggio del cervello
La catena di montaggio del cervello Due chiacchiere con Danilo Moi sull'evoluzione del lavoro intellettuale. La cultura del web non esiste: c'è solo un meccanismo pubblicitario onnipervasivo. L'ec... 3611 views Michele Bottari
Verona, gli alberi e l'Unesco
Verona, gli alberi e l'Unesco Distruggere è molto facile e non richiede grande cultura. Conservare e recuperare è più complicato e richiede amore, conoscenza e lungimiranza. Alla Cronaca, ov... 2296 views redazione
I cannibali
I cannibali Una bella faccia tosta per un uomo che da 7 anni ha sostituito la programmazione urbanistica con una serie di discutibilissimi accordi con privati, accordi che ... 2148 views Mario Spezia
La Francia vara le norme anti-Suv
La Francia vara le norme anti-Suv Un bonus e un malus economici calcolati sull'emissione di CO2/Km per le auto nuove. Una legge che finalmente penalizza i bestioni e che si auto-sostiene finanzi... 2260 views Michele Bottari