Incendi sopra TIGNALE, nel Parco dell'Alto Garda Bresciano, lungo il fiume Tione e sulle rive veronesi e bresciane del Lago di Garda

Canneti e boschi a fuoco per mano dei soliti noti, definiti con superficialità piromani, in realtà quasi sempre mossi da intenzioni ed interessi precisi.

L'allarme è scattato nella tarda serata di domenica, quando alla sala operativa dei Vigili del Fuoco è arrivata la segnalazione di un vasto incendio che stava rapidamente avvolgendo il bosco situato di fronte al monte Castello, sopra l'abitato di Tignale. L'incendio doloso è stato appiccato in almeno 3 punti. Ci sono voluti 2 giorni di lavoro dei vigili del fuoco coadiuvati da 3 Canadair e da 3 elicotteri per spegnere le fiamme e concludere le operazioni di bonifica.

A fuoco anche i canneti della Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino, appena sotto il Lago d'Iseo.
Brescia, 15 gennaio 2019 - Incendio alle Torbiere del Sebino, un'area adiacente al lago, che fa parte della Riserva Naturale, tutelata dalla convenzione di Ramsar per la presenza di rare specie avicole. Tutta la zona è ricoperta da canneti che, in questo momento, stanno andando a fuoco per motivi ancora da stabilire. Per ora non si esclude nessuna ipotesi. Sul posto è presente il presidente dell'ente Emma Soncini. Ci sono anche i carabinieri, i vigili del fuoco e l'antincendio boschivo della Protezione Civile del Sebino bresciano.

Sono segnalati incendi dei canneti del basso Garda sia sulla riva veronese che su quella bresciana. E' un fenomeno che si ripete ogni anno e che contribuisce non poco a ridurre la superficie complessiva dei canneti lacustri.

Anche alle sorgenti del Tione, in zona Sacro Cuor, questa sera è stato segnalato un incendio. Sono intervenuti prontamente i vigili del fuoco, che in poco tempo hanno domato il fuoco. Questi incendi notturni sono particolarmente pericolosi per gli uccelli che si rifugiano nei canneti, uccelli che non sono in grado di volare di notte e che facilmente restano vittime delle fiamme.

Contenuti correlati

Domenica 27 Festa delle Associazioni a S. Giorgio Inganapoltron
Domenica 27 Festa delle Associazioni a S. Giorgio Inganapoltron Tutte le realtà che hanno come denominatore comune la conoscenza dei territori, la salute dell'ambiente, la bellezza dei paesaggi ed il rispetto del prossimo e ... 3200 views Mario Spezia
Romeo, Giulietta e altri amori romantici
Romeo, Giulietta e altri amori romantici Sabato 3 luglio 2010 l'Associazione Comitato per il Verde, in collaborazione con il Comune di Verona Assessorato all'Ecologia e Ambiente, organizza un trekking ... 2265 views redazione
In pasto ai lupi
In pasto ai lupi Certi personaggi politici, disposti a qualsiasi tipo di infamia pur di raccattare quattro miseri voti alle prossime elezioni, proprio per la loro intrinseca nat... 2843 views Mario Spezia
Voilà: il fracking diventa pulito
Voilà: il fracking diventa pulito La quantità di energia richiesta dall'IA (Intelligenza Artificiale) è sempre più fuori controllo. Le Big Tech sono alla ricerca di fonti energetiche alternative... 1549 views Michele Bottari
Il tunnel del Baldo
Il tunnel del Baldo La scarsa lungimiranza di certi sindaci li porta a riproporre modelli di sviluppo vecchi e controproducenti. Nelle osservazioni al Piano d'Area Garda-Baldo... 2581 views wwf_verona
Il Dirigente Ortolani pittore e ingegnere
Il Dirigente Ortolani pittore e ingegnere Una grande passione per le opere pubbliche testimoniata sia dalla sua partecipazione ad alcune mostre di pittura sia dal suo coinvolgimento in alcune recenti vi... 4113 views Mario Spezia
La singolarità in fisica
La singolarità in fisica Non finiremo per cadere in un buco nero? L’operazione matematica della divisione è sempre eseguibile, a parte un unico caso: la divisione per zero. Non ... 352 views giorgio_cecchetto
Nuovi orizzonti sulle Colline Veronesi
Nuovi orizzonti sulle Colline Veronesi Durante tutto il 2011 abbiamo arricchito il sito www.collineveronesi.it con nuovi percorsi e con nuove schede di piante e di animali tipici delle colline. Ma so... 2247 views Mario Spezia