Le autorità sanitarie inglesi hanno scoperto cocktail di diversi principi attivi in gran parte dei cibi analizzati

Ad oggi non è dato sapere come interagiscano fra loro i diversi principi attivi e quali conseguenze possano avere questi cocktail sulla nostra salute

PAN UK & Soil Association hanno pubblicato ieri il rapporto "The Cocktail Effect: How pesticide mixtures may be harming human health and environment " (Gli effetti dei cocktail: come le miscele di pesticidi possono nuocere alla salute umana e all'ambiente).
https://www.pan-uk.org/the-cocktail-effect/

Attualmente il sistema di controllo prende in considerazione un solo principio attivo per volta, mentre ci sono prove inoppugnabili che la combinazione di diversi principi attivi può essere estremamente pericolosa. Inoltre andrebbe considerata la somma dei principi attivi che ingeriamo in un giorno mangiando diversi tipi di cibo: frutta + verdura + pasta + vino + dolci. Ognuno di questi cibi contiene spesso diversi principi attivi, che poi vengono miscelati dal nostro organismo.
Il sistema di controllo pubblico ignora anche l'effetto cocktail sull'ambiente, dato che si limita a monitorare la quantità dei residui di pesticidi a cui sono esposti l'ambiente e la fauna selvatica.

I pesticidi compaiono in milioni di combinazioni diverse, in concentrazioni variabili nel nostro cibo e paesaggio. È senza dubbio impossibile creare un sistema sufficientemente sofisticato da essere in grado di valutare l'intero spettro di impatti sulla salute e sull'ambiente derivanti dall'esposizione a lungo termine a centinaia di diversi pesticidi. L'unico modo per ridurre al minimo il rischio per la salute e l'ambiente è quindi di ridurre enormemente il nostro uso complessivo di pesticidi, riducendo così la nostra esposizione ai cocktail di pesticidi.

Alcuni dati particolarmente significativi:
- Sia nel 2017 che nel 2018, circa un quarto di tutti i prodotti alimentari testati dal governo britannico (e oltre un terzo di tutti gli ortofrutticoli) conteneva cocktail di pesticidi, con alcuni prodotti contenenti tracce di un massimo di 14 diversi principi attivi.
- Nel 2017, l'87,5% delle pere testate conteneva cocktail di pesticidi, con il 4% contenente residui di nove o più sostanze chimiche diverse.
- È stato riscontrato che il 55% dei lamponi testati contiene più pesticidi, con un campione contenente quattro agenti cancerogeni noti, probabili o possibili, due interferenti endocrini che interferiscono con i sistemi ormonali, una tossina per lo sviluppo che può avere effetti negativi sulla funzione sessuale e sulla fertilità e una neurotossina che può influire negativamente sul sistema nervoso e sul tessuto nervoso.
- Sono stati trovati più residui in più di tre quarti delle uve testate nel 2018, con un campione contenente tracce di quattordici diversi pesticidi.
- Le prove ambientali sono ugualmente preoccupanti. Il rapporto rivela che il 67% del suolo testato conteneva cocktail di pesticidi, così come i due terzi dei campioni prelevati da sette bacini fluviali. Un altro studio ha scoperto che il 43% degli impollinatori presentava livelli rilevabili di due o più pesticidi.

Numerose ricerche condotte su cellule e tessuti umani hanno evidenziato che le azioni combinate di miscele di pesticidi possono portare alla creazione di cellule tumorali e al blocco del sistema endocrino, che produce ormoni che regolano il metabolismo, la crescita e lo sviluppo, la funzione dei tessuti, la funzione sessuale, e riproduzione. Studi condotti su topi e ratti hanno rivelato risultati simili. Le miscele di pesticidi sono state associate all'obesità e alla compromissione della funzionalità epatica, anche quando le dosi dei singoli prodotti chimici sono inferiori ai livelli di sicurezza stabiliti dai regolatori. Gli studi su insetti, pesci e uccelli fanno eco a questi risultati.

Valutazione EFSA(Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) su miscele chimiche

Contenuti correlati

Il paese dei lucchetti
Il paese dei lucchetti Nelle zone terremotate, superstiti, feriti e soccorritori potrebbero utilizzare le reti WiFi presenti ovunque. Ma non possono, perché sono criptate. È una quest... 2429 views Michele Bottari
I ricchi uccidono il pianeta
I ricchi uccidono il pianeta La ricchezza rovina il nostro pianeta. Inoltre, ostacola anche la necessaria trasformazione verso la sostenibilità, condizionando le relazioni di potere e gli s... 5575 views Michele Bottari
Concorso "Lombrico d'Oro 2014"
Concorso "Lombrico d'Oro 2014" 1 - Oggetto e finalità del Concorso2 - Partecipazione al Concorso3 - Caratteristiche del materiale ed elaborati richiesti- Istituto scolastico referente- nome e... 2256 views Mario Spezia
San Consumismo finisce a spintoni
San Consumismo finisce a spintoni Durante la programmata sfilata di carrelli vuoti al Galassia, organizzata per favorire il non-acquisto, la vigilanza perde le staffe, ma la manifestazione non s... 2329 views Michele Bottari
Territori in movimento
Territori in movimento Verona presenta una enorme ricchezza di esperienze associative con un ampio bagaglio di innovative proposte sociali, culturali ed economiche, attraverso percors... 2579 views redazione
Jazz all'opificio
Jazz all'opificio Una ricca rassegna dei migliori talenti jazz all'Opificio dei Sensi tutti i giovedì alle ore 21.30.La rassegna è partita il 14 novembre e prosegue per tutto il ... 2128 views Mario Spezia
Sporche, insane ed amare acque. Un sottosuolo spaventoso!
Sporche, insane ed amare acque. Un sottosuolo spaventoso! Nell'ultimo anno 5 gravi sforamenti, in 15 giorni due allarmi. L'acqua, il bene comune più importante degli abitanti della provincia di Verona, versa in uno sta... 2864 views giovanni_beghini
Lettera di un sindaco ai sindaci
Lettera di un sindaco ai sindaci Domenico Finiguerra è promotore, insieme a molti altri, della campagna e del movimento nazionale Stop al Consumo di Territorio che il 24 gennaio 2009 ha preso a... 2216 views domenico_finiguerra