Riprendiamo da L' Arena di oggi questa esilarante intervista al "regista" di "Quo vadis".

 

Il neo presidente della Regione, Luca Zaia, benedice l'ospedale che don Luigi Verzè intende realizzare sul colle di San Giacomo, a Lavagno. Lo ha fatto ieri incontrando il sacerdote, originario di Illasi, presidente dell'ospedale San Raffaele di Milano, al quale ha confermato "l'impegno della giunta veneta per la realizzazione della struttura sanitaria". Don Verzè ha illustrato al governatore veneto i suoi progetti relativi al "Quo vadis", il centro di ricerca nel campo della longevità, voluto e promosso dal fondatore del "San Raffaele". La sua idea è stata più volte apprezzata anche dal presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, amico fraterno di don Verzè, che nel giugno del 2007 ha partecipato alla posa della prima pietra L'idea alla base del "Quo vadis" è semplice: per sperare di vivere il più a lungo possibile, anche 120 anni , si potrà andare in giro con un microchip che segnala la comparsa di qualsiasi anomalia, anche di una sola cellula cancerogena A quel punto, in qualsiasi parte del mondo si trovi, il paziente verrà avvertito e quindi adeguatamente curato, (se abbiente).

"Il nostro obiettivo è portare l'età media dell'uomo a 120 anni" (e basta?), ha ribadito don Verzè, che è arrivato a Venezia per l'incontro con Zaia in compagnia dell'attore Renato Pozzetto (tesstina!!!). E così, dopo "aver analizzato tutti i problemi e sentito i migliori scienziati del mondo", il sacerdote ha deciso di fondare il centro di ricerca dove, sulla base della genomica, verranno preconizzate tutte le patologie alle quali una persona può andare incontro nel corso della sua vita (brivido).

"A quanti desidereranno avere la custodia predittiva della proprie salute verrà applicato un microchip sotto pelle", ha sottolineato don Verzè, "che monitorerà in continuazione le condizioni fisiche e al primo apparire di un'anomalia, sarà possibile intervenire con cure mirate" (se abbiente).

"Ho voluto che il centro sorgesse a Lavagno per onorare il Veneto, onorare Venezia", ha spiegato ancora don Verzè, "e quello in cui crediamo e cioè l'uomo perchè è immagine di Dio confermato dall'incarnazione del Verbo" (o no?).Il sacerdote ha ricordato, come accennato, che alla benedizione della prima pietra insieme a lui c'era Berlusconi: "Lo conosco da quando era ragazzo e lo apprezzo moltissimo come politico e come uomo" Il progetto dell'ospedale, lo ricordiamo, è già stato analizzato dalla Regione, che ne ha modificato le volumetrie, limitando le altezze, e ha già ricevuto il via libera alla sistemazione della viabilità, che comporterà un investimento di 12 milioni di euro: 8 pagati da Veneto strade e 4 dalla Serenissima La struttura sanitaria si estenderà su una superficie di

 

Contenuti correlati

Come sopravvivere all'era digitale
Come sopravvivere all'era digitale Il libro del nostro redattore Michele Bottari sarà presentato in anteprima assoluta a Verona, alla Sobilla, il 28 febbraio alle 20:30 La Sobilla è a Verona, in... 4120 views Michele Bottari
Un fronte unico contro gli inceneritori
Un fronte unico contro gli inceneritori Documento unitario delle Associazioni/Comitati della Provincia di Verona che propongono la raccolta differenziata spinta e il trattamento dei rifiuti con impian... 2551 views redazione
Lo scricciolo
Lo scricciolo Laddove la scienza si dimostra insufficiente a rispondere alle nostre domande, chiediamo aiuto a letteratura, poesia, mito e folklore.Qualche giorno fa Patrizia... 5614 views dallo
Al Pink si chiude Memoria d'Arte
Al Pink si chiude Memoria d'Arte Venerdì 24 aprile spazio all'ultima inaugurazione di A Memoria d'Arte, che fa tappa proprio al Pink, dove espongono il padrino dell'iniziativa, l'ex partigiano ... 2782 views alice_castellani
Shakespeare in Havana
Shakespeare in Havana Da un progetto di cooperazione internazionale a Cuba prende origine questa tournée internazionale organizzata e promossa da COSPE e dall'Associazione GIANO di D... 2111 views Mario Spezia
Micromarmo Granulati Grezzana
Micromarmo Granulati Grezzana Arturo Alberti è contemporaneamente sindaco di Grezzana e proprietario della ditta accusata di aver provocato le frane in zona Sengie.Oggi il geologo incaricato... 4706 views Mario Spezia
WWF, ICISS e quotidiani veronesi
WWF, ICISS e quotidiani veronesi Questa lettera-comunicato è stata spedita il 22.3.13 dal WWF sia al quotidiano L'Arena che al Corriere di Verona, che non l'hanno mai pubblicata. L'episodio è s... 3382 views wwf_verona
Le imprese veronesi, la politica e l'ambiente
Le imprese veronesi, la politica e l'ambiente Il tentativo di alcuni imprenditori veronesi di scaricare la colpa delle proprie difficoltà sui comitati e sulle associazioni ambientaliste fa sorridere e getta... 2041 views Mario Spezia