Le cose stanno cambiando sempre più velocemente sul nostro pianeta, nella totale indifferenza dei suoi abitanti.

L'iperico fiorisce con un mese di ritardo, che è un'enormità, le città europee fanno i conti con temperature fino ad ora sconosciute, i ghiacciai si trasformano in torrenti. Che altro deve ancora succedere perchè iniziamo a preoccuparci?

Dell'iperico avevamo parlato giusto un anno fa, all'inizio di luglio.
https://www.veramente.org/it/notizie/2018-iperico.html
Si, perchè l'iperico, comunemente conosciuto come erba di San Giovanni, raggiunge la sua massima fioritura il 24 giugno, festa di San Giovanni Battista. E' infatti una delle piante che per tradizione scandiscono l'alternarsi delle stagioni.

Ma non quest'anno. La foto 2 inserita sotto il titolo è stata scattata oggi 26 luglio. Ha fatto molto freddo fino alla fine di maggio e la vegetazione germogliata fra marzo e aprile si è bloccata. Alcune specie, per esempio i faggi della zona Prà Alpesina - Bocca di Navene - Polsa, hanno perso quasi completamente il fogliame, con grave rischio per la loro sopravvivenza. Altre specie si sono riprese, ma hanno ritardato la fioritura anche di un mese, come l'iperico.

Qui non stiamo parlando di eventi estremi, parliamo di fenomeni che passano quasi inosservati, eppure sono estremamente significativi, anche perchè sempre meno isolati e sempre più correlati tra loro.

Oggi alcune città europee hanno superato i 40°, ma in molte città dell'Europa occidentale si registrano temperature superiori ai 38°.
http://www.meteoweb.eu/foto/meteo-ondata-caldo-africano-crollano-record-europa-oggi-picco/id/1293465/

Strade allagate, ponti inutilizzabili e case minacciate dalla furia dell'acqua a Zermatt, piccola città alpina situata a 1600 metri slm. Il torrente di montagna si è trasformato in un fiume in piena e ha rotto gli argini, allagando strade, ponti e case. E la ragione è questa: le alte temperature raggiunte anche sui monti hanno portato allo scioglimento di parte del ghiacciaio del Cervino.

Sembra che nulla riesca a scalfire l'ottusa indifferenza della razza umana, nonostante il computo dei danni raggiunga spesso livelli che dovrebbero preoccupare. Non preoccupa neppure il fatto che i cambiamenti climatici stiano innescando processi incontrollabili, quali le migrazioni dei popoli sub-sahariani o gli uragani che con cadenza sempre più ravvicinata sconvolgono la vita e l'economia di intere nazioni.

Secondo un nuovo studio gli oceani potrebbero alzarsi di due metri entro il 2100 e costringere 187 milioni di persone a emigrare.
https://www.wired.it/attualita/ambiente/2019/05/21/innalzamento-livello-mare-peggiore-previsto/

Se questa previsione si avverasse il sistema di dighe del Mose, ammesso che alla fine si riesca a farle funzionare, risultebbe del tutto inutile. 5 miliardi e mezzo di costo di costruzione e 80 milioni all'anno di spese di manutenzione gettati al vento, ma nessuno sembra darsene pensiero.

E' probabile che il livello della preoccupazione si possa alzare un poco quando gli italiani vedranno sparire i turisti dalle loro spiagge e dalle loro piste da sci.

Contenuti correlati

Firmiamo per i Parchi
Firmiamo per i Parchi Inizia la campagna per la raccolta delle 5.000 firme di cittadini residenti nel Veneto (muniti di documento d'identità) necessarie per proporre la legge d'inizi... 2449 views Mario Spezia
Il fascino dello spirito libero
Il fascino dello spirito libero Sulle tracce dell'orso.---------------------------------Quest'anno Ferron, il guardacaccia e scrittore vicentino, esce con un instant book "La zampata dell'orso... 2208 views dallo
I ricchi uccidono il pianeta
I ricchi uccidono il pianeta La ricchezza rovina il nostro pianeta. Inoltre, ostacola anche la necessaria trasformazione verso la sostenibilità, condizionando le relazioni di potere e gli s... 5287 views Michele Bottari
Natale in Arsenale
Natale in Arsenale Il primo Natale della nuova amministrazione veronese è all'insegna della marzialità ardimentosa, che caratterizza da sempre i cittadini scaligeri.Niente di megl... 2055 views Michele Bottari
Se 24 vi sembran pochi...
Se 24 vi sembran pochi... Lago di Garda: 24 milioni di presenze all'anno con un corollario plurimilionario di auto, moto e motoscafi non bastano ancora a Fugatti e ZaiaLa proposta di rea... 2788 views dartagnan
Roundup e difetti di nascita: si nasconde la verità
Roundup e difetti di nascita: si nasconde la verità Una ricca documentazione, anche storica, sull'informazione manipolata in Europa intorno al glifosate, che è stata raccolta e messa a disposizione sulla rivista ... 2467 views fabio_taffetani
Questo Traforo non s' ha da fare!
Questo Traforo non s' ha da fare! 12 domande rivolte al Sindaco di Verona dal Comitato che si oppone alla realizzazione del passante autostradale nord."Devono esserei cittadini di Veronaa decide... 2282 views comitato_di_liberazione_san_rocco
Oltre il 25 Aprile
Oltre il 25 Aprile La riuscitissima manifestazione del 25 Aprile all'Arena di Verona pone delle questioni serie, che vanno affrontate tenendo conto delle esperienze maturate nei d... 2354 views Mario Spezia