Libertà va cercando, ch'è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta.

La Liberazione non è "cosa fatta", è una conquista quotidiana che richiede coraggio, impegno, sacrificio. Un popolo che non è disposto a battersi ogni giorno per la sua libertà, è destinato a perderla.

Il totalitarismo e il fascismo in Italia sono sempre dietro l'angolo. Pasolini diceva che "La Resistenza e il Movimento Studentesco sono le due uniche esperienze democratico-rivoluzionario del popolo italiano. Intorno c'è silenzio e deserto: il qualunquismo, la degenerazione statalistica, le orrende tradizioni sabauda, borbonico, papaline".

Gli italiani sono intrinsecamente irresponsabili, non amano prendersi delle responsabilità e quindi amano il dittatore, che dà ordini senza chiedere pareri. Non per nulla Mussolini ha goduto fin quasi alla fine del consenso unanime degli italiani.

Ai nostri giorni i gruppi dell'estrema destra si sentono protetti e spalleggiati da componenti importanti del governo e delle istituzioni. Ottengono facilmente finanziamenti, patrocini, sale e spazi pubblici, risalto sui media. Salvini cavalca con spregiudicatezza questa onda littoria e consolida ogni giorno di più un pericoloso collegamento fra polizia, divise militari, uso della forza e delle armi, metodi autoritari e gruppi dell'estrema destra. Il M5S è ormai ostaggio della Lega ed è immobilizzato dal terrore di perdere punti sulla scala del consenso.

Scritte e striscioni fascisti e nazisti appaiono sempre più frequentemente nelle nostre strade, il reato di apologia del fascismo non viene più sanzionato, le tifoserie si fanno sempre più violente e tracotanti, gli stadi sono diventati dei campi di addestramento pubblici per gruppi nazi-fascisti.

Non ci sentiamo più sicuri della tenuta democratica delle istituzioni pubbliche. Lo sgretolamento del sistema giudiziario, al quale sono progressivamente venuti a mancare sia un adeguato ricambio del personale sia un riferimento legislativo semplice e chiaro, rende sempre più forte ed efficace l'azione della malavita organizzata e delle mafie, spesso in concomitanza con l'azione di esponenti di rilevo dei partiti sia di governo che di opposizione.

La situazione politica in Italia è grave ma non seria, direbbe Ennio Flaiano. Infatti nessuno sembra preoccuparsi più di tanto.

Contenuti correlati

15 o 1000 alberi non fanno lo stesso lavoro
15 o 1000 alberi non fanno lo stesso lavoro Mentre ci si mobilita per il taglio di 15 platani domestici in Circonvallazione Colonnello Galliano, poco distante è stato raso al suolo un intero bosco nel tot... 3189 views dartagnan
Scelgo io chi votare
Scelgo io chi votare Nessuno lo sa, ma entro il 25 settembre si può andare in Comune per firmare a favore del referendum che abroga l'attuale legge elettorale, quella che consente a... 2691 views redazione
Trovati cocktail di pesticidi in frutta, verdura, carne e pasta in UK
Trovati cocktail di pesticidi in frutta, verdura, carne e pasta in UK Le autorità sanitarie inglesi hanno scoperto cocktail di diversi principi attivi in gran parte dei cibi analizzatiAd oggi non è dato sapere come interagiscano f... 2770 views Mario Spezia
Perchè è doveroso abbattere gli alberi
Perchè è doveroso abbattere gli alberi L'arringa completa del Pubblico Ministero, avv. Renzo Segala, durante il Processo agli alberi celebrato in piazza dei Signori venerdì scorso. www.youtube.c... 5253 views renzo_segala
L'abete ebete
L'abete ebete Alberi veri giù, alberi finti su. Verona innova.Stendiamo un velo pietoso sul fatto che il Comune di Verona partecipi a "L'Ora della Terra", indetta dal WWF: si... 3081 views dallo
L'arte della Decrescita
L'arte della Decrescita Il gruppo Arte Entropia Zero organizza per domenica 17 maggio alla Cà Verde un evento che coinvolge numerosi artisti alle prese con materiali di recupero e molt... 2269 views Michele Bottari
6 - L' esempio di Conegliano
6 - L' esempio di Conegliano Regione Veneto, via libera alla candidatura Unesco delle colline di Conegliano Valdobbiadene.Il progetto di candidatura delle colline di Conegliano Valdobbiaden... 2364 views Mario Spezia
Monsignor Zenti, Capriolo Zoppo e il laghetto del Frassino
Monsignor Zenti, Capriolo Zoppo e il laghetto del Frassino Alla filosofia ambientale 'laissez faire' di Monsignor Zenti, io preferisco quella olistica di Capriolo Zoppo, capo indiano skokomish.Il leggendario Don Mario G... 2627 views dallo