Questa sarebbe l'origine del nome Valpolicella secondo il sito della Strada del Vino della Valpolicella e secondo numerosi altri siti, anche istituzionali, del territorio valpolicellese.

Peccato che questa etimologia sia del tutto priva di fondamento, come del resto quasi tutti i racconti sui vini della Valpolicella.

In un decreto del 1117 dell'imperatore Federico Barbarossa si trova citato per la prima volta il nome "Val Polesela", la cui etimologia non è fissata. Secondo alcuni, può essere ricondotto al termine greco "polyzèlos", che significa "molto beata" quindi "valle molto beata", oppure al latino "pulcella", al quale si rifà l'immagine della fanciulla nello stemma del comune di San Pietro in Cariano.
La spiegazione che più si avvicina alla realtà, e che più fa onore alle tradizioni produttive del luogo, può essere trovata nell'espressione latina "Val-poli-cellae", ovvero "valle dalle molte cantine".
https://www.stradadelvinovalpolicella.it/

Giulia Cortella e, prima di lei, altri eminenti studiosi bocciano senza mezzi termini questa fantasiosa ricostruzione linguistica:
"È sorprendente dunque come, tra le varie fantasiose e popolari etimologie del nome Valpolicella, si sia imposta ultimamente, fino a dare il nome ad una manifestazione vinicola svoltasi l' 8 Ottobre o a far bella mostra di sé nei siti di molte case vinicole veronesi, la dicitura "Val polis cellae" tradotta con "Valle dalle molte cantine": per dire la verità la traduzione, per come si presenta l'etimo, suonerebbe "valle città della cantina o alla cantina o le cantine", infatti il prefissoide greco per "molto" è "πολι" non "πολις" che vuol dire "città"; inoltre è impossibile trovare una parola antica con duplice radice greca e latina; infine una riflessione sul marketing controproducente, non solo per le famiglie storiche ma anche per tutte le cantine vinicole, che consiste nel celebrare la loro terra suggerendo la visita alle "molte" altre "cantine", anziché esaltare il proprio territorio, quel "pol" che che rende unico al mondo il nostro vino, invidiatoci perfino dai francesi".
http://www.valpolicellaweb.it/index.cfm/territorio-valpolicella/cenni-personaggi-storici/Valpolicella-etimologia/

E' ormai diventata una consuetudine generalizzata quella di fare comunicazione e marketing sulla base di un racconto del territorio completamente inventato e distante anni luce dalla realtà.

Chi scorre i siti web delle cantine della Valpolicella ne ricava l'impressione di un territorio antico, perfettamente conservato, ricco di tradizioni e di storia, attento all'ambiente e in fase di avanzata trasformazione biologica. Le stesse cantine che negli ultini 20 anni hanno spianato intere colline, distrutto chilometri di muretti a secco, sbancato selvaggiamente decine di ettari di versanti collinari, fanno a gara nel proporsi come paladini della natura, della conservazione dei muretti a secco e più in generale del paesaggio tradizionale.

Dell'abitudine inveterata a raccontare storie inventate, a mentire, a disconoscere la realtà ha scritto qualche tempo fa Gabriele Fedrigo. Chiunque si trovi a camminare per le strade e per i sentieri della Valpolicella può rendersi conto del degrado generale in cui versa questo territorio. Le cose più belle (vedi la pieve romanica di Torbe) sono abbandonate all'incuria, le nuove costruzioni sono mediamente di una bruttezza sciatta ed aggressiva, i vigneti hanno progressivamente abbandonato la sinuosità naturale dei versanti collinari per assumere le forme geometriche della fabbrica a cielo aperto, fabbrica in cui la macchina e la chimica la fanno da padrone.

Si ha l'impressione che il buongusto, l'amore per il bello, il rispetto per la verità e la preoccupazione per il futuro dei propri figli abbiano abbandonato da tempo la Valle dalle molte cantine.

Contenuti correlati

Una gestione responsabile dei prodotti fitosanitari
Una gestione responsabile dei prodotti fitosanitari In questa pubblicazione potrai trovare una informazione completa sull'utilizzo dei fitofarmaci.Lo scopo del presente lavoro è quello di mettere a disposizione d... 2440 views Mario Spezia
La caccia secondo Mario Rigoni Stern
La caccia secondo Mario Rigoni Stern Vita sempre più difficile per le aquile sui nostri monti. Il codice d'onore in vigore ai tempi di Rigoni Stern è stato seppellito con gli uomini che si onoravan... 4348 views Mario Spezia
Sabati con le ali 2019
Sabati con le ali 2019 Gli incontri saranno animati da esperti birdwatcher, ornitologi e naturalisti. Un’occasione imperdibile di ammirare belle immagini e splendidi filmati, che offr... 2604 views Mario Spezia
Lavorare gratis per EXPO
Lavorare gratis per EXPO Che un'iniziativa profit fortemente infiltrata dalla 'ndrangheta chieda lavoro volontario non è solo stupido, ma anche criminale. Il Forum Diritti Lavoro presen... 2828 views Michele Bottari
Il progetto preliminare del traforo
Il progetto preliminare del traforo Dal 18 agosto il progetto preliminare del traforo è finalmente a disposizione di tutti sul sito del Comune. Ecco le prime fregature.Si sarebbe potuto renderlo p... 2242 views alberto_sperotto
Una bella siepe di Ponciro
Una bella siepe di Ponciro Il Ponciro è stato importato nei secoli scorsi dalla Cina. E' una pianta ornamentale con molti pregi e qualche piccolo difetto. Ottima per creare delle siepi in... 29387 views Mario Spezia
Da Verona allo Swaziland
Da Verona allo Swaziland Sabato 23 maggio ore 20.00 presso l' agriturismo Nico Bresaola in località Cavalchina, Custoza, cena di finanziamento.Dallo Swaziland a Verona, a cena con Nomsa... 2482 views Mario Spezia
Il traforo delle Torricelle: un sogno di archeologia preventiva
Il traforo delle Torricelle: un sogno di archeologia preventiva L' osso occipitale rinvenuto nel 1938 nella Cava Vecchia di Ca' Rotta (Avesa), datato all' interglaciale Riss-Wurm (120.000- 80.000 anni fa). La datazione è sta... 2924 views giorgio_chelidonio