Un cartello appeso all'ippocastano che cresce dietro la cascina di Monteriondo ci ricorda una drammatica e commovente vicenda di tanti anni fa. La cascina è quasi completamente crollata, i terreni intorno sono stati spianati e trasformati in vigneto, l'ippocastano è quasi sommerso dai massi, il cartello con la poesia sta sempre più sbiadendo.

 

Salve, sono Attilia Righetti.

Salve a voi tutti che qui a Monteriondo

questo bel monte, venite a ritemprar

il corpo e lo spirito

in questa dolce quiete.

Sono nata qui, in questa casa

allora molto bella.

Ero la settima della covata,

in tutto otto fratelli,

due maschi e sei femmine

con papà Natale e mamma Albina

(genitori stupendi).

Ecco qui l'ippocastano di mio fratello

Attilio

ragazzo veramente nobile,

dotato di elette virtù.

Era nato il 10 aprile 1915,

lui teneva sempre per le cose belle.

Fu così che un mattino d'aprile del

1935

prelevato l'alberello dal vaio di

Roselle,

insieme lo piantammo qui.

Ricordo molto bene, era domenica

bellissima giornata.

Oro riprovo la stessa gioia,

anche mio fratello Attilio era tanto

contento,

diceva che avremmo goduto i bei fiori

e l'ombra.

Ma Attilio non lo vide mai fiorito

perché la guerra lo costrinse in Russia

da cui non è più tornato.

Ora questo bellissimo Ippocastano è

qui

a ricordo di Attilio Righetti, mio

carissimo fratello.

Tu che passi e ti soffermi, fai un

pensiero.

Attilio giovane e tanto buono e

generoso.

Nel ricordo più caro

la sorella Attilia

monteriondo

Contenuti correlati

Crolli di soffitto
Crolli di soffitto Le macerie della scuola materna non seppelliscono solo l'informazione veronese, ma anche l'amor proprio delle maestre.Sarà che ancora mi tormenta la morte di&nb... 2384 views cristina_stevanoni
Ancora cemento in Valpantena
Ancora cemento in Valpantena Mercoledi 16 novembre - ore 20.45 - Assemblea Pubblica presso la sala polifunzionale di Marzana. Interverranno: VITO GIACINO Vice Sindaco e Assessore all' URBAN... 2106 views marisa_venturi
Confrontarsi con i cittadini
Confrontarsi con i cittadini A Verona le amministrazioni comunale e provinciale reagiscono alle richieste di confronto da parte di comitati, associazioni e cittadini affermando che "con que... 2449 views redazione
La riscossa della Barbona
La riscossa della Barbona In questa strana primavera è apparsa sui cigli delle strade l'Himantoglossum adriaticum, un'orchidea presente sulle Torricelle, ma piuttosto rara e in fort... 3248 views Mario Spezia
Fra Museo e Vaio
Fra Museo e Vaio Museo Civico di Storia Naturale di Verona e W.W.F. Verona propongono: BIODIVERSA-MENTE Sabato 23 ottobre 2010dalle 14.30 alle 17.30 Laboratorio volante: la... 2503 views redazione
Il collasso della civiltà
Il collasso della civiltà Il libro di Erich H. Cline analizza il culmine e il collasso della civiltà della tarda Età del Bronzo, mettendo in relazione l'evoluzione storica, le relazioni ... 6059 views Mario Spezia
Il medioevo scaligero
Il medioevo scaligero 1 maggio 2010, dalle 14.30 alla 18.00 visita guidata a San Giorgetto, nella piazza di Sant' Anastasia.         &nbs... 3194 views redazione
La Malva, il Malvone, l'Altea e l'Alcea.
La Malva, il Malvone, l'Altea e l'Alcea. Appartengono tutte alla famiglia delle Malvacee, cui appartengono anche l'Ibisco e il Cotone (Gossypium hirsutum L.).La più comune è la Malva sylvestris, ma son... 11171 views Mario Spezia