Un cartello appeso all'ippocastano che cresce dietro la cascina di Monteriondo ci ricorda una drammatica e commovente vicenda di tanti anni fa. La cascina è quasi completamente crollata, i terreni intorno sono stati spianati e trasformati in vigneto, l'ippocastano è quasi sommerso dai massi, il cartello con la poesia sta sempre più sbiadendo.

 

Salve, sono Attilia Righetti.

Salve a voi tutti che qui a Monteriondo

questo bel monte, venite a ritemprar

il corpo e lo spirito

in questa dolce quiete.

Sono nata qui, in questa casa

allora molto bella.

Ero la settima della covata,

in tutto otto fratelli,

due maschi e sei femmine

con papà Natale e mamma Albina

(genitori stupendi).

Ecco qui l'ippocastano di mio fratello

Attilio

ragazzo veramente nobile,

dotato di elette virtù.

Era nato il 10 aprile 1915,

lui teneva sempre per le cose belle.

Fu così che un mattino d'aprile del

1935

prelevato l'alberello dal vaio di

Roselle,

insieme lo piantammo qui.

Ricordo molto bene, era domenica

bellissima giornata.

Oro riprovo la stessa gioia,

anche mio fratello Attilio era tanto

contento,

diceva che avremmo goduto i bei fiori

e l'ombra.

Ma Attilio non lo vide mai fiorito

perché la guerra lo costrinse in Russia

da cui non è più tornato.

Ora questo bellissimo Ippocastano è

qui

a ricordo di Attilio Righetti, mio

carissimo fratello.

Tu che passi e ti soffermi, fai un

pensiero.

Attilio giovane e tanto buono e

generoso.

Nel ricordo più caro

la sorella Attilia

monteriondo

Contenuti correlati

Consegnato oggi a Tosi il traforo d'oro
Consegnato oggi a Tosi il traforo d'oro I costi del Traforo sono lievitati negli ultimi due anni in modo esponenziale: un incremento di ben 154 milioni di euro: vale a dire che negli ultimi due anni i... 2600 views alberto_sperotto
Passalacqua: 32 milioni buttati al vento
Passalacqua: 32 milioni buttati al vento 32 milioni è la cifra inizialmente investita dal Comune di Verona per realizzare il recupero delle mura cittadine prospicienti via Torbido, 4 km di piste ciclab... 3461 views Mario Spezia
Lettera aperta al sindaco di Verona
Lettera aperta al sindaco di Verona Sior Sindaco,el me permeta de dirghe do' parole. El gh'à da saver cossa sta sucedendo ne le piasse de la cità.Da quando émo leto sui giornali locali le letere d... 2521 views berto_barbarani
L'Antropocene si è fermato a Salorno
L'Antropocene si è fermato a Salorno Antropocene: l'era geologica in cui l'uomo e la sua attività causano rilevanti modifiche territoriali, strutturali e climatiche. All'estero se ne parla, qui un ... 2583 views wiebke_werwer
Ci stiamo giocando le Salomone
Ci stiamo giocando le Salomone Uno tra i luoghi più remoti e selvaggi della terra, le isole Salomone, si stanno trasformando in un'arida pianura padana. L'umanità si sta rivelando più spietat... 2665 views Michele Bottari
Il mistero della apparizione dei 47 milioni
Il mistero della apparizione dei 47 milioni Una nuova puntata del vorticoso balletto dei numeri del Traforo....Sindaco e Assessori saranno questa sera ai piedi della Lessinia per raccontare "tutta la veri... 2369 views alberto_sperotto
Finanza etica ed economia solidale
Finanza etica ed economia solidale C'è chi dice no, almeno in senso finanziario: se ne parla a Verona lunedì 4 febbraio, a Corte Molon.L'associazione "el Sélese" (Distretto di Economia Solidale d... 2445 views Michele Bottari
Progetto Ambiente e Tumori
Progetto Ambiente e Tumori La sezione provinciale di ISDE Italia e l'Ordine dei Medici Chirurghi presentano presso la sede di via Giberti una interessante monografia dell'Associazione Ita... 2098 views Mario Spezia