Un cartello appeso all'ippocastano che cresce dietro la cascina di Monteriondo ci ricorda una drammatica e commovente vicenda di tanti anni fa. La cascina è quasi completamente crollata, i terreni intorno sono stati spianati e trasformati in vigneto, l'ippocastano è quasi sommerso dai massi, il cartello con la poesia sta sempre più sbiadendo.

 

Salve, sono Attilia Righetti.

Salve a voi tutti che qui a Monteriondo

questo bel monte, venite a ritemprar

il corpo e lo spirito

in questa dolce quiete.

Sono nata qui, in questa casa

allora molto bella.

Ero la settima della covata,

in tutto otto fratelli,

due maschi e sei femmine

con papà Natale e mamma Albina

(genitori stupendi).

Ecco qui l'ippocastano di mio fratello

Attilio

ragazzo veramente nobile,

dotato di elette virtù.

Era nato il 10 aprile 1915,

lui teneva sempre per le cose belle.

Fu così che un mattino d'aprile del

1935

prelevato l'alberello dal vaio di

Roselle,

insieme lo piantammo qui.

Ricordo molto bene, era domenica

bellissima giornata.

Oro riprovo la stessa gioia,

anche mio fratello Attilio era tanto

contento,

diceva che avremmo goduto i bei fiori

e l'ombra.

Ma Attilio non lo vide mai fiorito

perché la guerra lo costrinse in Russia

da cui non è più tornato.

Ora questo bellissimo Ippocastano è

qui

a ricordo di Attilio Righetti, mio

carissimo fratello.

Tu che passi e ti soffermi, fai un

pensiero.

Attilio giovane e tanto buono e

generoso.

Nel ricordo più caro

la sorella Attilia

monteriondo

Contenuti correlati

Sotto il segno del drago
Sotto il segno del drago Il sole non tramonta mai sui possedimenti dell'impero cineseL'impero cinese controlla completamente l'Asia centrale, il sud-est asiatico, gran parte del contine... 3575 views Mario Spezia
Fiera del vestire sostenibile
Fiera del vestire sostenibile I Gruppi di Acquisto Solidale della provincia di Verona organizzano un momento di visibilità per un modo diverso di intendere l'economia e il vestire. Domenica ... 2442 views intergas_veronese
Librarti
Librarti MANIFESTAZIONE SULLA PICCOLA EDITORIA con collettiva d'arte visiva ispirata al libro.coop. di Pedemonteapertura e presentazione collettiva con la partecipazione... 2568 views redazione
Glifosate, agronomi ed ecosistemi
Glifosate, agronomi ed ecosistemi Basta guardare questa foto per capire che il Glifosate non va mai usato, perchè produce un'infinità di danni, che noi neppure riusciamo ad immaginare. I dati pu... 3963 views Mario Spezia
Democrazia e Inquinamento
Democrazia e Inquinamento Il processo di elaborazione delle decisioni dovrebbe svilupparsi all'interno di un confronto reale e continuo con la popolazione, che dovrà pagare in diversi mo... 2614 views Mario Spezia
Val di Sogno, io e lo Svasso collorosso
Val di Sogno, io e lo Svasso collorosso "....evvai col raccontino: ...non so perchè ho scelto proprio oggi, il meteo non prometteva nulla di buono e il cielo alle 7.00, buio come il babao! Alle 7.30 s... 3209 views mauro_d_offria
I pesticidi nelle acque superficiali e profonde
I pesticidi nelle acque superficiali e profonde Sintesi del rapporto nazionale ISPRA 2013 sui pesticidi rinvenuti nelle acque. I dati presentano una situazione allarmante sia per le acque superficiali che per... 3013 views Mario Spezia
Incontro sulla moneta locale
Incontro sulla moneta locale Lunedì 3 dicembre 2007, a Corte Molon alle 21:00 avrà luogo il primo incontro del Sélese, con il tema 'Moneta Locale'.Lunedì 3 dicembre 2007, a Corte Molon ( Vi... 2809 views loretta_mazza