Un cartello appeso all'ippocastano che cresce dietro la cascina di Monteriondo ci ricorda una drammatica e commovente vicenda di tanti anni fa. La cascina è quasi completamente crollata, i terreni intorno sono stati spianati e trasformati in vigneto, l'ippocastano è quasi sommerso dai massi, il cartello con la poesia sta sempre più sbiadendo.

 

Salve, sono Attilia Righetti.

Salve a voi tutti che qui a Monteriondo

questo bel monte, venite a ritemprar

il corpo e lo spirito

in questa dolce quiete.

Sono nata qui, in questa casa

allora molto bella.

Ero la settima della covata,

in tutto otto fratelli,

due maschi e sei femmine

con papà Natale e mamma Albina

(genitori stupendi).

Ecco qui l'ippocastano di mio fratello

Attilio

ragazzo veramente nobile,

dotato di elette virtù.

Era nato il 10 aprile 1915,

lui teneva sempre per le cose belle.

Fu così che un mattino d'aprile del

1935

prelevato l'alberello dal vaio di

Roselle,

insieme lo piantammo qui.

Ricordo molto bene, era domenica

bellissima giornata.

Oro riprovo la stessa gioia,

anche mio fratello Attilio era tanto

contento,

diceva che avremmo goduto i bei fiori

e l'ombra.

Ma Attilio non lo vide mai fiorito

perché la guerra lo costrinse in Russia

da cui non è più tornato.

Ora questo bellissimo Ippocastano è

qui

a ricordo di Attilio Righetti, mio

carissimo fratello.

Tu che passi e ti soffermi, fai un

pensiero.

Attilio giovane e tanto buono e

generoso.

Nel ricordo più caro

la sorella Attilia

monteriondo

Contenuti correlati

Cresce la povertà
Cresce la povertà Sempre più poveri in Italia. Ma poveri rispetto a che? Le statistiche ufficiali sono al servizio del pensiero dominante, unicamente devoto al Prodotto Interno L... 2192 views Michele Bottari
Stop al consumo di territorio
Stop al consumo di territorio Una sintesi della assemblea nazionale del movimento "Stop al Consumo di Territorio" tenuta a Sarzana.Movimento Stop al Consumo di Territorio. a - Segreteria e... 2556 views alessandro_mortarino
Sporche, insane ed amare acque. Un sottosuolo spaventoso!
Sporche, insane ed amare acque. Un sottosuolo spaventoso! Nell'ultimo anno 5 gravi sforamenti, in 15 giorni due allarmi. L'acqua, il bene comune più importante degli abitanti della provincia di Verona, versa in uno sta... 2858 views giovanni_beghini
Clima, ce la possiamo ancora fare
Clima, ce la possiamo ancora fare Un, due, tre: qualche iniziativa di facciata e anche la conferenza sul clima di Parigi sarà archiviata. I potenti della terra, chiamati a decisioni difficili e ... 2696 views loretta
Ca' del Bue: 5 buoni motivi per manifestare
Ca' del Bue: 5 buoni motivi per manifestare Sabato 22 ottobre ore 14.30 corteo dalla Stazione Porta Nuova, per via Città di Nimes, piazza Renato Simoni, via Giberti, corso Porta Nuova, piazza Bra. Ore 16.... 2265 views redazione
Le imprese veronesi, la politica e l'ambiente
Le imprese veronesi, la politica e l'ambiente Il tentativo di alcuni imprenditori veronesi di scaricare la colpa delle proprie difficoltà sui comitati e sulle associazioni ambientaliste fa sorridere e getta... 2185 views Mario Spezia
L'amore ai tempi di Uber
L'amore ai tempi di Uber Il caporalato dei trasporti urbani non vuole uccidere solo i taxi, ma tutto il trasporto pubblico nel suo insieme. Solo i paesi ricchi resisteranno, quelli pove... 3209 views Michele Bottari
Assemblea di Verona città aperta
Assemblea di Verona città aperta Lunedì 22 marzo, ore 20,30, presso Aula Magna Itis Ferraris, via del Pontiere, 42 (Tomba di Giulietta) CONVIVENZA, CITTADINANZA, URBANISTICA, MOBILITA', SALUTE ... 2196 views Mario Spezia