La montagna veronese vista da un visitatore esterno: il Lupo Slavc, venuto a piedi dalla Slovenia.

Maledetta neve e maledetta la mia ambizione. Maschio Alfa, mi chiamano gli umani, ma non sanno cosa vuol dire star davanti a far la traccia. Sotto zero, al buio, tutti i santi giorni dell'autunno e dell'inverno.

Girovago con la testa piena di preoccupazioni: ho messo su famiglia da poco, la moglie e adesso due figli da mantenere. Con lo spettro della crisi: è finita la pacchia estiva quando potevamo far man bassa dei vitellini.

Gli allevatori? Quelli sì, hanno perso memoria di tutto. Mio nonno mi raccontava di quando gli uomini avevano preso a disboscare i monti. Cominciava a diventare dura per noi Lupi: scomparendo il bosco, scomparivano i cervi e i cinghiali, e noi non potevamo che rifarci su qualche umano. Ogni tanto.

Mio nonno mi raccontava di quella lavandaia dalla contrada Ba'. Vecchi ricordi. Altri ululati. Ma adesso assilla il presente. Da qualche anno mi sono trasferito nel Veronese, dalla Slovenia. Ebbene si, sono un sengalo, e proprio per questo magari sono ancora più malvisto.

Rassicuro subito il buon Marconi da Sant'Anna di Alfaedo: non mi hanno portato qui con i camion. Me la sono fatta tutta a zampe dalla Slovenia: Friuli, Trentino e poi Veneto. Con questi cuscinetti qua: non c'ho mica il SUV io e neanche le strade asfaltate che portano alle malghe.

Malvisto: adesso! Si, perché all'inizio ero stato accolto a braccia aperte. "Territorio maturo", lo definivano allora gli amministratori, in grado di accogliere me e il mio compare Orso. E giù brindisi e peana per un territorio devastato invece dalle cave e lasciato all'incuria, con le contrade abbandonate, le malghe a pezzi e i pascoli in completo degrado.

Poi io ho cominciato a fare il mio mestiere, l'unico che so fare e credo anche bene: il Lupo. Devo subito ringraziare gli amici cacciatori, sia della bassa che dell'alta Lessinia: la loro passione per i Cinghiali (e i Cervi di Malga Derocon!) lascia qualche avanzo anche per me e mi ha permesso di tirare avanti, soprattutto nei primi tempi, quelli dell'ambientamento.

Oddio, bisogna stare attenti a quei maialoni selvatici, ma fin che sono piccoli possono anche andare. Eccoli però subito lamentarsi, gli allevatori: i cinghiali non vanno bene perché rovinano i pascoli. Il lupo non va bene perché si mangia i vitelli.

E io cosa dovrei dire? Voi allevatori avete pagato le quote latte? In fin dei conti siete proprio come me: io sono figlio di un progetto LIFE e anche voi siete figli delle sovvenzioni della Comunità Europea. Non esistereste nemmeno voi, senza i finanziamenti da Bruxelles.

Qua, dagli entusiasmi iniziali, si è passati alle proposte, neanche tanto sottovoce, dell'abbattimento. Della mia famiglia! Pensateci, se non sono preoccupato. Perché gli ho toccato quattro vacche.

E che vacche poi? Mio nonno mi raccontava di vacchette striminzite; adesso sono quattro volte quelle delle vecchie storie. Sono delle macchine da latte, imbottite di steroidi e di antibiotici. Ma come sono gestite poi? Vengono a tutta velocità su nelle malghe per mungerle di mattina presto. Non dico di no, c'è del sacrificio. Ma poi sono abbandonate a sé stesse: non ci sono più i pastori di una volta; non ci sono più i cani a triplo collare pieno di punte; non vivono più su in malga.

Che si provino a stare solo una settimana all'aperto come me, a dormire sotto le stelle una gelida notte di dicembre! Mio nonno mi raccontava che noi in estate, in Lessinia, nemmeno ci facevamo vedere. E si che l'allevamento quassù è cominciato un bel po' di tempo fa.

Raramente capitavamo giù in inverno, quando imperversano furiose bufere. Ma era una lotta alla pari. Poi le armi degli umani si sono perfezionate. Adesso temo per la mia famiglia. Fosse rimasto qualcuno a difendermi.

Quelli del WWF? Ah, quelli sono in tutt'altre faccende affaccendati. Devo fidarmi solo di me stesso. Maschio Alfa.

MDO

Immagine da:

Lupi in corsa

Antonio Nicolini

Olio su tela

Contenuti correlati

Panchina dell'amore o dell'odio?
Panchina dell'amore o dell'odio? Tosi cerca di riqualificare la propria immagine attraverso pagliacciate di dubbio gusto. Ma la panchina dell'amore ha il bracciolo anti-barbone, esattamente com... 3737 views Michele Bottari
La legge contro la corruzione
La legge contro la corruzione Gentili telespettatori, Vi comunichiamo che domenica 30 settembre alle 21.30 andrà in onda la nuova puntata di Report. La puntata si intitola "OGGI IN PARLAMENT... 2313 views la_redazione_di_report
L'assessore Richeto è perseguitato dalla sfiga
L'assessore Richeto è perseguitato dalla sfiga Fra viaggi, preventivi, consulenze, pareri, modifiche, tecnici interni, tecnici esterni, varie ed eventuali, in questi ultimi 7 anni l'assessore alla mobilità e... 2937 views dartagnan
Automobili, industria, carne: chi inquina di più in Francia?
Automobili, industria, carne: chi inquina di più in Francia? Una ricerca pubblicata oggi da Le Monde analizza i dati relativi alle emissioni di gas serra mettendo a confronto i maggiori responsabili del riscaldamento clim... 4278 views Mario Spezia
Certificato contro i regali di Natale
Certificato contro i regali di Natale Un falso certificato medico per salvarvi dai regali di Natale, sia quelli da fare che da ricevere.Parte la prima iniziativa del Sélese: dedicata a tutte le pers... 2727 views Michele Bottari
Broussonetia o gelso da carta
Broussonetia o gelso da carta E' una delle piante più comuni e meno conosciute della pianura veneta. Cresce lungo le strade e nelle zone ruderali insieme a robinia, ailanto, sambuco, gelso, ... 10768 views Mario Spezia
Teatro per i più piccoli, i burattini nella fattoria incantata
Teatro per i più piccoli, i burattini nella fattoria incantata Ultimo appuntamento con la rassegna A teatro con mamma e papà per domenica 24 febbraio, in scena la Compagnia di Burattini 'Città di Ferrara' impegnata ne 'La f... 2954 views alice_castellani
Nuove opportunità per i viticoltori
Nuove opportunità per i viticoltori Il gruppo Terra Viva propone un corso di viticoltura sostenibile mettendo a disposizione di tutti il suo prezioso bagaglio di esperienze e di conoscenze."Ho sem... 2715 views redazione