Ongarine Caffè ospita i quadri di Lorenzo Agosta, architetto di professione e pittore per diporto, con un buon tasso di qualità.

Ongarine caffè si conferma sempre di più come punto di riferimento sicuro per arte, musica, intrattenimento e buona qualità dei prodotti.

Lorenzo Agosta dipinge da sempre, ma non ha mai voluto "esporsi", un po' per una forma di innata ritrosia, un po' perchè per lui dipingere è sempre stato un divertissement, non un mestiere.

I 5 quadri esposti all'Ongarine Caffè raccontano bene tutto il lavoro che c'è dietro, le sperimentazioni, gli esercizi, i riferimenti, gli azzardi, le incertezze e le sicurezze. Esprimono in maniera efficace un momento/idea/sensazione/stato d'animo, con intuito sicuro e mano esperta. Dietro alle tavole esposte si intravedono in sovrapposizione diversi filoni della pittura contemporanea.

C'è anche una rara freschezza in questi 5 racconti, una immediatezza che non è banale e non è pretenziosa. Un buon equilibrio di tecnica, slancio, misura, consapevolezza e sorriso. Quello di Lorenzo Agosta è uno sguardo attento, ma anche svagato, sorpreso ed irriverente, agnostico e a tratti delicato.

La consueta gentilezza ed attenzione di Giovanni Foglino, che gestisce un punto d'incontro fondamentale per la vita sociale di Quinzano (si pronuncia Chinsàn), ha saputo aprire una interessante finestra sullo studio di un artista che rischiava di restare sconosciuto.

Contenuti correlati

Rosso ammonitico veronese
Rosso ammonitico veronese Le prealpi veronesi negli ultimi 3 decenni sono state devastate dalle cave. Chiunque si aggiri fra il Monte Pastello, san Giovanni in Loffa, Breonio, Cavalo, Fo... 6146 views Mario Spezia
Criminali!!!
Criminali!!! Cosa rimane in piedi del mercato e delle teorie liberiste?Qualche anno fa Francis Fukuyama, maître à penser dei neoliberisti, ebbe sfortunatamente a dire che la... 2516 views dallo
La cena dei volpini
La cena dei volpini L'Italia vota incredibilmente no alla messa al bando delle bombe nucleari, allineandosi scodinzolante al no degli USA. Questa è solo la prima contropartita che ... 2818 views Michele Bottari
La Veceta
La Veceta Andando per boschi si rimane spesso ammaliati da luci, ombre, silenzi e rumori... Molte storie nascono da queste impressioni indefinibili...lagreme de la Veceta... 2669 views dallo
Il Lupo di Erbezzo e l'Orso di Ferrara di Monte Baldo
Il Lupo di Erbezzo e l'Orso di Ferrara di Monte Baldo "Ci no' ga rispeto par le bestie no' ghe n'à gnanca par i cristiani" . (Proverbio popolare)Ultima arrivata Isola Rizza che celebra i fasti del vecchio toponimo ... 5603 views dallo
Sarde di lago
Sarde di lago Sarda o Agone, Alosa fallax, Clupeidi, specie autoctona del Lago di Garda.Gli Agoni (Sarde) sono stati per secoli uno dei più importanti prodotti ittici del nos... 19148 views colline_veronesi
Ecco come si poteva finanziare l'Arsenale
Ecco come si poteva finanziare l'Arsenale Un miliardo per la cultura, "fondi subito disponibili": ecco i 33 interventi. In questa lista avrebbe potuto esserci anche l'Arsenale di Verona, se l'amministra... 2451 views dartagnan
Il traforo delle Torricelle: un sogno di archeologia preventiva
Il traforo delle Torricelle: un sogno di archeologia preventiva L' osso occipitale rinvenuto nel 1938 nella Cava Vecchia di Ca' Rotta (Avesa), datato all' interglaciale Riss-Wurm (120.000- 80.000 anni fa). La datazione è sta... 2921 views giorgio_chelidonio