Il 5 maggio 2018 a Cavaion Veronese si svolgerà la terza edizione del premio "Lombrico d'oro".

La manifestazione, rivolta in primo luogo ai Sindaci e alle Pubbliche Amministrazioni, prevede alcune relazioni sull'importanza di ridurre i pesticidi e una mostra di macchine per il diserbo non chimico nelle aree pubbliche, con dimostrazioni pratiche sul campo e filmati.

PROVE SUL CAMPO
ore 8.00 -14.00 (con interruzione per le ore del convegno)
Dimostrazione in campo delle attrezzature alternative al diserbo chimico e/o proiezioni dei filmati a cura delle ditte Tecnovap, Mantovanelli Mario & figli Srl, Azienda di Bellani Luciano, Arcobaleno SAS di Polato Emanuele con macchinari Maito

ore 9.00
Presentazione slides con tutte le tecniche di diserbo alternative alla chimica a cura dell'agricoltore biologico Antonio Tesini.

CONVEGNO
ore 9.30 Saluti della Sindaca di Cavaion Sabrina Tramonte
ore 9.50 Illustrazione delle
Linee guida regionali sul regolamento di polizia rurale,
a cura di Giovanni Beghini presidente di ISDE Verona, Medici per l'ambiente e di Flavio Coato presidente associazione "Il Carpino".
ore 10.10Elogio del Lombrico e fertilità della terra,
a cura di Carlo Modonesi docente e studioso di Ecologia all'Università di Parma, membro del comitato scientifico di ISDE
ore10.30 L'esperienza del biodistretto dei Colli Euganei,
a cura di Franco Zanovello presidente della "Strada del vino Colli Euganei"
ore 11.00 -11.45Cerimonia di premiazione
Conferimento del premio a Michela Coan, sindaca di Revine Lago (Treviso), a Maria Grazia Bonfante, sindaca di Vescovato (Cremona) e a Valentina Avantaggiato, vicesindaca di Melpignano (Lecce) che presenteranno la loro esperienza.
Consegneranno i premi:
Sabrina Tramonte, sindaca di Cavaion
Filippo Bonfante, preside dell'istituto Agrario Stefani-Bentegodi
Elia Sandrini presidente del Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Provincia di Verona.

Contributo musicale di Wainer Mazza
Il premio consiste in un'opera, interpretazione del Lombrico, dello scultore Gabriele Gottoli,
Segue buffet offerto da NaturaSì e da L'Albero del Pane di Silvano Fasoli e Susanna Sona.
Il vino è offerto dalla ditta Novaia di Marano di Valpolicella

informazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.lombricodoro.wordpress.com
comfacebook: Premio Lombrico d'oro
Coordinatrice Lelia Melotti - 340 5780291

AL COOORDINAMENTO VERONESE STOP-GLIFOSATE aderiscono:
PAN Italia - ARI Associazione Rurale Italiana A.VE.pro.bi Associazione Veneta Produttori Biologici - Comitato Arsenale - Comitato Fumane Futura - Comitato spontaneo Verona Inalberata - Cospe Veneto Cooperazione Sviluppo Paese Emergenti El Morar - FAI Verona - FIAB Amici della bicicletta Verona - Il Carpino - Intergas - Coordinamento Gruppi Acquisto Solidale - Isde Verona International Society of Doctors for the Environment - Legambiente Verona - MAG Società Mutua per l'Autogestione - Monastero del Bene Comune di Sezano - MDF Verona - Movimento per la Decrescita Felice - Movimento non Violento - Slow Food - SommaGAS, Gruppo Acquisto Solidale Sommacampagna - Terra Viva Verona - Valpolicella 2000 - Verona Polis - WBA World Biodiversity Association - WWF World Wild Foundation for Nature

Contenuti correlati

Ma che bella città
Ma che bella città Il capo di gabinetto del sindaco Tosi in pole per la guida del Bacanal del Gnoco. Il giudice ordina ad Agec di reintegrare Ta-ta-tartaglia. Arrestati tre dirige... 2715 views dartagnan
Stasera tutti all'arsenale
Stasera tutti all'arsenale Incontro dal titolo 'La Verona che sognamo'. Discuteremo sul futuro della nostra città. Veramente.org e le associazioni ambientaliste preparano l'offensiva cont... 2789 views Michele Bottari
Estate tra le balle
Estate tra le balle Il Comune di Badia Calavena ospita la prima edizione veronese della Festa delle Terre di Sopra, un'intensa 5 giorni (dal 4 all'8 luglio) di svago, cultura, arte... 2487 views Mario Spezia
Convegno a Torri sulla salute del lago di garda e dei gardesani.
Convegno a Torri sulla salute del lago di garda e dei gardesani. Promesse e impegni sulla riqualificazione delle spiagge, sulla pulizia del bacino ed altre amenità. Ma intanto i TIR continuano a sfrecciare sulla Gardesana.Nep... 2688 views maria_cristina
I semi della nostra terra
I semi della nostra terra Martedì 30 Ottobre (ore 17.30 - 19.30) nella splendida cornice di Villa Lebrecht, San Floriano, Seminario "I SEMI DELLA NOSTRA TERRA", Racconti di produttori, a... 2532 views Mario Spezia
Tosi torna a casa con le pive nel sacco
Tosi torna a casa con le pive nel sacco Il Tribunale di Vicenza ha assolto Alberto Sperotto, presidente del comitato contro il traforo delle Torricelle, dall'accusa di diffamazione rivoltagli dal sind... 2647 views Mario Spezia
Segnaliamo gli alberi monumentali
Segnaliamo gli alberi monumentali La legge prevede che i Comuni predispongano l'elenco degli alberi monumentali presenti nel proprio territorio. Chiunque può segnalare al proprio Comune e all'uf... 3181 views Mario Spezia
Le voci dei pesticidi
Le voci dei pesticidi Una nuova iniziativa di PAN Europe (Pesticide Action Network) volta a mettere in evidenza il disagio dei cittadini e dei coltivatori europei costretti a subire ... 2563 views Mario Spezia