Il 5 maggio 2018 a Cavaion Veronese si svolgerà la terza edizione del premio "Lombrico d'oro".

La manifestazione, rivolta in primo luogo ai Sindaci e alle Pubbliche Amministrazioni, prevede alcune relazioni sull'importanza di ridurre i pesticidi e una mostra di macchine per il diserbo non chimico nelle aree pubbliche, con dimostrazioni pratiche sul campo e filmati.

PROVE SUL CAMPO
ore 8.00 -14.00 (con interruzione per le ore del convegno)
Dimostrazione in campo delle attrezzature alternative al diserbo chimico e/o proiezioni dei filmati a cura delle ditte Tecnovap, Mantovanelli Mario & figli Srl, Azienda di Bellani Luciano, Arcobaleno SAS di Polato Emanuele con macchinari Maito

ore 9.00
Presentazione slides con tutte le tecniche di diserbo alternative alla chimica a cura dell'agricoltore biologico Antonio Tesini.

CONVEGNO
ore 9.30 Saluti della Sindaca di Cavaion Sabrina Tramonte
ore 9.50 Illustrazione delle
Linee guida regionali sul regolamento di polizia rurale,
a cura di Giovanni Beghini presidente di ISDE Verona, Medici per l'ambiente e di Flavio Coato presidente associazione "Il Carpino".
ore 10.10Elogio del Lombrico e fertilità della terra,
a cura di Carlo Modonesi docente e studioso di Ecologia all'Università di Parma, membro del comitato scientifico di ISDE
ore10.30 L'esperienza del biodistretto dei Colli Euganei,
a cura di Franco Zanovello presidente della "Strada del vino Colli Euganei"
ore 11.00 -11.45Cerimonia di premiazione
Conferimento del premio a Michela Coan, sindaca di Revine Lago (Treviso), a Maria Grazia Bonfante, sindaca di Vescovato (Cremona) e a Valentina Avantaggiato, vicesindaca di Melpignano (Lecce) che presenteranno la loro esperienza.
Consegneranno i premi:
Sabrina Tramonte, sindaca di Cavaion
Filippo Bonfante, preside dell'istituto Agrario Stefani-Bentegodi
Elia Sandrini presidente del Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Provincia di Verona.

Contributo musicale di Wainer Mazza
Il premio consiste in un'opera, interpretazione del Lombrico, dello scultore Gabriele Gottoli,
Segue buffet offerto da NaturaSì e da L'Albero del Pane di Silvano Fasoli e Susanna Sona.
Il vino è offerto dalla ditta Novaia di Marano di Valpolicella

informazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.lombricodoro.wordpress.com
comfacebook: Premio Lombrico d'oro
Coordinatrice Lelia Melotti - 340 5780291

AL COOORDINAMENTO VERONESE STOP-GLIFOSATE aderiscono:
PAN Italia - ARI Associazione Rurale Italiana A.VE.pro.bi Associazione Veneta Produttori Biologici - Comitato Arsenale - Comitato Fumane Futura - Comitato spontaneo Verona Inalberata - Cospe Veneto Cooperazione Sviluppo Paese Emergenti El Morar - FAI Verona - FIAB Amici della bicicletta Verona - Il Carpino - Intergas - Coordinamento Gruppi Acquisto Solidale - Isde Verona International Society of Doctors for the Environment - Legambiente Verona - MAG Società Mutua per l'Autogestione - Monastero del Bene Comune di Sezano - MDF Verona - Movimento per la Decrescita Felice - Movimento non Violento - Slow Food - SommaGAS, Gruppo Acquisto Solidale Sommacampagna - Terra Viva Verona - Valpolicella 2000 - Verona Polis - WBA World Biodiversity Association - WWF World Wild Foundation for Nature

Contenuti correlati

A tu per tu col caimano
A tu per tu col caimano Partono le grandi manovre del PD per garantire continuità alle poltrone dei tosiani. Maschera di bronzo e parole al vento per un carnevale contiguo al potere.Du... 3526 views Michele Bottari
Lettera al direttore
Lettera al direttore Abbiamo spedito al direttore del giornale L'Arena, Maurizio Cattaneo, una lettera con alcune nostre riflessioni. Il gentile direttore ci ha risposto con una gen... 4795 views redazione
Grazia De Marchi sabato a Montorio
Grazia De Marchi sabato a Montorio Una serata da non perdere.Sabato 8 marzo, alle 20.45 al circolo Arci di Montorio, in via dei Peschi 6/A, Grazia De Marchi propone Memoria in Canto, le canz... 2742 views fulvio_paganardi
Uccisi dalla barbarie sepolti dal silenzio
Uccisi dalla barbarie sepolti dal silenzio 25 aprile 2010 - 65° anniversario della liberazione dal nazi-fascismo - Circolo PinkDal 1996 tutte le vittime dei lager nazisti, quasi sempre dimenticate d... 2086 views redazione
Dersu Uzala
Dersu Uzala Incontri con la Cultura Russa: mercoledì 9 marzo, via San Cosimo 10, ore 20.30 precise, DERSU UZALA, di A. Kurosawa.Terzo appuntamento, questo mercoledì 9 marzo... 3440 views ugo_brusaporco
Quarant'anni tra i lupi
Quarant'anni tra i lupi Mercoledì 18 febbraio alle 20,45 al cinema Aurora in Borgo Venezia sarà presentato il libro che racconta i 40 anni dell'Ass. La Fraternità accanto ai carceratiL... 2280 views fulvio_paganardi
Il Minnesota e il vento che cambia
Il Minnesota e il vento che cambia Ora che il negazionismo climatico è stato smascherato, iniziano le cause di risarcimento. Ma per chi si oppone a pesticidi, 5G, energia nucleare, vaccini, la st... 6141 views Michele Bottari
Qualità dell'ambiente urbano a Verona - 1
Qualità dell'ambiente urbano a Verona - 1 Sintesi del IX Rapporto pubblicato dall'ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. I dati sulla popolazione, sul consumo di territori... 2079 views Mario Spezia