Da sabato 5 aprile alla Scarpetta di Venere la 'Piccola galleria di sguardi', opere della veronese O'manu.

Inaugura sabato 5 aprile alle 18, presso il Bar Bio la Scarpetta di Venere di stradone San Fermo 4, l'esposizione dal titolo Piccola galleria di sguardi della veronese Emanuela Recchi, in arte O'manu, con cui si propongono alcune opere che ruotano intorno al ritratto, agli sguardi, alle variazioni su tema.

 

Dalle 22.30 di sabato è prevista anche una serata di musica con Guglielmo Cappiotti e il Dottor Conti, una chitarra al servizio di un cantautorato folk.

La ricerca artistica di O'Manu si caratterizza per l'allegria con cui guarda, non senza ammirazione, all'ironia e all'asprezza di James Ensor (pittore caratterizzato da una pungente carica satirica, amaro, dissacrante e dal simbolismo acceso e fantastico con chiare sfumature di grottesco), agli sguardi stralunati di Peter Blacke (padre della British Pop Art, che dipingeva per "fare magia"), al disegno possente e audace di Kiki Smith (che dopo aver fatta propria la riflessione femminista indaga le origini di un mondo mitologico, sacro, da favola, lavorando soprattutto sul tema del corpo, e in particolare sulle differenze tra la nostra intima percezione del corpo e gli stereotipi diffusi circa corpo e sessualità).

Colori forti e disegno deciso sono sintomatici di una poetica dell'aneddoto e dello straniamento degli incontri, capace di guardare oltre alla realtà delle apparenze per scavare nel profondo che si cela dietro alla pura presentazione del sé in pubblico, con una vena surreale. Le sue opere sono infatti spesso percorse da una tensione allucinatoria che rende il suo mondo poetico ironico e surreale.

 

Alcune opere nascono come omaggio a scrittrici o artiste, come Virginia Woolf, altre sono rielaborazioni di disegni presi qua e là o di schizzi veloci di viaggi. Infatti O'Manu ama nei suoi viaggi raccogliere immagini e pensieri, disegnando su taccuini paesaggi, visi, storie che le forniranno in seguito la base per più complesse rielaborazioni pittoriche.

 

O'Manu dipinge soprattutto utilizzando colori acrilici, sperimentando supporti e tecniche. Alle opere più pittoriche, realizzate con tecnica mista e acrilico su collage o stampe, si accostano i disegni quasi sempre a penna biro. In mostra variazioni sul tema della Cameriera, ispirate dall'incontro con lo sguardo feroce ma efficiente di una cameriera al lavoro in un caffè, un omaggio a Frida Kahlo, mitica pittrice messicana capace di comunicare sensazioni di dolore e solitudine ma anche di grande forza, dignità e amore per la vita; alcune variazioni sul tema del Lottatore, un omaggio a Janet Frame, scrittrice neozelandese diventata famosa soprattutto grazie al film Un angelo alla mia tavola firmato dalla regia di Jane Campion e scomparsa nel 2004 per una leucemia; un ciclo di illustrazioni intorno a Cappuccetto Rosso.

 

Tra i suoi soggetti preferiti anche artisti del mondo dello spettacolo italiano, come Raffaella Carrà, e variazioni sul tema del maschile e del femminile, declinati oltre che tramite la pittura con interventi scritti che arricchiscono le scene raffigurate con un'ironia che dialoga con i soggetti.

O'Manu ha frequentato l'Accademia di Belle Arti a Venezia e il Cfp in Grafica Pubblicitaria, collaborando come illustratrice con diverse riviste e alcune case Editrici. Nel 2002 viene selezionata alla Fiera del libro per ragazzi di Bologna con 5 tavole sulla fiaba di Cappuccetto Rosso.

L'esposizione resterà aperta fino a mercoledì 30 aprile con orari: lunedì a sabato dalle 12 alle 24, chiuso la domenica. Per info www.lascarpettadivenere.it, alla pagina "galleria fotografica" sono visibili i suoi lavori.

Contenuti correlati

Partecipa alla consultazi​one Ue sull'inqui​namento dell'aria
Partecipa alla consultazi​one Ue sull'inqui​namento dell'aria la Commissione europea ha aperto a fine dicembre una consultazione pubblica sulla qualità dell'aria per chiedere a semplici cittadini, associazioni ed esperti q... 1921 views andrea_zanoni
Vietnam, catturati due selvaggi
Vietnam, catturati due selvaggi Padre e figlio rifugiati per quarant'anni nella giungla. Grave affronto alla modernità e al progresso, che ora si prenderanno la legittima rivincita con un duro... 2745 views Michele Bottari
Questo Traforo non s' ha da fare!
Questo Traforo non s' ha da fare! 12 domande rivolte al Sindaco di Verona dal Comitato che si oppone alla realizzazione del passante autostradale nord."Devono esserei cittadini di Veronaa decide... 2220 views comitato_di_liberazione_san_rocco
Cimitero vertical
Cimitero vertical La 'genialata' del cimitero verticale non è sfuggita al nostro vate, la cui penna colpisce ancora nel segno.Cissà qual progetistag'à abù n'idea da artista.Tra M... 2270 views ginofausto
Monsanto ha schedato 1500 persone fra politici e scienziati in Europa
Monsanto ha schedato 1500 persone fra politici e scienziati in Europa Un rapporto commissionato da Bayer e pubblicato da le Monde svela i dettagli e i costi della campagna pianificata da Monsanto per ottenere il rinnovo del permes... 2457 views Mario Spezia
Italia Austria, la partita si gioca sull' autostrada
Italia Austria, la partita si gioca sull' autostrada Sull' opportunità di costruire nuove autostrade in Europa ci sono posizione opposte. Questa la posizione dell' Austria.La stampa regionale sta riportando a gran... 2245 views Mario Spezia
Ca' del Bue: 5 buoni motivi per manifestare
Ca' del Bue: 5 buoni motivi per manifestare Sabato 22 ottobre ore 14.30 corteo dalla Stazione Porta Nuova, per via Città di Nimes, piazza Renato Simoni, via Giberti, corso Porta Nuova, piazza Bra. Ore 16.... 1984 views redazione
UtoPiaggia
UtoPiaggia 5 giorni in Umbria, ospiti di una "comune" storica, fondata da un gruppo di tedeschi qualche decina di anni fa. Le foto dei fiori nella galleria a dx sulla home... 3645 views dallo