Da sabato 5 aprile alla Scarpetta di Venere la 'Piccola galleria di sguardi', opere della veronese O'manu.

Inaugura sabato 5 aprile alle 18, presso il Bar Bio la Scarpetta di Venere di stradone San Fermo 4, l'esposizione dal titolo Piccola galleria di sguardi della veronese Emanuela Recchi, in arte O'manu, con cui si propongono alcune opere che ruotano intorno al ritratto, agli sguardi, alle variazioni su tema.

 

Dalle 22.30 di sabato è prevista anche una serata di musica con Guglielmo Cappiotti e il Dottor Conti, una chitarra al servizio di un cantautorato folk.

La ricerca artistica di O'Manu si caratterizza per l'allegria con cui guarda, non senza ammirazione, all'ironia e all'asprezza di James Ensor (pittore caratterizzato da una pungente carica satirica, amaro, dissacrante e dal simbolismo acceso e fantastico con chiare sfumature di grottesco), agli sguardi stralunati di Peter Blacke (padre della British Pop Art, che dipingeva per "fare magia"), al disegno possente e audace di Kiki Smith (che dopo aver fatta propria la riflessione femminista indaga le origini di un mondo mitologico, sacro, da favola, lavorando soprattutto sul tema del corpo, e in particolare sulle differenze tra la nostra intima percezione del corpo e gli stereotipi diffusi circa corpo e sessualità).

Colori forti e disegno deciso sono sintomatici di una poetica dell'aneddoto e dello straniamento degli incontri, capace di guardare oltre alla realtà delle apparenze per scavare nel profondo che si cela dietro alla pura presentazione del sé in pubblico, con una vena surreale. Le sue opere sono infatti spesso percorse da una tensione allucinatoria che rende il suo mondo poetico ironico e surreale.

 

Alcune opere nascono come omaggio a scrittrici o artiste, come Virginia Woolf, altre sono rielaborazioni di disegni presi qua e là o di schizzi veloci di viaggi. Infatti O'Manu ama nei suoi viaggi raccogliere immagini e pensieri, disegnando su taccuini paesaggi, visi, storie che le forniranno in seguito la base per più complesse rielaborazioni pittoriche.

 

O'Manu dipinge soprattutto utilizzando colori acrilici, sperimentando supporti e tecniche. Alle opere più pittoriche, realizzate con tecnica mista e acrilico su collage o stampe, si accostano i disegni quasi sempre a penna biro. In mostra variazioni sul tema della Cameriera, ispirate dall'incontro con lo sguardo feroce ma efficiente di una cameriera al lavoro in un caffè, un omaggio a Frida Kahlo, mitica pittrice messicana capace di comunicare sensazioni di dolore e solitudine ma anche di grande forza, dignità e amore per la vita; alcune variazioni sul tema del Lottatore, un omaggio a Janet Frame, scrittrice neozelandese diventata famosa soprattutto grazie al film Un angelo alla mia tavola firmato dalla regia di Jane Campion e scomparsa nel 2004 per una leucemia; un ciclo di illustrazioni intorno a Cappuccetto Rosso.

 

Tra i suoi soggetti preferiti anche artisti del mondo dello spettacolo italiano, come Raffaella Carrà, e variazioni sul tema del maschile e del femminile, declinati oltre che tramite la pittura con interventi scritti che arricchiscono le scene raffigurate con un'ironia che dialoga con i soggetti.

O'Manu ha frequentato l'Accademia di Belle Arti a Venezia e il Cfp in Grafica Pubblicitaria, collaborando come illustratrice con diverse riviste e alcune case Editrici. Nel 2002 viene selezionata alla Fiera del libro per ragazzi di Bologna con 5 tavole sulla fiaba di Cappuccetto Rosso.

L'esposizione resterà aperta fino a mercoledì 30 aprile con orari: lunedì a sabato dalle 12 alle 24, chiuso la domenica. Per info www.lascarpettadivenere.it, alla pagina "galleria fotografica" sono visibili i suoi lavori.

Contenuti correlati

La paura della morte fa vincere le elezioni
La paura della morte fa vincere le elezioni Come si sta evolvendo la politica in relazione allo strapotere dei social media? Tra moderati e sovranisti, la parola chiave è la paura, come dimostrano le alte... 6854 views Michele Bottari
Barbarani fassista?
Barbarani fassista? Doman se celebra a Veroneta, Palasso Da Lisca Cavalli, el poeta dei pitochi in versiòn noir (vedi locandina). Che ghe fusse reciprocità? Cioè che Barbarani el g... 2437 views redasian
Giornata delle oasi WWF 2009
Giornata delle oasi WWF 2009 Domenica 19 visite guidate alle oasi del WWF: Vaio Galina, Povegliano, Busatello. Tutto il programma."Rifugio WWF del Vajo Galina" presso Avesa (Verona)Visite g... 2151 views Mario Spezia
Si caccia ma non si dice
Si caccia ma non si dice Il Movimento Vegetariano No alla Caccia si è visto negare l'affissione dei suoi manifesti nella città di Verona in quanto per la Giunta Comunale di questa città... 2729 views redazione
Barboni!
Barboni! Riflessioni, in prosa e poesia, su un fenomeno fastidioso e non tollerato dal nostro sceriffo e dai suoi elettori.Dalle panchine di Tosi alle pagine de "L'Arena... 2777 views dallo
WWF, ICISS e quotidiani veronesi
WWF, ICISS e quotidiani veronesi Questa lettera-comunicato è stata spedita il 22.3.13 dal WWF sia al quotidiano L'Arena che al Corriere di Verona, che non l'hanno mai pubblicata. L'episodio è s... 3528 views wwf_verona
Il Glifosate fa bene o ci ammazza?
Il Glifosate fa bene o ci ammazza? Girano sui giornali e sul web informazioni contraddittorie sugli effetti che i pesticidi e i loro metaboliti possono avere sull'ambiente e sulla salute umana. L... 2956 views Mario Spezia
La rivincita del ciliegio canino
La rivincita del ciliegio canino Sono sempre stato tenuto ai margini ed in disparte e, spesso, usato come uno zerbino. Ma ora le cose sono cambiate, non è più come prima, ora è giunta la mia or... 8293 views fabio_gorian