Da sabato 5 aprile alla Scarpetta di Venere la 'Piccola galleria di sguardi', opere della veronese O'manu.

Inaugura sabato 5 aprile alle 18, presso il Bar Bio la Scarpetta di Venere di stradone San Fermo 4, l'esposizione dal titolo Piccola galleria di sguardi della veronese Emanuela Recchi, in arte O'manu, con cui si propongono alcune opere che ruotano intorno al ritratto, agli sguardi, alle variazioni su tema.

 

Dalle 22.30 di sabato è prevista anche una serata di musica con Guglielmo Cappiotti e il Dottor Conti, una chitarra al servizio di un cantautorato folk.

La ricerca artistica di O'Manu si caratterizza per l'allegria con cui guarda, non senza ammirazione, all'ironia e all'asprezza di James Ensor (pittore caratterizzato da una pungente carica satirica, amaro, dissacrante e dal simbolismo acceso e fantastico con chiare sfumature di grottesco), agli sguardi stralunati di Peter Blacke (padre della British Pop Art, che dipingeva per "fare magia"), al disegno possente e audace di Kiki Smith (che dopo aver fatta propria la riflessione femminista indaga le origini di un mondo mitologico, sacro, da favola, lavorando soprattutto sul tema del corpo, e in particolare sulle differenze tra la nostra intima percezione del corpo e gli stereotipi diffusi circa corpo e sessualità).

Colori forti e disegno deciso sono sintomatici di una poetica dell'aneddoto e dello straniamento degli incontri, capace di guardare oltre alla realtà delle apparenze per scavare nel profondo che si cela dietro alla pura presentazione del sé in pubblico, con una vena surreale. Le sue opere sono infatti spesso percorse da una tensione allucinatoria che rende il suo mondo poetico ironico e surreale.

 

Alcune opere nascono come omaggio a scrittrici o artiste, come Virginia Woolf, altre sono rielaborazioni di disegni presi qua e là o di schizzi veloci di viaggi. Infatti O'Manu ama nei suoi viaggi raccogliere immagini e pensieri, disegnando su taccuini paesaggi, visi, storie che le forniranno in seguito la base per più complesse rielaborazioni pittoriche.

 

O'Manu dipinge soprattutto utilizzando colori acrilici, sperimentando supporti e tecniche. Alle opere più pittoriche, realizzate con tecnica mista e acrilico su collage o stampe, si accostano i disegni quasi sempre a penna biro. In mostra variazioni sul tema della Cameriera, ispirate dall'incontro con lo sguardo feroce ma efficiente di una cameriera al lavoro in un caffè, un omaggio a Frida Kahlo, mitica pittrice messicana capace di comunicare sensazioni di dolore e solitudine ma anche di grande forza, dignità e amore per la vita; alcune variazioni sul tema del Lottatore, un omaggio a Janet Frame, scrittrice neozelandese diventata famosa soprattutto grazie al film Un angelo alla mia tavola firmato dalla regia di Jane Campion e scomparsa nel 2004 per una leucemia; un ciclo di illustrazioni intorno a Cappuccetto Rosso.

 

Tra i suoi soggetti preferiti anche artisti del mondo dello spettacolo italiano, come Raffaella Carrà, e variazioni sul tema del maschile e del femminile, declinati oltre che tramite la pittura con interventi scritti che arricchiscono le scene raffigurate con un'ironia che dialoga con i soggetti.

O'Manu ha frequentato l'Accademia di Belle Arti a Venezia e il Cfp in Grafica Pubblicitaria, collaborando come illustratrice con diverse riviste e alcune case Editrici. Nel 2002 viene selezionata alla Fiera del libro per ragazzi di Bologna con 5 tavole sulla fiaba di Cappuccetto Rosso.

L'esposizione resterà aperta fino a mercoledì 30 aprile con orari: lunedì a sabato dalle 12 alle 24, chiuso la domenica. Per info www.lascarpettadivenere.it, alla pagina "galleria fotografica" sono visibili i suoi lavori.

Contenuti correlati

Investire sulla scuola pubblica per un futuro migliore
Investire sulla scuola pubblica per un futuro migliore Un Paese che vuole crescere ed ha a cuore il futuro delle giovani generazioni investe sulla scuola pubblica. Retescuoleverona invita tutti davanti a Palazzo Bar... 2569 views Michele Bottari
L'ippocastano di Monteriondo
L'ippocastano di Monteriondo Un cartello appeso all'ippocastano che cresce dietro la cascina di Monteriondo ci ricorda una drammatica e commovente vicenda di tanti anni fa. La cascina è qua... 2973 views Mario Spezia
Nuove da Nuova scuola
Nuove da Nuova scuola Dopo l'inaugurazione della mostra-evento Nuova scuola di domenica scorsa, la scuola elementare di Negrar continua a vivere il suo nuovo abito, realizzato con il... 2701 views alice_castellani
Sopravvivenza informatica a Sommacampagna
Sopravvivenza informatica a Sommacampagna Parte a Sommacampagna, il 20 gennaio, presso la sede di OS3 il secondo corso "Smonta & Rimonta", la conoscenza della tecnologia e del riutilizzo rende l'uom... 2707 views Michele Bottari
Voci bulgare
Voci bulgare Teatro Filippini ' Verona ' 17 ottobre 2009 ' ore 21 Evelina Pershorova e Fanfara Ziganka in Voci Bulgare, scritto e diretto da Evelina Pershorova. Ho fatt... 3026 views Mario Spezia
Lettera a Zaia sulla caccia in deroga
Lettera a Zaia sulla caccia in deroga OGGETTO: procedura di infrazione 2004/4926, Commissione c. Repubblica Italiana in tema di caccia in deroga. Diffida avverso approvazione di atti autorizzativi d... 3745 views Mario Spezia
La cloropicrina bocciata dall'Ue
La cloropicrina bocciata dall'Ue La sostanza attiva cloropicrina non potrà essere utilizzata come principio attivo nei prodotti fitosanitari, perché potenzialmente pericolosa per la salute e pe... 2687 views eleonora_santucci
Infrastrutture, soluzioni o problemi?
Infrastrutture, soluzioni o problemi? Se ne parlerà martedì 29. Traforo, parcheggi, tangenziali, Tav, tramvia, Ztl: soluzioni false a problemi reali.Martedì 29 gennaio dalle ore 20,45 alle 23, press... 2823 views Michele Bottari