Rosa di Natale, Elleboro nero, Helleborus niger, Ranuncolaceae. Fiorisce in pieno inverno sui pendii calcarei. Sulle nostre colline è stato sterminato dal "Padanus nocivus", una specie animale diventata dominante per la sua aggressività e crudeltà mentale. Si ritiene a ragione che questa specie possa essere una discendenza diretta di Attila e dei suoi Unni.

Domenica scorsa Daniela Zanetti, una delle migliori conoscitrici delle colline moreniche e del territorio a ridosso della sponda veronese del basso Lago di Garda, ci ha portati a vedere una delle ultime stazioni di fioritura dell'Elleboro nero. Grande entusiasmo e grade soddisfazione da parte di tutta la comitiva per la presenza di numerose piante, anche se i fiori erano ancora in bocciolo.

Oggi, dopo essermi preso la soddisfazione di andare a sentire il convegno sull'impiego dei fitofarmaci a San Pietro Incariano, argomento sul quale abbiamo lavorato per anni scrivendo decine di articoli su Veramente.org e innescando quell'interesse che ha prodotto prima il regolamento dei comuni della Valpolicella, poi un regolamento regionale (attualmente in fase di preparazione) e, buon ultimo, anche il convegno di stamattina con viticoltori, sindaci e assessori, ho pensato di fare un giretto per controllare se erano finalmente sbocciati i fiori dell'Elleboro nero.

Prima sorpresa e primo giramento di maroni: un sacco di alberi tagliati e dappertutto segni di scarponi, con numerose piante di Elleboro calpestate.

Salgo su per la scarpata in mezzo a Carpini, Roverelle, Frassini, Scotani, qualche raro Alloro e un paio di Tassi, oltre naturalmente all'onnipresente Pungitopo. Noto che dove il Pungitopo ha invaso completamente il terreno, non si vede nessuna pianta di Elleboro, evidentemente soffocato dalle radici e dalle fronde del Pungitopo.

Sento un cane da caccia pestesàr tra le foglie e, per paura di esser preso a fucilate, mi metto al sicuro. Poco dopo sento salire qualcuno, aggiro il pendio senza farmi scoprire e piombo alle spalle di un signore di mezza età che sta raccogliendo i boccioli di Rosa di Natale e se li mette in tasca.

"Salo mia che l'è proibito?" lo apostrofo.

"Eh, ma i è solo quatro fioreti!" mi risponde.

"Si . . e in più ancora serè!" contrattacco.

"Ben, ma basta metarli in'de‘n bicèr de aqua e i se verse subito" mi spiega.

Ricorrendo ad un vecchio espediente imparato dal compianto Bertoldo, mi faccio passare per un forestale, lo minaccio di multarlo per 300 euro e lo faccio scappare, lui e il suo cane.

In realtà questa settimana ha fatto freddo e i fiori non sono ancora sbocciati.

Scendo lentamente dal crinale senza far rumore e vedo tre persone entrare nel bosco e spostare i cespugli e le foglie. Li raggiungo e vedo che sono un bambino, la sua mamma e una persona anziana, probabilmente la nonna .

"Catèo su i fiori anca voialtre?" attacco.

"Eh si, tuti i ani" mi risponde la signora di mezza età.

"E no savìo mia che no se pol mia?"

"Ma me mama l'è nata qua atorno e semo sempre vegnùi a catarli su".

"Ma de sto passo no ghe ne restarà più gnanca uno!" faccio notare.

Mi fermo un po' a parlare e a spiegare loro che se tutti fanno così in pochi anni anche questa stazione residua sparirà. Mi spiega che loro li chiamano Bucaneve ed in effetti negli inverni con neve sbucano direttamente dal manto nevoso.

Mi sembrano convinte delle mie argomentazioni e il bambino mi sorride.

Torniamo indietro insieme chiacchierando amabilmente e incontriamo quasi subito un altro signore che ci viene incontro col suo cagnolino.

"N'do veto?" gli dice la signora.

"Vao a torme su un masseto de Bucaneve".

Contenuti correlati

In gita al Pfitscherjoch
In gita al Pfitscherjoch Come sia possibile godersi la montagna con la famiglia senza macchine e motori.L'anno scorso, quando avevo cominciato a portare Lorenzo in bici, vedevo che c'er... 2432 views dallo
La logica dello sterminio
La logica dello sterminio Una logica apparentemente ferrea: il valore di ogni cosa è dato dal suo prezzo, quindi una cosa senza prezzo è anche senza valore e può essere eliminata senza s... 3252 views Mario Spezia
Il triangolo dell'estate
Il triangolo dell'estate Niente di pruriginoso, parliamo di uno spettacolo che possiamo ammirare tutte le notti guardando il cielo. Ancora per poco tempo....In questi giorni proprio sop... 2826 views Mario Spezia
Pesticidi e regolamenti comunali di polizia rurale
Pesticidi e regolamenti comunali di polizia rurale Sabato 23 marzo 2019 ore 9.00-13.00 Corte Molon, via della Diga 17 - VeronaI prodotti di sintesi chimica usati in agricoltura e per la gestione del verde costit... 4255 views Mario Spezia
Le sese
Le sese Le siepi. In dialetto la prima esse è sibilante, la seconda è dolce. Un tempo delimitavano le proprietà ed avevano una precisa funzione..........gnai = nidibiss... 2603 views gino
Il leghista con il pallino della caccia
Il leghista con il pallino della caccia L'incidente di caccia del secondo sindaco più amato d'Italia ispira auliche parole all'oscuro Culbianco.Già con il nome del luogo del misfatto ci siamo: Aquilei... 2213 views culbianco
Tar contro Pat
Tar contro Pat Una sfida all'ultimo ricorso tra i gruppi ambientalisti e la giunta Tosi.Questa è una storia d'arroganza e di pressapochismo. Dopo decenni di tentativi fal... 2357 views Mario Spezia
Il traforo delle Torricelle: un sogno di archeologia preventiva
Il traforo delle Torricelle: un sogno di archeologia preventiva L' osso occipitale rinvenuto nel 1938 nella Cava Vecchia di Ca' Rotta (Avesa), datato all' interglaciale Riss-Wurm (120.000- 80.000 anni fa). La datazione è sta... 2875 views giorgio_chelidonio