UN FELICE 2013 A TUTTI

Me lo diceva mia nonna, allorché cambiavo lavoro ogni due per tre. Alla fine dell'anno traccio il mio bilancio energetico, per vedere quanti alberi dovrei piantare per far fronte alla mia vita tecnologica, cioè alle mie personali emissioni di CO2.

Una premessa: la mia famiglia, per scelta, ha deciso di non possedere l'auto. Come altra premessa, ringraziamo tutti i possessori di auto che ci hanno salvato nei momenti critici.

Ecco qui il bilancio relativo alla sola mobilità (M: Michele; W: Wiebke; L: Lorenzo)

Bici (km):          8630 (M); 1196 (W); 1860 (L)

Piedi (km):        440 (M); 1210 (W); 810 (L)

Auto (km):        7020 (M); 5400 (W); 4730 (L)

Treno (km):      12170 (M); 7332 (W); 6630 (L)

Aereo(km):       4350 (M); 0(W); 0(L)

Io uso la bici per andare al lavoro (10 km ar), mia moglie va in bus, qualche volta a piedi portando il bambino all'asilo, che a sua volta viene non frequentemente prelevato/portato dalla nonna in auto.

Le vacanze le facciamo in treno (andando in media una volta all'anno in Germania); per scopi turistici prendiamo spesso il bus. L'aereo lo prendo per lavoro, così come qualche volta il treno e l'auto.

Il computo totale dice: 32640 km per me, 15140 per mia moglie  e 14030 per il bambino. In totale 62000 km. Un giro e mezzo del mondo.

Non male per una famiglia che non possiede l'auto!

Eccoci al dunque: sasso che rodòla no'l fa mus-cio (sasso che rotola non fa muschio)!

Dove il muschio si può declinare in varie maniere: è la comunità; è la sicurezza all'interno della comunità; è un vivere semplice ma sano; è l'assenza di delinquenza, droga, prostituzione, …

Il fiume. A meandri – cioè non rettificato-, con tutti i tipi di vegetazione al suo interno (alghe, periphyton adeso agli steli di cannucce delle elofite, pioppi salici e ontani sulle rive) e di animali (dallo zooplancton alle lontre) possiede la cosiddetta capacità depurativa. Cioè lentezza e ricchezza di strutture biotiche sono sinonimo di purezza. In assenza di tutto ciò il fiume diventa una fogna.

Cosa resta di tutta la frenesia di mobilità cui siamo sottoposti? Personalmente restano (solo per l'auto) l'equivalente di 1960 km di CO2 . Che a loro volta equivalgono a 196 kg di CO2. Per ammortizzare tale produzione si dovrebbero piantare venti alberi. Detto in altre parole: tutta la nostra libertà non è altro che l'altra faccia del deserto biotico che abbiamo prodotto intorno a noi.

Contenuti correlati

Il cinema di Interzona
Il cinema di Interzona Quattro serate di cinema all'insegna dei documentari d'autore. Dalla storia di Anna Politkovskaya all'Inferno rivisto dalle marionette e all'assurdo libro del p... 2375 views alice_castellani
Il sacco della Valpolicella
Il sacco della Valpolicella Il sacco di Roma avvenne nel 1527 ad opera delle truppe dei lanzichenecchi al soldo dell'Imperatore Carlo V d'Asburgo. Il sacco della Valpolicella sta avvenendo... 3012 views Mario Spezia
Le scelte urbanistiche di Verona
Le scelte urbanistiche di Verona Milioni di metri cubi di nuove costruzioni senza un piano organico e una pianificazione unitaria. Una inutile e assurda colata di cemento, che rischia di tramut... 2538 views giorgio_massignan
Rosso ammonitico veronese
Rosso ammonitico veronese Le prealpi veronesi negli ultimi 3 decenni sono state devastate dalle cave. Chiunque si aggiri fra il Monte Pastello, san Giovanni in Loffa, Breonio, Cavalo, Fo... 5939 views Mario Spezia
Trasporto pubblico locale a Verona
Trasporto pubblico locale a Verona L'amministrazione Sboarina ha voluto proseguire con il progetto della Filovia di Tosi ed ora, dopo aver messo a soqquadro l'intera città, raso al suolo gran par... 4532 views Mario Spezia
Caro Giorgio
Caro Giorgio C'è un modo molto efficace per convincere i nostri colpevoli governanti a rimediare, a tutelare i nostri diritti fondamentali, a non inquinarci ulteriormente: c... 2340 views sergio_mantovani
Voci bulgare
Voci bulgare Teatro Filippini ' Verona ' 17 ottobre 2009 ' ore 21 Evelina Pershorova e Fanfara Ziganka in Voci Bulgare, scritto e diretto da Evelina Pershorova. Ho fatt... 2898 views Mario Spezia
Lavoro nero
Lavoro nero Una delle cause di debolezza dell’economia italiana è il lavoro nero, il quale non paga le tasse allo Stato e fa concorrenza ai lavoratori e alle imprese regola... 3502 views Mario Spezia