UN FELICE 2013 A TUTTI

Me lo diceva mia nonna, allorché cambiavo lavoro ogni due per tre. Alla fine dell'anno traccio il mio bilancio energetico, per vedere quanti alberi dovrei piantare per far fronte alla mia vita tecnologica, cioè alle mie personali emissioni di CO2.

Una premessa: la mia famiglia, per scelta, ha deciso di non possedere l'auto. Come altra premessa, ringraziamo tutti i possessori di auto che ci hanno salvato nei momenti critici.

Ecco qui il bilancio relativo alla sola mobilità (M: Michele; W: Wiebke; L: Lorenzo)

Bici (km):          8630 (M); 1196 (W); 1860 (L)

Piedi (km):        440 (M); 1210 (W); 810 (L)

Auto (km):        7020 (M); 5400 (W); 4730 (L)

Treno (km):      12170 (M); 7332 (W); 6630 (L)

Aereo(km):       4350 (M); 0(W); 0(L)

Io uso la bici per andare al lavoro (10 km ar), mia moglie va in bus, qualche volta a piedi portando il bambino all'asilo, che a sua volta viene non frequentemente prelevato/portato dalla nonna in auto.

Le vacanze le facciamo in treno (andando in media una volta all'anno in Germania); per scopi turistici prendiamo spesso il bus. L'aereo lo prendo per lavoro, così come qualche volta il treno e l'auto.

Il computo totale dice: 32640 km per me, 15140 per mia moglie  e 14030 per il bambino. In totale 62000 km. Un giro e mezzo del mondo.

Non male per una famiglia che non possiede l'auto!

Eccoci al dunque: sasso che rodòla no'l fa mus-cio (sasso che rotola non fa muschio)!

Dove il muschio si può declinare in varie maniere: è la comunità; è la sicurezza all'interno della comunità; è un vivere semplice ma sano; è l'assenza di delinquenza, droga, prostituzione, …

Il fiume. A meandri – cioè non rettificato-, con tutti i tipi di vegetazione al suo interno (alghe, periphyton adeso agli steli di cannucce delle elofite, pioppi salici e ontani sulle rive) e di animali (dallo zooplancton alle lontre) possiede la cosiddetta capacità depurativa. Cioè lentezza e ricchezza di strutture biotiche sono sinonimo di purezza. In assenza di tutto ciò il fiume diventa una fogna.

Cosa resta di tutta la frenesia di mobilità cui siamo sottoposti? Personalmente restano (solo per l'auto) l'equivalente di 1960 km di CO2 . Che a loro volta equivalgono a 196 kg di CO2. Per ammortizzare tale produzione si dovrebbero piantare venti alberi. Detto in altre parole: tutta la nostra libertà non è altro che l'altra faccia del deserto biotico che abbiamo prodotto intorno a noi.

Contenuti correlati

Il Corriere, l'Italia, il bio
Il Corriere, l'Italia, il bio Secondo il primo quotidiano nazionale, l'Italia sarebbe sempre più biologica. Ma il modello di riferimento è quello delle multinazionali e degli ipermercati. Do... 2081 views Michele Bottari
I fiancheggiatori dell'EXPO
I fiancheggiatori dell'EXPO Altri adepti si uniscono al coro degli EXPO-entusiasti. Il fiancheggiamento alla manifestazione più inutile ed eco-tossica della storia italiana si allarga a ma... 2996 views Michele Bottari
Che acqua beviamo?
Che acqua beviamo? Tutti giurano che l'acqua del sindaco è la miglior acqua potabile che ci sia, però non la beve quasi nessuno. Cerchiamo di capire come sta la nostra acqua e com... 4842 views Mario Spezia
Zinzole, marandele e strupaculi
Zinzole, marandele e strupaculi I frutti di alcune piante selvatiche, i loro nomi dialettali, gli usi medicinali e culinari.Questi termini probabilmente non dicono più niente, ma finchè si è g... 14225 views Mario Spezia
Il motore dell'ecofighetto (4)
Il motore dell'ecofighetto (4) Il combustibile ecologico non esiste. La mobilità privata non è sostenibile. L'unica alternativa è muoversi di meno.Vai su categoria ecofighetti.Nonostante tutt... 2425 views Michele Bottari
Marcia Stop Pesticidi
Marcia Stop Pesticidi DOMENICA 19 MAGGIO 2019 ORE 9.30 A SAN BONIFACIO PIAZZA COSTITUZIONEGli altri luoghi interessati alle marce saranno in provincia di Treviso, Verona, Trento, Bol... 2593 views Mario Spezia
Grazia De Marchi sabato a Montorio
Grazia De Marchi sabato a Montorio Una serata da non perdere.Sabato 8 marzo, alle 20.45 al circolo Arci di Montorio, in via dei Peschi 6/A, Grazia De Marchi propone Memoria in Canto, le canz... 2508 views fulvio_paganardi
Land grabbing e distruzione del territorio collinare
Land grabbing e distruzione del territorio collinare A proposito di corsa alla terra, fa poca differenza che si pianti jatropha in Senegal o vigneti in Valpolicella: si tratta comunque di accaparramenti a scopo di... 2653 views Mario Spezia