La democrazia è il luogo in cui le decisioni vengono esposte, discusse e votate. La Lega no!

Finalmente la scatola misteriosa è stata aperta: dopo mesi di lavoro, la commissione incaricata dalla giunta comunale ha reso pubblici i progetti di traforo delle Torricelle con relativi collegamenti autostradali ed i punteggi assegnati.

Primo è arrivato il progetto Technital, con i suoi tratti di autostrada in città, il ponte sull'Adige, un costo di 330 milioni di euro. Particolare curioso: accanto alla tangenziale è previsto un tratto di pista ciclabile, che inizia sul nuovo ponte previsto a Parona per proseguire in quello che resterà del parco dell'Adige, dove ora si può pedalare in tutta tranquillità. Una ciclabile che fa pensare ad una giostrina in un recinto per cicloambientalisti capricciosi.

Secondo è arrivato il progetto Geodata, meno costoso, (290 milioni di euro), meno impattante sul territorio perché interamente in galleria, meno problematico sul piano delle cantierizzazioni. Aspetto non secondario, se pensiamo a cosa succederà al traffico se interi quartieri saranno condizionati, per anni, dai lavori in corso. Ma il progetto Geodata presenta soluzioni poco chiare per quanto riguarda il trattamento delle emissioni e un notevole limite: serve alle auto ma non ai camion. E se la priorità non è deviare il traffico cittadino ma favorire l'industria, in particolare quella dei marmisti dell'est veronese, questo progetto non risponde allo scopo.

Dalla scatola misteriosa è saltata fuori anche un'altra sorpresa. Sia Technital che Geodata hanno posto una condizione: la possibilità di costruire a fianco degli svincoli parcheggi, distributori, alberghi, centri commerciali, autogrill: 250.000 mq per Technital e 181.000 per Geodata da costruire a Poiano, Saval (nel parco dell'Adige), Boscomantico e San Massimo. Le associazioni dei commercianti hanno espresso forti preoccupazioni e diversi consiglieri comunali, anche di maggioranza, hanno chiesto un confronto approfondito e decisioni ponderate che evitino ulteriori stravolgimenti del territorio.

Il sindaco è arrivato a minacciare di porre la fiducia, pronto a mandare tutti a casa se non si fosse ritrovato un consenso unitario e forte sulla realizzazione del traforo e del passante nord.

La notte di venerdì 17 infine ha portato consiglio: si è discusso dei possibili correttivi al progetto che ha ottenuto i punteggi più alti in commissione e per venerdì 24 aprile è prevista la riunione straordinaria di giunta che dovrebbe spianare la strada alla cordata Technital.

E i cittadini? Potranno esprimersi direttamente? "Abbiamo deciso di richiedere un referendum comunale, il primo a Verona" dice Alberto Sperotto, presidente del comitato contro il traforo. "I cittadini devono potersi pronunciare su un'opera che avrà un impatto determinante sulla città. Dire se la vogliono o no e possibilmente esprimersi anche sulle caratteristiche fondamentali che un progetto del genere dovrebbe avere o non avere. E' una questione prima di tutto di democrazia: per questo contiamo sulla collaborazione degli organi tecnici comunali per la formulazione dei quesiti e sulla disponibilità personale di tutti i consiglieri comunali, sia di opposizione che di maggioranza. La loro presenza è necessaria per raccogliere in soli tre mesi le 7500 firme necessarie per indire il referendum. Dirci di no significherebbe negare il diritto dei cittadini a partecipare alle scelte più importanti per la vita della città".

Intanto, il comitato continua a riempire le sale dei quartieri dove organizza assemblee informative. Grandi assenti, pur se invitati, sindaco e assessori comunali.

Contenuti correlati

Verona, i la sta mandando in mona
Verona, i la sta mandando in mona Le poesie di Roberto Puliero descrivono efficacemente il saccheggio di una delle più belle città d'Italia      Ma...viènlo istesso?Se Gesù b... 1385 views Mario Spezia
Carlo Pelanda: vedi Tiresia!
Carlo Pelanda: vedi Tiresia! "Vedi Tiresia, che mutò sembiante [...] Aronta è quel ch'al ventre li s'atterga [...] Manto fu, che cercò per terre molte" (Dante - Inferno - canto XX)Carlo Pel... 1276 views henri_poincare
Agricoltura contadina
Agricoltura contadina Si ritiene quasi universalmente che i diserbanti e gli altri prodotti chimici siano indispensabili per ottenere dei prodotti agricoli economicamente remunerativ... 1858 views Mario Spezia
OGM: usciti dalla porta, rientrano dalla finestra
OGM: usciti dalla porta, rientrano dalla finestra La commissione UE approverà un mais OGM in base a cavilli procedurali, in barba alla volontà di istituzioni ed elettori. Ma la tecnologia è una minaccia socio-e... 1278 views Michele Bottari
Sezano
Sezano Questo è il testo originale del comunicato uscito sabato da Sezano in risposta alle illazioni apparse la scorsa settimana sulla stampa cittadina.La nostra volon... 1300 views redazione
L'intelligenza della Bestia
L'intelligenza della Bestia La Bestia e la minaccia dell'intelligenza artificiale. Non cyborg in guerra contro gli umani, ma algoritmi auto-apprendenti che sfuggono al controllo di program... 2016 views Michele Bottari
Notti con le ali
Notti con le ali Quattro serate sull'avifauna e sulla natura. I venerdì sera di aprile in Sala Marani."Notti con le Ali" è il titolo di quattro serate sull'avifauna e sulla natu... 1368 views verona_birdwatching
Ultimo giorno al San Giò Film Festival
Ultimo giorno al San Giò Film Festival Una nutrita rassegna di film e musica, tutto di primissima qualità, con un forte interesse per i temi ambientali.Ultima serata del San Giò Verona Video Festival... 1319 views ugo_brusaporco