Sabato 12 gennaio alle 20, apre l'Opificio dei Sensi. Teatro, musica, arte, letteratura, cultura, cinema, incroci... e una chat con Catherine Dunne. E il 19 arriva Lella Costa.

La sede della neonata associazione di ricerca artistica e culturale lʼOpificio dei Sensi – una grande cascina del ʻ400 prospiciente un vasto terreno circondato dall'acqua, in via Brolo Musella 27 alle Ferrazze – sarà inaugurata sabato 12 gennaio alle 20 con una grande festa-spettacolo in cui saranno anche illustrati i programmi e le attività delle associazioni che animano lʼintero progetto culturale di cui lʼOpificio è parte.

La compagnia teatrale Cantieri invisibili presenta la pièce di commedia dellʼarte ʻPantalon cerca badanteʼ, di cui sono autori i due giovani attori e drammaturghi veronesi Matteo Spiazzi e Riccardo Pippa, in scena con un gruppo di attori.

Al piano terra del casale, lʼartista toscano Duccio Mantellassi espone i suoi acrilici su tela: ritratti singolarissimi di persone senza occhi, eppure ciononostante perfettamente riconoscibili. I dipinti – che possono essere acquistati – sono in mostra allʼOpificio fino alla fine di gennaio.

In programma cʼè anche il concerto jazz del trio Dexmenali, composto dai musicisti Paolo Dex Ballini, Matteo Aliprandi e dalla cantante Chiara Menini .

I tre lettori del Circolo dei Lettori di Verona Margherita Sciarretta, Sandra Ceriani e Stefano Di Simone reciteranno brani del recentissimo romanzo di Catherine Dunne ʻQuel che ora sappiamoʼ.

La grande scrittrice irlandese parteciperà alla festa in collegamento da Dublino via Skype; la chiacchierata sarà lʼoccasione per parlare della serata-happening che, organizzata dallʼassociazione ònoma, sarà ospitata venerdì 15 febbraio dallʼOpificio dei Sensi.

Qualche notizia in più...

In questa cornice naturale dalle grandi potenzialità, lʼOpificio propone corsi di teatro, di tai chi e yoga.

Presto partiranno corsi di danza, di scrittura, di giornalismo, di cucina e molto altro ancora.

La struttura mette a disposizione uno spazio studio con una piccola biblioteca, copertura wi-fi con stampante e altri servizi wireless.

LʼOpificio ospiterà anche eventi musicali, soprattutto di blues e di jazz.

Di sera, la sala studio, con le sue ampie vetrate sul verde della Musella, diventerà sala per giochi da tavolo, con particolare attenzione agli scacchi e al carrom, una specie di intrigante biliardo di origine orientale.

La sala più grande, dove abitualmente si svolgono i corsi, ospiterà anche presentazioni di libri e conferenze.

Altre due sale sono dedicate alle associazioni o ai gruppi che vogliono poter utilizzare uno spazio allestito per i loro incontri.

Fra i primi appuntamenti in programma, segnaliamo che sabato 19 gennaio '13 alle 21 Lella Costa sarà ospite dellʼOpificio dei Sensi, allʼinterno della rassegna di eventi  ʻI sabati del villaggioʼ a cura di Il Melograno-Centro informazione maternità e nascita.

Per aderire allʼOpificio dei Sensi e partecipare alle sue attività è necessaria la tessera Arci, acquistabile in sede.

Per gli iscritti, funziona un piccolo bar con vocazione ecosostenibile.

In via di allestimento, una piccola sala slowfood vegetariana e vegana alla quale i soci potranno accedere solo su prenotazIone.

Il completamento della struttura è alle sue battute finali. Le iniziative in programma sono ancora molte. E sarà presto in funzione una sala video per proiezioni di cinema dʼessai.

• Descrizione circolo: Attività ricreative e culturali. Servizio bar e somministrazione di alimenti per i soci

• Contatti circolo: Indirizzo: via Brolo Musella, 27, 37036 Località Ferrazze di San Martino Buon Albergo (Vr)

Massimo Bertoldi - 348 891 62 3, 3404802552 E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Cicolo dei lettori                                    Il Melograno                                          ònoma

Contenuti correlati

L'evoluzione del nimby
L'evoluzione del nimby I movimenti del 'no' spiati per cinque mesi da uno studio, per capirne i punti di forza e smontarli. Il partito del cemento non accetta sconfitte.Questa mattina... 2612 views Michele Bottari
Yes, we could
Yes, we could Bello, giovane, quasi nero, affascinante e terribilmente democratico. Obama piace a tutti, ma attendiamolo alla prova dei fatti.La vittoria di Barack Hussein Ob... 2338 views Michele Bottari
Chi siamo
Chi siamo Veramente.org sta diventando il riferimento di chi non si sottomette alla voce unica nel campo dell'informazione, di chi ha a cuore la cura e la tutela del terr... 7177 views loretta
Il laureato
Il laureato IL LAUREATO è uno dei migliori film americani di sempre. Uscì nel 1967 e divenne immediatamente un simbolo di quell'epoca per la eccelsa qualità degli autori e ... 2902 views Mario Spezia
Cannonate contro il traforo
Cannonate contro il traforo Si raccolgono le firme contro il Traforo: SABATO: dalle 8,30-11: presso negozio CERES in via Ghetto dalle 9,30-12,30: al mercato dello Stadio dalle 10,30-12,30:... 2713 views cct
Uber Economy 4: invarianza
Uber Economy 4: invarianza Continua l'analisi dell'economia web 2.0. I vantaggi delle innovazioni tecnologiche scemano non appena diventano di dominio pubblico. Gli svantaggi, invece grav... 3491 views Michele Bottari
Interzona presenta la Video Arte
Interzona presenta la Video Arte Venerdì 15 febbraio primo appuntamento con la rassegna che Interzona dedica per la prima volta ai giovani video artisti italiani.Nel 2008 l'Associazione cultura... 2255 views alice_castellani
Conservare o distruggere?
Conservare o distruggere? Dobbiamo salvare, recuperare e conservare il patrimonio archeologico, storico e ambientale che è sopravvisuto all'incuria del tempo e alla nostra cupidigia, opp... 3081 views Mario Spezia