Domenica 20 novembre ore 9,30-13 - Pieve romanica di San Marziale, Breonio di Fumane di Valpolicella -Simposio su "Paesaggio agrario terrazzato del Veronese".

 

Antica Terra Gentile, associazione fra piccoli produttori biologici della montagna veronesee la Sezione Italiana dell'Alleanza Mondiale delle Terre Terrazzate invitano a condividere consapevolezza e prospettiva nel Simposio fra contadini e cittadini sulla dignità del paesaggio agrario terrazzato del Veronese (marogne) e dell'Italia per la relazione con il nuovo organismo di promozione e tutela creato in ambito Unesco - Fao - Convenzione di Ramsar*

introducono gli ospiti:

Donatella Murtas architetto - sul significato dell'Alleanza Mondiale delle Terre Terrazzate

Giovanni Zivelonghi contadino presidente di Antica Terra Gentile - su un sogno di contadini della montagna veronese

Paolo Righetti architetto - sul segno lapideo nel paesaggio montano scaligero

Dichiarazione conclusiva sulla protezione e sullo sviluppo dei paesaggi terrazzati:

1. I terrazzamenti sono sistemi agricolturali ed ecologici che si trovano in tutto il mondo. Rappresentano un sistema agricolo creato da numerose culture in millenni di storia. I terrazzamenti testimoniano la saggia creatività e il lavoro svolto dal genere umano. Illustrano inoltre la stretta relazione tra genere umano e natura, il bisogno di salvaguardare la biodiversità e la diversità culturale del mondo. Per millenni i terrazzamenti sono stati non solo la pietra d'angolo grazie alla quale molte culture sono state costruite, ma hanno anche fornito il mangiare per una vasta parte della popolazione del mondo. Inoltre i terrazzamenti non hanno solo soddisfatto i bisogni materiali della gente, ma sono anche serviti come veri e propri depositi di cultura.

2. Negli ultimi cinquant'anni globalizzazione e integrazione economica hanno avuto un impatto severo sui terrazzamenti e hanno imposto delle sfide alla gente che le coltiva. Molti terrazzamenti sono stati abbandonati e molte culture legate ai terrazzamenti sono a rischio, con alcune prossime all'estinzione. Giunti a questo punto critico, la priorità è come poter proteggere le tradizioni del paesaggio terrazzato e come gestire i terrazzamenti nel futuro.

3. La protezione e la valorizzazione dei paesaggi a terrazze è la responsabilità comune di tutte le società, inclusi governi, studiosi e ricercatori, agricoltori, imprenditori e altri ruoli della società civile. Tutti devono condividere la responsabilità della gestione, della protezione e della cura dei terrazzamenti.

4. Per proteggere e valorizzare i terrazzamenti bisogna prima ragionare su che cosa sia importante. Noi crediamo che il valore dei terrazzamenti non sia basato esclusivamente sul valore monetario. La cultura dei terrazzamenti include un sistema di valori più ampio: oltre a fornire cibo per la sopravvivenza, i terrazzamenti hanno un'importanza dal punto di vista scientifico, culturale, storico, filosofico, religioso, ecologico ed estetico. In tal senso non possono essere sostituiti da nessun altro sistema colturale.

5. Cos'è particolarmente degno di nota è che la natura della cultura dei terrazzamenti esprime armonia, o per meglio dire la coesistenza armoniosa tra gli esseri umani e l'ambiente naturale, la coesistenza armoniosa tra esseri umani e divinità (come simbolo culturale della natura) e l'armoniosa coesistenza tra esseri umani. L'armonia della cultura dei terrazzamenti è forte a sufficienza per moderare conflitti e contraddizioni che avvengono tra gruppi etnici differenti, differenti culture e differenti paesi.

6. La conservazione e il benessere dei terrazzamenti richiede di mettere insieme le risorse e le competenze dei governi, gli esperti e gli studiosi, le comunità locali e le agenzie. Al momento l'obiettivo più urgente è quello di sviluppare una vera e sensibile comprensione scientifica della cultura dei terrazzamenti, non di abbandonarli o di sfruttarli. Perché i terrazzamenti possano sopravvivere dobbiamo combinare il rispetto per la conoscenza tradizionale ed indigena con i metodi e le competenze moderne. E' solo in questo modo che possiamo garantire un sano futuro ai terrazzamenti e allo speciale contributo umano che questi rappresentano.

Quale sarà il futuro dei terrazzamenti dipende dalla nostra comprensione e dalla consapevolezza di quello che vorremo fare ora. Noi ci auguriamo che, grazie al nostro sforzo comune, i terrazzamenti possano durare per sempre, beneficiando così le generazioni future.

Contenuti correlati

Frankenburger, la mucca sintetica
Frankenburger, la mucca sintetica La carne artificiale risolverà i problemi dello sfruttamento della terra e della fame nel mondo? Un film già visto. L'insana tentazione di uscire dalla crisi co... 3039 views Michele Bottari
Variante 23: 6500 mq di cemento sulle colline
Variante 23: 6500 mq di cemento sulle colline I documenti relativi alla Variante di Rimodulazione n. 23 Inviati alle Circoscrizioni il 21.10.2016 e il 25.10.2016 sollevano molte perplessità sia per l'impian... 2792 views Mario Spezia
Logiche rovesciate
Logiche rovesciate Tra autolesionisti, nuclearisti e seguaci del PD, le contraddizioni della logica a causalità rovesciata.Talvolta ragioniamo per slogan. E questi slogan si radic... 2537 views Michele Bottari
La natura va rispettata, non addomesticata
La natura va rispettata, non addomesticata L'agenzia Ansa pubblica i risultati di uno studio realizzato nelle riserve naturali tedesche: In 27 anni persi 3/4 degli insetti alati.La nostra pretesa di add... 4300 views Mario Spezia
Glifosate, agronomi ed ecosistemi
Glifosate, agronomi ed ecosistemi Basta guardare questa foto per capire che il Glifosate non va mai usato, perchè produce un'infinità di danni, che noi neppure riusciamo ad immaginare. I dati pu... 3950 views Mario Spezia
I nostri migliori Palazzi venduti all' incanto.
I nostri migliori Palazzi venduti all' incanto. OGGI, alle 18, in bicicletta contro i nuovi barbari.Le scriventi associazioni organizzano per venerdì 17 ottobre alle ore 18 una biciclettata per protestare con... 2100 views Michele Bottari
Quali cantieri per Verona nei prossimi anni
Quali cantieri per Verona nei prossimi anni Buone pratiche di democrazia A Villa Buri. Nell'ambito della terza edizione dei "Cantieri dei mondi nuovi", il giorno 11 settembre alle ore 17.00 si terrà l'inc... 2237 views redazione
Il Fondo Alto Borago prende quota
Il Fondo Alto Borago prende quota Il programma completo del progetto, che ora ha 6 mesi di tempo per diventare una nuova realtà del panorama collinare veronese. Un progetto ambizioso nato sul t... 6691 views Mario Spezia