Domenica 20 novembre ore 9,30-13 - Pieve romanica di San Marziale, Breonio di Fumane di Valpolicella -Simposio su "Paesaggio agrario terrazzato del Veronese".

 

Antica Terra Gentile, associazione fra piccoli produttori biologici della montagna veronesee la Sezione Italiana dell'Alleanza Mondiale delle Terre Terrazzate invitano a condividere consapevolezza e prospettiva nel Simposio fra contadini e cittadini sulla dignità del paesaggio agrario terrazzato del Veronese (marogne) e dell'Italia per la relazione con il nuovo organismo di promozione e tutela creato in ambito Unesco - Fao - Convenzione di Ramsar*

introducono gli ospiti:

Donatella Murtas architetto - sul significato dell'Alleanza Mondiale delle Terre Terrazzate

Giovanni Zivelonghi contadino presidente di Antica Terra Gentile - su un sogno di contadini della montagna veronese

Paolo Righetti architetto - sul segno lapideo nel paesaggio montano scaligero

Dichiarazione conclusiva sulla protezione e sullo sviluppo dei paesaggi terrazzati:

1. I terrazzamenti sono sistemi agricolturali ed ecologici che si trovano in tutto il mondo. Rappresentano un sistema agricolo creato da numerose culture in millenni di storia. I terrazzamenti testimoniano la saggia creatività e il lavoro svolto dal genere umano. Illustrano inoltre la stretta relazione tra genere umano e natura, il bisogno di salvaguardare la biodiversità e la diversità culturale del mondo. Per millenni i terrazzamenti sono stati non solo la pietra d'angolo grazie alla quale molte culture sono state costruite, ma hanno anche fornito il mangiare per una vasta parte della popolazione del mondo. Inoltre i terrazzamenti non hanno solo soddisfatto i bisogni materiali della gente, ma sono anche serviti come veri e propri depositi di cultura.

2. Negli ultimi cinquant'anni globalizzazione e integrazione economica hanno avuto un impatto severo sui terrazzamenti e hanno imposto delle sfide alla gente che le coltiva. Molti terrazzamenti sono stati abbandonati e molte culture legate ai terrazzamenti sono a rischio, con alcune prossime all'estinzione. Giunti a questo punto critico, la priorità è come poter proteggere le tradizioni del paesaggio terrazzato e come gestire i terrazzamenti nel futuro.

3. La protezione e la valorizzazione dei paesaggi a terrazze è la responsabilità comune di tutte le società, inclusi governi, studiosi e ricercatori, agricoltori, imprenditori e altri ruoli della società civile. Tutti devono condividere la responsabilità della gestione, della protezione e della cura dei terrazzamenti.

4. Per proteggere e valorizzare i terrazzamenti bisogna prima ragionare su che cosa sia importante. Noi crediamo che il valore dei terrazzamenti non sia basato esclusivamente sul valore monetario. La cultura dei terrazzamenti include un sistema di valori più ampio: oltre a fornire cibo per la sopravvivenza, i terrazzamenti hanno un'importanza dal punto di vista scientifico, culturale, storico, filosofico, religioso, ecologico ed estetico. In tal senso non possono essere sostituiti da nessun altro sistema colturale.

5. Cos'è particolarmente degno di nota è che la natura della cultura dei terrazzamenti esprime armonia, o per meglio dire la coesistenza armoniosa tra gli esseri umani e l'ambiente naturale, la coesistenza armoniosa tra esseri umani e divinità (come simbolo culturale della natura) e l'armoniosa coesistenza tra esseri umani. L'armonia della cultura dei terrazzamenti è forte a sufficienza per moderare conflitti e contraddizioni che avvengono tra gruppi etnici differenti, differenti culture e differenti paesi.

6. La conservazione e il benessere dei terrazzamenti richiede di mettere insieme le risorse e le competenze dei governi, gli esperti e gli studiosi, le comunità locali e le agenzie. Al momento l'obiettivo più urgente è quello di sviluppare una vera e sensibile comprensione scientifica della cultura dei terrazzamenti, non di abbandonarli o di sfruttarli. Perché i terrazzamenti possano sopravvivere dobbiamo combinare il rispetto per la conoscenza tradizionale ed indigena con i metodi e le competenze moderne. E' solo in questo modo che possiamo garantire un sano futuro ai terrazzamenti e allo speciale contributo umano che questi rappresentano.

Quale sarà il futuro dei terrazzamenti dipende dalla nostra comprensione e dalla consapevolezza di quello che vorremo fare ora. Noi ci auguriamo che, grazie al nostro sforzo comune, i terrazzamenti possano durare per sempre, beneficiando così le generazioni future.

Contenuti correlati

Panchina dell'amore o dell'odio?
Panchina dell'amore o dell'odio? Tosi cerca di riqualificare la propria immagine attraverso pagliacciate di dubbio gusto. Ma la panchina dell'amore ha il bracciolo anti-barbone, esattamente com... 3676 views Michele Bottari
Bocciata la legge regionale sugli appostamenti fissi
Bocciata la legge regionale sugli appostamenti fissi Oggetto: Necessaria l'autorizzazione paesaggistica per gli appostamenti fissi di caccia. L'assessore provinciale Venturi è costretto ad adeguarsi alla sentenza ... 4105 views Mario Spezia
Sabotaggio 1: essere anonimi
Sabotaggio 1: essere anonimi Conosciuta la barbarie dell'Uber economy, vediamo come intralciarla, riscoprendo la nobile arte del sabotaggio. Prima arma: l'anonimato. La bestia si nutre dell... 4351 views Michele Bottari
La TAV alla prova del portafoglio
La TAV alla prova del portafoglio A fine febbraio un ente terzo certificherà il preventivo di spesa per la tratta Torino-Lione. La cruda mannaia dei conti è l'unico avversario che i magna-franch... 2780 views Michele Bottari
I ricchi uccidono il pianeta
I ricchi uccidono il pianeta La ricchezza rovina il nostro pianeta. Inoltre, ostacola anche la necessaria trasformazione verso la sostenibilità, condizionando le relazioni di potere e gli s... 5500 views Michele Bottari
CI.VI.VI. si presenta
CI.VI.VI. si presenta L'invadenza delle nuove strade porta nuovamente sotto i riflettori (suo malgrado) il comitato che si batte dal 1989 per la difesa della vallata e delle colline.... 2304 views marisa_venturi
Ma casa nostra è troppo piccola.
Ma casa nostra è troppo piccola. Ospitiamo un interessante articolo apparso su Tuttolibri - La Stampa, Sabato 9 maggio..Siamo diventati così, piatti, senza profondità, sottili lamine di luce su... 2693 views marco_aime
Da Verona allo Swaziland
Da Verona allo Swaziland Sabato 23 maggio ore 20.00 presso l' agriturismo Nico Bresaola in località Cavalchina, Custoza, cena di finanziamento.Dallo Swaziland a Verona, a cena con Nomsa... 2426 views Mario Spezia