A margine dell'assemblea nazionale ARI, un convegno aperto a tutti all'università di Verona. Sabato 31 gennaio a partire dalle 9:00

Sabato 31 gennaio 2015 alle ore 9:00, presso l'Università di Verona.

UNIVERSITÀ DI VERONA - Via S. Francesco 1 aula T5

In concomitanza con l'assemblea nazionale di ARI, partendo dalle esperienze dei nostri ospiti, ci confronteremo sui processi di trasformazione che stanno modificando i nostri territori, sulle difficoltà dell'accesso alla terra, sulla crescita continua dei costi intermedi (a cominciare dalle sementi), sul controllo crescente delle grandi imprese agroalimentari e sulle condizioni di vita nelle campagne italiane.

Discuteremo delle cause profonde di questi problemi e sul peso delle più recenti decisioni delle politiche agricole e commerciali, non solo europee ma anche nazionali.

Ma porteremo anche il nostro contributo per affrontare la crisi attuale e accompagnare la società in una transizione ormai necessaria per la salvaguardia del lavoro, della salute, dell'ambiente.

Tutti i gruppi e le associazioni contadine e ambientaliste sono invitate a partecipare ed a portare le loro esperienze e proposte.

ARI - Associazione Rurale Italiana, La Terra ai Contadini, Centro internazionale Crocevia, Coordinamento Europeo Via Campesina, TiLT gruppo di ricerca interuniversitario sulle nuove pratiche di cittadinanza, Res VR - Le Matonele, UniMat Gruppo di autoformazione

Università e Territorio, A.Ve.Pro.Bi - Associazione Veneta Produttori Biologici e Biodinamici

con il supporto del "Directorate General for Agriculture and Rural Development (2014/0116)" dell'Unione Europea

info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PROGRAMMA



Introduzione

Federica de Cordova, TiLT

Fabrizio Garbarino, presidente ARI e allevatore di capre

Sementi, territori, accesso alla terra, politiche agricole

Josè Miguel, CNA Portogallo, Coord.to europeo Via Campesina

Nino Quaranta, Sos Rosarno - ARI

Judith Carmona, Confédération Paysanne

intervistati da Lucia Bertell, Michele Bottari e Antonio Nicolini,

RES Verona Le Matonele e UniMat

Intervengono:

Andrea Taioli, Azienda Agricola La Folaga Rossa

Giandomenico Cortiana, A.Ve.Pro.Bi

Vittorio Betteloni, Terra Viva

Mario Spezia, Associazione Il Carpino

Marco Pettenella, Rivolta il Debito

Coordina Antonia De Vita, TiLT

Dibattito

Conclusioni

Antonio Onorati, Centro Internazionale Crocevia

Ci porteranno le loro testimonianze i/le rappresentanti delle organizzazioni contadine: Conféderation Paysanne (Francia), Confederaçao Nacional da Agricultura (Portogallo), Coordinamento Europeo Via Campesina (Europa), SOS Rosarno (Calabria), e altri/e.

Cliccare qui per scaricare il volantino.

Contenuti correlati

Pornobboy, per la prima volta a Verona
Pornobboy, per la prima volta a Verona Babilonia Teatri presenta per la prima volta a Verona Pornobboy, presso il Teatro Filippini per la rassegna di prosa contemporanea Atto III, sabato 9 gennaio 20... 1923 views loretta
Alluvione
Alluvione Superiamo l'emergenza pianificando e coordinando gli interventi. "Una colata di cemento inarrestabile quella su Verona e sul Veneto che rischia di mettere ... 1861 views lorenzo_albi
Il recupero ambientale del Monte Mesa
Il recupero ambientale del Monte Mesa AGSM, Legambiente e Comune di Rivoli raccontano da anni la favoletta del recupero ambientale del Monte Mesa, su cui, assieme alle 4 pale eoliche, sarebbero stat... 2482 views Mario Spezia
44 Rapporto Censis
44 Rapporto Censis Ogni anno il Censis presenta il suo resoconto sulla situazione italiana. Accenna anche ai temi ambientali nel capitolo dedicato al Territorio. Gran parte d... 2218 views redazione
Le ideone di Richeto, assessore al bancheto
Le ideone di Richeto, assessore al bancheto Poche città italiane hanno la fortuna di poter contare su uomini come Richeto, l'assessore che sta rivoltando Verona come un calseto.Quel sogno dell'onda verde,... 1981 views Mario Spezia
Passalacqua in piazza
Passalacqua in piazza Giovedì 28 luglio ore 20.45 ASSEMBLEA CITTADINA SULLA PASSALACQUA sotto i frondosi ulivi di Piazza IsoloLa cittadinanza di Veronetta e di tutta la città è invit... 1968 views redazione
Massimo Cacciari e il gioco del potere
Massimo Cacciari e il gioco del potere Il filosofo spiega il significato e il divenire del termine "potere" nella tradizione occidentale giovedì 10 febbraio alle 18 alla Fondazione Centro Studi Campo... 1749 views Mario Spezia
Girovagando fra boschi di carta
Girovagando fra boschi di carta Alcuni interessanti libri da leggere e da regalare.Pierre Lieutaghi inizia così la prefazione del suo Libro delle erbe: "…scriverò pensando a quel bambino, che ... 1701 views Mario Spezia