A margine dell'assemblea nazionale ARI, un convegno aperto a tutti all'università di Verona. Sabato 31 gennaio a partire dalle 9:00

Sabato 31 gennaio 2015 alle ore 9:00, presso l'Università di Verona.

UNIVERSITÀ DI VERONA - Via S. Francesco 1 aula T5

In concomitanza con l'assemblea nazionale di ARI, partendo dalle esperienze dei nostri ospiti, ci confronteremo sui processi di trasformazione che stanno modificando i nostri territori, sulle difficoltà dell'accesso alla terra, sulla crescita continua dei costi intermedi (a cominciare dalle sementi), sul controllo crescente delle grandi imprese agroalimentari e sulle condizioni di vita nelle campagne italiane.

Discuteremo delle cause profonde di questi problemi e sul peso delle più recenti decisioni delle politiche agricole e commerciali, non solo europee ma anche nazionali.

Ma porteremo anche il nostro contributo per affrontare la crisi attuale e accompagnare la società in una transizione ormai necessaria per la salvaguardia del lavoro, della salute, dell'ambiente.

Tutti i gruppi e le associazioni contadine e ambientaliste sono invitate a partecipare ed a portare le loro esperienze e proposte.

ARI - Associazione Rurale Italiana, La Terra ai Contadini, Centro internazionale Crocevia, Coordinamento Europeo Via Campesina, TiLT gruppo di ricerca interuniversitario sulle nuove pratiche di cittadinanza, Res VR - Le Matonele, UniMat Gruppo di autoformazione

Università e Territorio, A.Ve.Pro.Bi - Associazione Veneta Produttori Biologici e Biodinamici

con il supporto del "Directorate General for Agriculture and Rural Development (2014/0116)" dell'Unione Europea

info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PROGRAMMA



Introduzione

Federica de Cordova, TiLT

Fabrizio Garbarino, presidente ARI e allevatore di capre

Sementi, territori, accesso alla terra, politiche agricole

Josè Miguel, CNA Portogallo, Coord.to europeo Via Campesina

Nino Quaranta, Sos Rosarno - ARI

Judith Carmona, Confédération Paysanne

intervistati da Lucia Bertell, Michele Bottari e Antonio Nicolini,

RES Verona Le Matonele e UniMat

Intervengono:

Andrea Taioli, Azienda Agricola La Folaga Rossa

Giandomenico Cortiana, A.Ve.Pro.Bi

Vittorio Betteloni, Terra Viva

Mario Spezia, Associazione Il Carpino

Marco Pettenella, Rivolta il Debito

Coordina Antonia De Vita, TiLT

Dibattito

Conclusioni

Antonio Onorati, Centro Internazionale Crocevia

Ci porteranno le loro testimonianze i/le rappresentanti delle organizzazioni contadine: Conféderation Paysanne (Francia), Confederaçao Nacional da Agricultura (Portogallo), Coordinamento Europeo Via Campesina (Europa), SOS Rosarno (Calabria), e altri/e.

Cliccare qui per scaricare il volantino.

Contenuti correlati

Il cemento fa franare la Valpolicella
Il cemento fa franare la Valpolicella Ancora una volta risulta evidente che l'azienda fornisce scarse garanzie di serietà e sicurezza (pensiamo anche alla vicenda delle discariche disseminate nell'a... 2260 views comitato_fumane_futura
Valdegamberi vaj in mona
Valdegamberi vaj in mona El Venessian el ga un bel dir che i vaj iè dentro al Parco. Carta parla e vilan dorme.Basta leggere il testo della Proposta di legge 451, detta taglia-parco, pe... 3917 views dartagnan
Pesticidi: Verona al primo posto
Pesticidi: Verona al primo posto La città di Giulietta primeggia non nell'amore, ma nell'uso dei pesticidi.Da un rapporto dell'ARPAV, alcuni grafici rivelano Verona come primatista nell'uso di ... 3942 views antonio_nicolini
Il traforo ci costerà 910 milioni
Il traforo ci costerà 910 milioni Se informati correttamente, i cittadini sanno tirare le somme. L'assessore Corsi un pò meno. Tosi per nulla.  Capo ARispediamo al mittente le accuse d... 2276 views alberto_sperotto
Al lupo, al lupo.
Al lupo, al lupo. Riportiamo un breve articolo apparso su LIFE WOLFALPS in merito alla notizia pubblicata il 3 febbraio su MARSICALIVE: un lupo avrebbe azzannato un uomo mentre f... 2696 views Mario Spezia
Zinzole, marandele e strupaculi
Zinzole, marandele e strupaculi I frutti di alcune piante selvatiche, i loro nomi dialettali, gli usi medicinali e culinari.Questi termini probabilmente non dicono più niente, ma finchè si è g... 14117 views Mario Spezia
Le proposte dell'Orto botanico di Novezzina
Le proposte dell'Orto botanico di Novezzina Molto interessanti le iniziative inserite nel programma dell'Orto Botanico per l'estate: conferenze, escursioni guidate, laboratori di cucina, cene alle erbe, p... 2744 views Mario Spezia
Sabati con le Ali
Sabati con le Ali E' un'iniziativa organizzata dall'associazione Verona Birdwatching, una serie di conferenze sull'avifauna e sulla natura (in particolare il Veronese) che si ter... 2415 views Mario Spezia