A margine dell'assemblea nazionale ARI, un convegno aperto a tutti all'università di Verona. Sabato 31 gennaio a partire dalle 9:00

Sabato 31 gennaio 2015 alle ore 9:00, presso l'Università di Verona.

UNIVERSITÀ DI VERONA - Via S. Francesco 1 aula T5

In concomitanza con l'assemblea nazionale di ARI, partendo dalle esperienze dei nostri ospiti, ci confronteremo sui processi di trasformazione che stanno modificando i nostri territori, sulle difficoltà dell'accesso alla terra, sulla crescita continua dei costi intermedi (a cominciare dalle sementi), sul controllo crescente delle grandi imprese agroalimentari e sulle condizioni di vita nelle campagne italiane.

Discuteremo delle cause profonde di questi problemi e sul peso delle più recenti decisioni delle politiche agricole e commerciali, non solo europee ma anche nazionali.

Ma porteremo anche il nostro contributo per affrontare la crisi attuale e accompagnare la società in una transizione ormai necessaria per la salvaguardia del lavoro, della salute, dell'ambiente.

Tutti i gruppi e le associazioni contadine e ambientaliste sono invitate a partecipare ed a portare le loro esperienze e proposte.

ARI - Associazione Rurale Italiana, La Terra ai Contadini, Centro internazionale Crocevia, Coordinamento Europeo Via Campesina, TiLT gruppo di ricerca interuniversitario sulle nuove pratiche di cittadinanza, Res VR - Le Matonele, UniMat Gruppo di autoformazione

Università e Territorio, A.Ve.Pro.Bi - Associazione Veneta Produttori Biologici e Biodinamici

con il supporto del "Directorate General for Agriculture and Rural Development (2014/0116)" dell'Unione Europea

info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PROGRAMMA



Introduzione

Federica de Cordova, TiLT

Fabrizio Garbarino, presidente ARI e allevatore di capre

Sementi, territori, accesso alla terra, politiche agricole

Josè Miguel, CNA Portogallo, Coord.to europeo Via Campesina

Nino Quaranta, Sos Rosarno - ARI

Judith Carmona, Confédération Paysanne

intervistati da Lucia Bertell, Michele Bottari e Antonio Nicolini,

RES Verona Le Matonele e UniMat

Intervengono:

Andrea Taioli, Azienda Agricola La Folaga Rossa

Giandomenico Cortiana, A.Ve.Pro.Bi

Vittorio Betteloni, Terra Viva

Mario Spezia, Associazione Il Carpino

Marco Pettenella, Rivolta il Debito

Coordina Antonia De Vita, TiLT

Dibattito

Conclusioni

Antonio Onorati, Centro Internazionale Crocevia

Ci porteranno le loro testimonianze i/le rappresentanti delle organizzazioni contadine: Conféderation Paysanne (Francia), Confederaçao Nacional da Agricultura (Portogallo), Coordinamento Europeo Via Campesina (Europa), SOS Rosarno (Calabria), e altri/e.

Cliccare qui per scaricare il volantino.

Contenuti correlati

Allarme inceneritori
Allarme inceneritori E' una grave minaccia per la qualità della nostra aria il decreto legge che il ministro dell'ambiente (?) dell'attuale governo si propone di far appro... 1253 views Mario Spezia
Monsignor Zenti, Capriolo Zoppo e il laghetto del Frassino
Monsignor Zenti, Capriolo Zoppo e il laghetto del Frassino Alla filosofia ambientale 'laissez faire' di Monsignor Zenti, io preferisco quella olistica di Capriolo Zoppo, capo indiano skokomish.Il leggendario Don Mario G... 1473 views dallo
Il Cattaneo pensiero
Il Cattaneo pensiero La Senatrice Elena Cattaneo ha pubblicato su la Repubblica del 21 luglio un ennesimo articolo con cui attacca frontalmente i produttori biologici.Due giovani ag... 1560 views Mario Spezia
Il movimento lento
Il movimento lento Per trovare parole di buonsenso su turismo e mobilità dobbiamo risalire a Vittorio Cavazzocca Mazzanti, un uomo a cavallo tra due secoli.Vittorio Cavazzocca Maz... 1609 views attilio_romagnoli
La favoletta degli annessi rustici
La favoletta degli annessi rustici Puntuale come la morte riparte l'assalto alle colline. La scadenza elettorale ha come sempre il potere di scatenare gli istinti belluini dei politici veronesi, ... 1731 views associazione_il_carpino
Il sindaco di Verona è tutto preso dalle canne e parla a vanvera
Il sindaco di Verona è tutto preso dalle canne e parla a vanvera Evidentemente Giovanardi ha ragione: anche una canna sola basta per bruciarsi il cervello. Infatti Tosi oramai straparla ed è convinto di essere l'opposizione d... 2594 views dartagnan
The Osa Project: Open source in Ateneo
The Osa Project: Open source in Ateneo La filosofia dell'open source si fa strada nell'Ateneo di Verona. L'Università ha infatti avviato un progetto che porterà nel giro di qualche anno a dotare i co... 1415 views fulvio_paganardi
Lettera aperta al sindaco di Verona
Lettera aperta al sindaco di Verona Sior Sindaco,el me permeta de dirghe do' parole. El gh'à da saver cossa sta sucedendo ne le piasse de la cità.Da quando émo leto sui giornali locali le letere d... 1333 views berto_barbarani