Un miliardo per la cultura, "fondi subito disponibili": ecco i 33 interventi. In questa lista avrebbe potuto esserci anche l'Arsenale di Verona, se l'amministrazione comunale avesse richiesto a tempo debito il finanziamento. Ma il sindaco Tosi aveva altri pensieri per la testa: elezioni, copertura dell'Arena, traforo, Ca' del Bue, project financing . . .

"Il miliardo di fondi destinati alla cultura è fatto di risorse già impegnate, già disponibili, già certe" assegnate ad una serie di "interventi precisi e tutti di grande entità che negli anni scorsi erano rimasti incompleti o nel cassetto, dall'Aquila al Porto Vecchio in Friuli, dal carcere di Ventotene alla Cittadella di Alessandria", dice il ministro Dario Franceschini, che ribadisce: "E' la più grande operazione sul patrimonio dei beni culturali della storia repubblicana".

Sono in tutto 33 (LA SCHEDA CON I DETTAGLI), dal centro storico dell'Aquila alla Cittadella della cultura di Bari, dal completamento della Grande Brera a all'Auditorium di Firenze, laCittadella di Alessandria, il Carcere borbonico di Ventotene, il recupero del convento dell'isola di San Nicola alle Tremiti, gli interventi in cui è stato ripartito il miliardo per la cultura stanziato dal Cipe attraverso il Fondo di Sviluppo e Coesione 2014-2020. "Interventi che partono subito", assicura presentandoli il ministro della cultura Dario Franceschini, "investimenti sul patrimonio culturale e di riqualificazione delle periferie a partire da Roma".

www.ansa.it ...

Contenuti correlati

Territorio e inondazioni
Territorio e inondazioni La cecità dei nostri governanti e l' avidità di alcuni nostri concittadini sono la vera causa dei disastri ambientali che poi tutti dobbiamo subire. La pio... 2059 views Mario Spezia
I derivati di Paloschi
I derivati di Paloschi All'inizio del 2007 Paloschi era il dirigente del settore bilancio del Comune di Verona. Fu lui ad occuparsi tecnicamente dell' "operazione derivati" ed anche d... 3687 views Mario Spezia
Cementificio: fino a quando?
Cementificio: fino a quando? La favoletta del camino miracoloso, che farebbe svanire nel nulla qualsiasi sostanza tossica lo attraversi, non convince nessuno. Meno che mai chi si deve sorbi... 2316 views redazione
Il Falco
Il Falco Sul Bugiardello di oggi una scoperta sensazionale: "Si costruisce troppo rispetto alla domanda". Parola di Andrea Marani, presidente dei costruttori.Il falco ha... 2274 views Mario Spezia
Quinto concerto di Sorasengi
Quinto concerto di Sorasengi Come gli scorsi anni il 6 giugno l' Associazione Sorasengi ci offre un concerto di gran classe in un contesto ambientale da sogno.   "Il ritmo ha... 2294 views Mario Spezia
Il Basso Garda è una Zona di Protezione Speciale
Il Basso Garda è una Zona di Protezione Speciale Lo specchio d'acqua e le rive comprese tra Punta Gro (Peschiera) e Pacengo (Lazise) costituiscono fin dal 2003 una Zona di Protezione Speciale (ZPS).Purtroppo p... 3471 views Mario Spezia
Mobilità e Ambiente in Valpolicella
Mobilità e Ambiente in Valpolicella Tavola rotonda Venerdi 23 Ottobre ore 21 Villa Quaranta - Ospedaletto di PescantinaGli Amici della Bicicletta Fiab onlus, con la collaborazione di GASpolicella ... 2107 views Mario Spezia
Un libro sull'oasi del WWF nel Vaio Galina
Un libro sull'oasi del WWF nel Vaio Galina Sabato 12 ottobre alle ore 16.00 pressso la sala conferenze del Museo di Storia Naturale (Lungadige Porta Vittoria) ci sarà la presentazione ufficiale del libro... 2903 views Mario Spezia