Giovedi 23 febbraio ore 11:45 presso la Scala della Ragione in Cortile Mercato vecchio - Verona per far falere "le ragioni" dei cittadini che hanno contribuito alla vittoria referendaria dello scorso 12 e 13 giugno. Sono invitati i giornalisti e la cittadinanza.

Il 12 e 13 giugno scorsi la maggioranza assoluta del popolo italiano ha votato per l'uscita dell'acqua dalle logiche di mercato e per la sua affermazione come bene comune.

Un voto netto e chiaro, con il quale 27 milioni di donne e uomini, per la prima volta dopo decenni, hanno ripreso fiducia nella partecipazione attiva alla vita politica del nostro paese e hanno detto no alla privatizzazione dei servizi idrici e no ai profitti sull'acqua.

Finora si tratta di un voto disatteso e messo costantemente sotto attacco come dimostrano le vicende di questi giorni sul decreto liberalizzazioni in esame in commissione parlamentare.

Il senso della campagna sta nel rispetto della volontà popolare del voto di giugno: la campagna di Obbedienza Civile consiste nel pagare le bollette del periodo successivo al referendum con una riduzione pari alla componente della remunerazione del capitale investito così come ha deciso il 95,8 % degli elettori.

Anche la corte costituzionale nel dichiarare l'ammissibilità del referendum ha precisato che "la normativa residua è immediatamente applicabile e non presenta elementi di contradditorietà".

Giovedì presso la scala della Ragione presenteremo l'istanza di diffida individuale per i gestori- Acqueveronesi e Ags- che richiede l'eliminazione dalla tariffazione della quota corrispondente alla remunerazione del capitale investito e indicheremo luoghi e orari degli sportelli aperti a Verona e in provincia.

Nessun gestore ha finora tolto la quota del 7% di profitto garantito dalle tariffe che non sono state modificate quindi secondo quando deciso dalla maggioranza degli italiani. Sia a livello nazionale che a livello locale con i nostri 2 principali gestori Acqueveronesi e Ags.

Comitato Veronese Acqua e Beni Comuni

Silvia Caucchioli - 347 4426582 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Luca Cecchi - 3343538091 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Cristiano Bordin - 3475308104 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Le beghe di governo affossano il SISTRI
Le beghe di governo affossano il SISTRI Le tensioni di maggioranza tra Lega e PDL abbattono il SIStema di Tracciabilità dei RIfiuti (SISTRI), che doveva essere il fiore all'occhello delle politiche am... 2593 views Michele Bottari
La bufala della green economy
La bufala della green economy Dall'Inghilterra una ricetta ultraliberista per sconfiggere la crisi e salvare il pianeta malato. Ma l'economia verde, esattamente come sua sorella non verde, n... 2815 views Michele Bottari
PIAZZAPULITA al 15%
PIAZZAPULITA al 15% Un sondaggio, commissionato all'agenzia Panoramix.dr, vede la neonata lista civica al 15%. Euforia e prudenza tra i candidati.Pochi soldi in cassa, ma tanto ent... 2673 views redazione
Sostieni Il Carpino col tuo 5x1000
Sostieni Il Carpino col tuo 5x1000 Hai la possibilità di sostenere le nostre iniziative e Veramente.org indicando nella tua dichiarazione dei redditi Il Carpino cod. fisc. 93196980234Breve riepil... 2576 views Mario Spezia
Lei, lui, storie migranti
Lei, lui, storie migranti 'Immagini in movimento di un' umanità colma di illusioni e speranze'è il sottotitolo della rassegna che si apre questo lunedì 9 marzo alle ore 17 nella Sala Con... 2407 views ugo_brusaporco
SIC e ZPS: a che punto siamo?
SIC e ZPS: a che punto siamo? Il WWF Italia promuove il Convegno "Il monitoraggio della biodiversità nella Rete Natura 2000" per favorire un confronto tra enti gestori di Siti d'Importanza C... 2072 views Mario Spezia
Il mistero dell'arabo scomparso - seconda puntata
Il mistero dell'arabo scomparso - seconda puntata Ancora bambole da paura, ceffi poco raccomandabili come piovesse, un caso dannatamente pericoloso. L'occhio privato Veramente P. Org è in difficoltà. Riuscirà a... 2258 views Michele Bottari
I conti del traforo
I conti del traforo Lettera aperta ai giornali veronesi sul traforo.La sera del 28.04.08 in sala Marani abbiamo assistito alla presentazione del progetto sul traforo delle Torricel... 2382 views Mario Spezia