Dall'associazione Erbecedario due corsi sulle erbe in cucina.

Durante l'Inverno e l'inizio Primavera ERBECEDARIO s'impegna nell'attivittà didattica che quest'anno 2010 prevede 2 corsi distinti per sedi ed orari .

Il tema sarà per entrambi " ALIMENTAZIONE ,DIGESTIONE , CUCINA DELLE ERBE " . I corsi prevedono 6 lezioni ciascuno , e si articoleranno in due momenti differenziati ma complementari

-3 lezioni saranno tenute dai medici che da anni collaborano con noi, esperti nella fitoterapia e nelle medicine complementari e toccheranno sia aspetti della Psicosomatica dell'alimentazione che le principali problematiche relative a digestione , intolleranze ,allergie e relativi rimedi naturali .

-3 lezioni saranno tenuti dalla responsabile dell'Assoc. Erbecedario e prevedono un parte storico-antropologica comune ai due corsi sulle origini della cucina , toccando le civilà più antiche dell'Occidente , la Classicità greco-romana , ed il Medioevo , ed una seconda parte di approccio alle erbe selvatiche mangerecce differenziata tra i due corsi.

I corsi avranno una struttura identica ma lezioni leggermente differenziate soprattutto nella seconda parte.

Il primo corso avrà inizio venerdì 15 gennaio alle ore 16.00 presso la Fondazione G. Toniolo , chiostro di S.Fermo a Verona e proseguirà per 6 venerdì successivi alla stessa ora.

Iscrizioni ed info presso segreteria Fond. Toniolo tel 045 8034474 – 8054430 o sul sito www.fondazionetoniolo.it .

Il secondo corso avrà inizio giovedì 4 febbraio alle ore 20.15 presso la sede della II Circoscrizione a Parona , via Valpolicella 10 e proseguirà per 6 giovedì successivi alla stessa ora.

Per iscrizioni ed info rivolgersi a : Ass. Lo Scriba tel 331 2380852 , email : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o presso Uff. Cult. II Circoscrizione tel 045 837962.

Contenuti correlati

Dove sono finiti i passeri?
Dove sono finiti i passeri? Quelli che fino a pochi decenni fa erano gli uccelli più comuni nei nostri cortili, dove spartivano le granaglie con le galline e gli altri animali domestici, o... 13613 views Mario Spezia
Una storia ignobile
Una storia ignobile La vicenda dei quadri rubati al Museo di Castelvecchio, trasportati in giro per mezza Europa e poi ritrovati come per incanto nelle "strepole" dell'Ucraina, ma ... 3278 views dartagnan
Ora basta! Serve una santa collera!
Ora basta! Serve una santa collera! Domenica 29 novembre 2009: ore 10.30 Al Vivaio Fontana via Ca di Cozzi pianteremo alberi- ore 15.00 piazza Bra incontreremo i veronesi- ore 17.00 Mani Festa Azi... 2116 views alberto_sperotto
La querelle dei camosci decollati
La querelle dei camosci decollati Chi è stato? L'Arena ha interrogato i dirigenti delle associazioni dei cacciatori e della polizia provinciale.Le risposte sono contraddittorie e poco credibili.... 2384 views Mario Spezia
Tutti geni, ma nessuno ha voglia di lavorare
Tutti geni, ma nessuno ha voglia di lavorare I geni della politica italiana sono bravissimi nell'inventare soluzioni miracolistiche che si rivelano presto dei grandi bluff: 80 euro, quota 100, reddito di c... 5091 views Mario Spezia
Settis, il Lazzareto e il Parco dell'Adige
Settis, il Lazzareto e il Parco dell'Adige Mercoledì 16 maggio, ore 17.00, presso la Sala riunioni del Banco Popolare di Verona, piazza Nogara 2.SALVATORE SETTISRiflessioni intorno a:PAESAGGIO COSTITUZIO... 3090 views Mario Spezia
Negrar: i proclami e la cruda realtà
Negrar: i proclami e la cruda realtà Ad Arbizzano spunta una nuova casa sull'argine del progno. La Negrarizzazione, rigettata dalla maggioranza in Consiglio Comunale, continua indisturbata sul terr... 2753 views Mario Spezia
A Fumane i conti non tornano
A Fumane i conti non tornano Il sindaco Bianchi si preoccupa del fumo delle grigliate e dei camini a legna e non si accorge delle migliaia di camion che portano scarti di lavorazione del ma... 2519 views comitato_fumane_futura