Dall'associazione Erbecedario due corsi sulle erbe in cucina.

Durante l'Inverno e l'inizio Primavera ERBECEDARIO s'impegna nell'attivittà didattica che quest'anno 2010 prevede 2 corsi distinti per sedi ed orari .

Il tema sarà per entrambi " ALIMENTAZIONE ,DIGESTIONE , CUCINA DELLE ERBE " . I corsi prevedono 6 lezioni ciascuno , e si articoleranno in due momenti differenziati ma complementari

-3 lezioni saranno tenute dai medici che da anni collaborano con noi, esperti nella fitoterapia e nelle medicine complementari e toccheranno sia aspetti della Psicosomatica dell'alimentazione che le principali problematiche relative a digestione , intolleranze ,allergie e relativi rimedi naturali .

-3 lezioni saranno tenuti dalla responsabile dell'Assoc. Erbecedario e prevedono un parte storico-antropologica comune ai due corsi sulle origini della cucina , toccando le civilà più antiche dell'Occidente , la Classicità greco-romana , ed il Medioevo , ed una seconda parte di approccio alle erbe selvatiche mangerecce differenziata tra i due corsi.

I corsi avranno una struttura identica ma lezioni leggermente differenziate soprattutto nella seconda parte.

Il primo corso avrà inizio venerdì 15 gennaio alle ore 16.00 presso la Fondazione G. Toniolo , chiostro di S.Fermo a Verona e proseguirà per 6 venerdì successivi alla stessa ora.

Iscrizioni ed info presso segreteria Fond. Toniolo tel 045 8034474 – 8054430 o sul sito www.fondazionetoniolo.it .

Il secondo corso avrà inizio giovedì 4 febbraio alle ore 20.15 presso la sede della II Circoscrizione a Parona , via Valpolicella 10 e proseguirà per 6 giovedì successivi alla stessa ora.

Per iscrizioni ed info rivolgersi a : Ass. Lo Scriba tel 331 2380852 , email : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o presso Uff. Cult. II Circoscrizione tel 045 837962.

Contenuti correlati

Il dissolvimento delle Province italiane
Il dissolvimento delle Province italiane Le province, grazie a Renzi, sono state parcheggiate in una sorta di limbo privo di vie d'uscita.A rimetterci sono i cittadini, che si vedono progressivamente t... 4668 views Mario Spezia
Micromarmo Granulati Grezzana
Micromarmo Granulati Grezzana Arturo Alberti è contemporaneamente sindaco di Grezzana e proprietario della ditta accusata di aver provocato le frane in zona Sengie.Oggi il geologo incaricato... 4840 views Mario Spezia
L'Adige e i suoi canali
L'Adige e i suoi canali Ha fatto molto discutere la proposta di Giorgio Massignan di scavare l'Interrato Acqua Morta e di farvi scorrere nuovamente l'acqua dell'Adige. Cerchiamo di cap... 8107 views Mario Spezia
Chi si occupa di ridurre l'uso dei pesticidi?
Chi si occupa di ridurre l'uso dei pesticidi? Perche' i Dipartimenti di Prevenzione delle Asl non sono in prima fila nella riduzione del rischio da pestici e si demanda questo compito al Ministero dell'Agri... 3872 views dott_flavio_coato
Piazza Corrubbio
Piazza Corrubbio Le proteste dei veronesi per la proposta sistemazione di piazza Corrubio evidenziano ancora una volta la frustrazione dei cittadini che, privati dei vecchi albe... 3507 views alberto_ballestriero
La giornata del seme
La giornata del seme Sabato 14 marzo 2015, dalle 900 alle 18.00, presso il CSF Stimmatini Via Cavalcaselle Giovanni Battista, 20 - Verona (zona Ponte Crencano lato Adige).Una giorna... 2599 views Mario Spezia
La lenta morte del computer
La lenta morte del computer Dopo avergli dichiarato guerra, gli ambientalisti vedono la lenta decadenza del computer. E tutto sommato se ne dolgono, perché il sostituto è peggiore, sotto t... 2801 views Michele Bottari
I pesticidi nelle acque superficiali e profonde
I pesticidi nelle acque superficiali e profonde Sintesi del rapporto nazionale ISPRA 2013 sui pesticidi rinvenuti nelle acque. I dati presentano una situazione allarmante sia per le acque superficiali che per... 3017 views Mario Spezia