Il dott. Emilio Cipriani ci spiega quali abitudini e quali cibi sono più adatti per fare prevenzione nella stagione invernale secondo la medicina tradizionale cinese.

L'inverno corrisponde all'apogeo dello yin che identifica il freddo, l'oscurità, l'inerzia. La tradizione cinese dice "l'inverno è il periodo per conservare; l'acqua gela, la terra si screpola, nulla ha più a che vedere con lo Yang. Ci si corica presto, ci si alza più tardi. Bisogna fare tutto seguendo la luce del sole. Bisogna fuggire il freddo e ricercare il caldo non lasciando sfuggire nulla attraverso la pelle. (Suwen 2).

Certo la società di oggi non è più quella dei nostri nonni e anche in Cina le cose sono cambiate tuttavia è importante sapere cosa fare per adattarsi ai ritmi della natura, consapevoli che i disastri climatici di oggi sono nostra responsabilità. L'energia climatica dello yin è il freddo che rallenta la circolazione della wei qi (l'energia che protegge l'organismo dagli agenti esterni) ed è quindi più facile ammalarsi. Se il freddo penetra nell'organismo si localizza inizialmente nei tendini e nei muscoli provocando contratture e dolori, ma se scende in profondità (per esempio per una azione congiunta con il vento o con l'umidità) lede le funzioni degli organi interni: nel torace (dolori, tosse), nell'addome. (sintomi digestivi e diarrea), nei reni (lombalgie, edemi e problemi urinari).

La medicina occidentale spiega che il freddo provoca vasocostrizione cutanea che devia il sangue a preservare gli organi interni; i muscoli si contraggono, anche involontariamente, per produrre calore, anche il metabolismo cellulare aumenta per dare calore, è questo il motivo per cui si ha più fame in inverno. La medicina tradizionale cinese pone questa stagione in relazione al movimento Acqua e al suo organo il rene che solo in parte ha funzioni uguali a quelle della medicina occidentale, tanto che ai reni sono collegati l'udito (acufeni), i capelli (che possono risultare secchi e poco brillanti) e i denti (carie). L'acqua secondo i taoisti è il simbolo della saggezza perché si lascia scorrere seguendo l'inclinazione del terreno e raggiunge sempre il suo fine. "debole vince il forte, flessuosa vince il duro; forma gli abissi, riserve di vita e di correnti feconde; cede all'ostacolo perché può aggirarlo; trasparente in profondità, riflette in superficie: l'acqua è prossima alle sorgenti dell'essere" (Tao Te Ching, 43,78).

Dobbiamo approfittare dell'inverno per dormire di più, lo yin si rigenera col sonno dalle 23 alle 3 e non è sbagliato concedersi momenti di riposo e di ozio durante il giorno senza sentirci in colpa. Leggere, ascoltare musica ma anche il silenzio ci aiuteranno ad affrontare lo stress della nostra vita. Anche la medicina occidentale ci ricorda che gli ormoni, che regolano tutti i nostri processi vitali, sono sensibili ai cicli sonno-veglia e buio-luce. L'attività fisica deve diminuire soprattutto col sopraggiungere della sera ma è bene camminare molto, almeno un'ora al giorno nelle ore più calde. Durante l'inverno si sente meno lo stimolo della sete ma è indispensabile sforzarsi di bere almeno 1 litro di acqua a temperatura ambiente e fuori dai pasti. Ottime le tisane che in questa stagione avranno il compito di riscaldare senza essere diaforetiche (cannella, chiodi di garofano, anice, finocchio, timo) L'olio essenziale di pino è appropriato per questa stagione perché riscalda, asciuga e aiuta i reni nel loro lavoro.

Viste le premesse una alimentazione riscaldante e nutriente è fondamentale per mantenersi in salute nella stagione fredda e in caso di nebbia e umidità saranno utili anche cibi aromatici e piccanti.

Lasciamo quindi le salate estive così come il latte e i latticini a cui la dietetica cinese attribuisce una natura fredda, meglio eventualmente di capra o pecora.

Da preferire i cereali come avena, riso, segale, mais, farro, quinoa; le zuppe con verdure e legumi come fagiolo nero, azuki, lenticchie; le carni come manzo, ovini, pollo e selvaggina; pesci triglie, trote, sogliole, gamberi, seppie, polpi, aringhe, persico, ombrine; verdure di stagione prevalentemente cotte: porro, carote, cavoli, broccoli, rape, funghi, carciofi e finocchi; la frutta meglio cotta oppure secca: noci, nocciole, arachidi, pistacchi e semi di zucca e di girasole.

Preferire le cotture yang cioè ad alta temperatura, tempo breve e ambiente secco come cuocere alla griglia, brace, al forno e saltare in padella.

Importante usare sempre erbe aromatiche e spezie che in questa stagione saranno riscaldanti come aglio e cipolla, cannella, chiodo di garofano, noce moscata, zenzero cappero, ginepro prezzemolo e rosmarino.

Contenuti correlati

Tosi è un pericolo pubblico
Tosi è un pericolo pubblico L'incidente, secondo quanto è stato finora ricostruito, è avvenuto intorno alle 12.30 di sabato, ma l'accaduto è stato scoperto solo intorno alle 14, quando un ... 2926 views Mario Spezia
Settimana Europea per la Riduzione dei rifiuti
Settimana Europea per la Riduzione dei rifiuti Dal 20 al 28 novembre 2010 la seconda edizione della European Waste Week Reduction. Gli scopi della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti possono ... 2610 views redazione
Non torneranno i prati
Non torneranno i prati Giovedì 23 maggio ore 20.30 a Villa Albertini-Valier di Arbizzano (Negrar) Alberto Peruffo presenterà il suo libro sull'inquinamento da Pfas e sulla distruzione... 3265 views Mario Spezia
Una interessante iniziativa dalla Franciacorta
Una interessante iniziativa dalla Franciacorta La proposta dell'istituzione del Parco Agricolo Regionale della Franciacorta si prefigge l'obiettivo di coinvolgere l'intera collettività in un processo di cres... 2916 views Mario Spezia
Uber economy 6: stupidera
Uber economy 6: stupidera I social media sono uno strumento di controllo politico, e la frivolezza dei contenuti veicolati è funzionale a questo controllo. Non solo facebook e compagnia ... 3416 views Michele Bottari
Ridi ridi coglione
Ridi ridi coglione Gli allarmi sul clima diventano sempre più pressanti e preoccupanti, ma non sembrano produrre alcun effetto.28° nel Mar Baltico, roghi inarrestabili in Californ... 2801 views Mario Spezia
Il limite della politica
Il limite della politica Renzi va blaterando da mane a sera in giro per mezzo mondo, ma non sta cavando un ragno dal buco. La situazione economica è arrivata ad un punto di rottura. I f... 2813 views Mario Spezia
Riconoscere alberi ed arbusti
Riconoscere alberi ed arbusti La Libera Università Popolare della Valpolicella propone un corso di botanica che ha lo scopo di insegnarci a riconoscere gli alberi e gli arbusti delle nostre ... 2425 views Mario Spezia