Sabato 7 marzo ore 9.30 tutti al Polo Zanotto per il Convegno sulla mobilità.

Da molti anni a Verona i temi della mobilità sono affrontati dando la priorità all'automobile, mettendo in secondo piano la pedonalità, la bicicletta e il trasporto pubblico.

Gli interventi al centro dell'attenzione – cartiere, traforo, variante alla SP6, strada di gronda... – dicono che la risposta alla domanda di mobilità sarà, ancora una volta, centrata sull'automobile.

• Questi interventi, così costosi, saranno davvero efficaci?

• Decongestioneranno la nostra città?

• Risolveranno le gravi emergenze – ambientale, sanitaria, economica – che ci affliggono?

• Il futuro che descrivono, è quello di una città nella quale si vive meglio, all'altezza delle nuove sfide e degli standard europei che ormai tutti conosciamo?

 

Su questi temi, decisivi per il nostro futuro, è indispensabile un confronto. Sabato 7 marzo ore 9.30 tutti al Polo Zanotto per il Convegno sulla mobilità.

Situazione urbanistica di Verona

Arch. Giorgio Massignan


Presidente provinciale di Italia Nostra 

Inquinamento e incidentalità: mobilità e salute pubblica

Dott. Massimo Valsecchi,

Direttore del Dip. di Prevenzione dell'ULSS 20 - Verona

 

Bicicletta e tramvia: l'esperienza di Mestre:

Dott. Enrico Mingardi


Ass. mobilità e trasporti, Piano del traffico,

 

Sistemi logistici, Infrastrutture e Viabilità del comune di Venezia

Sistema della mobilità a Verona

Arch. Giulio Saturni, urbanista

Trasporto pubblico a Verona: progetti

Ing. Guido Zanderigo,

già responsabile Sitram

La promozione della bicicletta

Ing. Marco Passigato


Consigliere Naz. Fiab e Mobility manager dell'Univ. di Verona

Moderatore e coordinatore

dott. Michelangelo Bellinetti, giornalista


AMICI DELLA BICICLETTA, IL CARPINO, COMITATO DI CITTADINI CONTRO IL TRAFORO, ITALIA NOSTRA, LEGAMBIENTE, WWF

Contenuti correlati

Nuovo mercatino bio ad Arbizzano
Nuovo mercatino bio ad Arbizzano Ogni sabato, a partire dal 6 dicembre, presso Villa Albertini, divenuta recentemente di proprietà pubblica, sarà possibile acquistare prodotti bio locali e freq... 2626 views alice_castellani
Coldiretti mente sapendo di mentire
Coldiretti mente sapendo di mentire Crolla export ortofrutta (-12%), minimo del decennio. Tra la frutta più esportata nel mondo il dato peggiore è quello delle mele che crollano in quantità del 41... 3438 views Mario Spezia
Nymphalis antiopa!
Nymphalis antiopa! Due avvistamenti a distanza di diciott'anni: ecco come l'appassionata osservazione della Natura scandisce la nostra vita, che cambia eppure resta immobile..&nbs... 2749 views dallo
La cena dei volpini
La cena dei volpini L'Italia vota incredibilmente no alla messa al bando delle bombe nucleari, allineandosi scodinzolante al no degli USA. Questa è solo la prima contropartita che ... 2564 views Michele Bottari
Corso milano sugli scudi
Corso milano sugli scudi Alcune considerazioni del Comitato sulla gestione del progetto da parte del Comune.Alla proposta dei tre Comitati, che trovate sul sito, protocollata il 27 Febb... 2231 views elena_giacomin
I derivati di Paloschi
I derivati di Paloschi All'inizio del 2007 Paloschi era il dirigente del settore bilancio del Comune di Verona. Fu lui ad occuparsi tecnicamente dell' "operazione derivati" ed anche d... 3674 views Mario Spezia
Il Dirigente Ortolani pittore e ingegnere
Il Dirigente Ortolani pittore e ingegnere Una grande passione per le opere pubbliche testimoniata sia dalla sua partecipazione ad alcune mostre di pittura sia dal suo coinvolgimento in alcune recenti vi... 3871 views Mario Spezia
In un sol dì
In un sol dì La cronaca del Bugiardello è da sempre una fonte inesauribile di notizie sensazionali, ma oggi l'edizione on lain ha superato se stessa. Complimenti vivissimi a... 2571 views dartagnan