I giornali locali riportano il resoconto delle azioni terroristiche messe in atto da alcuni attivisti padani ai danni degli allevatori della Lessinia che avevano accettato di installare sui loro pascoli le reti elettrificate fornite gratuitamente dalla Regione Veneto.

 

Oltre a distruggere le recinzioni e a rubare le attrezzature (accumulatori, cavi, paletti, filo elettrificato e pannelli fotovoltaici) i facinorosi hanno lasciato bene in vista dei cartelli con scritte intimidatorie rivolte ai loro colleghi allevatori: "TRADITORI  INFAMI  MENDICANTI  VENDUTI".

Sembra che le recinzioni fino ad ora installate abbiano funzionato ottimamente, tanto da ridurre a zero le predazioni nelle zone protette.

Evidentemente il buon risultato ottenuto dai tecnici della Regione non è piaciuto ai politicanti-guastatori, che temono di perdere l'egemonia talebana fino ad ora esercitata sui pascoli della Lessinia.

Il rifiuto preconcetto, più volte manifestato da parte di alcuni esponenti dell'associazione Tutela della Lessinia, di utilizzare le risorse messe a disposizione della Regione Veneto dal progetto europeo Life WolfAlps,  sta producendo dei risultati degni dell'ottusità da cui è stato generato.

Spesso si dimentica che gli allevatori della Lessinia, oltre ai 560.000 euro messi a disposizione dalla Regione Veneto e dalla Comunità Europea con il progetto Life WolfAlps, ricevono ogni anno una serie di più corposi finanziamenti relativi ai capi di bestiame, alle quote latte, al tipo di pascolo utilizzato, alla ristrutturazione delle malghe e chi più ne ha più ne metta. Tutti questi finanziamenti provengono dai contributi versati dai cittadini veneti, italiani, europei ed anche extracomunitari che vivono e lavorano nei paesi della UE. E' risaputo che il 40 % del bilancio europeo viene utilizzato per sostenere l'agricoltura e l'allevamento.

L'agricoltura e l'allevamento hanno bisogno di questi finanziamenti e nessuno ha intenzione di metterli in discussione. Ma chi riceve questi finanziamenti dovrebbe di tanto in tanto ricordarsi che ha un debito di riconoscenza nei confronti di tutti i cittadini italiani ed europei che fanno regolarmente affluire nelle loro tasche i vari contributi e che questo debito di riconoscenza dovrebbe comprendere anche un minimo di rispetto per alcune regole elementari che tentano, tra l'altro, di garantire la sopravvivenza delle specie animali e vegetali a rischio di estinzione nel nostro bellissimo continente.

Risalta, in questo contesto silvo-pastorale-eversivo, il doppio gioco della Lega Nord, che in Regione difende il progetto Life WolfAlps e sporge denuncia ai carabinieri contro i malversatori, mentre nei comuni lessinici schiera sistematicamente i propri sindaci a fianco di chi reclama l'eliminazione dei lupi.

L'Arena: Distrutti recinti antilupi 2016111102105000106

Il Corriere: Recinti anti-lupo abbattuti e minacce 2016111102114700203

www.regione.veneto.it ...

provincialeverona.leganord.org ...

http://www.veramente.org/wp/?p=19912

Contenuti correlati

Se vincesse Trump
Se vincesse Trump Il candidato repubblicano è misogino, razzista, plutocrate, prepotente, vanesio, accentratore, dispotico, fascista. Un una parola, il classico maschio bianco am... 4040 views Michele Bottari
Quando ci scappa il morto
Quando ci scappa il morto Chi ha armato gli uccisori di Nicola Tommasoli' Sembra che il bisogno di avere un nemico sia indispensabile per definire la nostra identità, ma i cattivi maestr... 2440 views flavio_coato
La Prateria
La Prateria L'importanza dei nomi e della memoria: stiamo perdendo completamente il senso e la memoria del nostro territorio. Ormai non conosciamo più il significato dei to... 2322 views Mario Spezia
I signori dell'anello del Garda
I signori dell'anello del Garda Il 14 marzo si apriranno le buste del bando per l'assegnazione del progetto del nuovo Collettore Fognario e per l'assegnazione dei lavori del tratto ciclopedona... 2986 views attilio_romagnoli
Studiare e praticare la Mediazione Interculturale
Studiare e praticare la Mediazione Interculturale A Verona un Master in 'Comunicazione e Mediazione Interculturale', il primo in e-learning dell'Università degli Studi di Verona, per formare addetti specializza... 2263 views alice_castellani
Il doppio gioco
Il doppio gioco Capita ogni giorno di leggere le dichiarazioni di esponenti di Lega e PDL, che criticano aspramente le manovre economiche che i loro compagni di partito hanno v... 2628 views Mario Spezia
Le imprese artigiane sono i birilli nel "bowling dei fallimenti"
Le imprese artigiane sono i birilli nel "bowling dei fallimenti" I fallimenti e i diversi procedimenti di concordato preventivo sono in continuo aumento, i risarcimenti sono nulli o irrisori, tocca alle imprese artigiane paga... 4194 views Mario Spezia
Ecco cosa prevede il Piano Regionale. II° Parte
Ecco cosa prevede il Piano Regionale. II° Parte Un piano che parte citando Turri e finisce chissà dove...Gli incentivi potrebbero derivare dall'istituzione del Parco Regionale del Baldo, peraltro auspicato an... 2675 views maria_cristina