La ruota panoramica di Richeto, ex assessore al bancheto, sta diventando realtà. Grande soddisfazione fra gli ambulanti, storici sostenitori di Corsi, e fra gli attivisti del comitato "Verona in giostra tutto l'anno".

Sembra che la vecchia idea dell'assessore Richeto sia arrivata ad un passo dalla realizzazione. Il sindaco ha già ordinato l'abito nuovo per il taglio del nastro, la Bisinella ha consigliato l'abito e garantito la sua presenza il giorno dell'inaugurazione, Ambrosini ha vagliato attentamente i vari progetti e Paloschi ha dato i numeri: i primi 4 mesi di sperimentazione faranno arrivare nelle casse del Comune la ragguardevole cifra di 10.000 euro, vale a dire 82 euro al giorno.

Cosa farà il Comune con questi 10.000 euro?

Li restituirà al privato vincitore dell'appalto per la fornitura e la gestione della ruota sotto forma di un finanziamento per "la realizzazione del progetto di valorizzazione luminosa delle mure viscontee", vale a dire per illuminare bene la zona in cui verrà piazzata la ruota panoramica.

In alcuni è sorto spontaneo il sospetto che in Comune si conosca già il nome del vincitore dell'appalto, come è già successo con il Traforo, con la Passalacqua e con numerosi altri appalti. Molti in città ritengono che ci sia una consuetudine che vede sistematicamente premiati i fedeli sostenitori della Giunta Tosi. Quasi tutti pensano che non possa esistere un "imprenditore" talmente pirla da imbarcarsi in un'avventura del genere (compra la giostra, monta la giostra, assumi il personale, smonta la giostra, licenzia il personale, vendi la giostra) per soli 4 mesi. Qualcuno è arrivato a sospettare che ci possa essere addirittura un accordo preventivo sulla spartizione degli utili.

Si tratta ovviamente di opinioni dettate dall'invidia e dalla pochezza di chi si sente escluso dalla cuccagna in cui i soliti noti sembrano baloccarsi e divertirsi per 12 mesi all'anno. Lungi da noi condividere o anche solo lasciarci sfiorare da opinioni così meschine e basse.

Vogliamo invece felicitarci con l'ex assessore al bancheto, che ancora una volta vede premiato il suo programma politico, un programma che giustamente puntava a trasformare una città vecchia e decrepita come Verona in un moderno paese dei balocchi in cui la pearà cade su le salamele come neve dal cielo, la birra sprissa a fiotti da le fontane, i bancheti stracolmi di mercansie inqualificabili invadono ogni via e ogni piassa e i veronesi sgionfi e imbriaghi riempiono allegramente le tasche dei comelcianti cinesi.

Contenuti correlati

La mappa della filiera corta
La mappa della filiera corta Schede complete degli agricoltori biologici disponibili sul sito dell'AVeProBi, assieme ai gruppi di acquisto solidale.Dopo l'apertura della sezione C'è chi dic... 2612 views Michele Bottari
Carpino nero
Carpino nero Alberi e caratteri delle nostre altureCarpino nero: ostrya carpinifolia, corteccia separata in scaglie, frutti costituiti da piccoli acheni riuniti in brattee a... 2695 views autori_vari
Grande consenso, ma scarsa rappresentanza
Grande consenso, ma scarsa rappresentanza In Italia la presenza ambientalista è molto forte, ma non riesce ad esprimere una rappresentanza politicaIn Baviera i Verdi hanno ottenuto il 17,8% dei consensi... 2236 views Mario Spezia
Condividere il cambiamento
Condividere il cambiamento Idee e proposte per il programma di attività ed eventi alla Barchessa Rambaldi di Bardolino per l'anno 2012.  ."Progettare significa gettare qualcosa ... 2177 views luciano_zinnamosca
"Made in italy" in Verona
"Made in italy" in Verona Imperdibile, il 13 dicembre ad Asparetto di Cerea, lo spettacolo di Babilonia Teatri. Un teatro oltre gli schemi che sa far ironia del made in italy, prodotto d... 2106 views alice_castellani
PESTEXIT: non solo glifosate
PESTEXIT: non solo glifosate Su 520 principi attivi autorizzati in EU, ben 209 sono classificati pericolosi per diversi attributi. Una tecnologia nuova, quella dei pesticidi di sintesi, in ... 2757 views gianluigi_salvador
Ali di risaia
Ali di risaia Questa sera sarà presentato il primo libro "creato" dall'associazione Verona Birdwatching. Si chiama ALI DI RISAIA e parla degli uccelli delle risaie isolane.&n... 2580 views maurizio_sighele
Il pastore
Il pastore Il passo antico del pastore Antonio e le pecore come neve che cammina. (Un brano imperdibile da la Repubblica del 03.10.11). In un contesto ben diverso da quell... 2303 views paolo_rumiz