La città di Fort McMurray, centro degli impianti di produzione di petrolio dalle sabbie bituminose, è deserta, senza luce, acqua o gas. Il 20% della città è andato distrutto e quasi 100.000 persone sono sfollate. Si ritiene che questi incendi siano dovuti ai cambiamenti climatici.

"Il maxi incendio che da una settimana devasta la provincia di Alberta, in Canada, ha distrutto finora un quinto delle abitazioni di Fort McMurray, la città più colpita dal disastro. Il catastrofico rogo continua a diffondersi a macchia d'olio e le autorità lanciano l'allarme: le zone boschive di Alberta, la ricca provincia occidentale del Paese, potrebbero "bruciare per mesi". Il rogo ha già causato la morte di due persone e la distruzione di 1.600 strutture in una superficie pari a circa un terzo dello stato del Rhode Island. Ad oggi sono state evacuate dalle zone colpite 90 mila abitanti. Secondo quanto rivelato alla Cbc da un'analista della Bank of Montreal, l'incendio costerà agli assicuratori fino a 9 miliardi di dollari canadesi, pari a quasi 7 miliardi di dollari Usa".

www.ansa.it ...

La zona in cui si è sviluppato l'incendio si trova nello stato di Alberta, nella parte centrale del Canada, in un'area ricca di sabbie bituminose e coperta dalla foresta boreale. La maggior parte delle sabbie bituminose del pianeta è localizzata in una sola regione del Canada, precisamente in Alberta, nell'area dove scorre il fiume Athabasca e nell'area del Cold Lake.

Il petrolio da sabbie bituminose è il nuovo oro nero. Una riserva che Exxonmobil e BP stimano in circa 170 milioni di barili e che nel 2040 coprirà il 25 per cento della domanda di petrolio del Nord e del Sud America. Una produzione che nel corso dei prossimi due decenni crescerà più del doppio, passando da 1,5 milioni di barili al giorno a 3,7 – 5,4 milioni di barili. La lavorazione delle sabbie bituminose è un processo altamente inquinante. Si pensi che produce oltre il 37% di emissioni di gas serra in più rispetto a quelle del petrolio convenzionale.

Il petrolio viene estratto utilizzando enormi quantità d'acqua provenienti per la maggior parte dal fiume Athabasca. Secondo i dati forniti da  Greenpeace Canada, ma anche da altre associazioni ambientaliste come 350.org e Patagonia, ogni anno il fiume viene depauperato di 370 milioni di metri cubi di acqua, pari al doppio della domanda dell'intera città di Calgary (con una popolazione di circa 1.300.000 individui). Acqua che finisce nelle vasche di decantazione.

Negli ultimi 40 anni oltre 300 miglia di foresta boreale e zone umide nell'Alberta sono state completamente disboscate, alterando pesantemente il paesaggio e colpendo le comunità aborigene che vivevano di caccia e pesca. Le raffinerie della zona riversano sull'ambiente circostante i propri scarti di lavorazione, tra cui liquami altamente inquinanti, oltre al fatto che vengono liberati in atmosfera gas ad effetto serra e metalli pesanti come cobalto, nichel, vanadio, piombo, mercurio, cromo e altri. Ma anche i costi sociali e sanitari sono molto gravi: Greenpeace ha sottolineato come nella zona c'è stato negli ultimi anni un preoccupante aumento di tumori e malattie auto-immuni contratte dai nativi aborigeni.

Negli ultimi mesi una incredibile sequenza di situazioni meteorologiche anomale ha investito il Canada occidentale fino al tragico epilogo di fuoco di Fort McMurray. All'inizio di maggio nelle province occidentali del Canada si sono registrati aumenti della temperatura fino a 20°C sopra la media stagionale.

Secondo uno studio pubblicato da Nature Communications nel 2015, dal 1979 la stagione degli incendi si sta allungando notevolmente in tutto il mondo. Come sostiene l'organizzazione indipendente Climate Central, l'incendio di Fort McMurray sarebbe l'ultimo di una lunga serie di fatti "indicativi di un clima che cambia".

Nel video che segue il giornalista spiega la particolarità di Fort McMurray, una città costruita in mezzo ad una foresta boreale su una delle più grandi riserve di sabbie bituminose del mondo.

www.lemonde.fr ...

Andando su Google earth e risalendo il fiume Athabasca a nord della città di Fort McMurray, si vedono chiaramente le grandi aree scavate per estrarre il petrolio e i depositi di petrolio:

www.google.it ...

Negli ultimi giorni la pioggia e il cambio di direzione del vento hanno diminuito l'intensità dell'incendio e sembra che finalmente la situazione sia ora sotto controllo.

 .

Un'immagine colorata: in giallo le aree bruciate, in viola la foresta ancora intatta. L'area in fiamme è più grande di New York

fine

Contenuti correlati

WWF, Museo e Oasi
WWF, Museo e Oasi Festival dell'Ecoscienza 22-23 ottobre 2011 al Museo e nell'Oasi. Tutti gli appuntamenti e gli orari. Diventiamo ricercatori per un giorno.   Sab... 2306 views redazione
Il cerchio della vita
Il cerchio della vita Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma. Pensavo alla massima del chimico francese Antoine-Laurent de Lavoisier mentre aravo l'orto di casa mia, s... 3193 views attilio_romagnoli
Sviluppo agricolo e condizioni ambientali degli agroecosistemi
Sviluppo agricolo e condizioni ambientali degli agroecosistemi La nostra è una società che si considera evoluta, tra le prime al mondo, e, come tutte le democrazie occidentali, sta attraversando una fase di fortissima contr... 3214 views prof_fabio_taffetani
La lezione di Bali 2
La lezione di Bali 2 "La Repubblica" non finisce di stupirci: dopo Rumiz, è ora la volta di Ruffolo a contestare la possibilità della crescita illimitata.Positivo e di buon auspicio... 2310 views flavio_coato
Agec: gestione Tartaglia
Agec: gestione Tartaglia Preso in castagna su fatti gravissimi, il direttore di Agec reagisce in maniera scomposta, rilasciando dichiarazioni confuse e fuorvianti. In realtà è tutto mol... 4097 views Mario Spezia
Anche Fan s'illumina di meno
Anche Fan s'illumina di meno Venerdì 13 febbraio la web radio dell'Università Fuori Aula Network aderisce a M'illumino di meno, iniziativa lanciata da Caterpillar. Ospite in radio la cantau... 2551 views fulvio_paganardi
Ca' del Bue: 5 buoni motivi per manifestare
Ca' del Bue: 5 buoni motivi per manifestare Sabato 22 ottobre ore 14.30 corteo dalla Stazione Porta Nuova, per via Città di Nimes, piazza Renato Simoni, via Giberti, corso Porta Nuova, piazza Bra. Ore 16.... 2255 views redazione
Vota l'Arsenale fra i Luoghi del cuore
Vota l'Arsenale fra i Luoghi del cuore Se l'ex Arsenale Austriaco di Verona (unica opera del genere in Italia) otterrà un numero significativo di voti, vedrà finalmente finire il suo incessante degra... 2162 views Mario Spezia