Cosa rimane in piedi del mercato e delle teorie liberiste?

Qualche anno fa Francis Fukuyama, maître à penser dei neoliberisti, ebbe sfortunatamente a dire che la Storia era finita. A concluderla ci aveva pensato il Capitalismo, facendo crollare uno dopo l'altro i baluardi rossi. Ora si apriva uno stato stazionario, di durata illimitata (da cui la fine della Storia) fatto di democrazia , benessere materiale e crescita illimitata per tutta l'Umanità, garantiti dal liberismo.

 

Se non che la nostra testa d'uovo non ha fatto i conti con qualche Principio della Termodinamica. La Storia non è altro che il racconto della capacità umana di estrarre materia e energia. La Terra è limitata, in tutti gli aspetti che si possono considerare.

Solo il flusso di energia solare è in prima approssimazione illimitato (nel tempo).

Gli è che pure i terreni fertili, minacciati costantemente dall'erosione, sono limitati.

Hanno un'estensione finita che non può far altro che diminuire.. Dato che la costituzione di un terreno fertile avviene nell'arco di migliaia di anni.

In merito ha fatto sentire la sua voce l'architetto Renzo Piano che il 5 dicembre su Repubblica ha definito 'criminale la strategia urbanistica di Milano'

(ricerca.repubblica.it ...)

Si, perchè nella città della Madunina, in vista della futura Expo, il possibile è stato dichiarato cementificabile.

Andiamo verso la saturazione dello spazio,
inteso come estensione a due coordinate.

Rubando, per un tempo illimitato (si è mai visto qui da noi ritrasformare in agricolo un terreno urbanizzato?), tale spazio all'agricoltura, cioè al nostro nutrimento.

Proprio su questo argomento, qualche giorno fa su "L'Arena" è passato il grido di dolore di Vittoria Brancaccio, presidente di Agriturist.

Qui da noi, in questo disgraziato Veneto, in questa disgraziata Verona, sta succedendo anche di peggio.

Ecco perchè risuona quel "Criminali" nella mia testa. La situazione è analoga alla Germania e all'Italia degli anni Trenta. Il 99% della popolazione aveva beatamente chiuso gli occhi davanti alla realtà.

Ecco perchè, penso, che quando la grande Implosione avrà avuto inizio, i nostri figli ci guarderanno negli occhi e a quelli di noi rimasti chiederanno: "Ma come avete potuto?" E se ci sarà ancora energia sufficiente, verranno istituite ovunque piccole Norimberga, per avere combattuto duecento anni di guerra criminale contro l'ambiente. Politici, banche, costruttori edili, architetti (paesaggisti -sic- e non), urbanisti, ingegneri e giometri saranno in prima fila sul banco degli imputati, in ordine di responsabilità.

Dietro, la massa del mutuo a tasso fisso o variabile.

Solo allora, dopo che sarà stillata l'ultima goccia di energia, la Storia potrà dirsi finita. Per l'Umanità.

Il Cavaliere (dell'Apocalisse)

Contenuti correlati

Alto Borago
Alto Borago Una interessante e coraggiosa iniziativa sta prendendo piede sulle colline di Verona.L'associazione Alto Borago si propone lo scopo di acquistare e di gestire u... 7542 views Mario Spezia
Un filo diretto fra Negrar e Bruxelles
Un filo diretto fra Negrar e Bruxelles Il caso del vigneto nel SIC segnalato con l'articolo del 12 giugno non è isolato, tanto è vero che Bruxelles sta conducendo un'inchiesta sulle numerose vio... 2670 views Mario Spezia
Quale Agricoltura Sostenibile?
Quale Agricoltura Sostenibile? Appuntamento da non perdere in Fiera a Verona questa settimana, anzi da marcare stretto, dato che a spiegare l'agicoltura sostenibile ci saranno la Monsanto, Fe... 2607 views Mario Spezia
Catastrofisti: siete contenti?
Catastrofisti: siete contenti? Un articolo ironico di Massimo Gramellini solleva la sensibilità di chi, da sempre, ritiene il nostro sistema insostenibile.Sulla stampa di oggi un trafiletto d... 2214 views Michele Bottari
L'arma finale 2: come ci possiamo difendere
L'arma finale 2: come ci possiamo difendere Consigli per rendere i nostri telefonini più riservati e liberi. È dannatamente difficile e certamente non sufficiente. Lineage, una versione 'free' di Android... 5231 views Michele Bottari
Benvenuti a Velenitaly
Benvenuti a Velenitaly Pompa magna e finzione sembrano essere i capisaldi dell'immagine di Verona nel mondo: dopo la falsa città dell'Ammore, oggi si parla della città del falso vino.... 2611 views Michele Bottari
Siamo tutti Erri De Luca
Siamo tutti Erri De Luca Uno scrittore rinviato a giudizio per l'uso della nobile parola 'sabotaggio'. Quando la giustizia perseguita il pensiero e le parole siamo in pieno regime autor... 2866 views Michele Bottari
Le imprese veronesi, la politica e l'ambiente
Le imprese veronesi, la politica e l'ambiente Il tentativo di alcuni imprenditori veronesi di scaricare la colpa delle proprie difficoltà sui comitati e sulle associazioni ambientaliste fa sorridere e getta... 2117 views Mario Spezia