Cosa rimane in piedi del mercato e delle teorie liberiste?

Qualche anno fa Francis Fukuyama, maître à penser dei neoliberisti, ebbe sfortunatamente a dire che la Storia era finita. A concluderla ci aveva pensato il Capitalismo, facendo crollare uno dopo l'altro i baluardi rossi. Ora si apriva uno stato stazionario, di durata illimitata (da cui la fine della Storia) fatto di democrazia , benessere materiale e crescita illimitata per tutta l'Umanità, garantiti dal liberismo.

 

Se non che la nostra testa d'uovo non ha fatto i conti con qualche Principio della Termodinamica. La Storia non è altro che il racconto della capacità umana di estrarre materia e energia. La Terra è limitata, in tutti gli aspetti che si possono considerare.

Solo il flusso di energia solare è in prima approssimazione illimitato (nel tempo).

Gli è che pure i terreni fertili, minacciati costantemente dall'erosione, sono limitati.

Hanno un'estensione finita che non può far altro che diminuire.. Dato che la costituzione di un terreno fertile avviene nell'arco di migliaia di anni.

In merito ha fatto sentire la sua voce l'architetto Renzo Piano che il 5 dicembre su Repubblica ha definito 'criminale la strategia urbanistica di Milano'

(ricerca.repubblica.it ...)

Si, perchè nella città della Madunina, in vista della futura Expo, il possibile è stato dichiarato cementificabile.

Andiamo verso la saturazione dello spazio,
inteso come estensione a due coordinate.

Rubando, per un tempo illimitato (si è mai visto qui da noi ritrasformare in agricolo un terreno urbanizzato?), tale spazio all'agricoltura, cioè al nostro nutrimento.

Proprio su questo argomento, qualche giorno fa su "L'Arena" è passato il grido di dolore di Vittoria Brancaccio, presidente di Agriturist.

Qui da noi, in questo disgraziato Veneto, in questa disgraziata Verona, sta succedendo anche di peggio.

Ecco perchè risuona quel "Criminali" nella mia testa. La situazione è analoga alla Germania e all'Italia degli anni Trenta. Il 99% della popolazione aveva beatamente chiuso gli occhi davanti alla realtà.

Ecco perchè, penso, che quando la grande Implosione avrà avuto inizio, i nostri figli ci guarderanno negli occhi e a quelli di noi rimasti chiederanno: "Ma come avete potuto?" E se ci sarà ancora energia sufficiente, verranno istituite ovunque piccole Norimberga, per avere combattuto duecento anni di guerra criminale contro l'ambiente. Politici, banche, costruttori edili, architetti (paesaggisti -sic- e non), urbanisti, ingegneri e giometri saranno in prima fila sul banco degli imputati, in ordine di responsabilità.

Dietro, la massa del mutuo a tasso fisso o variabile.

Solo allora, dopo che sarà stillata l'ultima goccia di energia, la Storia potrà dirsi finita. Per l'Umanità.

Il Cavaliere (dell'Apocalisse)

Contenuti correlati

La rivincita di Malagò & C.
La rivincita di Malagò & C. Milano-Cortina. L'accoppiata improbabile ospiterà le sciagurate olimpiadi del 2026. In arrivo colate di cemento colossali e debiti enormi sulle nostre schiene.M... 3022 views Michele Bottari
Vorremo capirci qualcosa...
Vorremo capirci qualcosa... Piazza Pulita propone un incontro pubblico in cui amministratori, responsabili sanitari, comitati, associazioni e cittadini possano confrontarsi in vista di un ... 2158 views daniele_nottegar
Saigon, merda
Saigon, merda Una ricerca rivela che il Vietnam è la nazione che si avvicina di più all'idea di welfare sostenibile. Occidente sconfitto, e c'è pure il problema delle esterna... 3343 views Michele Bottari
Coltivare condividendo
Coltivare condividendo L' esperienza di produzione e di acquisto di prodotti biologici nelle valli del Bellunese. Da Carta EstNord. Alla base di tutto c'è un patto. Una ventina d... 2171 views gianni_belloni
Lazise: mafia, politica e cemento
Lazise: mafia, politica e cemento La Parrocchia di Lazise organizza un ciclo di incontri pubblici con giornalisti d'inchiesta dei più importanti mezzi d'informazione nazionali: venerdì 3 maggio ... 2062 views Mario Spezia
Lo stato delle acque in provincia di Verona
Lo stato delle acque in provincia di Verona IL CONVEGNO si terrà il 1 febbraio 2014 presso la Sala ATER, piazza Pozza, di fronte alla basilica di San Zeno. Il convegno si propone di fare il punto sulla si... 2394 views redazione
Dal Messico all'Italia un'unica frontiera
Dal Messico all'Italia un'unica frontiera Giovedì 28 agosto è stato presentato all'interno della Fiesta de las Culturas Indígenas de la Ciudad de México lo splendido documentario "Huicholes, Los Últimos... 2056 views Mario Spezia
Questo traforo s' ha da fare......poi qualche santo provvederà.
Questo traforo s' ha da fare......poi qualche santo provvederà. Prendiamo spunto da un articolo apparso su La Repubblica, che parla degli intasamenti sul passante di Mestre alla prima prova di fuoco."Cinque ore per fare tren... 1862 views mar_mar