Domenica 7 gennaio 2018 appuntamento alle ore 10.00 nella piazza di Quinzano, presenti le autorità e la banda San Massimo.

Verrà inaugurato il nuovo sentiero che parte dall'abitato di Quinzano e sale fino al Maso di Montecchio, recuperando una vecchia strada selciata e un vecchio sentiero nel bosco.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

ore 10.00 Esecuzione del Complesso Bandistico Musicale San Massimo.

ore 10.15 Saluti, ringraziamenti e presentazione del libro VAL GALINA E PROGNO BORAGO.
Saranno presenti l'assessore al decentramento Marco Padovani, la presidente della 2° Circoscrizione Elisa Dalle Pezze, il presidente del CAI Battisti Beppe Muraro, la famiglia di Moreno Girardi.

ore 11.00 Partenza dalla piazza di Quinzano accompagnati dalla Banda.
Silvano Cerpelloni, che un anno fa ha proposto all'associazione Il Carpino il recupero di questo percorso, illustrerà ai presenti le caratteristiche, la storia e gli aneddoti relativi al percorso.

ore 13.30 Arrivo al Masetto Basso, dove l'associazione Auser offrirà ai partecipanti vin brulè e panini con formaggio e salame.

ore 14.30 Partenza per Quinzano

ore 16.00 Arrivo a Quinzano

Dislivello 350 m
Lunghezza A/R 11 km
Tempo di percorrenza A/R ore 2.30
Difficoltà: facile

Hanno dato un fattivo contributo all'iniziativa:

I soci dell'Associazione il Carpino
2° Circoscrizione (VR)
Settore Patrimonio del Comune di Verona
Assessorato al decentramento del Comune di Verona
Associazione AUSER di Quinzano
Caffè Ongarine di Quinzano
Silvano Cerpelloni
Ernesto Paiola
Beppe Muraro
Elisa dalle Pezze
Silvano Pighi
Marco Padovani

Contenuti correlati

Domenica 27 Festa delle Associazioni a S. Giorgio Inganapoltron
Domenica 27 Festa delle Associazioni a S. Giorgio Inganapoltron Tutte le realtà che hanno come denominatore comune la conoscenza dei territori, la salute dell'ambiente, la bellezza dei paesaggi ed il rispetto del prossimo e ... 3265 views Mario Spezia
Per un ambiente di qualità
Per un ambiente di qualità Sabato 7 aprile - ore 15.30 - al Museo di Storia Naturale di Verona si terrà un convegno su pesticidi, salute e biodiversità.Come agiscono i pesticidi sulla nos... 2806 views Mario Spezia
Sotto le Torricelle c'è un tesoro
Sotto le Torricelle c'è un tesoro Pubblichiamo la sintesi di uno studio di Giuseppe Corrà, noto studioso veronese, su geografia e geologia della valle di Avesa.Il bacino idrografico del fiumicel... 2728 views Mario Spezia
Il tunnel del Baldo
Il tunnel del Baldo La scarsa lungimiranza di certi sindaci li porta a riproporre modelli di sviluppo vecchi e controproducenti. Nelle osservazioni al Piano d'Area Garda-Baldo... 2631 views wwf_verona
Scelte urbanistiche discutibili
Scelte urbanistiche discutibili Alle prossime elezioni amministrative mancano circa due mesi. Italia Nostra intende rivolgersi a tutte le forze politiche per evidenziare, analizzando brevement... 2563 views giorgio_massignan
Il cacciatore perde il pelo . . .
Il cacciatore perde il pelo . . . I cacciatori vorrebbero spacciarsi per ambientalisti, la loro rivista si dà un gran da fare per accreditare questa nuova immagine, ma poi, alla prova dei fatti,... 2886 views Mario Spezia
Dona il 5x1000 al Carpino
Dona il 5x1000 al Carpino Il codice fiscale dell'associazione Il Carpino è 93196980234. Abbiamo bisogno del contributo di tutti per finanziare le nostre iniziative, che mirano alla tutel... 2560 views Mario Spezia
Sistemazioni fondiarie
Sistemazioni fondiarie Poco sopra Negrar, in località Castèl, é in atto uno sbancamento autorizzato che sta mettendo a repentaglio la sicurezza dei cittadini e la stabilità del terren... 2729 views Mario Spezia