Domenica 7 gennaio 2018 appuntamento alle ore 10.00 nella piazza di Quinzano, presenti le autorità e la banda San Massimo.

Verrà inaugurato il nuovo sentiero che parte dall'abitato di Quinzano e sale fino al Maso di Montecchio, recuperando una vecchia strada selciata e un vecchio sentiero nel bosco.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

ore 10.00 Esecuzione del Complesso Bandistico Musicale San Massimo.

ore 10.15 Saluti, ringraziamenti e presentazione del libro VAL GALINA E PROGNO BORAGO.
Saranno presenti l'assessore al decentramento Marco Padovani, la presidente della 2° Circoscrizione Elisa Dalle Pezze, il presidente del CAI Battisti Beppe Muraro, la famiglia di Moreno Girardi.

ore 11.00 Partenza dalla piazza di Quinzano accompagnati dalla Banda.
Silvano Cerpelloni, che un anno fa ha proposto all'associazione Il Carpino il recupero di questo percorso, illustrerà ai presenti le caratteristiche, la storia e gli aneddoti relativi al percorso.

ore 13.30 Arrivo al Masetto Basso, dove l'associazione Auser offrirà ai partecipanti vin brulè e panini con formaggio e salame.

ore 14.30 Partenza per Quinzano

ore 16.00 Arrivo a Quinzano

Dislivello 350 m
Lunghezza A/R 11 km
Tempo di percorrenza A/R ore 2.30
Difficoltà: facile

Hanno dato un fattivo contributo all'iniziativa:

I soci dell'Associazione il Carpino
2° Circoscrizione (VR)
Settore Patrimonio del Comune di Verona
Assessorato al decentramento del Comune di Verona
Associazione AUSER di Quinzano
Caffè Ongarine di Quinzano
Silvano Cerpelloni
Ernesto Paiola
Beppe Muraro
Elisa dalle Pezze
Silvano Pighi
Marco Padovani

Contenuti correlati

Corso di Birdwatching
Corso di Birdwatching Il corso si svolgerà in quattro serate per quattro venerdì consecutivi, alle ore 21,00 tra il 14 novembre e il 5 dicembre 2014, ad Avesa nella sala conferenze d... 2329 views Mario Spezia
Ciàcole sul re Alboìn
Ciàcole sul re Alboìn Cantàda prima del poemetto in vintioto cantade con cui Tolo da Re (1918 – 2005) ripropose in versi la storia di Bartòldo alla corte di Alboino, il re dei Longob... 2301 views Mario Spezia
Grotta di Fumane, Neandertal e le penne ornamentali
Grotta di Fumane, Neandertal e le penne ornamentali La presentazione ufficiale dei risultati dello studio avrà luogo il giorno 2 marzo alle ore 16.00 nella Sala Olimpica del Teatro Vittoria a Bosco Chiesanuova (V... 2551 views redazione
'Usa e getta' no grazie
'Usa e getta' no grazie Pannolini lavabili, una scelta consapevole che merita di essere incentivata dalla politica per almeno tre motivi: per sostenere le famiglie, per inquinare meno,... 2639 views alice_castellani
Gite di primavera
Gite di primavera Nelle prossime settimane potremo assistere alle più belle fioriture sulle colline e sui nostri monti.Da ora in avanti ogni settimana potrà sorprenderci con nuov... 2480 views Mario Spezia
Il motore dell'ecofighetto (4)
Il motore dell'ecofighetto (4) Il combustibile ecologico non esiste. La mobilità privata non è sostenibile. L'unica alternativa è muoversi di meno.Vai su categoria ecofighetti.Nonostante tutt... 2665 views Michele Bottari
Le risposte di Beppe Campagnari
Le risposte di Beppe Campagnari Il candidato di Sinistra e Libertà risponde alle nostre domande.Quando sarai Presidente della Provincia, come pensi di aiutare la realizzazione dei Parchi?1.Ist... 2654 views Mario Spezia
I nullafacenti di Pietro Ichino
I nullafacenti di Pietro Ichino Pietro Ichino presenta il suo libro lunedì 1 marzo alle 17.30 alla Fondazione Centro Studi Campostrini con Adalberto Perulli I fannulloni per il ministro B... 2964 views Mario Spezia