Domenica 7 gennaio 2018 appuntamento alle ore 10.00 nella piazza di Quinzano, presenti le autorità e la banda San Massimo.

Verrà inaugurato il nuovo sentiero che parte dall'abitato di Quinzano e sale fino al Maso di Montecchio, recuperando una vecchia strada selciata e un vecchio sentiero nel bosco.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

ore 10.00 Esecuzione del Complesso Bandistico Musicale San Massimo.

ore 10.15 Saluti, ringraziamenti e presentazione del libro VAL GALINA E PROGNO BORAGO.
Saranno presenti l'assessore al decentramento Marco Padovani, la presidente della 2° Circoscrizione Elisa Dalle Pezze, il presidente del CAI Battisti Beppe Muraro, la famiglia di Moreno Girardi.

ore 11.00 Partenza dalla piazza di Quinzano accompagnati dalla Banda.
Silvano Cerpelloni, che un anno fa ha proposto all'associazione Il Carpino il recupero di questo percorso, illustrerà ai presenti le caratteristiche, la storia e gli aneddoti relativi al percorso.

ore 13.30 Arrivo al Masetto Basso, dove l'associazione Auser offrirà ai partecipanti vin brulè e panini con formaggio e salame.

ore 14.30 Partenza per Quinzano

ore 16.00 Arrivo a Quinzano

Dislivello 350 m
Lunghezza A/R 11 km
Tempo di percorrenza A/R ore 2.30
Difficoltà: facile

Hanno dato un fattivo contributo all'iniziativa:

I soci dell'Associazione il Carpino
2° Circoscrizione (VR)
Settore Patrimonio del Comune di Verona
Assessorato al decentramento del Comune di Verona
Associazione AUSER di Quinzano
Caffè Ongarine di Quinzano
Silvano Cerpelloni
Ernesto Paiola
Beppe Muraro
Elisa dalle Pezze
Silvano Pighi
Marco Padovani

Contenuti correlati

Il Falco
Il Falco Sul Bugiardello di oggi una scoperta sensazionale: "Si costruisce troppo rispetto alla domanda". Parola di Andrea Marani, presidente dei costruttori.Il falco ha... 2261 views Mario Spezia
Cittadini e Associazioni contro il PAT di Negrar
Cittadini e Associazioni contro il PAT di Negrar 14 cittadini di Negrar, il WWF Italia, Lega Ambiente Nazionale, Italia Nostra sez.Verona, Lessinia Europa, Il Carpino hanno firmato il ricorso al Tribunale Regi... 2363 views Mario Spezia
Si torna al nucleare?
Si torna al nucleare? Considerazioni macro-economiche su una risorsa energetica che fa acqua da tutte le parti, non solo in ambito ambientale.La proposta di ritorno al nucleare ha il... 2231 views ermanno_butti_presidente_amici_della_terra_club_di_verona
Coldiretti mente sapendo di mentire
Coldiretti mente sapendo di mentire Crolla export ortofrutta (-12%), minimo del decennio. Tra la frutta più esportata nel mondo il dato peggiore è quello delle mele che crollano in quantità del 41... 3433 views Mario Spezia
A Negrar si può bere solo vino
A Negrar si può bere solo vino "A seguito della contaminazione della falda acquifera in località Terminon di Arbizzano vi è divieto di utilizzo a scopo potabile dell'acqua". Così recita l'ord... 4167 views Mario Spezia
Monet, Goldin e Richeto, un trio de tuto rispeto
Monet, Goldin e Richeto, un trio de tuto rispeto Verona sta vivendo un fine anno sfavillante, grazie a tre uomini che hanno risollevato le sorti di una città che sembrava, secondo la fosca previsione del sinda... 2414 views dartagnan
Firma subito contro il Glifosate
Firma subito contro il Glifosate Con la nostra firma possiamo incidere sulle decisioni della Comunità Europea in merito all'utilizzo del diserbante più diffuso nel mondo: il Glifosate. Le firme... 2989 views Mario Spezia
Fiera del riso o fiera di Cosa Nostra?
Fiera del riso o fiera di Cosa Nostra? Benny Calasanzio, giornalista siciliano residente a Verona scrive questa lettera a Miozzi, che ospita Dell'Utri alla Fiera del riso.Gentile Sindaco, da gennaio ... 2341 views benny_calasanzio