E' stato organizzato dall'on. Zanoni e dal Wwf Alta Marca il convegno di Valdobbiadene di venerdì 25 novembre. Attuale più che mai visto le polemiche di questi giorni sull'uso dei pesticidi nei vigneti

 

VALDOBBIADENE - Stimolare il dibattito tra istituzioni, produttori e società civile per promuovere una viticoltura realmente sostenibile nella Pedemontana. Sollecitare momenti di riflessione ed esempi pratici rispetto alla concreta fattibilità dell'adozione di pratiche agricole ecologiche in viticoltura.

E' l'obiettivo del convegno in programma venerdì 25 novembre, ore 20.15, a Villa dei Cedri, a Valdobbiadene, intitolato "La viticoltura veneta tra produttività e ambiente spunti per una riflessione". All'incontro parteciperanno alcuni ricercatori impegnati nel progetto europeo "Bio Bio", e alcuni viticultori biologici di successo, che porteranno una diretta testimonianza delle potenzialità e delle problematiche relative a questo settore.

Il programma prevede l'introduzione dell'on. Andrea Zanoni, deputato al Parlamento europeo del gruppo Alde, Alleanza dei democratici e liberali per l'Europa, e gli interventi del prof. Maurizio G. Paoletti (Università di Padova), del prof. Andrea Squartini (Università di Padova), di Ivo Nardi, viticoltore biologico, di Tiziano Gomiero (Università di Padova), e del prof. Tiziano Gomiero, agroecologo. Nel corso della serata, verrà proiettato il video "I lombrichi per un'agricoltura sostenibile".

In questi giorni nell'area di produzione del prosecco Docg, si sta intensificando il dibattito sull'uso dei pesticidi nei vitigni. L'europarlamentare trevigiano Zanoni, anche in veste di presidente di Peaseambiente, torna a ribadire la pericolosità dei pesticidi. Sul tema si sono spesi il prof. Morando Soffritti, direttore scientifico del Centro ricerche per la prevenzione del cancro della Fondazione Ramazzini di Bologna, e il prof. Alberto Mantovani dell'Istituto Superiore di Sanità – Dipartimento di Tossicologia che sono infatti giunti a conclusioni simili riguardo agli effetti cancerogeni del fungicida Mancozeb.

Molto chiare, sono, poi, le conclusioni della relazione "Effetti cronici non cancerogeni e cancerogeni dei fitosanitari" redatte dal prof. Giuseppe Mastrangelo del Dipartimento di Medicina ambientale e sanità pubblica dell'Università di Padova, in cui l'esperto afferma che "L'evidenza scientifica disponibile è sufficiente per suggerire (di) informare i lavoratori circa gli effetti potenzialmente nocivi degli antiparassitari sulla salute".

Importante è anche il "Progetto Ambiente e Tumori" a cura dell'Aiom, Associazione italiana di oncologia medica, che ha ribadito la correlazione fra l'esposizione ai fitofarmaci e alcune gravi malattie. "Le analisi, quindi, andrebbero effettuate non soltanto sui campioni delle uve per indagare i residui di pesticidi, ma anche sulle urine degli abitanti della zona, e soprattutto su quelle dei bambini, categoria maggiormente esposta al rischio di contaminazione da sostanze tossiche" ha ribadito l'eurodeputato ambientalista.

Da Oggi Treviso:  www.oggitreviso.it ...

Contenuti correlati

Tecnologie della decrescita e finanza etica
Tecnologie della decrescita e finanza etica Nell'ambito della manifestazione NATURALMENTE VERONA, Sabato 2 ottobre dalle ore 17,30 alle ore 19,00 presso la Sala Palazzo da Lisca - Via Interrato dell'acqua... 2093 views francesco_badalini
Che fine ha fatto il picco del petrolio?
Che fine ha fatto il picco del petrolio? Con la crisi dell'economia, quella energetica e ambientale passano in secondo piano. Ma è veramente così?In questi tempi di petrolio ben al di sotto dei 40 doll... 2595 views Michele Bottari
Toponomastica futura
Toponomastica futura Riflessioni di un illustre letterato su come cambia la toponomastica a VeronaLa dedica di un Lungadige all'Onorevole Pasetto ci fornisce lo spunto per alcune ri... 2206 views prof_dante
Una società invertita
Una società invertita Mentre i governi nazionali e locali si succedono senza soluzione di continuità, la società italiana sta precipitando in un baratro di inefficienza e di corruzio... 3278 views Mario Spezia
22: il giorno della disfida
22: il giorno della disfida Venerdì 22 luglio 2011 alle ore 17.00 si terrà presso la sede di Legambiente (sala Barbarani) un incontro/conferenza a cui parteciperanno i presidenti delle ass... 2118 views redazione
L'Amarone della Valpolicella: un vino per lo sviluppo del territorio o...
L'Amarone della Valpolicella: un vino per lo sviluppo del territorio o... E' il titolo del 1° capitolo di una bella tesi preparata da Mattia Dal Molin per il corso di laurea in Progettazione e Gestione del turismo culturale.Questo lo ... 2968 views Mario Spezia
Il costo dei cambiamenti climatici
Il costo dei cambiamenti climatici "Freddo, pioggia e neve per tutto il mese di maggio: altro che temperature equatoriali e inaridimento dei terreni. Quindi la storia dei cambiamenti climatici è ... 2441 views Mario Spezia
Manifesto per la Ciclovia del Garda
Manifesto per la Ciclovia del Garda Il protocollo siglato nel 2017 fra Ministero delle infrastrutture, Ministero dei beni culturali, Regione Veneto, Regione Lombardia e Provincia di Trento ha dato... 2963 views Mario Spezia