E' stato organizzato dall'on. Zanoni e dal Wwf Alta Marca il convegno di Valdobbiadene di venerdì 25 novembre. Attuale più che mai visto le polemiche di questi giorni sull'uso dei pesticidi nei vigneti

 

VALDOBBIADENE - Stimolare il dibattito tra istituzioni, produttori e società civile per promuovere una viticoltura realmente sostenibile nella Pedemontana. Sollecitare momenti di riflessione ed esempi pratici rispetto alla concreta fattibilità dell'adozione di pratiche agricole ecologiche in viticoltura.

E' l'obiettivo del convegno in programma venerdì 25 novembre, ore 20.15, a Villa dei Cedri, a Valdobbiadene, intitolato "La viticoltura veneta tra produttività e ambiente spunti per una riflessione". All'incontro parteciperanno alcuni ricercatori impegnati nel progetto europeo "Bio Bio", e alcuni viticultori biologici di successo, che porteranno una diretta testimonianza delle potenzialità e delle problematiche relative a questo settore.

Il programma prevede l'introduzione dell'on. Andrea Zanoni, deputato al Parlamento europeo del gruppo Alde, Alleanza dei democratici e liberali per l'Europa, e gli interventi del prof. Maurizio G. Paoletti (Università di Padova), del prof. Andrea Squartini (Università di Padova), di Ivo Nardi, viticoltore biologico, di Tiziano Gomiero (Università di Padova), e del prof. Tiziano Gomiero, agroecologo. Nel corso della serata, verrà proiettato il video "I lombrichi per un'agricoltura sostenibile".

In questi giorni nell'area di produzione del prosecco Docg, si sta intensificando il dibattito sull'uso dei pesticidi nei vitigni. L'europarlamentare trevigiano Zanoni, anche in veste di presidente di Peaseambiente, torna a ribadire la pericolosità dei pesticidi. Sul tema si sono spesi il prof. Morando Soffritti, direttore scientifico del Centro ricerche per la prevenzione del cancro della Fondazione Ramazzini di Bologna, e il prof. Alberto Mantovani dell'Istituto Superiore di Sanità – Dipartimento di Tossicologia che sono infatti giunti a conclusioni simili riguardo agli effetti cancerogeni del fungicida Mancozeb.

Molto chiare, sono, poi, le conclusioni della relazione "Effetti cronici non cancerogeni e cancerogeni dei fitosanitari" redatte dal prof. Giuseppe Mastrangelo del Dipartimento di Medicina ambientale e sanità pubblica dell'Università di Padova, in cui l'esperto afferma che "L'evidenza scientifica disponibile è sufficiente per suggerire (di) informare i lavoratori circa gli effetti potenzialmente nocivi degli antiparassitari sulla salute".

Importante è anche il "Progetto Ambiente e Tumori" a cura dell'Aiom, Associazione italiana di oncologia medica, che ha ribadito la correlazione fra l'esposizione ai fitofarmaci e alcune gravi malattie. "Le analisi, quindi, andrebbero effettuate non soltanto sui campioni delle uve per indagare i residui di pesticidi, ma anche sulle urine degli abitanti della zona, e soprattutto su quelle dei bambini, categoria maggiormente esposta al rischio di contaminazione da sostanze tossiche" ha ribadito l'eurodeputato ambientalista.

Da Oggi Treviso:  www.oggitreviso.it ...

Contenuti correlati

Se 24 vi sembran pochi...
Se 24 vi sembran pochi... Lago di Garda: 24 milioni di presenze all'anno con un corollario plurimilionario di auto, moto e motoscafi non bastano ancora a Fugatti e ZaiaLa proposta di rea... 2659 views dartagnan
Le beghe di governo affossano il SISTRI
Le beghe di governo affossano il SISTRI Le tensioni di maggioranza tra Lega e PDL abbattono il SIStema di Tracciabilità dei RIfiuti (SISTRI), che doveva essere il fiore all'occhello delle politiche am... 2412 views Michele Bottari
Le aree protette non bastano a salvaguardare la biodiversità
Le aree protette non bastano a salvaguardare la biodiversità Una equipe di studiosi ha avvertito la comunità scientifica internazionale che le aree protette attuali non stanno salvaguardando la maggior parte della biodive... 2259 views Mario Spezia
Decrescita
Decrescita In ricordo de me nono Antonio.I sandali, sensa i calséti,i groppi sul cordòn,che liga la veste maron…Sensa tante arie, s-ceti.Da più de otesento ani,da Dante a ... 2551 views dallo
Venditori di marcheting
Venditori di marcheting Testa di maiale su flash-mob animalista: quando il mezzo snatura il messaggio. Filosofia sull'uso di bieche tecniche di persuasione e comunicazione per scopi be... 2667 views Michele Bottari
Bellezza e incuria delle mure storiche veronesi
Bellezza e incuria delle mure storiche veronesi Legambiente organizza un concorso fotografico aperto a tutti. Ricchi premi e cotillons.Il concorso fotografico, organizzato da Legambiente Volontariato Verona, ... 2093 views Mario Spezia
Turismo e biciclette
Turismo e biciclette Sabato 16 aprile 2011, ore 9,30, Sala Lucchi, piazzale Olimpia 3 in zona Stadio http://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/binary/pat_ufficio_stampa/suppleme... 2170 views amici_della_bicicletta
Bifo Combo in concerto per l'Acero di Daphne
Bifo Combo in concerto per l'Acero di Daphne Sabato 13 ottobre TEATRO RISTORI ore 20.30Canzoni dalla terra di Canaan e dintorni: jazz, blues - pop in una accattivante contaminazioneL'ACERO DI DAPHNEL'Assoc... 2873 views Mario Spezia