Certe diete fanno proprio male!

Sarà capitato a molti di passare per Bussolengo e di buttare l'occhio sul fastoso monumento che campeggia al centro della rotonda all'incrocio con la strada per Sommacampagna.

Un monumento che ha comportato un ingente impegno finanziario (più di 80.000 euro) e che si colloca nel solco della tradizione monumentale didattica!!!

Infatti è molto istruttivo sotto diversi punti di vista.

Intanto colpisce che un Comune che ha un suo antico emblema (l'aquila sulla pianta di bosso), senta il bisogno di esprimere una sudditanza da nessuno richiesta. Perché il significato della composizione è proprio questo. Quando la Repubblica di Venezia conquistava una città, imponeva il Leone di S. Marco sopra l'emblema del Comune conquistato proprio per indicare l'avvenuta sottomissione. Il Comune di Bussolengo aveva mantenuto una discreta autonomia sia dagli Scaligeri che dai Visconti e dai Carraresi fino al 1404, anno in cui la Serenissima riuscì ad imporre il proprio dominio e il proprio simbolo.

Ora, in epoca di riscoperta delle autonomie risulta strano che si metta in evidenza la sottomissione ai "padroni di Venezia". La smania di buttarsi nelle mani dei padroni di turno è  tipica di chi ha grandi pretese e scarse risorse.

Ma colpiscono molto anche le fattezze di questo leone.

L' impressione generale è che il leone preso a modello non stesse bene.

Innanzitutto un maschio che si rispetti ha i suoi attributi bene in mostra ed invece il nostro sembra appena uscito da una clinica di Rio de Janeiro.

Al posto di quattro zampone massicce ha delle zampette da cane macilento, assolutamente inadatte a cotanta fiera.

Le ali, poi, sembrano quelle di un pollo da allevamento piuttosto che le ali maestose di un possente conquistatore..

Ma quello che preoccupa più di tutto è la pancia.

Una pancia gonfia, da alcolista.

Ora, un leone in queste condizioni, più che imporre rispetto, fa pensare al bisogno delle cure di un bravo veterinario. E magari anche alla opportunità di una dieta diversa!

Concludendo: per quanto riguarda le fattezze del leone forse sarebbe bastata una visita al vicino Zoosafari, ma per quanto riguarda l'ignoranza circa la nostra storia e la confusione circa il nostro futuro la situazione appare molto complicata.

Contenuti correlati

Verona s'è destra
Verona s'è destra Nulla di nuovo sotto la luce del sole: da sempre a Verona i giovani di buona famiglia vengono allevati nel solco della tradizione fascista all'insegna del motto... 3387 views Mario Spezia
Il picco del petrolio secondo el Sélese
Il picco del petrolio secondo el Sélese Nonostante il calo del prezzo, l'argomento è ancora attuale. Un documento scaricabile dal sito del Sélese.Sbollita l'ondata di speculazione, l'attenzione dei me... 2381 views Michele Bottari
Chiare, fresche e dolci acque
Chiare, fresche e dolci acque 26 marzo 2011 - Ore 14.00 - Roma - Piazza della Repubblica: Manifestazione nazionale   VOTA SI' AI REFERENDUM PER L'ACQUA BENE COMUNE! SI' per fermare il n... 2714 views redazione
Paolini, Brunello, Butler
Paolini, Brunello, Butler Girovagando per mari e monti, ci siamo trovati dentro a questa meravigliosa rappresentazione sull'isola di Marettimo. Il punto di incontro è un'isoletta, l... 2435 views Mario Spezia
Chiamata alle armi
Chiamata alle armi Giorgio Massignan lancia una nuova lista civica per le elezioni comunali del 2017. L'idea purtroppo non è nuova e, visti i pregressi, promette poco di buono.La ... 3637 views Mario Spezia
Corso di cicloturismo
Corso di cicloturismo Piccola manutenzione, alimentazione, equipaggiamento: quattro lezioni per muoversi sicuri in biciclettaQuattro giornate per imparare la piccola manutenzione di ... 2589 views laura_lorenzini
La Ferrari da un milione e mezzo
La Ferrari da un milione e mezzo 3860 morti sulla strada ogni anno, 11 al giorno. Quasi tutti dovuti alla velocità. E la Ferrari fa uscire un nuovo super-bolide. Per fortuna sarà solo per pochi... 4282 views Michele Bottari
Desertificazione: problema globale, soluzioni locali
Desertificazione: problema globale, soluzioni locali Colpisce il 60% del suolo italiano. E il ruolo degli agricoltori è fondamentale per combatterla. Intervista a Giuseppe Scarascia, del Cra - Consiglio per la ric... 2771 views Mario Spezia