Certe diete fanno proprio male!

Sarà capitato a molti di passare per Bussolengo e di buttare l'occhio sul fastoso monumento che campeggia al centro della rotonda all'incrocio con la strada per Sommacampagna.

Un monumento che ha comportato un ingente impegno finanziario (più di 80.000 euro) e che si colloca nel solco della tradizione monumentale didattica!!!

Infatti è molto istruttivo sotto diversi punti di vista.

Intanto colpisce che un Comune che ha un suo antico emblema (l'aquila sulla pianta di bosso), senta il bisogno di esprimere una sudditanza da nessuno richiesta. Perché il significato della composizione è proprio questo. Quando la Repubblica di Venezia conquistava una città, imponeva il Leone di S. Marco sopra l'emblema del Comune conquistato proprio per indicare l'avvenuta sottomissione. Il Comune di Bussolengo aveva mantenuto una discreta autonomia sia dagli Scaligeri che dai Visconti e dai Carraresi fino al 1404, anno in cui la Serenissima riuscì ad imporre il proprio dominio e il proprio simbolo.

Ora, in epoca di riscoperta delle autonomie risulta strano che si metta in evidenza la sottomissione ai "padroni di Venezia". La smania di buttarsi nelle mani dei padroni di turno è  tipica di chi ha grandi pretese e scarse risorse.

Ma colpiscono molto anche le fattezze di questo leone.

L' impressione generale è che il leone preso a modello non stesse bene.

Innanzitutto un maschio che si rispetti ha i suoi attributi bene in mostra ed invece il nostro sembra appena uscito da una clinica di Rio de Janeiro.

Al posto di quattro zampone massicce ha delle zampette da cane macilento, assolutamente inadatte a cotanta fiera.

Le ali, poi, sembrano quelle di un pollo da allevamento piuttosto che le ali maestose di un possente conquistatore..

Ma quello che preoccupa più di tutto è la pancia.

Una pancia gonfia, da alcolista.

Ora, un leone in queste condizioni, più che imporre rispetto, fa pensare al bisogno delle cure di un bravo veterinario. E magari anche alla opportunità di una dieta diversa!

Concludendo: per quanto riguarda le fattezze del leone forse sarebbe bastata una visita al vicino Zoosafari, ma per quanto riguarda l'ignoranza circa la nostra storia e la confusione circa il nostro futuro la situazione appare molto complicata.

Contenuti correlati

La vera storia di Valpolicella e Amarone 2° parte
La vera storia di Valpolicella e Amarone 2° parte Ed ecco la seconda parte della storia di Amarone e Valpolicella, con un finale molto triste.Leggi la prima puntata... Ma cominciarono a farsi vedere in giro bru... 4698 views dallo
20 maggio Festa delle Oasi WWF
20 maggio Festa delle Oasi WWF L'edizione 2012 della Festa delle Oasi WWF aprirà gratuitamente al pubblico oltre 100 aree naturali protette dal Panda lungo tutto lo stivale. Domenica 20 maggi... 2177 views Mario Spezia
Traforo: una storia finita
Traforo: una storia finita La missiva di Sperotto e Bertucco racconta di come il sindaco di Verona si stia coprendo di ridicolo nel tentativo disperato di difendere un progetto che non es... 2477 views a_sperotto_m_bertucco
Marchionne  e Cappuccetto Rosso
Marchionne e Cappuccetto Rosso La vicenda del manager italo-canadese presenta delle strane analogie con la storia che i Fratelli Grimm ripresero da una raccolta di fiabe popolari pubblicata d... 2204 views Mario Spezia
Libertà Uguaglianza Solidarietà
Libertà Uguaglianza Solidarietà La legalità è la condizione fondamentale del vivere civile. E' compito di tutti, dei cittadini come delle istituzioni, affermare il valore del diritto contro la... 2528 views Mario Spezia
Addio, ciclabile. Bon jour, ciclabile
Addio, ciclabile. Bon jour, ciclabile Iniziati i lavori per la cancellazione della pista ciclabile di Corso Porta Nuova.Gli amici della bicicletta ci comunicano che sono iniziati i lavori per la can... 2432 views Michele Bottari
Voci migranti, echi e viaggiatori
Voci migranti, echi e viaggiatori La sesta edizione della rassegna musicale La Valigia dei suoni della Fondazione Centro Studi Campostrini si inaugura venerdì 3 giugno alle 21 con I Luf. Le date... 2659 views redazione
La responsabilità civile dei giudici e dei politici
La responsabilità civile dei giudici e dei politici Chi rompe paga. Se vale per i giudici, tanto più deve valere per i politici, che dalla loro azione comunque ricavano lauti compensi, riconoscimenti e comparteci... 2486 views Mario Spezia