L' acqua è di tutti e per tutti.

Noi, cittadini abitanti in Italia, espressione di credenze religiose e tradizioni morali diverse,

- accomunati dalla condivisione del grande valore del diritto universale ad una vita umanamente e socialmente dignitosa per tutti,

- nel rispetto del grande patrimonio comune costituito dall'insieme di tutte le specie viventi,

- convinti che é venuto il tempo, per l'Umanità, di concretizzare il "buon vivere insieme" a livello globale e planetario, condividendo, a tal fine, la consapevolezza che l'acqua rappresenta oggi il campo di vita più critico e più strutturante del divenire dell'Umanità,

CHIEDIAMO

1. che la problematica dell'acqua sia inclusa, in quanto tale, nell'agenda dei negoziati della Conferenza di Copenhagen (COP 15). Il più grande negoziato mondiale in corso sul divenire dell'Umanità e della vita del pianeta non può essere centrato soltanto sui problemi energetici. Per più di tre miliardi di esseri umani il problema principale oggi é l'alimentazione, l'accesso all'acqua, la salute. Un accordo sul clima deve includere anche l'acqua, la terra, la salute.

2. che il "Trattato di Copenhagen" approvi il principio di dare il via ai lavori di definizione e di approvazione di un Protocollo Mondiale sull'Acqua da definire nel periodo 2010-2012. Le basi scientifiche e tecniche necessarie per tale Protocollo esistono grazie all'immenso lavoro compiuto dalle Agenzie delle Nazioni Unite nel corso degli ultimi 30 anni sul piano delle conoscenze, analisi, dati, strumenti di misurazione e di valutazione, esperienze concrete.

3. che la Conferenza di Copenhagen riconosca l'urgenza di un Patto Mondiale per l'Acqua da porre sotto l'egida delle Nazioni Unite, concretizzato nel Protocollo, sottolineando a tal fine la necessità per la Comunità internazionale di disporre di uno strumento efficace di azione e di cooperazione mondiale quale una "United Nations Water Authority", dotata di autonomia nei confronti dei grandi interessi economici, finanziari e commerciali privati e dei paesi più forti nel campo dell'acqua.

 

Per sottoscrivere l'APPELLO compila il form nel sito www.lapropostadisezano.it

Contenuti correlati

Venerdì 15 in Sala Marani si scopron le tombe
Venerdì 15 in Sala Marani si scopron le tombe Venerdì 15 novembre - ore 20,45 in Sala Marani - incontro-dibattito su: "Appalti pubblici, società anonime, project financing, tangenti, corruzione, infiltrazio... 1938 views Mario Spezia
Moglie e buoi dei paesi tuoi
Moglie e buoi dei paesi tuoi La globalizzazione è un sistema economico contro natura, nel senso che si regge solo con una forzatura sistematica degli equilibri naturali.Questo vale per le m... 6779 views Mario Spezia
Marketing Territoriale
Marketing Territoriale Convegno a Villa Quaranta, si parlerà di siti storici e territorio. Ma chiamarla tutela è da antiquati: il suo nome è 'Marketing Territoriale'.Siete interessati... 2381 views Michele Bottari
Disequilibri naturali: Cinghiali e Lupi
Disequilibri naturali: Cinghiali e Lupi Siamo dentro la sesta estinzione di massa nella storia del nostro pianeta, ma ci preoccupiamo solo di lupi, orsi e cinghiali.Segnali preoccupanti dal mondo scie... 3094 views dallo
Su quale turismo puntiamo?
Su quale turismo puntiamo? Il sindaco Tosi e i suoi accoliti hanno più volte dichiarato di puntare sul turismo di lusso, sul Jet set, sugli alberghi a 5 stelle, ma nella realtà le struttu... 2467 views Mario Spezia
La sparizione del lago del Frassino
La sparizione del lago del Frassino All'inizio del 1500, in un periodo devastato da guerre e pestilenze, il laghetto del Frassino divenne famoso per l'apparizione della Madonna Consolatrice degli ... 4446 views Mario Spezia
Parchi e turismo
Parchi e turismo Una proposta de Il Carpino per un utilizzo intelligente del nostro territorio.La attuale congiuntura economica ci impone una seria riflessione sul futuro che ci... 2388 views Mario Spezia
Il lupo e l'escursionista
Il lupo e l'escursionista Giovedì 12 febbraio, ore 21.00, incontro pubblico presso la sede CAI, via Santa Toscana 11 VERONA. Sabato 7 febbraio una nuova escursione "transfrontaliera" sul... 3158 views Mario Spezia