26 aziende agricole biologiche riunite nel Comitato S.O.S. hanno di fatto bloccato il Piano Silletti, vincendo sia il ricorso al TAR sia il ricorso al Consiglio di Stato, che ha ordinato la "sospensiva" del Piano Silletti per le 26 aziende del Bio.

 

Per vari mesi sono apparsi, sulle prime pagine dei quotidiani, articoli con notizie catastrofiche sulla pericolosità del batterio Xylella, presunto responsabile della malattia che ha colpito gli ulivi in Puglia, e sulla necessità e urgenza del Piano della Regione Puglia e del Commissario Silletti che prevede lo sradicamento di milioni di alberi di ulivo e l'obbligo di inondare il Salento con dosi massicce di pericolosi pesticidi chimici a cui, in Giugno, sono stati aggiunti anche gli erbicidi.

La bella notizia è che questo "Piano" é stato bloccato da 26 aziende agricole biologiche riunite nel Comitato S.O.S. (Salviamo Ora il Salento), che hanno fatto ricorso al TAR del Lazio contro la "Determina regionale" e il "Piano Silletti" che, se attuati, avrebbero causato loro un immediato e gravissimo danno comportando la perdita della Certificazione del "Bio" e pertanto la chiusura delle loro aziende.

Il comitato S.O.S. SALENTO  è nato per iniziativa della Cooperativa Amrita di Scorrano (Le) (www.coopamrita.it) in collaborazione con l'Ass.ne SUM (www.associazionesum.it). La Presidente del Comitato S.O.S. (Salviamo Ora il Salento), Daniela Comendulli, è anche il Presidente dell'Ass.ne SUM. Si può quindi dire che siamo riusciti, con l'aiuto di Daniela Comendulli, di Isha Babaji, Fondatore della stessa Associazione SUM, a fermare questo "diabolico", distruttivo Piano Silletti e della Regione Puglia.

Riassumiamo sinteticamente come sono andate le cose

Il TAR del Lazio, in data 8 Maggio 2015, riconosce per queste 26 aziende biologiche la ragione del ricorso e pertanto decreta per esse una "sospensiva" del "Piano Silletti" fino al 16 Dicembre c.a. Pertanto, per queste 26 aziende del BIO, fino alla predetta data, gli alberi di ulivo non devono essere "toccati" e sui loro terreni non devono essere usati i micidiali e cancerogeni insetticidi o pesticidi previsti nel "Piano".

Ed ora sentite che cosa è avvenuto dopo la "sospensiva" data dal TAR del Lazio alle 26 aziende del BIO. E' accaduta una cosa molto meschina e deplorevole. La Presidenza del Consiglio, il Ministero dell'Agricoltura, la Regione Puglia nella veste del Commissario incaricato (Silletti) si appellano al Consiglio di Stato contro la decisione del TAR del Lazio.

Ebbene, qual è stato il responso a questo ignobile appello? Il 14 Maggio 2015 il Giudice del Consiglio di Stato respinge il ricorso in appello dando ragione alle 26 aziende BIO. Esse hanno quindi vinto per ben due volte. E non finisce qui.

In data 4 Giugno 2015 il "Consiglio di Stato" conferma nuovamente la "sospensiva" del "Piano Silletti" per le 26 aziende del Bio respingendo l'appello in modo definitivo.

Abbiamo quindi vinto per ben tre volte, ma i mass media non hanno parlato di queste vittorie con il dovuto risalto, sono apparsi solo due o tre brevissimi articoli con informazioni incomplete.

Queste vittorie sono importanti perchè, in un mondo che sembra "cadere a pezzi", ci aiutano ad andare avanti, a credere che le cose possono cambiare se ci uniamo per difendere la "Vita". Tutto dipende da noi. Se siamo determinati e organizzati possiamo fermare chi La sta distruggendo, come è successo nel Salento, in Puglia, grazie all'impegno del Comitato S.O.S. SALENTO, soprattutto grazie al costante e impegnativo lavoro di Daniela Comendulli e Isha Babaji, che hanno evitato una vera e propria catastrofe ambientale, sociale ed economica.

laviadiuscita.net ...

laviadiuscita.net ...

Contenuti correlati

Piano di Risanamento della Qualità dell'aria.
Piano di Risanamento della Qualità dell'aria. Lunedì prossimo, ore 18.00, presso Legambiente, incontro di associazioni, comitati e cittadini interessati a preparare le osservazioni da spedire ai Comuni. Si ... 2281 views redazione
Un fronte unico contro gli inceneritori
Un fronte unico contro gli inceneritori Documento unitario delle Associazioni/Comitati della Provincia di Verona che propongono la raccolta differenziata spinta e il trattamento dei rifiuti con impian... 2694 views redazione
Toffali, un mastino a Palazzo Barbieri
Toffali, un mastino a Palazzo Barbieri L'assessore Toffali ha un brutto rapporto con la Magistratura, che evidentemente si muove con logiche diverse da quelle dei partiti.Siamo nel 2007 e l'avv. Enri... 3268 views Mario Spezia
J'ACCUSE (Pathé, FR 1919)
J'ACCUSE (Pathé, FR 1919) Capolavoro antimilitarista di Abel Gance. A Verona, ex Chiesa di Santa Maria in Chiavica, via Santa Maria in Chiavica, Lunedì 28 dicembre, ore 21Regia, scen: Ab... 2647 views loretta
Pioggia e micropolveri
Pioggia e micropolveri Dopo mesi di siccità finalmente piove. Nessuno si preoccupa più di polveri sottili e di sforamenti, ma una ricerca pubblicata dalla British Columbia University ... 2779 views giorgio_chelidonio
Agricoltura Biologica. Come si fa?
Agricoltura Biologica. Come si fa? Sabato 27 ottobre ore 10.00 a Quinzano presso la Sala Civica in Piazza RighettiIl dott. Enrico Casarotti, Presidente A.VE.PRO.BI (Associazione veneta produttori... 2636 views Mario Spezia
C'è mondo fuor di queste mura
C'è mondo fuor di queste mura Il ciclo di incontri, proposto da Fagiani nel mondo, è dedicato a Walter Pedrotti. Dal 29 febbraio al 28 marzo presso Sala "Nicola Tommasoli" - Via Ludovico Per... 2348 views Mario Spezia
Bocciata la legge regionale sugli appostamenti fissi
Bocciata la legge regionale sugli appostamenti fissi Oggetto: Necessaria l'autorizzazione paesaggistica per gli appostamenti fissi di caccia. L'assessore provinciale Venturi è costretto ad adeguarsi alla sentenza ... 4155 views Mario Spezia