26 aziende agricole biologiche riunite nel Comitato S.O.S. hanno di fatto bloccato il Piano Silletti, vincendo sia il ricorso al TAR sia il ricorso al Consiglio di Stato, che ha ordinato la "sospensiva" del Piano Silletti per le 26 aziende del Bio.

 

Per vari mesi sono apparsi, sulle prime pagine dei quotidiani, articoli con notizie catastrofiche sulla pericolosità del batterio Xylella, presunto responsabile della malattia che ha colpito gli ulivi in Puglia, e sulla necessità e urgenza del Piano della Regione Puglia e del Commissario Silletti che prevede lo sradicamento di milioni di alberi di ulivo e l'obbligo di inondare il Salento con dosi massicce di pericolosi pesticidi chimici a cui, in Giugno, sono stati aggiunti anche gli erbicidi.

La bella notizia è che questo "Piano" é stato bloccato da 26 aziende agricole biologiche riunite nel Comitato S.O.S. (Salviamo Ora il Salento), che hanno fatto ricorso al TAR del Lazio contro la "Determina regionale" e il "Piano Silletti" che, se attuati, avrebbero causato loro un immediato e gravissimo danno comportando la perdita della Certificazione del "Bio" e pertanto la chiusura delle loro aziende.

Il comitato S.O.S. SALENTO  è nato per iniziativa della Cooperativa Amrita di Scorrano (Le) (www.coopamrita.it) in collaborazione con l'Ass.ne SUM (www.associazionesum.it). La Presidente del Comitato S.O.S. (Salviamo Ora il Salento), Daniela Comendulli, è anche il Presidente dell'Ass.ne SUM. Si può quindi dire che siamo riusciti, con l'aiuto di Daniela Comendulli, di Isha Babaji, Fondatore della stessa Associazione SUM, a fermare questo "diabolico", distruttivo Piano Silletti e della Regione Puglia.

Riassumiamo sinteticamente come sono andate le cose

Il TAR del Lazio, in data 8 Maggio 2015, riconosce per queste 26 aziende biologiche la ragione del ricorso e pertanto decreta per esse una "sospensiva" del "Piano Silletti" fino al 16 Dicembre c.a. Pertanto, per queste 26 aziende del BIO, fino alla predetta data, gli alberi di ulivo non devono essere "toccati" e sui loro terreni non devono essere usati i micidiali e cancerogeni insetticidi o pesticidi previsti nel "Piano".

Ed ora sentite che cosa è avvenuto dopo la "sospensiva" data dal TAR del Lazio alle 26 aziende del BIO. E' accaduta una cosa molto meschina e deplorevole. La Presidenza del Consiglio, il Ministero dell'Agricoltura, la Regione Puglia nella veste del Commissario incaricato (Silletti) si appellano al Consiglio di Stato contro la decisione del TAR del Lazio.

Ebbene, qual è stato il responso a questo ignobile appello? Il 14 Maggio 2015 il Giudice del Consiglio di Stato respinge il ricorso in appello dando ragione alle 26 aziende BIO. Esse hanno quindi vinto per ben due volte. E non finisce qui.

In data 4 Giugno 2015 il "Consiglio di Stato" conferma nuovamente la "sospensiva" del "Piano Silletti" per le 26 aziende del Bio respingendo l'appello in modo definitivo.

Abbiamo quindi vinto per ben tre volte, ma i mass media non hanno parlato di queste vittorie con il dovuto risalto, sono apparsi solo due o tre brevissimi articoli con informazioni incomplete.

Queste vittorie sono importanti perchè, in un mondo che sembra "cadere a pezzi", ci aiutano ad andare avanti, a credere che le cose possono cambiare se ci uniamo per difendere la "Vita". Tutto dipende da noi. Se siamo determinati e organizzati possiamo fermare chi La sta distruggendo, come è successo nel Salento, in Puglia, grazie all'impegno del Comitato S.O.S. SALENTO, soprattutto grazie al costante e impegnativo lavoro di Daniela Comendulli e Isha Babaji, che hanno evitato una vera e propria catastrofe ambientale, sociale ed economica.

laviadiuscita.net ...

laviadiuscita.net ...

Contenuti correlati

Il picco del petrolio secondo el Sélese
Il picco del petrolio secondo el Sélese Nonostante il calo del prezzo, l'argomento è ancora attuale. Un documento scaricabile dal sito del Sélese.Sbollita l'ondata di speculazione, l'attenzione dei me... 2382 views Michele Bottari
Allarme Parchi
Allarme Parchi Il Portale dei Parchi Italiani lancia la grande sfida: salvezza e rilancio per le Aree Protette Italiane. Presentiamo una breve sintesi del manifesto degli oper... 2606 views Mario Spezia
Frana di Sengie: trovati i colpevoli
Frana di Sengie: trovati i colpevoli Ultima ora: risolto il caso della strada crollata a Sengie, sopra Alcenago. Nessuna pietà per i responsabili del misfatto. Subito gli investigatori si eran... 2673 views dallo
Progetto Ambiente e Tumori
Progetto Ambiente e Tumori La sezione provinciale di ISDE Italia e l'Ordine dei Medici Chirurghi presentano presso la sede di via Giberti una interessante monografia dell'Associazione Ita... 2098 views Mario Spezia
Atapuerca chiama Fumane
Atapuerca chiama Fumane Non di solo cemento vive l'uomo della Valpolicella, sopratutto se impara a sfruttare bene le opportunità che le si offrono. Nei giorni 15 e 16 marzo si son... 3568 views Mario Spezia
Il costo dei cambiamenti climatici
Il costo dei cambiamenti climatici "Freddo, pioggia e neve per tutto il mese di maggio: altro che temperature equatoriali e inaridimento dei terreni. Quindi la storia dei cambiamenti climatici è ... 2559 views Mario Spezia
In centro, sabato, VeronaRisuona
In centro, sabato, VeronaRisuona Contro l' ottuso tentativo di rinchiudere i giovani nelle mura dimestiche.Finalmente Verona è in Festa!!! non potete mancare... 10:00 – 13:00tracce sonore ... 2404 views Mario Spezia
Viva el Tilio
Viva el Tilio La Lessinia è in lutto. Questa mattina è mancato Attilio Benetti, "el Tilio" per gli amici, un personaggio che avremmo voluto avere sempre con noi, per poter co... 2850 views ugo_sauro_e_michele_dall_o