E' una delle piante più comuni e meno conosciute della pianura veneta. Cresce lungo le strade e nelle zone ruderali insieme a robinia, ailanto, sambuco, gelso, olmo, perlar (Celtis australis) e albero degli spini (Gleditsia triacanthos).

Broussonetia (nell'uso italiano non scientifico si può trovare anche brussonezia) è un genere di piante originarie della Cina e del Giappone della famiglia delle Moraceae, di cui la specie più nota è il gelso da carta: Broussonetia papyrifera.

E' presente in quasi tutte le regioni italiane, dove viene indicata con nomi diversi: Brussonezia o Gelso da carta (Italia), Catalpa salvega (Veneto, Verona), Morar de la China, Morar del Giapòn (Veneto, Verona), Ciensu americanu (Sicilia), Gelso della Cina o Moro della Cina (Toscana), Moro da carta (Toscana), Moro papirifero (Toscana),  Mor salvadegh (Emilia-Romagna), Mour d'la China (Piemonte).

Il gelso da carta è una pianta di origine asiatico-orientale introdotta in Europa nella metà del XVII secolo ed oggi presente come avventizia in quasi tutta Italia, dal livello del mare ai 600 m circa. In Italia è arrivata come rarità botanica ed è stata coltivata in alcuni giardini botanici oppure come pianta ornamentale nei giardini e lungo le strade. E' stata usata anche per stabilizzare i terreni franosi, ma, dato il suo rapido sviluppo, se non viene controllata può trasformarsi in una pianta infestante come l'ailanto e la robinia.

Può superare i 10 metri di altezza, presenta una chioma larga ed una corteccia bruna e liscia, punteggiata di bianco sui rami più giovani. La maggior parte delle foglie ha una forma ovale, ma questa pianta ha una particolarità: a seconda dell'età e delle condizioni di crescita, le foglie possono diventare lobate, palmate o cuoriformi. Appartiene alla famiglia delle moracee, la stessa del gelso bianco (Morus alba) e del gelso nero (Morus nigra). I frutti hanno un sapore dolciastro, ma non hanno impieghi particolari. Dalla sua corteccia si ricavano, per macerazione, fibre molto lunghe usate in Giappone nella produzione di una carta pregiata, nota col nome di carta cinese o carta di seta, e in Polinesia per produrre filati e tessuti. In Cina la pianta viene utilizzata in sostituzione del gelso per l'allevamento dei bachi da seta.

Il nome di questo genere (Broussonetia) rende omaggio a Pierre Marie Auguste Broussonet (Montpellier 1761 -1807) botanico francese, che fu il primo ad introdurre delle piante femminili di gelso da carta dalla Cina alla fine del XVIII secolo. Il nome specifico (papyrifera) fa riferimento all'utilizzo della pianta per la produzione di carta: 'papyros', infatti, è la pianta da cui gli antichi Egizi ricavavano la carta.

Pierre Marie Auguste Broussonet fu un medico e un naturalista francese. Figlio di un medico, si laureò in medicina nel 1779 a Montpellier. Nel 1780 si trasferì in Inghilterra dove fu ammesso come membro onorario alla Royal Society. Tornato a Parigi nel 1789, fu deputato nelle prime assemblee politiche della Rivoluzione, ma, sospettato di essere girondino, riparò in Spagna, poi nel Marocco. Riammesso in patria, ebbe la cattedra di botanica dell'università di Montpellier e divenne membro del Corpo legislativo nel 1805. Si deve a lui l'introduzione in Francia delle capre d'Angora e dell'individuo femminile del gelso da carta (Broussonetia papyrifera L.). Nel 1804 stampò un elenco delle piante coltivate nell'orto botanico di Montpellier.

NB: Alcuni confondono la Broussonezia con il Sassofrasso o Sassafrasso (Sassafras albidum), che è una pianta del genere Sassafras, fam. Lauraceae,  diffusa in Cina e in America settentrionale, dalla cui radice si ricava un olio essenziale di colore giallo arancio, contenente safrolo, usato per profumare saponi, aromatizzare bevande e in preparati farmaceutici. Viene anche utilizzato per la fabbricazione della MDMA, droga semisintetica nota come ecstasy. Sassafras albidum ha foglie di un bel colore brillante con forma ovale, oppure lobate con due o tre lobi a seconda della varietà.







ruderale agg. [der. di rudere]. – Dei ruderi, che vive fra i ruderi: fauna r., e flora r., piante r. (talora come s. f. pl., le ruderali), l'insieme degli organismi animali e vegetali che vivono su vecchi muri e ruderi di edifici, in vicinanza delle abitazioni, ai margini delle strade, allineate fra le fessure e gli interstizî della pavimentazione stradale, su substrati poveri di terra ma sempre ricchi di nitrati; stazione r., luogo in cui vivono piante o animali ruderali.

www.treccani.it







Nelle foto sotto: fogliolina e pagina inferiore della foglia

fogliolina

 

pag inferiore

Contenuti correlati

Zerman contro Ca' del Bue
Zerman contro Ca' del Bue Il sindaco di San G. Lupatoto chiama in causa gli amministratori di Agsm e i politici veronesi che rispondono alla protesta dei cittadini e dei Comuni acceleran... 1678 views redazione
tour segreti 2013 in valpolicella
tour segreti 2013 in valpolicella 7 itinerari in Valpolicella tra il pubblico e il privato dal 12 aprile al 28 maggio. Prenotazione obbligatoria, posti limitati, magioni splendide, offerte sorpr... 1148 views Mario Spezia
A Malles stravince il sindaco antipesticidi
A Malles stravince il sindaco antipesticidi 2 cittadini su 3 hanno votato per il Sindaco Ulrich Veith, che ottiene 2/3 della maggioranza in Consiglio comunale. I cittadini di Malles confermano piena fiduc... 1285 views Mario Spezia
Verona come Roma
Verona come Roma Le immondizie stanno invadendo le strade di Verona e provincia.AMIA e SERIT, le aziende veronesi addette alla raccolta ed allo smaltimento dei rifiuti, non hann... 2012 views Mario Spezia
Zwirner Pelanda Flego
Zwirner Pelanda Flego Le punte di diamante del Telenuovo. Un faro che illumina Verona e tutto il Veneto. Un irrinunciabile riferimento per la cultura e per la politica veronesi. ... 1336 views Mario Spezia
Chavez e il petrolio a buon mercato
Chavez e il petrolio a buon mercato Chavez chiede ai paesi produttori di petrolio di ridurre il prezzo del petrolio per i paesi poveri. È un approccio giusto o sbagliato?Il presidente venezuelano ... 1121 views Michele Bottari
Il giardino da gustare
Il giardino da gustare Un corso tenuto per imparare a costruire un giardino non solo bello da vedere ma anche ricco di frutti da gustare dal 2 al 23 Marzo 2013 a Villa La Valverde - M... 1177 views alberto_ballestriero
Giovanni Meloni è partito per un viaggio senza ritorno
Giovanni Meloni è partito per un viaggio senza ritorno Domenica 3 marzo Giovanni si è spento nel reparto di Pneumologia di Borgo TrentoCi ha lasciato un caro amico ed uno dei protagonisti più significativi del panor... 2799 views Mario Spezia