Questa pubblicità, apparsa su alcuni quotidiani italiani, è prodotta da PROGRESS GROUP.

IL CALCESTRUZZO E' COMPOSTO DA MATERIE PRIME NATURALI!

Il calcestruzzo può fare molto di più di quanto si pensi (), e questo per generazioni (in secula seculorum) e in maniera assolutamente sostenibile (eccome no!). Il calcestruzzo è composto da materie prime completamente naturali (s'è visto a Fumane) provenienti dal mondo naturale locale (es. la collina di Marezzane): acqua, ghiaia (es. cave di Valeggio), cemento.

La sua origine e i tragitti di trasporto sono in sintonia con l'agire responsabile nei confronti dell'uomo e dell'ambiente (). Il calcestruzzo permette un'architettura moderna e individuale, abbinata alle migliori caratteristiche per un sano clima abitativo (clima freddo, s'intende).

A Lasa in Val Venosta, grazie all'utilizzo di matrici elastiche personalizzate, è stato possibile raffigurare la sezione trasversale di un cavolo (si, un cavolo) sulla parete PROGRESS. Un esempio tipico di architettura moderna, nella quale il calcestruzzo a vista vive un nuovo rinascimento (del cavolo?) e diventa così il principale punto di attrazione.

Il calcestruzzo è un materiale estremamente durevole () e completamente riciclabile (come testimoniano le migliaia di capannoni abbandonati). Per questo non esiste pressochè un altro materiale edile così "verde" (anche se a vederlo sembrerebbegrigio) e orientato al futuro come il calcestruzzo (Amen).

col cavolo

 

Contenuti correlati

Le palle eoliche di Rivoli
Le palle eoliche di Rivoli Ad uno ad uno vengono snaturati e smantellati tutti i SIC della provincia di Verona con l'avvallo delle associazioni ambientaliste e con il nulla osta di forest... 8648 views Mario Spezia
I nullafacenti di Pietro Ichino
I nullafacenti di Pietro Ichino Pietro Ichino presenta il suo libro lunedì 1 marzo alle 17.30 alla Fondazione Centro Studi Campostrini con Adalberto Perulli I fannulloni per il ministro B... 2927 views Mario Spezia
Le risorgive di San Michele
Le risorgive di San Michele Anche a ridosso dei centri abitati possiamo trovare dei biotopi particolarmente ricchi di specie sia vegetali che animali. Presentiamo una interessante Indagine... 4215 views mauro_d_offria
Prodotti fitosanitari utilizzati in Veneto nel 2012
Prodotti fitosanitari utilizzati in Veneto nel 2012 Sintesi del Rapporto ARPAV anno 2012. Dati di vendita dei prodotti fitosanitari nella Regione Veneto, con particolare attenzione alla provincia di Verona, che r... 2867 views Mario Spezia
Festa di Primavera al Lazzareto con il FAI
Festa di Primavera al Lazzareto con il FAI 21a Giornata FAI di Primavera. 23-24 marzo 2013: Beni aperti a cura della Delegazione di Verona. FATTORIA DIDATTICA - PARCO DELL'ADIGE SUD - BOSCO BURI - LAZZAR... 2632 views fai_delegazione_verona
La potatura della vite
La potatura della vite Lucio Giunio Moderato Columella (Gades, 4 – 70) è uno scrittore romano originario della Spagna. Nel primo secolo dopo Cristo ha scritto un trattato in dodici vo... 2654 views lucio_giunio_moderato_columella
Lago del Frassino: da SIC-ZPS a polo turistico-alberghiero
Lago del Frassino: da SIC-ZPS a polo turistico-alberghiero L'assalto congiunto dei privati e del Comune di Peschiera sta devastando giorno dopo giorno gli habitat e le specie protette presenti sulle rive del laghetto de... 4595 views Mario Spezia
Il mistero dell'arabo scomparso - ultima puntata
Il mistero dell'arabo scomparso - ultima puntata Pugni, colpi di pistola, pupe da sballo, e sempre meno Bourbon. Le indagini di Veramente P. Org, occhio privato, si fanno più serrate.Riassunto della prima e de... 2600 views Michele Bottari