Un Paese che vuole crescere ed ha a cuore il futuro delle giovani generazioni investe sulla scuola pubblica. Retescuoleverona invita tutti davanti a Palazzo Barbieri nel pomeriggio di sabato 14 marzo.

Mentre il Governo apre alle grandi opere, della cui utilità qualcuno dubita, ha deciso che non sa che farsene della scuola pubblica che funziona, quella dell'infanzia e la primaria (ex elementari), e per questioni economiche, nascoste sotto la corta coperta dei rimpianti per la maestra unica, tradizione di quelli che erano ventenni un tempo, taglia

compresenze e insegnanti, perché non ci sono soldi per far crescere nuovi cittadini ma per fare ponti e progetti elefantiaci si.

 

A seguito dei conseguenti provvedimenti legislativi detti pomposamente "riforma Gelmini", anche a Verona, da gennaio, si è costituito un movimento di genitori, insegnanti e studenti che ha preso il nome di retescuoleverona.

Lo scopo di questo movimento è quello di far sentire la voce della scuola pubblica in un paese che sembra aver dimenticato a cosa serve, anche per colpa di un'opinione pubblica, televisioni e giornali, spesso votata a informazioni distorte o incomplete,

soprattutto per quel che riguarda il valore delle "Compresenze". Ore che rendono possibile il recupero di tutti gli alunni in difficoltà, permettono di potenziare le capacità di ognuno, consentono l'organizzazione dei laboratori, dove si lavora in piccoli gruppi,

facendo esperienze concrete.

Retescuoleverona ha messo in atto iniziative di informazione e sensibilizzazione per denunciare i danni che la "riforma Gelmini" sta provocando e provocherà: isorientamento prima di tutto nei genitori, mentre gli insegnanti vedono stravolto e

impoverito nei suoi valori fondanti un modello di scuola che, soprattutto per la scuola elementare, risulta al sesto posto nella graduatoria mondiale!

Per spiegare questo retescuoleverona organizzerà un momento di confronto, a cui sono invitati tutti coloro che sostengono il diritto ad una scuola pubblica di qualità: in piazza Bra davanti a Palazzo Barbieri nel pomeriggio di sabato 14 marzo.

Per comunicazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Svastiche sulla sinagoga
Svastiche sulla sinagoga Mentre in città virtuose si celebrava la Repubblica dando cittadinanza a bambini nati in Italia da genitori stranieri, a Verona qualcuno imbrattava la sinagoga ... 2008 views loretta
Caccia: UDC e PD sulle tracce della Lega
Caccia: UDC e PD sulle tracce della Lega Giovedì 11 aprile scorso è stata approvata dal Consiglio Regionale Veneto (con una astensione e un voto contrario) la Legge "Iniziative per la gestione della fa... 3110 views Mario Spezia
A Damasco
A Damasco Damasco pochi mesi prima dell'inizio della guerra.          ... 2219 views Mario Spezia
Ma alla fine il Mose proteggerà Venezia?
Ma alla fine il Mose proteggerà Venezia? Ci sono opinioni contrastanti, che vanno dalla assoluta certezza alla totale sfiducia.Il punto di vista di chi ha ideato il Mose, Alberto Scotti, amministratore... 13102 views Mario Spezia
Ahi serva Italia
Ahi serva Italia E' una storia che parte da molto lontano e non è ancora approdata a porti sicuri. Dante AlighieriPurgatorioCanto VI, 75 - 90Ahi serva Italia, di dolore ost... 3396 views redazione
Parliamone
Parliamone Domenica si vota e il risultato del voto inciderà pesantemente sul futuro del nostro paese. Questo non ci impedisce di ragionare e di confrontarci .Eccoci arriv... 2594 views donatella_miotto
Primavera silenziosa con Roundup
Primavera silenziosa con Roundup Ovvero sulla barbara iniziativa di spargere insensatamente veleni e morte lungo le strade. Il prof. Fabio Taffetani è Ordinario di Botanica Sistematica presso l... 2883 views fabio_taffetani
Piano di lottizzazione al Nassar
Piano di lottizzazione al Nassar Chiediamo che la delibera che autorizza la costruzione nell'area del Nassar venga annullata. Oltre mezzo secolo di:interventi che hanno causato un grave di... 2412 views giorgio_massignan