Molto interessanti le iniziative inserite nel programma dell'Orto Botanico per l'estate: conferenze, escursioni guidate, laboratori di cucina, cene alle erbe, promozione dei prodotti locali.

 

Oggi pomeriggio (sabato 18 luglio) la conferenza trattava IL RITORNO DELLA FAUNA SELVATICA SUL MONTE BALDO.

Il Prof. Daniele Zanini, responsabile scientifico dell'Orto Botanico ha presentato i relatori e si è soffermato sui rischi derivanti dalle punture delle zecche. Molto interessanti le istruzioni sulla corretta estrazione della zecca dopo che questa ha piantato il rostro nella nostra pelle. Mai usare olio o alcool, servirebbero solo a rendere più complicata l'estrazione. Bisogna prendere la zecca con una pinzetta a punte larghe (senza schiacciarla) oppure con uno stuzzicadenti e farla ruotare (4/5 giri) fino a che il rostro fuoriesce da solo dalla pelle. L'operazione va fatta il prima possibile. Lasciare la zecca piantata nella pelle può diventare molto pericoloso e dar seguito a malattie difficili da curare.

Paolo Parricelli (Guardia del Parco della Lessinia), ha spiegato quali animali selvatici sono stati artificialmente reintrodotti nel nostro territorio (camoscio, cervo, cinghiale, orso, marmotta, pernice bianca) e quali invece sono spontaneamente tornati a popolare le nostre montagne dopo un lungo periodo di assenza (il lupo).

Molto dettagliata l'esposizione di Tommaso Borghetti (stazione CFS di Ala) sulla presenza dell'orso sul Baldo e in Trentino. Le informazioni sulla presenza di un gruppo di femmine stanziali nella zona compresa fra lo Stivo e il Brenta e di un gruppo di maschi che occupano un areale moto più vasto, con le migrazioni stagionali per la stagione degli amori ha lasciato sorpresi molti ascoltatori.

Fulvio Valbusa (stazione CFS di Boscochiesanuova) ha ricostruito la storia avvincente dei lupi in Lessinia, dai lunghi viaggi di avvicinamento di Slavc e Giulietta fino alle vicende più recenti con tanto di foto e filmati.

Domani mattina alle 9.30 ci sarà una escursione guidata dal prof. Zanini: GLI HABITAT DELLA FAUNA NELLA FASCIA SUBALPINA. Seguiranno aperitivo, visita guidata all'orto botanico, laboratorio e cena.

Qui il programma completo di luglio, agosto, settembre:

www.ortobotanicomontebaldo.org ...

www.ortobotanicomontebaldo.org

Contenuti correlati

Bifo Combo in concerto per l'Acero di Daphne
Bifo Combo in concerto per l'Acero di Daphne Sabato 13 ottobre TEATRO RISTORI ore 20.30Canzoni dalla terra di Canaan e dintorni: jazz, blues - pop in una accattivante contaminazioneL'ACERO DI DAPHNEL'Assoc... 2864 views Mario Spezia
Quel sorrisetto dalla Francia
Quel sorrisetto dalla Francia Avete tempo, fino all'8 gennaio 2012, ma andate alla mostra Severini. Vita d'artista "dal futurismo al ritorno all'ordine" al Mart di Rovereto. Esposizione fin ... 2095 views sabrina_baldanza
Chi e come progetta la viabilità dell'alto lago?
Chi e come progetta la viabilità dell'alto lago? Non si sa in base a quali richieste ufficiali nè chi se ne occupa, ma il progetto dei sindaci va avanti.Il Comitato No Affi-Pai ha chiesto alla Provincia copia ... 2317 views maria_cristina
Vie le bici dalle strade
Vie le bici dalle strade Giro di vite sulle corsie preferenziali.Interviene il presidente AdB Paolo Fabbri"La bicicletta davanti al bus è oggettivamente d'intralcio, ma si dovrebbe cons... 2262 views michele_marcolongo
Tecnologie della decrescita e finanza etica
Tecnologie della decrescita e finanza etica Nell'ambito della manifestazione NATURALMENTE VERONA, Sabato 2 ottobre dalle ore 17,30 alle ore 19,00 presso la Sala Palazzo da Lisca - Via Interrato dell'acqua... 1995 views francesco_badalini
1 - A ruota dei mille
1 - A ruota dei mille Il resoconto in diretta della biciclettata lungo il percorso dei Mille fatto dai protagonisti medesimi.Siamo partiti e il primo quarto di percorso è compiuto.Ta... 1953 views vale_tina_flavio_gia
I nostri amministratori
I nostri amministratori Selci, uomini preistorici, attentati e carabinieri nella testa dei nostri amministratori. Gian  Antonio Stella sul Corriere della sera del 6 luglio 20... 2343 views Mario Spezia
Ricèta del Nadalìn
Ricèta del Nadalìn Altro che pandori e panetoni, l' è el nadalìn la fogassa de Gesù bambìn. Qual'è il dolce natalizio tipico di Verona? Ci ha dito pandoro!? L'è el Nadalìn, c... 3315 views attilio_romagnoli