Molto interessanti le iniziative inserite nel programma dell'Orto Botanico per l'estate: conferenze, escursioni guidate, laboratori di cucina, cene alle erbe, promozione dei prodotti locali.

 

Oggi pomeriggio (sabato 18 luglio) la conferenza trattava IL RITORNO DELLA FAUNA SELVATICA SUL MONTE BALDO.

Il Prof. Daniele Zanini, responsabile scientifico dell'Orto Botanico ha presentato i relatori e si è soffermato sui rischi derivanti dalle punture delle zecche. Molto interessanti le istruzioni sulla corretta estrazione della zecca dopo che questa ha piantato il rostro nella nostra pelle. Mai usare olio o alcool, servirebbero solo a rendere più complicata l'estrazione. Bisogna prendere la zecca con una pinzetta a punte larghe (senza schiacciarla) oppure con uno stuzzicadenti e farla ruotare (4/5 giri) fino a che il rostro fuoriesce da solo dalla pelle. L'operazione va fatta il prima possibile. Lasciare la zecca piantata nella pelle può diventare molto pericoloso e dar seguito a malattie difficili da curare.

Paolo Parricelli (Guardia del Parco della Lessinia), ha spiegato quali animali selvatici sono stati artificialmente reintrodotti nel nostro territorio (camoscio, cervo, cinghiale, orso, marmotta, pernice bianca) e quali invece sono spontaneamente tornati a popolare le nostre montagne dopo un lungo periodo di assenza (il lupo).

Molto dettagliata l'esposizione di Tommaso Borghetti (stazione CFS di Ala) sulla presenza dell'orso sul Baldo e in Trentino. Le informazioni sulla presenza di un gruppo di femmine stanziali nella zona compresa fra lo Stivo e il Brenta e di un gruppo di maschi che occupano un areale moto più vasto, con le migrazioni stagionali per la stagione degli amori ha lasciato sorpresi molti ascoltatori.

Fulvio Valbusa (stazione CFS di Boscochiesanuova) ha ricostruito la storia avvincente dei lupi in Lessinia, dai lunghi viaggi di avvicinamento di Slavc e Giulietta fino alle vicende più recenti con tanto di foto e filmati.

Domani mattina alle 9.30 ci sarà una escursione guidata dal prof. Zanini: GLI HABITAT DELLA FAUNA NELLA FASCIA SUBALPINA. Seguiranno aperitivo, visita guidata all'orto botanico, laboratorio e cena.

Qui il programma completo di luglio, agosto, settembre:

www.ortobotanicomontebaldo.org ...

www.ortobotanicomontebaldo.org

Contenuti correlati

Processo agli alberi
Processo agli alberi ALBERI GIA' TAGLIATI: - 180 alberi alla Passalacqua - 24 in Via Rigaste san Zeno - Tutti gli alberi di Piazza Corrubio - Tutti gli alberi della Caserma Martini ... 3037 views redazione
Farfalle
Farfalle Sulla gran confusione che si fa fra amici e nemici e sui risvolti economici della presenza delle farfalle nel territorio.Da un paio di anni ho preso una cotta p... 2417 views dallo
Voci migranti, echi e viaggiatori
Voci migranti, echi e viaggiatori La sesta edizione della rassegna musicale La Valigia dei suoni della Fondazione Centro Studi Campostrini si inaugura venerdì 3 giugno alle 21 con I Luf. Le date... 2650 views redazione
Un fronte unico contro gli inceneritori
Un fronte unico contro gli inceneritori Documento unitario delle Associazioni/Comitati della Provincia di Verona che propongono la raccolta differenziata spinta e il trattamento dei rifiuti con impian... 2705 views redazione
Dieci motivi per dire no agli OGM
Dieci motivi per dire no agli OGM L'A.Ve.Pro.Bi. pubblica un interessante lavoro che demolisce la propaganda pro-OGM ed elenca alcuni buone ragioni per tenere alla larga i cibi geneticamente mod... 2590 views Michele Bottari
Un sistema giudiziario incredibile
Un sistema giudiziario incredibile Lago del Frassino: fra tutte le istituzioni italiane probabilmente il sistema giudiziario è quello messo peggio.Per distruggere un habitat ci vuole qualche gior... 2356 views redazione
Inferno o paradiso?
Inferno o paradiso? Da bambini si faceva un gioco con un foglio di carta piegata e colorata di rosso e di blu. Un bambino doveva dire un numero e l'altro bambino apriva l'origami i... 2949 views Mario Spezia
Monsignor Zenti, Capriolo Zoppo e il laghetto del Frassino
Monsignor Zenti, Capriolo Zoppo e il laghetto del Frassino Alla filosofia ambientale 'laissez faire' di Monsignor Zenti, io preferisco quella olistica di Capriolo Zoppo, capo indiano skokomish.Il leggendario Don Mario G... 2617 views dallo