Molto interessanti le iniziative inserite nel programma dell'Orto Botanico per l'estate: conferenze, escursioni guidate, laboratori di cucina, cene alle erbe, promozione dei prodotti locali.

 

Oggi pomeriggio (sabato 18 luglio) la conferenza trattava IL RITORNO DELLA FAUNA SELVATICA SUL MONTE BALDO.

Il Prof. Daniele Zanini, responsabile scientifico dell'Orto Botanico ha presentato i relatori e si è soffermato sui rischi derivanti dalle punture delle zecche. Molto interessanti le istruzioni sulla corretta estrazione della zecca dopo che questa ha piantato il rostro nella nostra pelle. Mai usare olio o alcool, servirebbero solo a rendere più complicata l'estrazione. Bisogna prendere la zecca con una pinzetta a punte larghe (senza schiacciarla) oppure con uno stuzzicadenti e farla ruotare (4/5 giri) fino a che il rostro fuoriesce da solo dalla pelle. L'operazione va fatta il prima possibile. Lasciare la zecca piantata nella pelle può diventare molto pericoloso e dar seguito a malattie difficili da curare.

Paolo Parricelli (Guardia del Parco della Lessinia), ha spiegato quali animali selvatici sono stati artificialmente reintrodotti nel nostro territorio (camoscio, cervo, cinghiale, orso, marmotta, pernice bianca) e quali invece sono spontaneamente tornati a popolare le nostre montagne dopo un lungo periodo di assenza (il lupo).

Molto dettagliata l'esposizione di Tommaso Borghetti (stazione CFS di Ala) sulla presenza dell'orso sul Baldo e in Trentino. Le informazioni sulla presenza di un gruppo di femmine stanziali nella zona compresa fra lo Stivo e il Brenta e di un gruppo di maschi che occupano un areale moto più vasto, con le migrazioni stagionali per la stagione degli amori ha lasciato sorpresi molti ascoltatori.

Fulvio Valbusa (stazione CFS di Boscochiesanuova) ha ricostruito la storia avvincente dei lupi in Lessinia, dai lunghi viaggi di avvicinamento di Slavc e Giulietta fino alle vicende più recenti con tanto di foto e filmati.

Domani mattina alle 9.30 ci sarà una escursione guidata dal prof. Zanini: GLI HABITAT DELLA FAUNA NELLA FASCIA SUBALPINA. Seguiranno aperitivo, visita guidata all'orto botanico, laboratorio e cena.

Qui il programma completo di luglio, agosto, settembre:

www.ortobotanicomontebaldo.org ...

www.ortobotanicomontebaldo.org

Contenuti correlati

Non c'è pace al Borgo degli Ulivi
Non c'è pace al Borgo degli Ulivi I nodi vengono al pettine. A Quinzano non si vive più.Come avevamo previsto, la popolazione di Quinzano comincia a subire le conseguenze di questa assurda inizi... 2803 views Mario Spezia
I soldi ci sono, ma si usano per altri scopi
I soldi ci sono, ma si usano per altri scopi Da giorni a Verona si discute di Arsenale, di proposte varie e dei soldi necessari per realizzarle. L'assessore Caleffi taglia corto dichiarando che i soldi non... 2983 views Mario Spezia
Veramente compie 10 anni
Veramente compie 10 anni Veramente.org è nata nel 2007: un paio di articoli durante l'estate e poi la vera partenza a fine novembre. Sono stati 10 anni entusiasmanti, difficili, complic... 2633 views Mario Spezia
Don Verzè,  Zaia, Berlusconi  e l' immortalità
Don Verzè, Zaia, Berlusconi e l' immortalità Riprendiamo da L' Arena di oggi questa esilarante intervista al "regista" di "Quo vadis". Il neo presidente della Regione, Luca Zaia, benedice l'ospedale c... 3435 views redazione
Sul traforo Corsi dà i numeri
Sul traforo Corsi dà i numeri A ottobre 2006 ne costava 60, lo scorso giugno 287. Oggi sfiora i 450 milioni di euro. Un progetto che non sta in piedi nemmeno sulla carta del formaggio.Per gl... 2335 views alberto_sperotto
La lezione di Bali 2
La lezione di Bali 2 "La Repubblica" non finisce di stupirci: dopo Rumiz, è ora la volta di Ruffolo a contestare la possibilità della crescita illimitata.Positivo e di buon auspicio... 2327 views flavio_coato
Stasera tutti all'arsenale
Stasera tutti all'arsenale Incontro dal titolo 'La Verona che sognamo'. Discuteremo sul futuro della nostra città. Veramente.org e le associazioni ambientaliste preparano l'offensiva cont... 2779 views Michele Bottari
3 Appuntamenti imperdibili in Valpolicella
3 Appuntamenti imperdibili in Valpolicella Gli orti di Terraviva hanno bisogno della tua firma. Domenica prossima ci sarà la festa del GASPOLICELLA. A maggio nuova edizione del Lombrico d'oro. Diamo tutt... 2449 views Mario Spezia