Quattro serate sull'avifauna e sulla natura. I venerdì sera di aprile in Sala Marani.

"Notti con le Ali" è il titolo di quattro serate sull'avifauna e sulla natura (in particolare del Veronese) che si terranno nei venerdì sera di aprile (dal 9 al 30) in Sala Marani, Aula Incontri, con inizio alle ore 21.00. L'ingresso è gratuito. Sala Marani è adiacente all'Ospedale Borgo Trento, in Via Camillo de Lellis.

Le serate, organizzate dall'associazione Verona birdwatching, saranno animate da esperti naturalisti, ornitologi e birdwatcher. Un'occasione imperdibile di ammirare belle immagini e splendidi filmati, che offriranno lo stimolo per andar per campi o sentieri o paludi. Solleticati da chi, come gli organizzatori ed i relatori, trovano stupendo osservare gli uccelli IN NATURA!

"Notti con le Ali" gode del patrocinio del Parco Naturale Regionale della Lessinia.

venerdì 9 aprile 2010

saluto di Claudio Melotti, Presidente del Parco naturale regionale della Lessinia

Lessinia: i perché di un parco...

con Diego Lonardoni, Parco naturale regionale della Lessinia

...e resoconti ornitologici

con Paolo Parricelli e Maurizio Sighele

Durante la serata sarà distribuito l'ultimo resoconto ornitologico, anno 2009, fresco di stampa.

venerdì 16 aprile 2010

Everglades National Park, Florida

con Marco Boccafoli e Rosanna Valentini

Uno dei grandi paradisi dei fotonaturalisti e birdwatcher di tutto il mondo. Le più belle paludi americane in una festa di colori e di piume variopinte come capita di rado di osservare. Miglia e miglia di ambienti vari e incontaminati, ricchi di bellissimi uccelli confidenti e per nulla spaventati alla vista dell'Uomo....

venerdì 23 aprile 2010

Le risorgive veronesi

con Ernesto Cavallini

Idrologia, flora e fauna di questi piccoli ecosistemi che da secoli si trovano in precario equilibrio tra evoluzione naturale ed interventi dell'uomo.  Sparsi in un'area sempre più "desertificata" costituiscono ormai delle vere piccole e vulnerabili oasi per la conservazione della biodiversità.

venerdì 30 aprile 2010

Il Grande Nord: taiga e tundra della Lapponia finlandese

con Maurizio Sighele e Roberto Lerco

Due diversi viaggi nel nord della Finlandia illustrati e mescolati nelle immagini e nei filmati di due "famiglie di birdwatcher", tra uccelli, renne e orsi. Un percorso nella tundra degli altopiani lapponi e nelle foreste della taiga finlandese che ospitano numerose specie animali.

In combinazione con la serata incentrata sul Parco della Lessinia, l'associazione propone un'escursione nel parco per domenica 11 aprile (su prenotazione).

Contatti: Maurizio Sighele - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 045 8301375

VR BW:

Cos'è Verona birdwatching: è un'associazione veronese che si occupa principalmente dell'osservazione degli uccelli in natura. Nata come mailing list (scambio via internet di informazioni sulle osservazioni tra iscritti), è ormai un riferimento per il birdwatcher e il fotonaturalista locale per conoscere particolari segnalazioni provinciali. Verona birdwatching, che organizza da anni queste serate di divulgazione naturalistica, è impegnata nel monitoraggio dell'avifauna locale, in particolare della Lessinia e del Lago di Garda.

Contenuti correlati

Il nostro stile di vita
Il nostro stile di vita Riflessioni amare sul vile e orrendo massacro di Dakka.Desidero condividere tristezza, amarezza e alcune riflessioni sull'attentato a Dakka. Facciamo parte del ... 2629 views antonio_nicolini
Imbavagliati e schedati, manifestiamo
Imbavagliati e schedati, manifestiamo Giovedi scorso i partecipanti al presidio permanente del comitato contro il traforo sono entrati nel loggione del consiglio comunale imbavagliati. La sorpresa l... 2472 views alberto_sperotto
Sondaggio sul traforo?
Sondaggio sul traforo? "Lo faccio io".Verona-In intervista il re dei sondaggisti italiani Renato Mannheimer.       Renato Mannheimer è oggi il leade... 2714 views michele_domaschio
Orwell 2.0 - incontro pubblico
Orwell 2.0 - incontro pubblico Internet e smartphone: quanto è profondo l'abisso in cui siamo caduti? Si può tornare indietro dopo aver visto la tana del Bianconiglio? Un incontro con i nostr... 2785 views Michele Bottari
Qualità dell'ambiente urbano a Verona - 1
Qualità dell'ambiente urbano a Verona - 1 Sintesi del IX Rapporto pubblicato dall'ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. I dati sulla popolazione, sul consumo di territori... 1946 views Mario Spezia
Giovanni Meloni è partito per un viaggio senza ritorno
Giovanni Meloni è partito per un viaggio senza ritorno Domenica 3 marzo Giovanni si è spento nel reparto di Pneumologia di Borgo TrentoCi ha lasciato un caro amico ed uno dei protagonisti più significativi del panor... 5306 views Mario Spezia
Traforo: cronaca di un fallimento annunciato
Traforo: cronaca di un fallimento annunciato Il Traforo si sta rivelando sempre di più un tunnel dal quale nessuno sa più come uscire. Fino ad ora il traforo è stato una raccolta di fallimenti, in par... 2731 views alberto_sperotto
Il TAR stoppa il cementificio di Fumane
Il TAR stoppa il cementificio di Fumane "Ad avviso del Collegio nella specie si è all'evidenza realizzata una palese incongruità tra le risultanze istruttorie e la determinazione finale nonché un'evid... 2554 views redazione