Quattro serate sull'avifauna e sulla natura. I venerdì sera di aprile in Sala Marani.

"Notti con le Ali" è il titolo di quattro serate sull'avifauna e sulla natura (in particolare del Veronese) che si terranno nei venerdì sera di aprile (dal 9 al 30) in Sala Marani, Aula Incontri, con inizio alle ore 21.00. L'ingresso è gratuito. Sala Marani è adiacente all'Ospedale Borgo Trento, in Via Camillo de Lellis.

Le serate, organizzate dall'associazione Verona birdwatching, saranno animate da esperti naturalisti, ornitologi e birdwatcher. Un'occasione imperdibile di ammirare belle immagini e splendidi filmati, che offriranno lo stimolo per andar per campi o sentieri o paludi. Solleticati da chi, come gli organizzatori ed i relatori, trovano stupendo osservare gli uccelli IN NATURA!

"Notti con le Ali" gode del patrocinio del Parco Naturale Regionale della Lessinia.

venerdì 9 aprile 2010

saluto di Claudio Melotti, Presidente del Parco naturale regionale della Lessinia

Lessinia: i perché di un parco...

con Diego Lonardoni, Parco naturale regionale della Lessinia

...e resoconti ornitologici

con Paolo Parricelli e Maurizio Sighele

Durante la serata sarà distribuito l'ultimo resoconto ornitologico, anno 2009, fresco di stampa.

venerdì 16 aprile 2010

Everglades National Park, Florida

con Marco Boccafoli e Rosanna Valentini

Uno dei grandi paradisi dei fotonaturalisti e birdwatcher di tutto il mondo. Le più belle paludi americane in una festa di colori e di piume variopinte come capita di rado di osservare. Miglia e miglia di ambienti vari e incontaminati, ricchi di bellissimi uccelli confidenti e per nulla spaventati alla vista dell'Uomo....

venerdì 23 aprile 2010

Le risorgive veronesi

con Ernesto Cavallini

Idrologia, flora e fauna di questi piccoli ecosistemi che da secoli si trovano in precario equilibrio tra evoluzione naturale ed interventi dell'uomo.  Sparsi in un'area sempre più "desertificata" costituiscono ormai delle vere piccole e vulnerabili oasi per la conservazione della biodiversità.

venerdì 30 aprile 2010

Il Grande Nord: taiga e tundra della Lapponia finlandese

con Maurizio Sighele e Roberto Lerco

Due diversi viaggi nel nord della Finlandia illustrati e mescolati nelle immagini e nei filmati di due "famiglie di birdwatcher", tra uccelli, renne e orsi. Un percorso nella tundra degli altopiani lapponi e nelle foreste della taiga finlandese che ospitano numerose specie animali.

In combinazione con la serata incentrata sul Parco della Lessinia, l'associazione propone un'escursione nel parco per domenica 11 aprile (su prenotazione).

Contatti: Maurizio Sighele - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 045 8301375

VR BW:

Cos'è Verona birdwatching: è un'associazione veronese che si occupa principalmente dell'osservazione degli uccelli in natura. Nata come mailing list (scambio via internet di informazioni sulle osservazioni tra iscritti), è ormai un riferimento per il birdwatcher e il fotonaturalista locale per conoscere particolari segnalazioni provinciali. Verona birdwatching, che organizza da anni queste serate di divulgazione naturalistica, è impegnata nel monitoraggio dell'avifauna locale, in particolare della Lessinia e del Lago di Garda.

Contenuti correlati

Libertà Uguaglianza Solidarietà
Libertà Uguaglianza Solidarietà La legalità è la condizione fondamentale del vivere civile. E' compito di tutti, dei cittadini come delle istituzioni, affermare il valore del diritto contro la... 1385 views Mario Spezia
Meravigliosa Sicilia tra mito è realtà
Meravigliosa Sicilia tra mito è realtà Su 'l castello di Verona - batte il sole a mezzogiorno, - da la Chiusa al pian rintrona - solitario un suon di corno, - mormorando per l'aprico - verde il grand... 1093 views dallo
La Verona che (non) vorrei
La Verona che (non) vorrei Venerdì 20 marzo - ore 18.30 - a santa Maria in Chiavica: Traforo, Arsenàl, Cimitero verticàl . . . e Roberto Puliero, giusto par taiàr l'aria.Il TraforoI vol f... 1214 views Mario Spezia
Parco dell' Adige: quale futuro?
Parco dell' Adige: quale futuro? Venerdì 5 dicembre ore 20.45 in Sala Barbarani, via Bertoni 4 Presentazione del progetto di LegambienteDopo l'istituzione del Parco (nel 2005), la forestazione ... 1349 views fulvio_paganardi
Il pericoloso intreccio tra senape e colza
Il pericoloso intreccio tra senape e colza La senape da noi è una pianta spontanea, mentre la colza è una pianta coltivata (nel nostro caso OGM) che riesce ad ibridare la senape e a modificare il suo pat... 9131 views Mario Spezia
Sulle tracce di Cangrande
Sulle tracce di Cangrande Alla ricerca di un nuovo panorama. Trekking urbano sulle mura a due passi dal centro veronese, a cura del Comitato per il verdeDomenica 24 febbraio 2008, l'asso... 1475 views andrea_bimbato
El PIL de l'agnel
El PIL de l'agnel Il nostro Vate ha scoperto questi versi firmati El Gardelin, nome che potrebbe nascondere un autorevole economista, che si chiama come l'uccellino nell'accezion... 1486 views el_gardelin
Referendum a costo zero
Referendum a costo zero Milano accorpa i referendum comunali. E Verona che fa? A Milano il 12 e 13 giugno, assieme ai referendum nazionali si voterà anche per i 5 referendum comun... 1547 views alberto_sperotto